Forum Sardegna - Imparare il sardo
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Alla periferia di Goni (Ca) in località Peinconi a circa 400 m s.l.m. è presente una zona fossilifera di scisto nero a Graptoliti, minuscoli animali marini vissuti tra il Siluriano ed il Ludlow Inferiore, che formavano colonie in fondali argillosi. Si ritiene che da essi siano scaturiti gli antichi esseri marini.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 Imparare il sardo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 40

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 10/09/2008 : 14:19:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come si dice in Gallurese "Ci vediamo"?




 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

maddalena
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 10/09/2008 : 21:10:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di maddalena Invia a maddalena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Grazie Antas per questa tua utile spiegazione, hai ragione non ci avevo pensato.





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 492  ~  Membro dal: 27/04/2008  ~  Ultima visita: 12/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 10/09/2008 : 22:59:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antas ha scritto:

Turritano ha scritto:

Tutto questo excursus su una singola frase o parola, per quanto interessante, non credo che sia il miglior modo per insegnare (o imparare) il Sardo.
Senza offesa
Turritano


Salude Turrità

Penso che disquisire anche su una sola parola serva anche a noi stessi non solo a chie depet imparare su sardu. Ca medas bortas depimus imparare nois puru.

saludos antas
Saludos a tie Antas
Beru cussu ki naras, amus totu de imparare unu cun s'atteru, nemo podet ischire totu. Ma eo keria narrer ki si seghimus a rasjonare pro una paraula o frase, no la finimus pius e, sigumente sa "discussione" est intitulada "Imparare il Sardo", custha no est sa manera menzus pro imparare su sardhu, a kie no l'ischit, ma cussos s'atzuconant e sic'andant.. e sa dischussione, si avvitat e s'illadat. Piusapresto fit istadu meda menzus aberrere un arresjonu a banda
Saludos
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 11/09/2008 : 11:23:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Poichè mi hai bonariamente sgridato de visu per l'assenza da questa discussione, caro Turritano ( è stato davvero un piacere conoscerti) partecipo... credo che anche una sola parola faccia "brodo".. e che non spaventi, come cose complicatissime e tecniche al massimo , chi si approccia.. come hai ben osservato .... edel resto qui siamo per divertirci imparando...


comunque non mi limito ad una parola, con traduzione , ma ci "ragiono" sopra

logudorese: janna italiano porta
( aperimi sa janna o frisca rosa aprimi la porta o fresca rosa .. dice la canzone antica, )
deriva dal latino ianua

jannile = gradino
il finestrello che si trovava in certe antiche porte era detto balconittu... il gancio di ferro che ,dall'interno, consentiva di fermare le ante era su grocco ...


per portone , si dice portale... l'intelaiatura si chiama cembrana, la toppa della chiave si chiama s'istampa o sa tuppa 'e sa janna, la serratura su frisciu... le ante sas alas de sa janna... il picchiotto su zoccadore 8 bussare alla porta = zoccare sa hanna... prire aberrer sa janna , chiudere serrare o cunzare sa janna.


tenere la porta socchiusa , ad un'anta tenner sa janna a unu oe ( con riferimento a boe /oe della coppia che traina il giogo)


cantos de janna ( serenate , lamenti )
jannittare ... lamentarsi sguaitamente ( come gli innamorati sulla porta dell'amata) detto anche di certi versi dei cani...

brincami sa janna ( saltami la porta , vattene ) no attaccat ne a muru e ne a janna .. non appiccica ne al muro e ne alla porta.. detto di dicorsi sconclusionati e assurdi..


in dogni janna b'at jau / letteralmente : ogni porta ha i suoi chiodi nel senso di :ogni uno o ogni casa ha le sue pecche, i suoi dispiaceri



con la medesima derivazione il centrale jenna indica i passi di montagna es :jenna silana


diminutivo : jannitta o poltitta... la mezza porta mesa jannna il nome" mesa porta o portighesa " invece indica lo spacco ai lati delle gonne antiche che permetteva di infilare la mano per raggiungere la tasca separata ( sa buscia cca falza o ..de sutta) nel nuorese e a ploaghe questo spacco è detto mascula


... comate timet sa colora morta
ai sa ia la ballat in manu
e si la zaccat in sa mesa porta... non traduco... ha un doppio senso piccante.. ciaooo









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 11/09/2008 : 15:27:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E sì, Babbò, il piacere è stato mio. Però ribadisco il concetto: noi (sardi) possiamo imparare tanto uno d'alltro, ma un non sardo, o anche un sardo che non capisce la lingua e, nelle città, al giorno d'oggi non son pochi, se sentono vari significati per una stessa parola, non sono molto incentivati a restare e, de seguru no imparant nudha. Se uno vuole imparare veramente a capirlo, se non a parlarlo, ha bisogno di ben altro: qualcosa di semplice e di didattico. Insomma, un primo livello. Infatti anche Jana era concorde su questo: era d'accordo sull'imparare prima il Logudorese, senza fare un misciamuredhu, in maniera semplice e facilmente comprensibile, poi avrebbe potuto aggiungere tutte le varianti che voleva e passare a un secondo, terzo livello.
Saludos
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 11/09/2008 : 15:49:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E si: forse hai ragione ... sono sempre esagerato... cerchero' di restare terra terra... ma confido nell'intelligenza del lettore... dunque:


casa e parti principali della casa li do con l'alticolo su maschile sa femminile

casa sa domo
palazzo su palattu
stanza su appusentu
cucina sa coghina
cortile sa corte


porta sa janna


portone su portale


finestra su balcone


balcone su poggiolu

tetto sa copertura


cantina sa chentina...

grondaia sa grunda


sedile di pietra in facciata sa pezza

gradini e soglia su jannile


a presto!!!











 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 11/09/2008 : 18:40:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E ite apo de narrer... "ozu pèrdhidu"!
Ciao
Turritano




Modificato da - Turritano in data 11/09/2008 18:40:36

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 12/09/2008 : 12:25:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
su tribagliu fattu no est mai perdidu,, diceva giovanni spano!!!
ma a samunare sa conca a s'ainu si bi perdet liscia e istentu!!!! e s'anu no mandigat tonfaranu!!! ( chi ha orecchie per intendere intenda ... e gli altri.. in sacco a pelo!!) ciao Turrità... no perdo mai sa gana e bugliare!! pro fortuna mia !!!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Trambuccone
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/09/2008 : 12:35:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Trambuccone Invia a Trambuccone un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e s'anu no mandigat tonfaranu!!!

Questa non ci arrivo...
T.





  Firma di Trambuccone 
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum......et tertia non datum.

 Regione Sardegna  ~ Città: Nord Sardegna  ~  Messaggi: 1509  ~  Membro dal: 16/09/2007  ~  Ultima visita: 07/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 12/09/2008 : 12:43:19  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Questa estate sono rimasta sbalordita da una bambina..... Giorno di ferragosto in un agriturismo: sono all'aperto che prendo un po' d'aria, il tempo non è un gran chè...fuori dei bambini che giocano....incomincia a piovere...a " moddinare"...una bambina solitaria si trascia un passeggino giocattolo con la sua bambola....sento una vocina...era lei...sentite il discorso che faceva tra se e se:
Bae in ora ona!!! ( guardando le nuvole) ellò propriu como tevias pioere!!! No podias aisettare!! Beni fitza mì..si no ti faghes chei sa suppa...beni in oghe chi già no che pioede ( sotto i portici) como est moddinende ajo no apprettede. Voi direte!!! Che c'è di strano??? Di strano c'è che oggi giorno non si sente più parlare il sardo...vedere una bambina di tre anni e mezzo...mi ha stupita e mi sono ricordata di quando ero bambina io.....
In seguito..le vado vicino e le chiedo: Angela a poto jogare cun tegus...
eja.....mi rispose....e subito dopo....mi mi una mammarosa!!!!!
Credetemi...ero felicissima...io non ricordavo nemmeno più che la coccinella si chiamava mammarosa. Abbiamo poi chiaccherato e giocato molto..parlando con suo padre ( che conoscevo) mi ha detto che in casa si parla esclusivamente la lingua sarda.
La straordinarietà di Angela è che, in un anno d'asilo ha imparato a parlare correttamente la lingua italiana. Si adegua...Angela...se gli viene fatta una domanda in italiano risponde con la stessa lingua...altrimenti sardo...e solo sardo. Fantastica!!!!
Complimenti ai genitori ma soprattutto ad Angela.




  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 12/09/2008 : 12:45:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho sbagliato battendo... è s'ainu .. vuol dire dare le perle ai porci (letteralmente ... l'asino non mamgia zafferano ) ciao tambu

ma esiste anche no biet caffè, no mandigat pipere, e cosette del genere..


per dire che una cosa non si confà a una deteminata persona,, si dice ponnere sas oreccinas a s'ainu,,, p ponnere s'ainu in manghittu, o in cappa 'e seda o ponner sos ispijittos a s'ainu.. e altre amenità.. ciao!!!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

antas
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 12/09/2008 : 13:05:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di antas Invia a antas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
miss diamante ha scritto:

Questa estate sono rimasta sbalordita da una bambina..... Giorno di ferragosto in un agriturismo: sono all'aperto che prendo un po' d'aria, il tempo non è un gran chè...fuori dei bambini che giocano....incomincia a piovere...a " moddinare"...una bambina solitaria si trascia un passeggino giocattolo con la sua bambola....sento una vocina...era lei...sentite il discorso che faceva tra se e se:
Bae in ora ona!!! ( guardando le nuvole) ellò propriu como tevias pioere!!! No podias aisettare!! Beni fitza mì..si no ti faghes chei sa suppa...beni in oghe chi già no che pioede ( sotto i portici) como est moddinende ajo no apprettede. Voi direte!!! Che c'è di strano??? Di strano c'è che oggi giorno non si sente più parlare il sardo...vedere una bambina di tre anni e mezzo...mi ha stupita e mi sono ricordata di quando ero bambina io.....
In seguito..le vado vicino e le chiedo: Angela a poto jogare cun tegus...
eja.....mi rispose....e subito dopo....mi mi una mammarosa!!!!!
Credetemi...ero felicissima...io non ricordavo nemmeno più che la coccinella si chiamava mammarosa. Abbiamo poi chiaccherato e giocato molto..parlando con suo padre ( che conoscevo) mi ha detto che in casa si parla esclusivamente la lingua sarda.
La straordinarietà di Angela è che, in un anno d'asilo ha imparato a parlare correttamente la lingua italiana. Si adegua...Angela...se gli viene fatta una domanda in italiano risponde con la stessa lingua...altrimenti sardo...e solo sardo. Fantastica!!!!
Complimenti ai genitori ma soprattutto ad Angela.


Quoto

Ciao Miss

Custas sun cosas chi jughen a una condissione de felitzidade manna





Modificato da - antas in data 12/09/2008 13:05:50

  Firma di antas 
In donzi sardu chi si oltat cont'a calesisiat podere b'est s'antigu disigiu de libertade de su populu de sos NURAGHES

 Regione Sardegna  ~ Città: sardinnia  ~  Messaggi: 175  ~  Membro dal: 09/06/2008  ~  Ultima visita: 12/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 12/09/2008 : 15:33:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

su tribagliu fattu no est mai perdidu,, diceva giovanni spano!!!
ma a samunare sa conca a s'ainu si bi perdet liscia e istentu!!!! e s'anu no mandigat tonfaranu!!! ( chi ha orecchie per intendere intenda ... e gli altri.. in sacco a pelo!!) ciao Turrità... no perdo mai sa gana e bugliare!! pro fortuna mia !!!

Broglia bruglia Babbò, ma kena imboligos.
S'ainu no mandigat tanfaranu? e kie lu narat. Proa a bi lu dare, a bidere.
Su trabagliu no est perdhidu cando at unu fine, unu progettu. Ma si pones unu mattone innoghe un'ateru in cuddane, kelzo 'idere si est perdhiidu o ite! In ateras paraulas, si si faghet una arrejonu, no s'andat allarghu, faedhende semper de sa matessi frase. At a servire a nois ma no a kie keret imparare. Giuanne Spanu kie fit, cussu ki at fatu su vocabolariu sardhu su peus ki bi siet?
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 12/09/2008 : 15:48:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
miss diamante ha scritto:

Questa estate sono rimasta sbalordita da una bambina..... ...
Abbiamo poi chiaccherato e giocato molto..parlando con suo padre ( che conoscevo) mi ha detto che in casa si parla esclusivamente la lingua sarda.
La straordinarietà di Angela è che, in un anno d'asilo ha imparato a parlare correttamente la lingua italiana. Si adegua...Angela...se gli viene fatta una domanda in italiano risponde con la stessa lingua...altrimenti sardo...e solo sardo. Fantastica!!!!
Complimenti ai genitori ma soprattutto ad Angela.

Complimenti anche a me che in ambiente sassarese (non Logudorese) ho insegnato fin dalla loro nascita, il Logudorese ai miei ultimi due bambini (con l’aiuto determinante di mia moglie, naturalmente). Solo che questi figli hanno imparato l’italiano molto presto, vivendo a Sassari, con i cugini e tutti i parenti, ma fra di loro e con noi, parlano esclusivamente in sardo. Mi è capitato poco tempo fa un altro caso a Sassari: i genitori e gli zii che parlavano in Logudorese al loro bambino ancora in carrozzella. Un vero piacere sentirli. Ma il piacere si ferma qua. Infatti si rimane sbalorditi per la straordinarietà della cosa, mentre dovrebbe essere il contrario. Perciò dico sempre: bisogna parlare ai bambini in Sardo, fin dalla nascita. Latte e Sardo, altrimenti è tutto inutile.
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 12/09/2008 : 16:09:30  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Hai ragione Turritano....questo è uno dei motivi per cui la lingua sarda stà scomparendo. Sai che ho chiesto a una ragazza con due figli piccoli, perchè non parlasse in sardo con loro?...mi ha risposto: puccino mi piaghede. Lei sta insegnando ai figli un italiano " porcheddinu". Gai narana in bidda mia....così questi ragazzini non parlano bene nè una e nè l'altra....e forse non riusciranno mai.
Saluti, miss




Modificato da - UtBlocc in data 12/09/2008 16:10:36

  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 40 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000