bona pasca 'e Abrile | Ci sono 17 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 04/04/2018 alle ore 12:30:26 da maria Risposta:
Grazie Paola e Gonario per gl'auguri che ricambio anche se in ritardo E nn a causa di fb... ma dell'influenza che mi a messa a letto per ben una settimana Un abbraccio a voi 2 ciao e bona die |
Vorrei contattare Ampuriesu | Ci sono 21 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 24/03/2018 alle ore 17:58:21 da maria Risposta:
| Folkettara Dilettante ha scritto:
| maria ha scritto:
| Folkettara Dilettante ha scritto:
@maria: In generale va abbastanza bene, anche se ora non sto lavorando, perché devo ancora imparare il nuovo programma di centralino che l'azienda mi ha fatto installare ieri. Come sai ultimamente non scrivo molto (anzi, scrivo raramente) proprio perché ormai a parte io e te non c'è nessuno che si fa più sentire. Fb si è portato via tutti gli utenti (sigh, sigh!). Avevo scritto anche a Jean-Pierre per farmi postare il testo di una "nuoresa" di cui mi aveva parlato nell'ultimo messaggio, ma non si è fatto più sentire neanche lui.
|
Ciao Paola nn scrivo nenache quasi piu neanch'io entro tutti i giorni ma nn ce mai nessuno a parte tu Vlady ma lui nn scrive mai mi sai dire chi e JeanPierre forse e su fb posso farle un messaggio cosi ti contattera se vuoi Buona serata
|
Il nik di Jean-Pierre se ricordo bene è Su Foristeri. Non so so se lui sa già che non uso Fb, ma preferisco Skype, perché le distanze sembrano più vicine.
|
Ciao Paola le cerchero e se lo trovo ti diro oke? ciao ebuona serata
|
Ciao a Tutti!!!! | Ci sono 29 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 22/03/2018 alle ore 11:27:05 da BellaPaolina Risposta: Grazie Maria...sentiamoci in FB!!! |
rilancio discussione sul canto a chitarra | Ci sono 178 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 25/01/2018 alle ore 22:20:18 da Folkettara Dilettante Risposta: @su foristeri: Guarda chi si risente! Proprio qualche settimana fa mi è capitato di ascoltare la nuoresa di Virdis di cui avevi parlato in uno degli ultimi post: per caso si chiama "abà chi é piuendi?" A dire la verità, io credevo che lui cantasse in gallurese, ma ho avuto la conferma che lui cantava in castellanese. |
da dove iniziare? | Ci sono 162 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 25/01/2018 alle ore 18:48:00 da Su foristeri Risposta:
| Turritano ha scritto:
Folketara Respondo eo a sa pregunta (e no "domanda") Telti est in Gaddura a 15 km dae Olbia, e podet esser ki faeddent su gadduresu, podet esser fintza su logudoresu, ma no su thatharesu. E no mi paret probabile ki epet sos sonos "sth", "sch" ecc.. Ma no est ki tue ses confundende Telti cun Tergu, accultzu a Casteddu Sardu? A Tergu emmo ki faeddant in sa variedade thatharesa e impitant sos sonos "sth", "sch" ecc. Saludos tie
|
Telti si trova in Gallura dove si parla il Gallurese comune (come quello di Tempio).
No b'intrana nudda nei su tattaresu, nei su logudoresu nord occidentale e mancu su logudoresu comune orientale (faeddadu per esempiu a Monti chi est a duos passos) ! |
Auguri Folkketara diletante | Ci sono 2 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 15/01/2018 alle ore 17:06:52 da maria Risposta:
| Folkettara Dilettante ha scritto:
@maria: grazie Maria... ne ho proprio bisogno, Perché molti miei amici hanno preso questa maledetta influenza che c'è quest'anno... anche la mia badante l'ha presa. Meno male che mi hanno trovato una sostituta per andare a lavorare. Grazie ancora! Smack
|
Con piacere !!! Spero che nn te la prenderai l'influenza nn ti mancherebbe anche questo. profita del tuo giorno un abbraccio smackkkkkk |
Auguri di buone feste | Ci sono 93 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 24/12/2017 alle ore 16:52:58 da maria Risposta: Buon Natale Paola con salute un bacione Maria |
Buon Natale | Tantissimi auguri per un felice Natale a tutti i nn presenti e presenti del forum  |
canto a chitarra: accordi | Ci sono 25 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 04/12/2017 alle ore 10:03:35 da Folkettara Dilettante Risposta:
| Folkettara Dilettante ha scritto:
il prossimo post ha come argomento la descrizione di due stili di canto "a chitterra" che rientrano nel filone gallurese (oltre alla "corsicana" e al "trallallera gallurese" del quale parlerò prossimamente): si tratta della "timpiesina" o "gadduresa" e della "filugnana" ("filonzana in logudorese). Ho voluto metterli insieme perché in un certo senso si assomigliano, a parte qualche cosa in più nella "filugnana (come il cambio di tonalità nell'ultimo verso di ogni strofa). La "timpiesina" si comporta un po' come il canto in re per via dell'alternanza fra "cantadore" e chitarrista, che ha il suo spazio ogni due versi del testo (strofe di quattro versi) e il ritmo di questo stile è un po' irregolare. Qui gli accordi sono essenzialmente due tutti in maggiore: mi e la, ripetuti circa 6 volte, più due a vuoto; di solito a partire dalla seconda strofa succede di ascoltare le variazioni (rallentate di ritmo e con qualche accordo in più). Può anche di succedere di sentire dei canti in cui il cantadore fa fare al chitarrista già qualche variazione nella prima strofa (nel canto "lu mundu abbagliatu" di Cossu Senior, si comincia con un mi magg. rallentato e ripetuto 6 volte, poi si passa a un re, la, mi e si chiude in la, per poi ricominciare con questo ritmo un po' più veloce e "zoppicante", come lo chiamo io). Nella "filugnana" i quattro versi vengono cantati uno vicino all'altro: i primi tre usano gli accordi della "timpiesina" (anche se, in questo caso, io mi accompagno usando gli accordi re/sol, per comodità di posizione delle dita) ripetuti 9 volte). Poi per cambiare tonalità sull'ultimo verso si procede così: mi (o mi settima) la ripetuto due volte). N.b.: non è un caso che questi due stili di canto "a chitarra" all'interno di una gara si suonano, di solito, uno attaccato all'altro. Non vorrei ripetermi ma mi scuso se magari descrivendo questi stili posso sembrare un po' troppo imprecisa (e anche noiosa), anche se so che gli appassionati di questo filone della musica popolare sarda sono molto pochi; il fatto è che sto provando un po' a semplificare per chi, come me, sta provando ad accompagnarsi in modo semplice, rispetto ai chitarristi professionisti. Unu saludu a tottus!
|
...mi riaggancio al post sulla "filugnana" perché di recente ho scoperto alcuni video in cui è presente una variante chiamata "filugnana a s'antiga" (in gallurese "graminatogghja a l'antica": questa variante è, praticamente, una versione più elaborata della "timpiesina", perché l'accordo principale viene suonato con la nota principale più alta in modo che la chitarra sia all'unisono con i "cantadores". Inoltre in questo tipo di filugnana non c'è il cambio di tonalità come nella filugnana "moderna" (utilizzata più spesso nelle gare). Pur avendo ascoltato questa variante diverse volte, non sono in grado di trascrivere gli accordi esatti, anche se ho imparato la melodia. |
cicatrici | Ci sono 4 risposta/e, l'ultimo messaggio è stato inserito il 14/11/2017 alle ore 08:58:08 da maria Risposta:
| Folkettara Dilettante ha scritto:
@cribicio: mi sa che Ampuriesu è uno dei tanti utenti che non si fanno sentire da una vita (sorriso). Non è che anche lui usa Fb?
|
Tranquilla Paola anche se nn si collega piu ho trasmesso a Antonello il messaggio(sorriso)Sai anch'io uso fb ma nn e per questo che ho abbandonato il mio forum:-(( Ciao Paola un abbraccio dal Belgio(sorriso) |
|