Forum Sardegna - Imparare il sardo
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna di Sassari , riallestito dal prof. Ercole Contu nel 1974, e' il primo museo didattico creato in Italia.
Il "museo per tutti" conserva un'importantissima collezione di reperti archeologici ordinata con criterio cronologico.
Il visitatore,percorrendo le sale, compie un viaggio dal Paleolitico sino al Medioevo, accompagnato da chiarissimi pannelli esplicativi.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 Imparare il sardo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 40

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 26/07/2008 : 20:05:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turrita', e su! Io le parole citate da Wayne (nome arbitrario perchè PlatinozokSudurrak è davvero indicibile)le ho capite tutte. E credo che distinguere in sottovarianti sia assolutamente scomodo. E' meglio parlare di Baroniese, Bittese in senso lato, Nuorese... Ma io non sono un linguista.




Modificato da - drFolk in data 26/07/2008 20:05:31

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 26/07/2008 : 20:10:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Donovan ha scritto:

A Berchidda si parla Sardo "Logudorese". ... la realtà è che a Berchidda si parla in "Berchiddese".

E a Ittiri l’ittirese, a Ossi l’ossese, a Thiesi il thiesino, a Perfugas il perfughese, a Bosa il bosano, a Nuoro il nuorese… e così via, fatto sta che tutti fanno parte del gruppo Logudorese. Sono solo sotto-sotto varianti. Cioè hanno qualche inevitabile differenza, irrilevante dal punto di vista linguistico.
Questa precisazione serve, non per polemica ma per non “spaventare” troppo chi non conosce il Logudorese.
Turritano

PS Lo stesso discorso vale, naturalmente, per il Campidanese e per il Sassarese/Gallurese




Modificato da - Turritano in data 26/07/2008 20:28:18

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 26/07/2008 : 21:02:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
callas ha scritto:

Ciao Turritano! posso chiederti una cosa?mio padre è nato a Berchidda(SS)ma ora la provincia è cambiata, vero?seguendo le vostre discussioni sulla lingua, qual'è il dialetto di mio padre? manca dalla sardegna da circa 60 anni ma siccome siamo in liguria parla sardo solo al telef. con le sue sorelle e nipoti, ma non ha dimenticato la sua lingua!Purtroppo io non parlo sardo ma guardando il sito mi sono resa conto delle diversità: infatti capisco di più quello che scrivi tu!!Grazie.

Ciao Callas. Sì, quando poco tempo fa, dal Governo Regionale, sono state create 4 nuove province: Olbia-Tempio (“Gallura”), Ogliastra, Medio Campidano e Sulcis (peraltro non riconosciute ancora pienamente dal Governo Italiano), tutta la parte Nord-Orientale della Sardegna si è staccata dalla provincia di Sassari per far parte della nuova provincia “Gallura”
Però il nome non inganni: molti paesi che attualmente fanno parte della nuova provincia (specialmente quelli a Sud del monte Limbara: Oschiri, Berchidda, Monti ecc) sono di Lingua Sardo Logudorese (e non “Gallurese). Nella fattispecie, Berchidda ha scelto di far parte della nuova provincia per la vicinanza con Olbia, non per il dialetto parlato. Devo aggiungere, per un discorso più comprensibile, che se un Berchiddese parlasse con un Bosano, un Perfughese o un Nuorese ecc ecc o anche con qualunque abitante dei paesi vicinissimi a Sassari (verso Sud) nonostante la distanza geografica sia in qualche caso superiore ai 100 km, si capirebbero benissimo, perché stanno parlando la stessa variante della Lingua Sarda: quella Logudorese, mentre avrebbero qualche difficoltà a capire le altre varianti (quella Campidanese e quella Sassarese/Gallurese). Spero di essermi spiegato. Se hai qualche dubbio o vuoi sapere altro, chiedi pure, nel limite delle mie conoscenze, risponderò con piacere
Un saluto
Turritano




Modificato da - Turritano in data 26/07/2008 21:03:38

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

PlatinozkoSudurrak

Utente Normale


Inserito il - 26/07/2008 : 21:48:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PlatinozkoSudurrak Invia a PlatinozkoSudurrak un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

PlatinozkoSudurrak ha scritto:
Chi?

Chi... che cosa?!
Quali sono questi studiosi delle lingue romanze...




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~  Messaggi: 55  ~  Membro dal: 23/06/2008  ~  Ultima visita: 27/07/2009 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 26/07/2008 : 22:42:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PlatinozkoSudurrak ha scritto:

Turritano ha scritto:

PlatinozkoSudurrak ha scritto:
Chi?

Chi... che cosa?!
Quali sono questi studiosi delle lingue romanze...

Come, me lo chiedi? uno è HEINRICH LAUSBERG, "Linguistica Romanza - Critica e Filologia" Testo adottato dall'Università "Statale" di Milano , almeno sino a qualche hanno fa, ma ce ne sono anche altri.
In ogni caso, a "che cosa" ti riferisci di preciso? Che cosa metti in discussione?
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Donovan
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 27/07/2008 : 04:31:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donovan Invia a Donovan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Donovan ha scritto:

A Berchidda si parla Sardo "Logudorese". ... la realtà è che a Berchidda si parla in "Berchiddese".

E a Ittiri l’ittirese, a Ossi l’ossese, a Thiesi il thiesino, a Perfugas il perfughese, a Bosa il bosano, a Nuoro il nuorese… e così via, fatto sta che tutti fanno parte del gruppo Logudorese. Sono solo sotto-sotto varianti. Cioè hanno qualche inevitabile differenza, irrilevante dal punto di vista linguistico.
Questa precisazione serve, non per polemica ma per non “spaventare” troppo chi non conosce il Logudorese.
Turritano

PS Lo stesso discorso vale, naturalmente, per il Campidanese e per il Sassarese/Gallurese


Per quanto possa apparire scontato la situazione reale del sardo è questa: ogni paese/città ha il proprio dialetto (pronuncia diversa, fondamentalmente). Dopodichè, ARBITRARIAMENTE si decide di fare dei raggruppamenti in base a delle differenze interne ritenute importanti. E' come se io dividessi l' umanità in tre gruppi: bianchi, neri e gialli, differenza certamente di rilievo immediato ma che non tiene conto di tutte le altre che possono esserci.

Comunque, se ti interessa, dai uno sguardo alla ricerca condotta da Roberto Bolognesi sulle differenze tra LSC e varianti tradizionali, si capiscono tante cose!


P.S. Il Sassarese/Gallurese non fanno parte del sistema romanzo, non è un voler fare delle differenziazioni stile "Noi siamo più sardi": il gruppo sardo-corso non ha quelle caratteristiche che distinguono nettamente il sardo da tutte le altre lingue romanze, tutto qua.





Modificato da - Donovan in data 27/07/2008 04:37:15

  Firma di Donovan 
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio
se fossero indipendenti all'interno di una comunità
europea ma anche mediterranea"

Fabrizio De Andrè

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 362  ~  Membro dal: 10/11/2007  ~  Ultima visita: 24/02/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 27/07/2008 : 08:17:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Donovan ha scritto:

Per quanto possa apparire scontato la situazione reale del sardo è questa: ogni paese/città ha il proprio dialetto (pronuncia diversa, fondamentalmente). Dopodichè, ARBITRARIAMENTE si decide di fare dei raggruppamenti in base a delle differenze interne ritenute importanti. E' come se io dividessi l' umanità in tre gruppi: bianchi, neri e gialli, ....

P.S. Il Sassarese/Gallurese non fanno parte del sistema romanzo, non è un voler fare delle differenziazioni stile "Noi siamo più sardi": il gruppo sardo-corso non ha quelle caratteristiche che distinguono nettamente il sardo da tutte le altre lingue romanze, tutto qua.


Per la prima questione, pensala come vuoi tu, e probabilmente hai anche ragione, io la vedo (e non solo io), con tutto il rispetto per te e Bolognesi, da un altro punto di vista, che e quello già esposto numerose volte. Convenzione arbitraria? chiamare quei determinati paesi che parlano su una base grammaticale e lessicale pressoché simile? E anche la pronuncia, nel Logudorese la pronuncia è pressochè simile, se si escludono alcune zone dove hanno qualche peculiarità proprie che la differenziano ancor più dall'italiano (e questo succede in tutte le lingue), cosa tipica non solo del Logudorese. Ma questo non fa che complicare le cose a chi non conosce o conosce poco la lingua Sarda nel suo complesso, per cui riterrei opportuno di parlarne e discuterne più approfonditamente in una discussione più appropriata, altrimenti si finisce solo col fare una polemica più dannosa che utile.
Per quanto riguarda il Sassarese, io sassarese, penso quello che ho già avuto occasione di scrivere numerose volte: il Sassarese/Gallurese hanno tutti i numeri per far parte della lingua Sarda come le altre due varianti, anche se si tratta una variante "borderline" Convenzioni? tutto il mondo si regge su convenzioni, senza le quali non esisterebbe ordine. Ma almeno quelle della lingua Sarda (se proprio vuoi chiamarla convenzione), è una convenzioni logica basata su datti di fatto fondamentali. Io preferirei parlare di “connessioni” logiche.
Saluti
Turritano





Modificato da - Turritano in data 27/07/2008 08:24:29

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

PeppeLuisiPala

Utente Attivo



Inserito il - 27/07/2008 : 10:50:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeppeLuisiPala Invia a PeppeLuisiPala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:

Scusate la mia ignoranza, ma cosa vuol dire titia?
Freddo?


...perdonade si m'intrepondzo in s'arrigionu...
peroe,...
titia no cheret narrer fritu...
inditat sa "sensatzione" de tenner fritu...
e difatis si narat curretamente <<titia ite fritu chi tendzo,chi b?at,...e gai sighinde.
Mentres in sos tretos nostros de Pianaldza titia/u cheriat narrer "zia/zio" e si naraiat mascamente a sas sorres e frades de sa mama e de su babbu.
saludos




  Firma di PeppeLuisiPala 
Nois no tenimos neghe si
no semus italianos e...
at a esser sa malasorte chi...
no l'amus a esser MAI!



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: BoSardigna - chi... no est italia  ~  Messaggi: 750  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

PeppeLuisiPala

Utente Attivo



Inserito il - 27/07/2008 : 11:03:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeppeLuisiPala Invia a PeppeLuisiPala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

alamar34 ha scritto:

Turritano ha scritto:

Per essere ancora più precisi la paroa "freddo" sui traduce con"frittu" in Nuorese, Anglonese, nel Meilogu, nel Monte Acuto, in Goceanino, in Coros e via dicendo, vale a dire in TUTTE le varianti del Logudorese. In Sassarese, invece, si dice semplicemente Freddu.
Turritano

P.S. a Sassari c'è una ditta che si occupa di refrigerazione e, guarda un pò, ha come nome: "TITIA"!


E vogliamo parlare della ditta che fa gli sciacquoni del WC che si chiama PUCCI? ehehe

E inue, a Brescia?


...e semper in Brescia,b'at puru una dita chi produet puntanas e ascetas giamada " Alga "...




  Firma di PeppeLuisiPala 
Nois no tenimos neghe si
no semus italianos e...
at a esser sa malasorte chi...
no l'amus a esser MAI!



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: BoSardigna - chi... no est italia  ~  Messaggi: 750  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

PeppeLuisiPala

Utente Attivo



Inserito il - 27/07/2008 : 11:16:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeppeLuisiPala Invia a PeppeLuisiPala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alamar34 ha scritto:

Jana a Brescia ma può essere anche da te vai a leggere la marca dello sciacquone del tuo bagno e vedi se anche il tuo è PUCCI ....(l'azienda è in provincia di Alessandria ma vende in tutta Italia)

"Pucci" lo sento dire ad esempio ai bambini quando toccano qualcosa di sporco per terra e mettono le dita in bocca, oppure per qualcosa di non buono...vediamo se qualcun'altro da la traduzione esatta


...antigamente si naraiat putzi/putzidda...
sos betzos nostros, creo causa de s'anafabetismu chi issos ant connotu,,faghiant matana a pronuntziare sa sillaba " CI ".
Est unu faeddu chi inditat cosa ledza o fea,chi faghet grisare,ascamare,chi no piaghet...





  Firma di PeppeLuisiPala 
Nois no tenimos neghe si
no semus italianos e...
at a esser sa malasorte chi...
no l'amus a esser MAI!



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: BoSardigna - chi... no est italia  ~  Messaggi: 750  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 27/07/2008 : 11:20:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PeppeLuisiPala ha scritto:

alamar34 ha scritto:

Jana a Brescia ma può essere anche da te vai a leggere la marca dello sciacquone del tuo bagno e vedi se anche il tuo è PUCCI ....(l'azienda è in provincia di Alessandria ma vende in tutta Italia)

"Pucci" lo sento dire ad esempio ai bambini quando toccano qualcosa di sporco per terra e mettono le dita in bocca, oppure per qualcosa di non buono...vediamo se qualcun'altro da la traduzione esatta


...antigamente si naraiat putzi/putzidda...
sos betzos nostros, creo causa de s'anafabetismu chi issos ant connotu,,faghiant matana a pronuntziare sa sillaba " CI ".
Est unu faeddu chi inditat cosa ledza o fea,chi faghet grisare,ascamare,chi no piaghet...


Io conosco anche putzaddina, con l'identico significato, e putziddàine, per indicare qualche porcheria: "golli cussu putziddàine dae terra!".





  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

PeppeLuisiPala

Utente Attivo



Inserito il - 27/07/2008 : 11:35:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeppeLuisiPala Invia a PeppeLuisiPala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grandejanas ha scritto:

mia nonna è mancata circa 5 anni fa all'età di 95 anni è da lei che ogni tanto sentivo il continuo di saludi e trigu,
quindi non credo sia cosi recente.....


...fintazas giagia mia (mi nonna) morta trint'annos a como a s'edade de otantaset'annos,femina de ispiritu e cun sa "batuta pronta",una die chi deo sende criatura,l'apo nadu,sena sena maliscia peruna,cussa frasia >saludu e trigu e tapu de ortigu<,...
mi at rispostu brullende e cun su risitu in laras,...
>saludu e trigu a mie e...tapu 'e ortigu a tie<...




  Firma di PeppeLuisiPala 
Nois no tenimos neghe si
no semus italianos e...
at a esser sa malasorte chi...
no l'amus a esser MAI!



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: BoSardigna - chi... no est italia  ~  Messaggi: 750  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

PeppeLuisiPala

Utente Attivo



Inserito il - 27/07/2008 : 12:51:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeppeLuisiPala Invia a PeppeLuisiPala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Jana87 ha scritto:

Bona dì lo sapevo...ma una mia amica di Sassari mi aveva detto così... boh... abitando a Milano si sarà un pò dimenticata...

Ma non basta essere sassarese, per conoscere bene il sassarese!
"Ghida" o "chida" è la versione arcaica di kida o chida, ancora usata in sardo logudorese. Quindi al limite vorrebbe dire "buona settimana". Ma oggi in sassarese comunemente, per "settimana" si dice chedda (o "ghedda").
Ciao
Turritano


...mah...
cheda in Sardu cheret narrer ...
"un certo numero,un tot" di cose...




  Firma di PeppeLuisiPala 
Nois no tenimos neghe si
no semus italianos e...
at a esser sa malasorte chi...
no l'amus a esser MAI!



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: BoSardigna - chi... no est italia  ~  Messaggi: 750  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 27/07/2008 : 21:28:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PeppeLuisiPala ha scritto:

Turritano ha scritto:

Jana87 ha scritto:

Bona dì lo sapevo...ma una mia amica di Sassari mi aveva detto così... boh... abitando a Milano si sarà un pò dimenticata...

Ma non basta essere sassarese, per conoscere bene il sassarese!
"Ghida" o "chida" è la versione arcaica di kida o chida, ancora usata in sardo logudorese. Quindi al limite vorrebbe dire "buona settimana". Ma oggi in sassarese comunemente, per "settimana" si dice chedda (o "ghedda").
Ciao
Turritano


...mah...
cheda in Sardu cheret narrer ...
"un certo numero,un tot" di cose...

Ma in thatharesu keret narrer "kida"




Modificato da - Turritano in data 27/07/2008 21:29:39

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 08/09/2008 : 12:18:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vediamo di riprendere un pò questo post... tra una cosa e l'altra l'ho un pò abbandonato... mea culpa! ... e non è sardo... Ahahaha




 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 40 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000