Autore |
Discussione |
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 18/07/2008 : 08:21:01
|
| Turritano ha scritto:
Como ki amus nadu totu su ki podiamus narrer, eo creo ki est justhu torrare a s'allega de Jana: "Ciao a tutti! Volevo proporvi un'iniziativa... I sardi, o chi sa il sardo, potrebbero scivere una frase o una parola in sardo al giorno con la relativa traduzione in italiano in questa sezione, così anche le persone che (per loro sfortuna ) non sono sarde possono imparare ogni giorno un pò di sardo... Siete d'accordo? Ciao! Unu basu mannu! Jana87"
Sì Jana, questa è una proposta molto interessante, sarebbe un male trascurarla. Como imbaro una pregunta dae a tie, a cras! unu 'asu  Traduz. Adesso aspetto una domanda da te, a domani! un bacio  Saludos Turritano
|
Grazie mille Turritano!  Ok... torno alla carica con le domande!  Unu 'asu a tie! 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 18/07/2008 : 15:57:32
|
Ciao Jana! Grazie e duos a tie!  Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
PlatinozkoSudurrak
Utente Normale

 |
Inserito il - 22/07/2008 : 01:56:23
|
| Wandergus ha scritto:
| antas ha scritto:
so de accordu turitanu, pur'ego prefero sardinia, cherio ischire sa motivazione de Wandergus, comunque sardigna non mi paret chi benzat dae s'italianu de oje sardegna, ma dae s'italianu medievale sardigna. Sardegna est italianu modernu. dante naravat: ....e a dir di sardigna le lor lingue non si senton stanche....
Oppuru b'est calchi testimoniantzia de unu "sardegna" prus antigu? ego no isco, ma podet esser.
Antas
|
Sa motivatzione est custa, ki deo no ke potho tragare ki como si síat torrandhe a fágher su sardu (comente limba) a partire dae s'italianu: kerzo nárrer ki b'at peraulas sardas ki medas bortas sunt bistadas traduidas in italianu e pois torradas a "sardizare". Su sardu est una limba prus antiga de s'italianu, narant sos istudiosos ki naki est sa ki prus s'asimizat a su latinu, ki naki est sa ki prus l'est addhurada afaca: e tandho puite depimos nárrer "sardigna" cun custu sonu "gn" importadu dae s'italianu? A cussu puntu fumis abarrados cun sa ñ de sos aragonesos o "ny" de sos catalanos o si nono "sardinia" a sa latina.. O si nono ortulamos totu su carru e li torramos a pónner Ichnusa.. In donzi casu, a parte su risu, custu est un errore ki sunt faghinde fintzas in sa LSC, ca si ndhe sunt afutindhe de totu sos sonos de sa limba sarda ki no esistint in sa italiana, kerent fagher su sardu iscritu fundhandhe totu subra 'e s'italianu, po la fágher prus fátzile. Ma no andhat bene. Po fágher un esempiu, non est sa matessi sa "d" de porkeddhu" cun sa de "de", o de "dare". In italianu sa "d" de porkeddhu, de carveddhu, etc no esistit, pero in sardu emmo. Issos narant ki lu faghent po no incasinare sa cosa, pero si sunt duas limbas diferentes deo penso ki síat giustu ki tenzant duas grafías indipendentes.
|
No credo ki siat istata vortata in italianu e torra in sardu, in bidda l'an semper mutita Sardinna ma po ti akere un esempiu in logudoro la mutini Sardigna (pronuntziatu Saldigna), sas variantes kambian a sikunda de su loku.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Messaggi: 55 ~
Membro dal: 23/06/2008 ~
Ultima visita: 27/07/2009
|
 |
|
PlatinozkoSudurrak
Utente Normale

 |
Inserito il - 22/07/2008 : 02:12:26
|
Orroncare - azione del maiale che cerca per terra con il muso, viene anche utilizzato per dire frugare Jacarare - cacciare via Arrastru - impronta Saniete - gusto Ghermanu - cugino di secondo grado Fittu - fabbisogno Alinu - ontano Chilandra - allodola Vritica - matrigna Istitare- svezzare Jotta - siero del latte Furlana - falce Triutzu - tridente Travicu - via vai di gente, traffico Acualitu - eucaliptus Ispittu - spiedo Gherdone - sughero prima della demaschiatura Innìtu - intatto Lathu - tipo di trappola per uccelli Bagna - sugo Casàra - caseificio Addrommare - cercare le impronte prima della caccia Murinu - bruno Petha agùla - carne di bovino Rucrare su caminu - attraversare la strada Paule - palude
|
Modificato da - PlatinozkoSudurrak in data 22/07/2008 02:14:46 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Messaggi: 55 ~
Membro dal: 23/06/2008 ~
Ultima visita: 27/07/2009
|
 |
|
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/07/2008 : 08:54:39
|
Altra domanda in arrivo: un giorno un vecchietto sardo disse una frase... e disse la parola "azzubbau"... o qualcosa del genere... Mi sapete dire se è gallurese o cosa? Grazie! 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 23/07/2008 : 08:55:57
|
| PlatinozkoSudurrak ha scritto:
Orroncare - azione del maiale che cerca per terra con il muso, viene anche utilizzato per dire frugare Jacarare - cacciare via Arrastru - impronta Saniete - gusto Ghermanu - cugino di secondo grado Fittu - fabbisogno Alinu - ontano Chilandra - allodola Vritica - matrigna Istitare- svezzare Jotta - siero del latte Furlana - falce Triutzu - tridente Travicu - via vai di gente, traffico Acualitu - eucaliptus Ispittu - spiedo Gherdone - sughero prima della demaschiatura Innìtu - intatto Lathu - tipo di trappola per uccelli Bagna - sugo Casàra - caseificio Addrommare - cercare le impronte prima della caccia Murinu - bruno Petha agùla - carne di bovino Rucrare su caminu - attraversare la strada Paule - palude
|
Non mi è chiara questa sfilza di parole...mi devo essere persa qualcosa...  Comunque... in che variante è?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
PlatinozkoSudurrak
Utente Normale

 |
Inserito il - 23/07/2008 : 17:38:29
|
| Jana87 ha scritto:
| PlatinozkoSudurrak ha scritto:
Orroncare - azione del maiale che cerca per terra con il muso, viene anche utilizzato per dire frugare Jacarare - cacciare via Arrastru - impronta Saniete - gusto Ghermanu - cugino di secondo grado Fittu - fabbisogno Alinu - ontano Chilandra - allodola Vritica - matrigna Istitare- svezzare Jotta - siero del latte Furlana - falce Triutzu - tridente Travicu - via vai di gente, traffico Acualitu - eucaliptus Ispittu - spiedo Gherdone - sughero prima della demaschiatura Innìtu - intatto Lathu - tipo di trappola per uccelli Bagna - sugo Casàra - caseificio Addrommare - cercare le impronte prima della caccia Murinu - bruno Petha agùla - carne di bovino Rucrare su caminu - attraversare la strada Paule - palude
|
Non mi è chiara questa sfilza di parole...mi devo essere persa qualcosa...  Comunque... in che variante è?
|
Credevo che in questa discussione si dovessero mettere parole con relativa traduzione... io ho fatto così mettendoci parole che sono usate, altre di meno e altre ancora non più. Comunque la variante è baroniese.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Messaggi: 55 ~
Membro dal: 23/06/2008 ~
Ultima visita: 27/07/2009
|
 |
|
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 24/07/2008 : 08:43:20
|
| PlatinozkoSudurrak ha scritto:
| Jana87 ha scritto:
| PlatinozkoSudurrak ha scritto:
Orroncare - azione del maiale che cerca per terra con il muso, viene anche utilizzato per dire frugare Jacarare - cacciare via Arrastru - impronta Saniete - gusto Ghermanu - cugino di secondo grado Fittu - fabbisogno Alinu - ontano Chilandra - allodola Vritica - matrigna Istitare- svezzare Jotta - siero del latte Furlana - falce Triutzu - tridente Travicu - via vai di gente, traffico Acualitu - eucaliptus Ispittu - spiedo Gherdone - sughero prima della demaschiatura Innìtu - intatto Lathu - tipo di trappola per uccelli Bagna - sugo Casàra - caseificio Addrommare - cercare le impronte prima della caccia Murinu - bruno Petha agùla - carne di bovino Rucrare su caminu - attraversare la strada Paule - palude
|
Non mi è chiara questa sfilza di parole...mi devo essere persa qualcosa...  Comunque... in che variante è?
|
Credevo che in questa discussione si dovessero mettere parole con relativa traduzione... io ho fatto così mettendoci parole che sono usate, altre di meno e altre ancora non più. Comunque la variante è baroniese.
|
Ok! Perfetto, grazie! 
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 24/07/2008 : 18:34:23
|
| Jana87 ha scritto:
| PlatinozkoSudurrak ha scritto:
| Jana87 ha scritto:
Non mi è chiara questa sfilza di parole...mi devo essere persa qualcosa...  Comunque... in che variante è?
|
Credevo che in questa discussione si dovessero mettere parole con relativa traduzione... io ho fatto così mettendoci parole che sono usate, altre di meno e altre ancora non più. Comunque la variante è baroniese.
|
Ok! Perfetto, grazie! 
|
Jana, per chi vuole imparare il Sardo, c'è da perdersi con tutte queste "varianti"! Specificando meglio: il baroniese non è che una sottovariante del Logudorese. Infatti le varianti della lingua Sarda sono solo tre: Campidanese, Logudorese e Sassarese/Gallurese, ognuna con le sue sotto-varianti, sotto-sotto-varianti e così via. Non imparerai di certo il Sardo con mucchio di parole come in un dizionario, non dico che non siano utili o interessanti, ma prima bisogna conoscere i rudimenti e la struttura della lingua. Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
PlatinozkoSudurrak
Utente Normale

 |
Inserito il - 24/07/2008 : 20:05:50
|
Per conoscere una lingua bisognerebbe parlarla ma non credo che in Lombardia abbia qualche possibilità a meno che non ci sia qualche circolo di sardi con dei parlanti madrelingua. Ora io non so se lei è una sarda emigrata, se ha genitori sardi ed è nata in Lombardia, se conosce il sardo attivamente o passivamente come seconda o prima lingua ma rimane comunque il fatto che per conoscere una lingua bisogna innanzitutto parlarla... non è raro vedere emigrati sardi madrelingua che non riescono più a parlare il sardo perchè per un motivo o per l'altro da quando sono usciti dall'isola non l'hanno più parlato. Quelle sono comunque parole più o meno comuni in tutta la zona nord e probabilmente anche nella zona sud della Sardegna, quello che le rende diverse è la fonetica. Un appunto: non definirei il sassarese e il gallurese come varianti della lingua sarda dal momento che sono molto differenti dal punto di vista della struttura, basti pensare solo alla formazione del plurale o agli articoli. Più che altro è un insieme di linguaggi che si sono uniti: corso, sardo e altre lingue provenienti dal continente. Il sassarese è un peccato che stia scomparendo perchè è una bella lingua, non conosco la situazione del gallurese per cui non mi esprimo ma non credo che sia messo tanto meglio.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Messaggi: 55 ~
Membro dal: 23/06/2008 ~
Ultima visita: 27/07/2009
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 24/07/2008 : 20:56:47
|
| PlatinozkoSudurrak ha scritto:
Per conoscere una lingua bisognerebbe parlarla .... Un appunto: non definirei il sassarese e il gallurese come varianti della lingua sarda...
|
Esatto: “Per conoscere una lingua bisognerebbe parlarla…” Io conosco molte persone (sarde e abitanti in Sardegna!) che non la sanno parlare, o meglio, che quando ci provano fanno ridere. Però non sono d’accordo sul fatto che il Sassarese (e il gallurse) non sia una variante della lingua Sarda. Ho già scritto più volte in altre discussioni, che invece ne fa parte a tutti gli effetti, sebbene differisca abbastanza dalle altre due (Lugudorese e Campidanese). Su questo sono d’accordo la maggior parte degli studiosi di lingue Romanze. Ho sempre specificato che si tratta di una variante “borderline” (cioè di confine). Ciò che la unisce alle altre e più tipiche due varianti, è molto più numeroso di ciò che la divide. La struttura è solo un po’ differente, ma non molto. La grammatica invece differisce abbastanza negli articoli, nella formazione del plurale (ma lì ci sono differenze anche fra Campidanese e Logudorese) e, in parte nella declinazione dei verbi. Il lessico invece, è pressoché simile, come in comune con le altre due varianti ha (in genere) la costruzione delle frasi. È vero che è molto in comune col Corso (a sua volta influenzato notevolmente dal dialetto genovese e magari anche pisano), per questo si parla di una variante Sarda “border line”. Sì il Sassarese (che io amo tanto) sta scomparendo da Sassari (resiste ancora un po’ a Monte Rosello e sopratutto a Latte Dolce) e da P. Torres per via della forte immigrazione che si è avuta dal dopoguerra, specialmente dai paesi del Logudoro. Per fortuna resiste ancora bene a Sorso, a Castelsardo e a Sedini. Credo che la situazione del Gallurese sia più rosea, specialmente nei paesi interni della Gallura, anche perché l’area dei parlanti Gallurese e molto più vasta di quella del Sassarese, che praticamente è tutta sulla costa, Nurra compresa. Saludos Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
callas
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 26/07/2008 : 10:29:47
|
Ciao Turritano! posso chiederti una cosa?mio padre è nato a Berchidda(SS)ma ora la provincia è cambiata, vero?seguendo le vostre discussioni sulla lingua, qual'è il dialetto di mio padre? manca dalla sardegna da circa 60 anni ma siccome siamo in liguria parla sardo solo al telef. con le sue sorelle e nipoti, ma non ha dimenticato la sua lingua!Purtroppo io non parlo sardo ma guardando il sito mi sono resa conto delle diversità: infatti capisco di più quello che scrivi tu!!Grazie.
|
|
 Golfo di Marinella
Porto Rotondo
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Liguria ~
Città: bordighera (Im)Berchidda(Ot) ~
Messaggi: 1422 ~
Membro dal: 05/07/2008 ~
Ultima visita: 22/12/2012
|
 |
|
Donovan
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 26/07/2008 : 16:42:43
|
A Berchidda si parla Sardo "Logudorese". Non va dimenticato comunque che si tratta di una catalogazione convenzionale (Berchidda è infatti molto distante dal Logudoro inteso in senso geografico) fatta sulla base di alcune differenze fondamentali rispetto ad altri dialetti del gruppo linguistico: la realtà è che a Berchidda si parla in "Berchiddese".
|
|
"I sardi a mio parere deciderebbero meglio se fossero indipendenti all'interno di una comunità europea ma anche mediterranea"
Fabrizio De Andrè |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 362 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2011
|
 |
|
PlatinozkoSudurrak
Utente Normale

 |
Inserito il - 26/07/2008 : 18:18:34
|
| Turritano ha scritto:
| PlatinozkoSudurrak ha scritto:
Per conoscere una lingua bisognerebbe parlarla .... Un appunto: non definirei il sassarese e il gallurese come varianti della lingua sarda...
|
Esatto: “Per conoscere una lingua bisognerebbe parlarla…” Io conosco molte persone (sarde e abitanti in Sardegna!) che non la sanno parlare, o meglio, che quando ci provano fanno ridere. Però non sono d’accordo sul fatto che il Sassarese (e il gallurse) non sia una variante della lingua Sarda. Ho già scritto più volte in altre discussioni, che invece ne fa parte a tutti gli effetti, sebbene differisca abbastanza dalle altre due (Lugudorese e Campidanese). Su questo sono d’accordo la maggior parte degli studiosi di lingue Romanze.Ho sempre specificato che si tratta di una variante “borderline” (cioè di confine). Ciò che la unisce alle altre e più tipiche due varianti, è molto più numeroso di ciò che la divide. La struttura è solo un po’ differente, ma non molto. La grammatica invece differisce abbastanza negli articoli, nella formazione del plurale (ma lì ci sono differenze anche fra Campidanese e Logudorese) e, in parte nella declinazione dei verbi. Il lessico invece, è pressoché simile, come in comune con le altre due varianti ha (in genere) la costruzione delle frasi. È vero che è molto in comune col Corso (a sua volta influenzato notevolmente dal dialetto genovese e magari anche pisano), per questo si parla di una variante Sarda “border line”. Sì il Sassarese (che io amo tanto) sta scomparendo da Sassari (resiste ancora un po’ a Monte Rosello e sopratutto a Latte Dolce) e da P. Torres per via della forte immigrazione che si è avuta dal dopoguerra, specialmente dai paesi del Logudoro. Per fortuna resiste ancora bene a Sorso, a Castelsardo e a Sedini. Credo che la situazione del Gallurese sia più rosea, specialmente nei paesi interni della Gallura, anche perché l’area dei parlanti Gallurese e molto più vasta di quella del Sassarese, che praticamente è tutta sulla costa, Nurra compresa. Saludos Turritano
|
Chi?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Messaggi: 55 ~
Membro dal: 23/06/2008 ~
Ultima visita: 27/07/2009
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 26/07/2008 : 19:54:48
|
| PlatinozkoSudurrak ha scritto: Chi?
|
Chi... che cosa?!
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Discussione |
|