Forum Sardegna - Imparare il sardo
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Stampu Erdi. Si apre in un caratteristico canalone con due ingressi dai quali fanno capolino rigogliose felci che hanno suggerito il nome da attribuire alla cavità.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 Imparare il sardo
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 40

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 19/09/2008 : 15:23:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carlton ha scritto:

jana ti direi che è perfetta però è meglio aspettare un "madrelingua"


Grazie!
Wow... allora sto migliorando!





  Firma di Jana87 

La Cinta

San Teodoro (OT)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

antas
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 19/09/2008 : 18:31:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di antas Invia a antas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:

Vorrei mettere una frase nella mia firma... sarda...
Mi date una mano?
è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!


Ciao Jana
Si, quasi ci siamo la frase giusta è: "Deo so sarda in su coro meu"
ancora meglio: "Deo so sarda in su coro"
oppure: "Deo so sarda in coro"

Adiosu






  Firma di antas 
In donzi sardu chi si oltat cont'a calesisiat podere b'est s'antigu disigiu de libertade de su populu de sos NURAGHES

 Regione Sardegna  ~ Città: sardinnia  ~  Messaggi: 175  ~  Membro dal: 09/06/2008  ~  Ultima visita: 12/09/2013 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 19/09/2008 : 19:05:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antas ha scritto:

Jana87 ha scritto:

Vorrei mettere una frase nella mia firma... sarda...
Mi date una mano?
è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!


Ciao Jana
Si, quasi ci siamo la frase giusta è: "Deo so sarda in su coro meu"
ancora meglio: "Deo so sarda in su coro"
oppure: "Deo so sarda in coro"

Adiosu




Grazie!
Wow...ho sbagliato una lettera sola!
Faccio progressi!





  Firma di Jana87 

La Cinta

San Teodoro (OT)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Sarcopos

Nuovo Utente



Inserito il - 19/09/2008 : 19:46:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sarcopos Invia a Sarcopos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella iniziativa davvero, cara Jana....
il confronto dell varianti dialettali della "limba" ha un notevole fascino, e da quel poco che ho letto il fascino resta intatto;
per noi sardi praticanti credo sia facile capire il senso delle frasi scritte; magari viene difficile la pronuncia, ma in questo caso qualcuno conosce le regole delle singole zone in cui vivete?
per esempio, io che son sarrabese potrei dirvi che il nostro passatempo è mangiare le consonanti quali L e/o N, oltre a divertirci con dei sonori colpi di glottide nella pronuncia delle lettere come la Q; l'elisione delle consonanti L ed N (con un colpo di glottide) è solo sarrabese, o anche in altre zone c'è la stessa particolarità?

esempi per chiarire:
il sole = su so(l)i , dove con l tra parentesi indico proprio il colpo di glottide;
il miele = su me(l)i , dove la l pronunciata con l'elisione assomiglia ad una acca mal riuscita, ma non aspirata, come alla toscana tanto per capire

per identificare un Villaputzese potete sempre chiedergli di tradurre e pronunciare in sardo la frase: un nodo di lana nuova; sembra un susseguirsi di UHUHU E AHA OHA che ricorda i suoni scimmieschi.





Modificato da - Sarcopos in data 19/09/2008 19:49:01

  Firma di Sarcopos 
non bi este in custa terra impostore o padrone, inferru o dittadore, chi podede frimare su pensamento de su coro tuo

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 16  ~  Membro dal: 19/09/2008  ~  Ultima visita: 07/10/2010 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 19/09/2008 : 21:39:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:

Vorrei mettere una frase nella mia firma... sarda...
Mi date una mano?
è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!

oppure "Eo soe Sardha in so coro meu", dipende dalla sotto variante (l'agg. "meu", non “meo”! si può mettere od omettere). In quanto alla pronuncia, il "rdh" si pronunzia: "R" come una "L" e "dh" è un suono particolare che si ottiene emettendo la "D" con la punta fra gli incisivi superiori o nel palato anteriore. Chiaro? . Questo suono è tipico di gran parte del Logudoro: dall' Anglona, fino a Coros e tutti i paesi a attorno a Sassari, Meilogu e così via.
Turritano




  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Salomè

Nuovo Utente


Inserito il - 20/09/2008 : 10:28:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Salomè Invia a Salomè un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao jana87 ...ti bandara benni si iscrìu a sa manera de su sulcis?"deu seu sarda in su coru meu".....




 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 25  ~  Membro dal: 29/05/2008  ~  Ultima visita: 30/01/2009 Torna all'inizio della Pagina

Titti
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 20/09/2008 : 11:26:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Titti Invia a Titti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Jana87 ha scritto:

Vorrei mettere una frase nella mia firma... sarda...
Mi date una mano?
è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!

oppure "Eo soe Sardha in so coro meu", dipende dalla sotto variante (l'agg. "meu", non “meo”! si può mettere od omettere). In quanto alla pronuncia, il "rdh" si pronunzia: "R" come una "L" e "dh" è un suono particolare che si ottiene emettendo la "D" con la punta fra gli incisivi superiori o nel palato anteriore. Chiaro? . Questo suono è tipico di gran parte del Logudoro: dall' Anglona, fino a Coros e tutti i paesi a attorno a Sassari, Meilogu e così via.
Turritano
turritano correggimi se sbaglio ...ma da paese a paese cambia il modo di dirlo veroooooooooooooo come per esempio io dico -.....
deu seu sarda in su coru miu
o non è giusto un parere grazie





  Firma di Titti 

Sos Dorroles - Cala Gonone

Dorgali (NU)

..un'altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 4532  ~  Membro dal: 01/06/2006  ~  Ultima visita: 21/10/2011 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 20/09/2008 : 23:17:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salomè ha scritto:

ciao jana87 ...ti bandara benni si iscrìu a sa manera de su sulcis?"deu seu sarda in su coru meu".....



Grazie Salomè!





  Firma di Jana87 

La Cinta

San Teodoro (OT)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 20/09/2008 : 23:20:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Jana87 ha scritto:

Vorrei mettere una frase nella mia firma... sarda...
Mi date una mano?
è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!

oppure "Eo soe Sardha in so coro meu", dipende dalla sotto variante (l'agg. "meu", non “meo”! si può mettere od omettere). In quanto alla pronuncia, il "rdh" si pronunzia: "R" come una "L" e "dh" è un suono particolare che si ottiene emettendo la "D" con la punta fra gli incisivi superiori o nel palato anteriore. Chiaro? . Questo suono è tipico di gran parte del Logudoro: dall' Anglona, fino a Coros e tutti i paesi a attorno a Sassari, Meilogu e così via.
Turritano


Grazie Turritano!
Cavoli... devo studiare anche la pronuncia allora...

...è totalmente diverso da quello che ho scritto io...
Il mio cos'è?
Nuorese?





  Firma di Jana87 

La Cinta

San Teodoro (OT)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 20/09/2008 : 23:22:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarcopos ha scritto:

bella iniziativa davvero, cara Jana....
il confronto dell varianti dialettali della "limba" ha un notevole fascino, e da quel poco che ho letto il fascino resta intatto;
per noi sardi praticanti credo sia facile capire il senso delle frasi scritte; magari viene difficile la pronuncia, ma in questo caso qualcuno conosce le regole delle singole zone in cui vivete?
per esempio, io che son sarrabese potrei dirvi che il nostro passatempo è mangiare le consonanti quali L e/o N, oltre a divertirci con dei sonori colpi di glottide nella pronuncia delle lettere come la Q; l'elisione delle consonanti L ed N (con un colpo di glottide) è solo sarrabese, o anche in altre zone c'è la stessa particolarità?

esempi per chiarire:
il sole = su so(l)i , dove con l tra parentesi indico proprio il colpo di glottide;
il miele = su me(l)i , dove la l pronunciata con l'elisione assomiglia ad una acca mal riuscita, ma non aspirata, come alla toscana tanto per capire

per identificare un Villaputzese potete sempre chiedergli di tradurre e pronunciare in sardo la frase: un nodo di lana nuova; sembra un susseguirsi di UHUHU E AHA OHA che ricorda i suoni scimmieschi.




Grazie Sarcopos!





  Firma di Jana87 

La Cinta

San Teodoro (OT)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

mekieddu
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 21/09/2008 : 01:38:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mekieddu Invia a mekieddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:
...è totalmente diverso da quello che ho scritto io...
Il mio cos'è?
Nuorese?


il tuo ora è logudorese.
per essere nuorese (Nuoro città) dovresti scrivere:
dego so sarda in su coro





  Firma di mekieddu 
Commo chi ana mortu sos zigantes, Nugoro no es prus Nugoro....

 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 431  ~  Membro dal: 01/10/2007  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 21/09/2008 : 22:21:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mekieddu ha scritto:

Jana87 ha scritto:
...è totalmente diverso da quello che ho scritto io...
Il mio cos'è?
Nuorese?


il tuo ora è logudorese.
per essere nuorese (Nuoro città) dovresti scrivere:
dego so sarda in su coro



Ok grazie mille...





  Firma di Jana87 

La Cinta

San Teodoro (OT)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 21/09/2008 : 22:34:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:
.......è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!

....Turritano
[/quote]

Grazie Turritano!
Cavoli... devo studiare anche la pronuncia allora...

...è totalmente diverso da quello che ho scritto io...
Il mio cos'è?
Nuorese?
[/quote]
Ma no, Jana, sei stata bravissima!
Il tuo è Logudorese, potrei dire che è del tutto giusto, salvo in una cosa:
invece di scrivere "meo", avresti dovuto scrivete "meu", in questo hai fatto un errore grossolano. Ripeto che scrivere o non scriverlo, in quella frase, è ininfluente, al massimo può essere considerato come pleonastico. Invece, Sardo si scrive normalmente "Sardu" intutte le varianti: Logudorese, Campidanese e Sassarese/Gallurese, poi la pronunzia varia a secondo della sotto variante. Io l'ho scritto con "RDH" per spiegare la pronunzia in gran parte delle zone del Logudorese (e Sassarese).
Ciao
Turritano

PS: il Nuorese è una sottovariante compresa, come tante altre, nella variante Logudorese.
Qualcuno dice che in Gallurese non si scrive "Sardu". Non so, ma la pronunzia dovebbe essere "Saldu". In Sassarese invece si dovrebbe scrivere "Sasdhu", per rimarcare la pronunzia di cui parlavo




Modificato da - Turritano in data 21/09/2008 22:50:36

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

paola
Salottino
Utente Guru




Inserito il - 21/09/2008 : 22:38:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paola Invia a paola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:

Vorrei mettere una frase nella mia firma... sarda...
Mi date una mano?
è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!


deu seu sarda finzasa a intru a su cori miu





Modificato da - paola in data 21/09/2008 22:54:26

  Firma di paola 

Tuerredda

Teulada (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 14055  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 21/09/2008 : 22:41:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Jana87 ha scritto:
.......è giusto:
"Deo so sarda in su coro meo " ?
Grazie!

....Turritano


Grazie Turritano!
Cavoli... devo studiare anche la pronuncia allora...

...è totalmente diverso da quello che ho scritto io...
Il mio cos'è?
Nuorese?
[/quote]
Ma no, Jana, sei stata bravissima!
Il tuo è Logudorese, potrei dire che è del tutto giusto
, salvo in una cosa:
invece di scrivere "meo", avresti dovuto scrivete "meu", in questo hai fatto un errore grossolano. Ripeto che scrivere o non scriverlo, in quella frase, è ininfluente, al massimo può essere considerato come pleonastico. Invece, Sardo si scrive normalmente "Sardu" intutte le varianti: Logudorese, Campidanese e Sassarese/Gallurese, poi la pronunzia varia a secondo della sotto variante. Io l'ho scritto con "RDH" per spiegare la pronunzia in gran parte delle zone del Logudorese (e Sassarese).
Ciao
Turritano

PS: il Nuorese è una sottovariante compresa, come tante altre, nella variante Logudorese.
[/quote]

Grazie mille!!!
Lo sai che ci tengo al tuo parere... soprattutto per il mio studio della lingua sarda!





  Firma di Jana87 

La Cinta

San Teodoro (OT)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 40 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000