Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: All’alba del 14 agosto di ogni anno a Guasila si tiene “sa cassa de s’acchixedda”, una sorta di gara a cavallo di significato beneaugurale di origine pagana la cui origine si perde nella notte dei tempi. Gli scapoli del paese, ostacolati dagli ammogliati, devono catturare con un laccio una giovenca “a corrus limpius” cioè il laccio deve prendere solo le corna. Al vincitore spetta un fazzoletto di seta ed una catenina d’oro. In passato le carni dell’animale catturato venivano cucinate e distribuite ai meno abbienti ora invece l'animale viene restituito indenne al proprietario.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 05/09/2008 : 13:02:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jana87 ha scritto:

Ho una domanda...
Ho letto che, non mi ricordo bene di quale paese parlasse... ma mi sembra Quartu Sant'Elena, ha le scarpe rosse che sono uguali, nel senso che non c'è la scarpa destra e la scarpa sinistra... è una cretinata o è vero?


le scarpe in questione sono quelle dell'abito de sa mesu grana .. di s.antioco e iglesias ..







  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Jana87
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 05/09/2008 : 13:29:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jana87 Invia a Jana87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meurreddu ha scritto:

Jana87 ha scritto:

Ho una domanda...
Ho letto che, non mi ricordo bene di quale paese parlasse... ma mi sembra Quartu Sant'Elena, ha le scarpe rosse che sono uguali, nel senso che non c'è la scarpa destra e la scarpa sinistra... è una cretinata o è vero?


le scarpe in questione sono quelle dell'abito de sa mesu grana .. di s.antioco e iglesias ..


Allora è vero...

Ok, grazie mille!







 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari / Milano  ~  Messaggi: 3359  ~  Membro dal: 04/04/2008  ~  Ultima visita: 22/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

sardosempre

Utente Attivo


Inserito il - 07/09/2008 : 10:01:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sardosempre Invia a sardosempre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sa





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 689  ~  Membro dal: 19/04/2007  ~  Ultima visita: 11/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 08/09/2008 : 09:06:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Insomma. la ragazza sbaglia e " bara" ... comunque , non per difenderla: credo che fosse uso avere una base di gioielli che venicano 2 adattati alle varie occasioni, aggiungendo o togliendo secondo il canone dlle fogge.. negli abiti di gala e di mezza gala .. mi pare che esageri un po'

grazie per l'mmagine della mostra!! i pezzi sono bellissimi e " veri" ... e si notano le diverse variazioni che vanno oltre le ripetitività delle sfilate... credo di aver capito che i froccus de pala stessero sul retro della velada... per me sono la risultante ora decorativa,di fiocchi che in tempi precedenti, chiudevano e decoravano, sotto la nuca le cannaccas ( come ad oliena) infatti in alytri paesi campidanesi pare li chimassero froccus de cannaccas... bravo pigiami!!!Bisogna lavorare per le tradizioni, se ci si crede veramente grazie bizio per le bellezze che ci fai ammirare... posta qualcos'altro...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 08/09/2008 : 09:28:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:riguardo ad alghero hai detto che il vestiario è stato inventato di sana pianta,sembrava però (essendo una tipologia catalana ricostruito bene).Io non ho conoscenze sull'argomento posso dire di aver visto qualche acquerello con il costume celeste e la tipologia pienamente sarda ed un altra con i pantaloni a strisce di ascendenza tipicamente spagnola,forse li ho visti entrambi in un acquerello dei primi dell'ottocento(parlo del costume maschile mentre del femminile non ho mai visto nessun acquerello o fotografia ).Che cosa mi sai dire in proposito dato che questa ricostruzione ha la firma di una stilista nota di Alghero.

saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 08/09/2008 : 11:28:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La povera signora ha fatto un albero... niente di catalano.. ma li conosci i costumi catalni?? alla marinaretta... popolana... di un certo effetto, con reti, conchiglie coralli... è un prodotto turistico... ma non ha barato... ha sempre detto che l'abito è inventato... poichè ha avuto delle vicissitudini antipatiche : si contende la creazione ( e beniminde 'e capolavoro!! ) con una sua ex lavorante extracomunitaria e a suon di carte bollate...

ora si è decisa a fare il " vero costume"... indovina a chi si è rivolta per la consulenza???? c'è molto... atti d'archivio... un tipico cappotto " levantino" ho un acquerello inedito con l'abito femminile,,, cose del cominotti , del tiole , del lamarmora, del luciano, del pittaluga... si possono ricostruire abiti sardi.. mpm solo da marinaio.. i calzoni a righe sono quelli tipici dei sanculotti delle località rivierasche...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Mirtina

Utente Medio


Inserito il - 08/09/2008 : 12:41:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mirtina Invia a Mirtina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oh, meno male allora!!!!! Finalmente si sono decisi a ripristinare il vero costume!!!!!!!! Questo era giusto adatto per cantare sopra un palco....(se proprio non vogliamo essere cattivi!)
Alghero aveva un suo vestiario tipico, ed è giusto che torni alla luce...






  Firma di Mirtina 
"avremmo perduto la memoria stessa insieme alla lingua, se il dimenticare fosse in nostro potere così come il tacere"

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 206  ~  Membro dal: 29/05/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2015 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 08/09/2008 : 12:46:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quando potremmo ammirare il costume di alghero ?






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 08/09/2008 : 13:09:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero presto... direi entro il prossimo anno
ci stiamo lavorando.. io ho sempre una gran paura, però, e procedo con i piedi di piombo non solo di quello che si farà all'inizio.. e dell'uso che se ne farà poi (delle riproduzioni successiv e dei prototipi... usini, sassari mi insegnano molto in proposito... sapete bene che le ricostruzioni vengono fatte, chiunque le faccia, anche preparatissimo, sul filo del rasoio e, badiamo bene ,, non saranno mai uguali o paragonabili a gli originali perduti!!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 08/09/2008 : 13:12:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma non avete dei capi originali su cui basarvi ?






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 08/09/2008 : 13:18:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:perchè quali sarebbero le maggiori difficoltà nella ricostruzione di un costume senza avere dei capi originali?





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/09/2008 : 09:08:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No. non c'è il bencheminimo capo originale... Alghero ha dismesso completamente il costume sardo attorno direi al 1840 ed ha preso un ritmo urbano... poi ha giocato il richiamo della patria catalana
osil
Quando si ricostruisce totalmente un abito occorre innanzitutto raccogliere la documentazione esistente:
descrizioni di viaggiatori studiosi, ebventuali testimonianze orali , acquerelli, stampe, vecchie fotografie... si fa una ricerca d'archivio per cercare notizie e descrizioni in testamenti e liste dotali ecc

a questo punto si correlano le testimonianze .. che debbono essere considerate per cronologia... se i dati concordano e sono sufficienti si può procedere alla seconda fase altrimenti è meglio rinunciare... si cerca di stabilire eventuali varianti, per occasione, cronologia, status ecc occorre poi stabilire stoffe, colori, guarnizioni, accessori tipo di gioielli e si fanno dei figurini.... si stabiliscono le linee di taglio e si fanno i cartamodelli...

E' difficile... per es negli acquerelli comparati ( stabilito che sono validi) vi è una stoffa rossa... cos'è??? velluto, panno, seta??? occorre una sensibilità particolare, se non ci soccorrono le fonti scritte ed una vasta e precisa conoscenza del vestiario del circondario e dell'intera sardegna... una conoscenza della storia della moda europea aiuta...

poi occorre non aver fretta, trovare le stoffe giuste o verosimili.. rivolgersi ad artigiani esperti e sorvegliarli di continuo..


nascono i prototipi e a questo punto nasce il problema dei cloni, delle repliche, delle variazioni sul tema, dei capricci indiviaduali, della voglia di far presto e risparmiare, del tentativo di arricchire le fogge

ri annodare tradizioni spezzate da tempo è arduo perchè i committenti a volte non sono in grado neppure di procedere alle più elementarti operazioni di manutenzione... per cui,, benchè risponda sempre alle richieste dei comuni e gruppi.. perchè so che è importante riappropriarsi di su connotu... ho continui dubbi.. e i risultati spesso mi confermano questi dubbi... è chiaro che è un argomento complesso.. che qui ho solo sintetizzato,, cari saluti










 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Mirtina

Utente Medio


Inserito il - 09/09/2008 : 12:04:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mirtina Invia a Mirtina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...che lavoraccio......molto molto affascinante però!!!!!!





  Firma di Mirtina 
"avremmo perduto la memoria stessa insieme alla lingua, se il dimenticare fosse in nostro potere così come il tacere"

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 206  ~  Membro dal: 29/05/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2015 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 09/09/2008 : 12:59:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:esiste almeno un albo di chi è abilitato a questo tipo di lavoro?Io penso proprio di no perchè in molti paesi il primo che si alza o che ha un finanziamento regionale per tale scopo(ammesso che ne esistano più)prende studia in maniera approssimativa e ricostruisce e così in molte zone della sardegna spuntano come funghi nuovi costumi mai visti prima.Io mi chiedo si può porre un freno a questo stato di cose?Che cosa si può fare per arginare questo fenomeno?
saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/09/2008 : 13:02:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e'interessante... si capiscono bene i "segreti" degli indumenti vedendoli fare... quando dirigo un lavoro del genere sono un despota... le sarte mi temono.. ho la forza di chi ha visto e toccato centinaia e centinaia di capi antichi e le mie continue ricerche mi fanno trasferire nell'epoca e nell'ambiente degli antichi costumi... tuttavia.. nonostante la documentazione pignolissima alla base ,alcune scelte sono frutto di interpretazioni.. questo deve essere chiaro,,, come deve essere lampante che le ricostruzioni ex novo non possono essere confuse con le prosecuzioni ( abiti rifatti in paesi ove non vi è stata cessazione) e con gli esemplari d'epoca!!

saluti







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000