Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il nuraghe Ura 'e Sole che si trova sulla sommità di Bruncu Nurage nel territorio comunale di Desulo, rappresenta il nuraghe che si trova alla maggiore altitudine della Sardegna: ben 1331 metri sopra il livello del mare!
Seguono il nuraghe Orotzeris (al confine fra i territori comunali di Talana e Villagrande Strisaili) con 1268 m. s.l.m., quindi il Nuraghe Nostra Signora de Su Monte (Fonni; 1252 m. s.l.m.), il complesso nuragico di Ruinas (Arzana; famoso per il villaggio nuragico più in alto della Sardegna 1205 m. s.l.m.) e il recinto megalitico di Santa Vittoria (Esterzili; 1200 m. s.l.m.).



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

teodelux

Utente Medio


Inserito il - 09/09/2008 : 14:30:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di teodelux Invia a teodelux un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.sardegnaturismo.it/immag...27115246.jpg

http://www.suestellas.it/Immagini/Alice.jpg

vi linko le foto del costume del mio paese






  Firma di teodelux 
Teo

 Regione Sardegna  ~ Città: Teulada  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 08/09/2008  ~  Ultima visita: 12/04/2010 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 09/09/2008 : 16:27:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bello il costume maschile di teulada






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Mirtina

Utente Medio


Inserito il - 09/09/2008 : 16:46:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mirtina Invia a Mirtina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu, è davvero una gran fortuna poter lavorare a contatto con tutte queste conoscenze....e tanto di cappello per il tuo impegno e la passione che ci metti per ripristinare pezzi di storia, e laddove è possibile di memoria....pezzi di identità!!! Davvero un lavoro nobile!





  Firma di Mirtina 
"avremmo perduto la memoria stessa insieme alla lingua, se il dimenticare fosse in nostro potere così come il tacere"

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 206  ~  Membro dal: 29/05/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2015 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 10/09/2008 : 08:34:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il costume maschile di teulada è splendido,,, era la passione dei pittori della prima metà del 9oo... qualcuno lo indossava persino in continente!!1 tanto che biasi arrivo' a firmare i suoi dipinti " Biasi Teulada " ciao!!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 10/09/2008 : 12:09:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:come mai l'area sulcitana conserva ,unica in sardegna, quel tipo di abbigliamento così diverso dal resto della sardegna;mi riferisco ovviamente al costume maschile.
saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 10/09/2008 : 12:11:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a proposito di teulada.. vorrei parlarvi 8 chi sa di più corregga ed integri9 dell'elemento forse più prezioso dell'abito maschile: la camicia


E' presente in due tipi: uno , di acquisizione più recente, in tela fine , comprata, ricamata a puntu brodu con metodo a sterrimentu... è un punto che permette di creare sottili rilievi della tela... i disegni sono curvilinei, stilizzati. rami, tralci, foglie , fiori, boccioli volute...
e' questa la camicia di lusso,, considerata indispensabile per le nozze..

l'altra, simile nel modella, certamente arcaica, è in tela locale tessuta al telaio, adotta ricami a puntu nu ( punto nodo o teulada) a punti contati grazie alla grana della tela che rappresenta " una griglia guida"... i motivi sono geometrizzati, con angoli,, le figurazioni tipiche sono rombi, scalette, triangoli, galletti, linee spezzate, palme ..ecc... il colletto è assai alto (come le golillas spagnole)ed inamidato... ai polsi, talora attorno al collo e all'attaccatura della maniche in zona omeri,,,è il ricamo sardo su tela arricciata (puntu nvanu... nel nuorese su coro),,, altre rifiniture sono attuate a sfilato..

si tratta di uno stupendo capo di vestiario... ne sto studiando e pubblicando alcune, molto simili da Thiesi!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 10/09/2008 : 15:33:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:


Quando si ricostruisce totalmente un abito occorre innanzitutto raccogliere la documentazione esistente:
descrizioni di viaggiatori studiosi, ebventuali testimonianze orali , acquerelli, stampe, vecchie fotografie... si fa una ricerca d'archivio per cercare notizie e descrizioni in testamenti e liste dotali ecc



straquoto!!!
questo è quello che io sempre dico dei costumi sulcitani...non sono citati da nessun documento e in nesun acquerello...solo qualche pezzo dei primi del '900 e qualche testimonianza orale che arriva massimo allo stesso periodo
nonostante questo non vogliono ammettere che il loro costume gli è stato tramandato dalla città madre: IGLESIAS!!!
Non vorrei citare ancora famosi eventi storici...







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

BizioFolk

Utente Medio


Inserito il - 10/09/2008 : 20:18:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di BizioFolk Invia a BizioFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
baborcu ho letto delle camicie di teulada e mi hanno detto che sono meravigliose .
io ho 3 camicie in lino acquistate qui in paese negli anni 60 e diversi colletti ricamati meravigliosamente , queste camicie le ho esposte nella mostra e alcune persone che le hanno viste mi hanno riferito che sono ricamate con il punto brodu un punto poco usato nelle nostre zone perda conosciuto, il lino in paese lo si produceva sino agli anni 30 e le vecchie padrone dei sudeti capi (ormai decedute da decenni) erano produtrici di lino e ottime ricamatrici .

se riesco a fare una foto dei colletti in macro la posto






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETTIMO SAN PIETRO  ~  Messaggi: 231  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 27/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 11/09/2008 : 09:16:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bizio: mi fai un favore grande grande se le posti... il " punto teulada" è un nodo simile al punto rodi,,, si tratta di uno dei punti di ricamo più primitivi e antichi... non è limitato a teulada ,naturalmente, ma diffuso nelle camicie antiche, maschili e femminili di tutta la sardegna (a teulada ha avuto una particolare enfatizzazione) ti cito l
i tujos di Thiesi, i collarittos di ittiri, le camicie entiche di artzo, belvi', di atzata. ecc le camicie maschili campidanesi , some si vedono solitamente risentono del ricamo colto ottocentesco,, ( punto pieno, retini, erba, vapore con fiorellini, foglie tralci dovuto) a varie influenze non antichissime.. quelle davvero antiche.. non solo a teulada hanno il punto nodo, magari in maniera meno eclatante che a teulada.... probabilemente anche al tuo paese"prima "si usavano quei reperti che citi... postali... te ne prego!!

Laier: Si rassegnino.. è una legge costante della diffusione della moda.. anche delle "piccole mode" come le nostre. la moda si diffonde dai centri maggiori alle periferie dai ricchi ai poveri.... iglesia tra l'altro doveva essere la sede dove si andava a comperare le stoffe di importazione.. vi erano le sarte più esperte e quotate... così chi veniva ne subiva il fascino e imitava...


Osil: il costume maschile iglesiente e sulcitano mantiene particolari mode iberiche... è una questione di storia locale... cari saluti
a tutti







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 11/09/2008 : 14:21:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gonne d'orbace logudoresi

nel circondario di sassari, ancora nel secolo passato e più nell'ottocento erano in uso gonne d'orbace... erano destinate al vestiario quotidiano,, ma anche festivo delle povere..

queste gonne erano spesso abbiante ad una sopragonna o ad una sottogonna in tessuti più leggeri.

si ha notizia , per paesi del costavalle di sottogonne d'orbace biancastro o color topo 8 non tito9 che , quelle biancaste, ingiallivano con luso... gonne gialle, di un bel giallo zafferano, erano tinte con il dafne cnidium ( truiscu) ed erano diffuse ne meilogu .. a mara . a thiesi, a bonnnaro ma anche a tissi ed ossi...


sono dette tunigas ( distinte dalle gonne di materili importati, dette munneddas , faldettas 9 e sono in genere lavorate a fitte pieghe sul retro con l'accostamento di almeno 6 teli d'orbace ( tuniga de ses cameddos)


se ne differenzia un tipo di Thiesi , molto interessante ed ancor più arcaico, detto tunighedda, più andante della gonna gialla, tinto di vari colori, dal rosso, al marrone al nero,,, che è stretta, a sacchetto, un po' come le gonne d'aritzo..

a ploagheq ueste tunigas erano in genere nere. tutte nere per le vedove e rosse , nere e blu per applicazioni di stoffe commerciali per l'uso quotidiano o di donne non abbienti,,,.... nere o rosso granato a osilo e ittiri... quelle " rosse"di ittiri hanno in genere una balza di tela azzurra... ( si indossavano alla rovescia , senza la balza in vista, nel lutto) a osilo si potevano indossare due tunigas sovrapposte... la superiore fungeva da "mantello-copricapo" , rovesciata sulla testa...


a Thiesi restano pochi esemplari originali, qualcuno a ploaghe ed osilo... uno a bonnanro e diverse decine a Ittiri.. ciao







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 11/09/2008 : 15:20:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che cosa strana . sai che ho visto nel sulcis una gonna molto vecchia da vedova .. ed era fatta tutta d' orbace nera ..






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 11/09/2008 : 15:57:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meurre' che c'è di strano??? nelle fase arcaiche il nostro vestiario tradizionale adottava più spesso che nei tempi un po' più recenti materiali locali .. queindi anche l'orbace,,,, l'abito da vedova, poi , poichè doveva essere sobrio e severo , non lussuoso (ma era a e poi , ad onta di varianti e subvarianti, molti meccanismi del nostro vestiario sono costanti su aree anche lontane..






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

teodelux

Utente Medio


Inserito il - 13/09/2008 : 17:25:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di teodelux Invia a teodelux un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho visto che stavate parlando de su "punt' e nù" il tipico ricamo di Teulada, non so se lo facciano anche altrove ma in qualsiasi caso la treadizione teuladina è la piu antica e radicata. non so spiegarvi come si fa, lo so in teoria ma non so spiegarlo.
è stato inventato secondo un' antica leggenda da una donna di teulada che era stata messa in prigione e per pagare il riscatto inventò su punt' e nù, lo regalò a una regina o a chissà chi che rimasta stupefatta per la bellezza del punto la liberò.
in antichità il punto non era come lo conosciamo ora ma molto piu "disordinato", poi una certa tzia Peppina (ritratta anche in un quadro di Cesare Cabras) lo imparò e lo riordinò, organizzando delle regole precise e tutta una serie di cose che lo rendevano piu ordinato, tutte le donne di Teulada lo reimpararono secondo le regole di tzia peppina e lo tramandarono fino ad oggi. (tra l' altro ultimamente è stato molto rivalutato)


appena fa metto delle foto






  Firma di teodelux 
Teo

 Regione Sardegna  ~ Città: Teulada  ~  Messaggi: 118  ~  Membro dal: 08/09/2008  ~  Ultima visita: 12/04/2010 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 15/09/2008 : 08:49:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Teo: a Teulada il punto ha avuto enfatizzazione ed e' rimasto... ma era comune a tutta l'Isola... non è un punto esclusivo della sardegna... ma è diffuso in tutta europa sin dal gotico... forse è di origine saracena...

E' Così anche per il filet di Bosa... un punto non sardo, di larga diffusione nell'isola ha acquistato fama a bosa..

credo proprio che il punto fosse " disordinato" in antico,,, perchè sempre daèppertutto i ricami antichi sono un po' più rudimentali degli attuali... ma hanno un "sapore " arcaico che li rende affascinanti...


la leggenda che citi io la conoscevo per il puntu brodu...

spero che vorrai darci tutte le notizie che riuscirai a raccogliere... E' molto molto interessante.. ciao







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Fanatico

Nuovo Utente



Inserito il - 15/09/2008 : 16:25:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fanatico Invia a Fanatico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve atutti...sono nuovo....ma queste discussioni mi affascinano in particolar modo esendo ank io un fanatico di costumi sardi e di tradizioni popolare...oltrettutto ritengo di essere abbastanza esperto del costume e delle tradizioni del mio paese....peròora mi sorge un dubbio....ho ricevuto in eredità un gioiello, un anello nuziale che usò mio bisnonno per il suo matrimonio---è bagnato in oro e ha una grande pietra rossa(se riesco cerco di caricare l'immagine)...quesito agli esperti: da quali gioielli è composto l'abito tradizionale maschile??in breve...potrei utilizzarlo con l'abito???...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Busachi  ~  Messaggi: 39  ~  Membro dal: 15/09/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000