Autore |
Discussione |
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 27/08/2008 : 19:38:39
|
straquoto babborcu
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 28/08/2008 : 09:16:20
|
Ho sempre un po' paura di dire alcune cose... perchè so posso urtare i " sentimenti di appartenenza".. ma alla fine.."laverità è come la cag..rella. più la trattieni e più ti scappa!! mi fa piacere che qualcuno condivida quel che dico... la foto del costume antico di oristano è di grande interesse... sembra presentare una tappa evolutiva successiva a quanto attestato dalla foggia tiole... ma .. occorrerebbe approfondire,, una rosa non fa primavera... ho l'impressione 8 ma è un impressione suèperficiale..perchè la foto è sovradipinta,, che il giubbetto non fosse di panno, come oggi , ma di velluto,, cari saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
santobevitore
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 28/08/2008 : 13:52:38
|
Credo che sia proprio il vero sentimento di appartenenza che porta a documentarsi in modo serio senza accontentarsi di ciò che ci viene spacciato per verità, quindi mi sembra tutto più che giusto. Quanto alla foto è vero, anche a me e ad altri il tessuto del corpetto sembra velluto, osservandola da vicino l'effetto è ancora più evidente. Saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Cabras ~
Messaggi: 443 ~
Membro dal: 25/08/2008 ~
Ultima visita: 20/07/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 01/09/2008 : 11:17:20
|
il forum è sempre interessante,mancavo dal 22 luglio.babborcu vedo che sei presente: sul ballo dell'argia,de su fogu e varie rappresentazioni che io definisco teatrali non hanno niente di tradizionale e sono d'accordo con babborcu(vedi che qualche volta andiamo d'accordo).Sulla ricostruzione dell'antico,parlo ovviamente di costumi,è giusto che ci sia perche tutti vogliamo capire le evoluzioni dei costumi,a patto che siano fatte con rigoree questo non succede spesso perchè la ricostruzione non è una cosa facile ,inganna gli stessi studiosi.Da questo forum ho imparato che un pò in tutta la Sardegna ci sono costumi inventati,ricostruiti (anche nei balli) male per un senso di folklorizzazione nell'accezione più deleteria del termine.Io direi e mi rivolgo a tutti che dobbiamo riacquistare quella ricerca della purezza delle nostre tradizioni e quindi dei nostri abiti ,senza per forza inseguire l'idea dell'apparire che anche nelle ricostruzioni ha falsato i nostri costumi.Nella penisola ho notato che questo già avviene da tempo,cosichè ci sono gruppi folk che sono inguardabili. cari saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 02/09/2008 : 12:36:53
|
bentornato osil... ma dove eri ???? dai che fondamentalmente ci intendiamo!! è che uando tu ti fissi... ( anch'io sono sardo testardo)... mi ha fatto piacere vederti alla mostra.... sei stato gentile... ciao...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Pigiamino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 03/09/2008 : 09:38:39
|
| osil ha scritto: .Io direi e mi rivolgo a tutti che dobbiamo riacquistare quella ricerca della purezza delle nostre tradizioni e quindi dei nostri abiti ,senza per forza inseguire l'idea dell'apparire che anche nelle ricostruzioni ha falsato i nostri costumi. |
concordo pienamente con tutta questa tua frase osil.... e per l'appunto mi è capitato alla festa paesana di San Petro del mio paese che durante la processione erano presenti alcuni gruppi tra cui anche Donori, avevano un abito pessimo e inguardabile e quando gli è stato chiesto che tipo di abito fosse, la loro risposta è stata che era di pura fantasia perchè non erano riusciti a trovare pezzi originali.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 282 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 13/02/2015
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/09/2008 : 11:28:40
|
pigiami...hai qualche foto a proposito?sono curioso
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
Pigiamino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 03/09/2008 : 11:57:31
|
no purtroppo nessuna foto. altrimenti l'avrei impostata sicuramente. cercherò cmq sia di averla.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 282 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 13/02/2015
|
 |
|
Jana87
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/09/2008 : 11:59:50
|
| PIGIAMINO ha scritto:
| osil ha scritto: .Io direi e mi rivolgo a tutti che dobbiamo riacquistare quella ricerca della purezza delle nostre tradizioni e quindi dei nostri abiti ,senza per forza inseguire l'idea dell'apparire che anche nelle ricostruzioni ha falsato i nostri costumi. |
concordo pienamente con tutta questa tua frase osil.... e per l'appunto mi è capitato alla festa paesana di San Petro del mio paese che durante la processione erano presenti alcuni gruppi tra cui anche Donori, avevano un abito pessimo e inguardabile e quando gli è stato chiesto che tipo di abito fosse, la loro risposta è stata che era di pura fantasia perchè non erano riusciti a trovare pezzi originali.
|
Non ci posso credere!!!  Allora posso inventarmi anche io un vestito e dire che è sardo!   
|
Modificato da - Jana87 in data 03/09/2008 12:00:15 |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari / Milano ~
Messaggi: 3359 ~
Membro dal: 04/04/2008 ~
Ultima visita: 22/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 03/09/2008 : 12:38:06
|
pigiamino:quello che racconti è sconcertante.Io posso capire che nella ricostruzione di un costume si possano fare degli errori,dovuti a diverse motivazioni che non stò ad elencare,ma che si vada in giro con questi costumi che forse vanno bene a carnevale mi lascia perplesso.Babborcu hai sentito?altro che il famoso costume del mio paese.Babborcu:volevo anche dirti che ho incontrato quelli di Porto Torres(all'asinara) che girano senza costume femminile e ho parlato con uno di loro mi ha detto di incitarti sulla ricerca dello stesso.Inoltre volevo saperne di più sul costume di busachi quello più antico di cui parlavi nel forum.Come al solito ho cercato di sintetizzare sui vari argomenti del forum data la mia assenza per ferie. cari saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 03/09/2008 : 13:43:37
|
Osil e altri  Porto Torres: Quando ritrovero' i documenti raccolti e persi.. e quando i portotorresi scriveranno una letterina, promessa ma mai arrivata , al mio ufficio, per ringraziarmi della collaborazione... o almeno per dire babborcu c'era!!1 Perchè io con loro sono stato molto ma molto disponibile e loro " sa mala paga..." riferisci pure..
costumi inventati di sana pianta: alghero.. santa teresa , carloforte, e via discorrendo... non sono novità, purtroppo
per Busachi parlavo di un corpetto maschile manicato, in scarlatto con listature nere ed una decorazione a stella stilizzata, vecchio vecchio ,visto alle sfilate,,, identico a quello che figari dipinse nella sala dei matrimoni del comune di cagliari.. accanto alla sposina di Busachi... mirtina , che è del paese, e che non è una sprovveduta.. dice giustamente che bisogna indagare.. io ne ho apprezzato l'antichità , ricorda quelli dei " miliziani-rigattieri" di cagliari e corpetti varidella coll luzietti...
Non serve che ti dica che busachi è una vera roccaforte del costume... ci sono dei pezzi femminili , antichi e recenti, da lasciare a bocca aperta!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 04/09/2008 : 08:50:33
|
Babborcu:?Sulla conservatività di busachi sono al corrente visto che ancora molte donne vestono il costume tradizionale in tutte le sue parti nel quotidiano.Interessante un video girato sulla coltura e tessitura del lino proprio a Busachi che ci fa capire senza documentazione scritta ma realmente come avvenivano tutte le fasi di trasformazione dal lino pianta al lino tessuto; e come ritornare indietro di 100 e piu anni(lo ritengo un lavoro molto interessante da un punto di vista antropologico). un saluto.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 04/09/2008 : 09:29:16
|
osil: si busachi era famosa per la produzione del lino... ma nell'ottocento, pensa!!Sassari dava le migliori tele del regno..
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 04/09/2008 : 09:29:25
|
http://www.sardegnadigitallibrary.i...26&id=136572
date una occhiata a questa foto e al testo sottostante...la pagina web e`presa dal sito della regione, www.digitalybrary.it. ho vari dubbi(molti ma moolti) sulla veridicita`del testo......qualcuno piu esperto potrebbe dire la sua in merito?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 04/09/2008 : 10:01:56
|
sardosempre: mi dice che la storia della commistione di tipologie di vari paesi è azzardata.. da verificare attentamente... nell'ammagine vedo un abito tipico e comune di tutto il campidano di Cagliari,,, che non è appannaggio originario di nessun centro specifico... bisognerebbe indagare sulle vicende del centro... guarda ... è possibile che possano esserci (tipologicamente )degli influsi ogliastrini arrivati come? per trasferiemtno di famiglie ????? ma non ci vedo proprio alcunchè di Tonara
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Discussione |
|