Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Bottarga - Polvere d'oro che profuma di mare. La bottarga è un alimento costituito da uova di pesce essiccate.
Viene ricavato dalle uova di muggine o di tonno prodotti principalmente a Cabras e Carloforte



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 05/08/2008 : 16:15:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi innervosisce che il mio paese possa essere rappresentato cosi in giro per bil mondo!!!!





  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 05/08/2008 : 16:48:05  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
MMh

Amico è colui che sta con te...bogandi s'atra parti



Babborcu tenisi dusu PVT, unu po tui unu po Donna Bisodia e chi bollisi, du poi fai liggi a s'amiga de donna Bisodia






Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 05/08/2008 : 17:29:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
$beh se lo dice una quartesa mi fido! a parte gli scherzi alcune cose anche a parer mio nn vanno bene







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 06/08/2008 : 00:21:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alcune??? Circa il 99% mi sembra più di alcune... oltre l'incerta fattura, vogliamo parlare della scelta dei tessuti??? CHE TRISTEZZA!!!








  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 06/08/2008 : 00:23:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Valeria3 ha scritto:

MMh

Amico è colui che sta con te...bogandi s'atra parti


Mi complimento per le argomentazioni di confutazione!!!!






  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 06/08/2008 : 15:02:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cambio argomento.. perchè mi sembra che le persone agfiscano come rette che non trovano punto di incontro.. ognuno ha espresso liberamente le proprie opinioni restando fermo nelle proprie..
intuisco , anche da qualche messaggio personale, un certo interesse 8 e meraviglia9 per l'uso di un cilindro o cappello a tesa nel vestiario festivo delle donne abbienti dei paesi del circondario di cagliari... c'è incredulità in alcuni o rifiuto perchè non è bello o non sta bene,,, l'uso è ben attestato sia da fonti scrite che da stampe ed acquerelli.. tra cui la stampa del de la marmora 8 disegnata da cominotti9 che riproduce un corteo nuziale campidanese... i cappelli erano ornati di nastri, galloni, piume ,fiori... l'uso era esteso ad altre località fuori del cagliaritano.. quali oristano ( acuerelli vari .. e si pensi al componidori) e ovidde' ( notizie di vittorio angius)

in spagna, come in sardegna nell'ambito del vestiario popolare si usavano cappelli simili, sopra fazzoletti e veli... analogamente nel napoletano ( parliamo del primo ottocento) e in italia meridionale (abiti da "brigantessa " molisani e calabresi) ma. in tirolo, trentino.. ecc.
da cosa deriva questo uso ( decisamente ibrido) gia nell'abito signorile secentesco, massime in spagna, era uso un cappello , spesso con piume, derivato dall'influenza che le veti da caccia femminili, in parte "copiate 2 da quelle maschili, avevano sull'abito di corte... sempre la moda dell'abito da caccia ha influnzato la moda aristocratica e borghese , con vari riflussi, sino al neocalssicismo... è questa la probabile matrice dell'uso del copricapo a tesa nel vestiario popolare femminile della sardegna... cari saluti







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 06/08/2008 : 15:34:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e per quanto riguarda il cappello nell'abito maschile ???






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 06/08/2008 : 16:19:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meurre' , ne ho gia parlato.. non ricordo se in questa discussione o in oscenità dei costumi sardi... torna indietro e cerca






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 06/08/2008 : 16:33:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Lo scorso anno con il coautore Antonio Sanna, abbiamo presentato al paese in una mostra la ricerca sul costume sardo e sulla moda fino ai giorni nostri.
Stiamo integrando il lavoro, ma il libro è pronto per la pubblicazione.
Se volete dare uno sguardo al materiale utilizzato per la stesura...

http://tools.mrwebmaster.it/work/fo...=107503&pg=1







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

santobevitore

Utente Medio


Inserito il - 27/08/2008 : 11:35:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santobevitore Invia a santobevitore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, casualmente mi sono imbattuto in questo forum e ho trovato davvero molti spunti e molte immagini interessanti. Le informazioni sono davvero molto precise e accurate anche se sono rimasto perplesso circa le notizie inserite da Rosmery sul costume di Oristano; Infatti è stata inserita una vecchia immagine, risalente agli anni '50/'60, di una camicia attribuendola al costume di Oristano.
Cara Rosmery, quella foto è tratta dal volume Donne di Cabras ed è una tipica camicia del costume di questo paese. Come giustamente è già stato fatto notare, il costume di Oristano, era del tutto simile a quello di Cabras e dintorni e solo negli anni '60 è stato creato quello che si fa passare come costume di Oristano.
Mi sembra un pò frettoloso dire che il costume a sa crabarissa fosse quello dei poveri: si tatta di un costume semplice, è vero, ma dobbiamo forse immaginare che le Oristanesi andassero tutti i giorni in giro bardate a quel modo?Dov'è il costume giornaliero di Oristano? E quello della domenica?
Inoltre, ad essere sinceri, la ricostruzione proposta dal gruppo folk, almeno quella che si vede in giro, basata unicamente sul costume "di gala", si discosta sia dal costume raffigurato in una fotografia del 1918 -di cui ho una copia- sia dal costume esposto al museo di Nuoro, del tutto identico a quello della fotografia. Per non parlare delle enormi diffrenze tra questa ricostruzione e il costume che ancora oggi si porta a Cabras, Massama, Nurachi, S. Vero etc.
E allora, un pò più di onestà, legata ad un certo rigore storico, non guasterebbe: ad Oristano sembra abbiano dimenticato il costume originale, forse meno appariscente ma sicuramente più onesto, per una ricostruzione che sa un pò di falso e che cancella il ricordo del vero costume oristanese, così com'è stato per tutto l'800 fino agli anni '50 del 900.
Sono in possesso di alcune vecchie foto che però non so come inserire; se c'è qualcuno interssato che può darmi le istruzioni necessarie, posso fornire le prove "visive"di quanto ho detto.

Santobevitore






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Cabras  ~  Messaggi: 443  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 20/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 27/08/2008 : 11:43:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao santobevitore,
http://www.gentedisardegna.it/topic...OPIC_ID=4217 questo è il post che ti spiega come fare







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 27/08/2008 : 12:42:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Santobevitore: concordo pienissimamente con te... il "costume di Oristano " è un invenzione sul folkore ( come altri .. non escluso Tempio).. appariscente,,, ben studiato per far appritre le donne che lo indossano ancora più alte e belle... ma se guardo i dettagli..
è esemplato su alcuni acquerelli ottocenteschi. es.Tiole) . ma su questo "scheletro "si applicata un eccesso decorativo.. anche quello del Museo di Nuoro, rifatto negli anni cinquanta, tranne la camicia e qualche altra cosa lascia perplessi ( il gembiale di scadente pizzo commerciale ad esempio)
Una volta sentii i ricostruttori difendere a spada tratta la ricostruzione.. l'argomento di difesa base era questo.. tutti i costumi hanno subìto trasformazioni... ma credo ci sia enorme differenza fra un'evoluzione lenta e "naturale" e corale attuata dall'insieme della comunità chevive l'abito e la "creazione di due o tre individui.." la corsa alla spettacolarizzazione della sartiglia ed il desiderio di distinguersi ha portato ad abbandonare il " semplice abito "alla cabrarissa... che, come ben dici tu, era povero se quotidiano o di donne povere , ma poteva diventare "ricco" se , ad esempio la stoffa della gonna e del gembiale era di preziose sete.. ecc.

anche cabras nelle sfilate non è indenne da invitabili spattaccolarizzazioni... come ben saprai nei giorni di festa le scarpe si usavano e le spose erano quasi sempre ben calzate.. perchè forzare con quell'immagine di tutti scalzi??

poi ( perchè trovo bello e vero l'abito alla cabrarissa) per quale motivo ricostruire quegli abiti femminili" di lusso",, con veli e stoffe sintetici e, troèpèpo in serie e non tanto carini, ma soltanto appariscenti,, e , torniamo a bomba , se quelli erano gli abiti della minoranza ricca, perchè scalze???

Le ricostruzioni di modelli ottocenteschi , non le invenzioni sia chiaro, sono opportune soltanto quando non sia rimasto niente di autentico,,, in quest'ultimo caso è obbligatorio proseguire su queste ultime basi...

Sono stato categorico? Si. sono convintissimo di quel che affermo..ciao







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

santobevitore

Utente Medio


Inserito il - 27/08/2008 : 16:43:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santobevitore Invia a santobevitore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando






Modificato da - Barbaricina in data 27/08/2008 19:43:04

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Cabras  ~  Messaggi: 443  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 20/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

santobevitore

Utente Medio


Inserito il - 27/08/2008 : 16:47:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santobevitore Invia a santobevitore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero si riesca a vedere l'immagine. Come dicevo, si tratta di una fotografia del 1918, probabilmente scattata durante il carnevale, visto che la bambina in questione apparteneva ad una ricca famiglia di Oristano e di norma non vestiva in costume. Non sono in grado di dire in che modo sia stato reperito l'abbigliamento che porta, nè quanto fosse fedele ad un modello più antico, ho solo questa foto e così ve la giro. Giudicate voi.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Cabras  ~  Messaggi: 443  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 20/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

santobevitore

Utente Medio


Inserito il - 27/08/2008 : 17:01:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santobevitore Invia a santobevitore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Babborcu, in quanto a quel costume portato da alcuni membri del gruppo folkloristico cabrarese, hai perfettamente ragione. Si tratta di un maldestro tentativo di copiare l'abito da sposa ricco scomparso ai primi del '900 quando, per varie ragioni, si preferì la foggia che ancora oggi si vede a Cabras. Pochissimi conservano l'abito originale anche se si sa benissimo come fosse ma, per ragioni economiche e per un certo cattivo gusto, qualcuno preferisce quel costume scadente che viene spesso presentato come costume di Cabras ma che nei ricordi delle persone non trova nessun riscontro. Quanto all'andare scalzi, si tratta di una spettacolarizzazione, spesso ridicola anch'essa. Purtroppo questa abitudine, che per le donne ha preso piede dagli anni'70, è dura a morire perchè, purtroppo, è quasi solo quello che la gente si aspetta di vedere.







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Cabras  ~  Messaggi: 443  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 20/07/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000