Forum Sardegna - Nuragici navigatori....o no???
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Pensi di conoscere bene la Sardegna? Cosa aspetti allora? Partecipa a "passa la foto"!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Nuragici navigatori....o no???
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 49

PeppeLuisiPala

Utente Attivo



Inserito il - 03/11/2007 : 14:46:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PeppeLuisiPala Invia a PeppeLuisiPala un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tharros ha scritto:

Mi fa piacere vedere che la discussione è ripartita e che tutti sono rimasti sulle loro posizioni. A quanto pare Leo è più che convinto che i nuragici navigassero vento in poppa per i mari mediterranei. Vorrei qui riproporre un piccolo intervento che feci l' anno scorso riguardo ai nuragici.
Voglia perdonarmi Leo se non sarà all'altezza delle sue cognizioni ma a me sembra se non molto corretto storicamente quantomeno fa sorridere.

I Nuragici




Non farò la storia dei Nuragici perché ci sarebbero da dire tante di quelle cose che un libro non basterebbe… ed infatti se ne sono stati scritti parecchi. Darò solo qualche informazione, più o meno utile, tanto per dare una vaga idea, molto vaga, con chi abbiamo a che fare. Io mi sono fatto l’idea che fossero un popolo di Pinocchi, comunque sia…
Tutto quello che si poteva dire dei Nuragici è stato detto, o quantomeno quello che si “crede” di poter dire perchè il certo è relativo; di assolutamente certo è che hanno costruito i Nuraghe, che ci hanno abitato dentro. Ancora si discute se erano delle case, dei castelli delle torri di avvistamento. Se alcuni erano delle regge, se altri, soprattutto quelli ad una sola torre erano collegati fra di loro ecc. ecc.
La cosa che più ha mandato in confusione è che questi tipi, chiunque fossero, non hanno lasciato nemmeno una riga scritta, una lista della spesa, un qualche documento, un manga, due parole di qualsiasi tipo non si sono trovate. Magari avevano una memoria da elefante, si ricordavano tutto, perché scriverlo. Oppure c’era tanta gente in giro che scriveva di tutto e di più e forse si sono detti: “perché scrivere anche noi”
…lasciamolo fare agli altri.
Un’altra teoria potrebbe essere che non parlavano neppure, si esprimevano a gesti e quindi cosa avrebbero potuto scrivere? O magari non c’erano maestri sardi, erano tutti del continente quindi inaffidabili. Me la vedo la faccia dell’archeologo che trova dipinti sui muri le mani che fanno le corna, il gesto dell’ombrello. La storia della Sardegna risale a molti millenni fa (forse 150.000) ma il periodo nuragico va dal 1700 AC al 600 DC nascita vita e decadenza comprese Un bel periodo di tempo nel quale anche Pinocchio avrebbe imparato a leggere. Ci sono 7.000 Nuraghe sparsi per la Sardegna, moltissimi sono ancora sotto terra. Quello che lascia perplessi è che hanno lasciato statuette in bronzo, dette “Bronzetti”, che raffiguravano persone, sia guerrieri che popolo comune, animali, navi e nuraghe (andate alla città dei musei di Cagliari), all’interno delle Domus de Janas ci sono schizzi di tori e altri animali. Hanno costruito i Nuraghe, che ad un’età di parecchi secoli, sono ancora in piedi, se pur con qualche acciacco; per costruirli hanno usato la chiave di volta, di conseguenza erano dei bravi architetti, imparando forse a loro spese con qualche pietrata sul cranio oppure sugli alluci…, hanno costruito l’altare di Monte d’Accodi vicino a Sassari.
Ma neanche una parola…
Un giorno sono andato al Nuraghe Appiu percorrendo una stradina che si dipartiva dalla costiera Alghero – Bosa. A parte la vista straordinaria verso Capo Caccia a Nord e verso capo Marargiu a sud, ho trovato una simpatica guida, un architetto, col quale passai quasi due ore, ero l’unico visitatore, e potei chiedere tutte quello che, se si va in visita guidata, farlo è un problema. In quel villaggio si tesseva, sono stati trovati semi che facevano pensare che ci fosse anche un frantoio per l’olio e sono anche state trovati arnesi di ossidiana. L’ossidiana si trovava sul Monte Arci, vicino ad Oristano, se era arrivata fino lì voleva dire che il commercio esisteva.
Ora, dico io, un popolo come questo sembra davvero impossibile che non abbia mai scritto nulla.
Da dove venivano è un altro mistero, forse dall’Italia in quanto si pensa che il mare fosse molto più basso e quindi il passaggio fra un isola o l’altra era più facile. Un’altra teoria li fa arrivare addirittura da Micene… e altro ancora. Sta di fatto che sembra in parte assodato che la Sardegna fosse abitata già 150.000 anni fa anche se si sta ancora discutendo se vi sia stato o no il Paleolitico. Per un periodo si parlo anche di Neo-eneolitico riguardante un periodo detto anche Clactoniano
Se si pensa che nel periodo agostano in Sardegna ci vanno cani e gatti si ha più o meno fatto centro, ma quelli che sono arrivati in Sardegna prima dell’Aga Khan è tutto un altro paio di maniche.
I Nuragici non sono scomparsi perché hanno finito i sassi per costruzione, ma semplicemente perché hanno dovuto adeguarsi ai tempi. La civiltà avanzava e si sa che quando a portarla ci sono di mezzo i Romani, non c’è trippa per gatti.
Sicché da qualche parte hanno cominciato a smontare i nuraghi pezzo per pezzo per farne capanne. Probabilmente il villaggio nuragico di Serra e Orrios ( dalle parti di Dorgali) è uno dei risultati di questa nuovo periodo edilizio.
Insomma, i Romani si sa, erano dei gran figli di buona donna. Quando se la presero con gli Etruschi, oltre ad averli sterminati, hanno anche raso al suolo tutto quello che avevano costruito quasi cancellandone la storia. In Sardegna è impossibile che abbiano fatto altrettanto. Magari erano diventati un po’ scansafatiche (Roma si sa è famosa…) e hanno lasciato in piedi i nuraghe con quel pò pò di pietre. Però non si sarebbero mai inoltrati in quella che loro chiamavano Barbaria e che adesso è la Barbagia e magari lì qualcosa si poteva trovare, qualcosa che non faccia pensare ad un popolo di illetterati ed analfabeti.
Niente di niente.
Molto altro ci sarebbe da dire su questa civiltà che ha lasciato i suoi segni sul territorio sardo in modo distinguibile più che in ogni altra parte d’Europa. Un monumento come Monte d’Accodi esiste solo in Sardegna e la sua forma ricalca molto quella degli Ziggurat di tipo sumerico.
Per quanto riguarda i Nuraghe posso dire che ce ne sono di due diversi tipi, a parte il fatto che abbiano più o meno Torri. Il primo tipo è detto protonuraghe ed è a corridoio e per lo più non supera i 15/17 metri. L’altro, il Nuraghe a tronco di cono, può superare i 20 metri di altezza ed è circolare con stanze sovrapposte e scale ricavate all’interno delle mura perimetrali.
Ma neanche due righe…mah…
Una volta volevo fare uno scherzo: incidere su una pietra dei segni un po’ bislacchi e lasciarla in qualche sito archeologico. Forse, anzi probabilmente, non avrebbe funzionato, ma qualche sorpresa magari ci sarebbe stata!
Pensiamo se oltre alla scrittura greca, cirillica, araba.. i geroglifici egizi, la cuneiforme e chi più ne ha più ne metta, si fosse anche potuto annoverare una scrittura sarda…
La scrittura bronziforme.
Poi ci sono le tombe dei giganti. Non c’era Polifemo in Sardegna ma la forma allungata sul dietro della Pietra ad esedra sembra un loculo per un tizio parecchio alto ma evidentemente molto magro (Vedere per credere).
Sempre vicino a Dorgali ce né una, quella di S’Ena e Thomes non si paga per vederla, per ora, quindi approfittare.
Dicono che la forma e il foro in basso della Pietra principale sia un simbolo fallico maschile e femminile. Non capisco perché in tutte le cose che stanno su dritte o hanno un buco ci si deva sempre vedere il sesso di mezzo.
Magari il buco serviva solo per evitare che la tomba saltasse in aria a causa dei gas, o magari li facevano a pezzi e li buttavano dentro un pezzo alla volta.
Oppure era il modo nuragico di giocare a calcio…
Le domus de Janas sono tradotte letteralmente in “Case delle fate” ma erano delle tombe ipogeiche, quindi scavate nella roccia. Ce ne sono dappertutto ma sicuramente le più interessanti si trovano a Bonorva, chiamate “Tombe Ipogeiche Andrea Priu”, (qui i romani hanno lasciato le loro tracce) e anche ad Alghero, vicino a Fertilia intitolate a Angelo Ruju. Non male quelle vicine a S. Maria Navarrese.
Quanto ai Nuraghe: Santu Antine ( tracce romane anche qui) a Torralba, Su Nuraxi a Barumini, Palmavera ad Alghero e Arrubiu ad Orroli per il resto basta girare.
Ci sono poi i Templi a Pozzo che sembrano portare ad una specie di adorazione delle acque. Famosi quelli di S. Cristina a Paulilatino, di Su Tempiesu a Perfugas.
Più o meno ho detto tutto.
Saluti.

P.S. non prendete questa cosa per oro colato…(forse non serviva nemmeno dirlo)



...il Miceto in questione,...
denota gravi sintomi di assideramento da espositzione continua e grave ai rigori delle nevi Friulane...
prego provvedere...
prima che sia troppo tardi,..
e non si possa più imputare il fatho ai Rumeni di Roma...
pardon...
di Romania..

Nois no semus italianos e...
at a esser sa malasorte chi...
no l'amus a esser MAI!








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: BoSardigna - chi... no est italia  ~  Messaggi: 750  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

EdoSardo

Utente Medio


Inserito il - 03/11/2007 : 15:59:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EdoSardo Invia a EdoSardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L' uso della scrittura nacque ai soli fini di contabilità, in seguito alla nascita delle prime organizzazioni statali, almeno in via di massima. Se i nuragici non scrivevano (premesso che per adesso sembra che non scrivessero, ma il futuro può riservare sorprese, a patto che non si continuino a scambiare reperti bizantini con reperti nuragici e via discorrendo...), vuol dire che non ne avevano semplicemente bisogno. Questo vale anche per le popolazioni dell' Età del rame. Faccio l' esempio di come 100 anni fa, qui in Sardegna, sapesse scrivere soltanto una persona su dieci, eppure la scrittura era nata da qualche millennio! La scrittura comunque non può essere un indice di civiltà latu sensu. Chi sa scrivere è "civile" come chi non sa scrivere. Si tratta semplicemente di differenze di cultura.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 371  ~  Membro dal: 28/12/2006  ~  Ultima visita: 02/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 03/11/2007 : 16:23:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fermo restando che Leo ha semopre sostenuto che i SHARDANA navigassero... non lo ha mai detto dei NURAGICI!...
LA scrittura... ha ragione Edo. del resto julius (caesar) soleva dire, riferito a un popolo che aveva molto in comune con i shardana... "Odiano mettere per iscritto i loro segreti"... anche perchè esisteva chi, come i DRUIDI, GLI AEDI, I CANTADORES... erano dei veri ARCHIVI viventi delo scibile di cui essi avevano bisogno... furono i greci a usare l'alfabeto per scrivere POEMI, Lodare i loro EROI, denigrando quelli delgi altri popoli... Forse i SHARDANA usavano la scittrua solo per FAR DICONTO, si perchè la SCRITTURA SHARDANA esiste... eccome se ESISTE!... Quella NUragica... NON so.
SHAR

"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II)
www.shardana.org






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 03/11/2007 : 16:28:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quello della scrittura è uno dei problemi che stupisce sempre chi si accosta alla civiltà nuragica perché si ritiene assurdo che una società che ha prodotto dei prodigi architettonici come i nuraghi non abbia conosciuto la scrittura. E’, per noi che siamo una civiltà della scrittura, inconcepibile che altri non la conoscano e non la usino.
La domanda è sempre la stessa, perché gli altri la conoscevano e i nuragici no?
In realtà non la conoscevano neanche gli altri, intendo le altre popolazioni del Mediterraneo occidentale, all’epoca dei nuraghi (II millennio a.C.). Il che non significa che, ad esempio, non avessero qualche sistema per far di conto o, per meglio dire, per tenere i conti. Mi riferisco alle tacche presenti in certi lingotti di piombo da Sardara (anche se siamo già nel primo millennio a.C.) e a segni presenti presso altre popolazioni occidentali. Ma della scrittura vera e propria nessuna traccia fino a oggi.
Se noi analizziamo il problema della scrittura nella sua storia, formazione e sviluppo vediamo che compare in oriente in connessione con due fenomeni sociali precisi: l’urbanizzazione e la centralizzazione politica. Entrambi gli elementi compaiono in occidente solo con il volgere del I millennio e non prima e non a caso è in questo periodo che compare la scrittura.
E anche qui una differenza, mentre in Iberia e in Etruria l’urbanizzazione è un fenomeno interno, in Sardegna il processo interno è interrotto con il comparire dell’urbanizzazione fenicia. E’ questo il motivo per cui in Iberia e in Etruria compaiono scritture proprie, ma derivate da quella fenicia e da quella greca, mentre in Sardegna c’è direttamente la scrittura fenicia. Sono fenomeni storici che non diminuiscono la nostra storia; c’è ogni tanto qualcuno che si inventa scritture nuragiche (vedi il caso di Tziricottu), evidentemente perché si vergogna della nostra storia e ritiene che costruendone una “più avanzata” possiamo acquisire maggiore importanza. Personalmente sono orgoglioso della nostra storia, qualunque essa sia (e la nostra è stata grande).
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it

P.S.
Caro Tharros, posso farti un appunto? Perché quel vezzo di scrivere i Nuraghe (o i Nuraghes), molto giornalistico e soprattutto molto esotico, ma grammaticalmente sbagliato e in odore di esoticità da turismo postcoloniale? Se scriviamo in italiano è “il nuraghe” (così come diciamo Londra e non London), se scriviamo in sardo sarà “su nuraxi” o “su nuraghe”, con le rispettive grafie locali. Senza rancore?

P.P.S.
I nuragici navigavano, eccome se navigavano






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

Tharros
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 03/11/2007 : 20:53:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tharros Invia a Tharros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Shar ha ragione quando dice che erano i Shardana che navigavano e non i nuragici..per quanto riguarda l'appunto sulla scrittura Nuraghe o Nuraxi faccio presente all'amico Alfonso che io sono un continentale o non sardo, quindi mi si perdoni se uso parole italiane non vorrei che qualcuno pensasse che faccio il verso usando la lingua sarda o Sa Limba...Quanto a peppe non ho capito una nulla di quello che ha scritto e che intendeva dire.
Come ho gia avuto modo di dire mi piace non prendermi troppo sul serio e fare una leggera ironia su tutto.
Non mi sembra di aver mai offeso nessuno in questo forum e ho sempre rispettato le opinioni altrui.
saluti Giorgio







 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Trento  ~  Messaggi: 4702  ~  Membro dal: 02/12/2006  ~  Ultima visita: 22/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 03/11/2007 : 21:07:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Tharros, ma non avevo visto il tuo profilo e con il nick davo per scontato che fossi sardo, per cui il mio appunto era legato al vezzo esotico di alcuni miei conterranei e non voleva essere assolutamente un rimprovero, ci mancherebbe.
Comunque, i nuragici navigavano come, tra le altre cose, mostrano le navicelle in bronzo (che sono nuragiche e non shardana), e la ceramica e i bronzetti nuragici rinvenuti nella penisola italiana, in quella iberica, in nordafrica, in Sicilia ecc. Mentre, finora, latitano i reperti shardana (che poi in realtà si chiamavano Sherdanu e frequentavano altri lidi).
alfonso
alfonsostiglitz@libero.it






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 04/11/2007 : 08:57:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cARO tHARROS, con quel NIK per me puoi anche essere australiano e puoi scirvere quello che vuoi... tanto mi piace il dolce suono di quel nome shardaniko!
Quanto alle osservazioni che qualcuno ti fa... pur non avendone alcun diritto perchè oltre a NON scirvere in Sardo ... mi fermo qui. ma non sopporto la supponenza di certe uscite... qui nessuno fa scuola a nessuno, tantomeno chi la nostra sotria la nega! Non ho capito perchè uno non possa scrivere NURAGHES scrivendo in italiano... forse che io non posso scrivere CORNER o SPORT o... se scrivo in ttaliano? Certo, nuraghes NOn è italiano, ma neanche Sardo originale! Come SHERDANU non è detto che sia la parola esatta per indicare i SARDANA, che oltretutto è parola al PLURALE!... Gli antichi non facevano uso delle vocali, quindi non sappiamo se SRDN suonasse SARDANA, SHARDANA, SERDANU, SHER.DAN... come per RAMESSU, RAMSES, RAMESSE, RA.MOSE...
Sempre a CONFERENZIARE e a BACCHETTARE..... ma quando la finite di VENIRCI A IMPORRE LA NOSTRA CULTURA?... lasciateci in pace, ce la gestiamo noi... anche sbagliando.
THARROS amico mio (mi permetterai... con quel NIK)... chiamali pure NURAGHES, NURAGHI, NUR-.AK... NURAXIS... e continua col tuo candido amore PER LA SARDINIA... i sardi ti perdonano tutto, se provi AMORE PER la LORO terra. ..
UN ABBRACCIO SHARDANIKO.
LEO



Tharros ha scritto:

Shar ha ragione quando dice che erano i Shardana che navigavano e non i nuragici..per quanto riguarda l'appunto sulla scrittura Nuraghe o Nuraxi faccio presente all'amico Alfonso che io sono un continentale o non sardo, quindi mi si perdoni se uso parole italiane non vorrei che qualcuno pensasse che faccio il verso usando la lingua sarda o Sa Limba...Quanto a peppe non ho capito una nulla di quello che ha scritto e che intendeva dire.
Come ho gia avuto modo di dire mi piace non prendermi troppo sul serio e fare una leggera ironia su tutto.
Non mi sembra di aver mai offeso nessuno in questo forum e ho sempre rispettato le opinioni altrui.
saluti Giorgio



"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II)
www.shardana.org






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

alfonso

Utente Medio


Inserito il - 04/11/2007 : 17:22:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alfonso Invia a alfonso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ovviamente non rispondo agli insulti, anche di stampo velatamente xenofobo, che vengono da chi si arroga il diritto di stabilire chi è sardo e chi ha diritto di parlare o meno di storia sarda, insulti che chiaramente cercano di sostituire la mancanza di argomenti. Ironia vuole che tali ingiunzioni di sardità pura vengano da chi nega la capacità navigante dei nuragici e fa degli Shardana i portatori della Civiltà, ovviamente orientale, in Sardegna. Comunque, contento lui.
Ma veniamo a cose serie.
La vocalizzazione del nome Sheridanu (nome singolare) ci deriva dai testi sillabici uguaritici che con chiarezza ci permettono anche di comprendere l’origine e il significato del nome.
Così come il termine nuraghe che, al di là delle diverse grafie derivanti dalle diverse varianti dell'attuale sardo (che è lingua neo latina) è parola di origine più antica della nostra attuale lingua ed è unanimemente considerata appartenente a quel, purtroppo limitato numero, di termini nuragici. Abbiamo la fortuna di conoscere anche la grafia precedente all'attuale, che ha permesso ai linguisti di approfondire la storia del termine; la grafia è "nurac" ed è contenuta in una iscrizione degli Iliensi, scritta in lingua e scrittura latina; iscrizione nella quale erano stabiliti i confini e i diritti territoriali di questa popolazione che possiamo ritenere discendente dai nuragici.



alfonso
alfonsostiglitz@libero.it






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 291  ~  Membro dal: 07/01/2007  ~  Ultima visita: 20/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

Ammutadori
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 06/11/2007 : 10:45:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ammutadori Invia a Ammutadori un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate se mi permetto....
Ho sempre apprezzato le discussioni tra Leo, Alfonso e Edo, relativamente all'ambito archeologico...
Però non posso fare a meno di notare che Leo, ormai è una costante il fatto che cerchi di buttarla sulo scontro.
Sarà una mia impressione ma dagli altri non noto questo genere di impostazione della discussione.
La cosa inizia ad essere abbastanza fastidiosa...


Saludi e Trigu
http://www.contusu.it
http://www.3stops.com
http://www.contusantigus.org
http://www.flickr.com/photos/amuttau/







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Monserrato  ~  Messaggi: 1285  ~  Membro dal: 15/11/2006  ~  Ultima visita: 11/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

Bartolomeo

Nuovo Utente



Inserito il - 06/11/2007 : 13:29:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Bartolomeo Invia a Bartolomeo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Faccio il polemico (chiedo scusa in anticipo) .... chi può dirsi più SARDO di chi dedica la propria esistenza allo studio della NOSTRA TERRA ? sicuramente non chi ha avuto la sola e semplice fortuna di nascerci.

Grazie mille Alfonso!

Bartolemeo.

www.3stops.com
www.contusu.it






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu Sant'Elena (CA)  ~  Messaggi: 33  ~  Membro dal: 27/09/2007  ~  Ultima visita: 19/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 06/11/2007 : 13:34:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella polemica questa.. mi aggiungo anche io
Grazie Alfonso!!

_________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio






 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

Ammutadori
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 06/11/2007 : 13:35:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ammutadori Invia a Ammutadori un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una domanda....
sento parlare sempre più spesso delle tavolette di Tziricottu...
Sono state analizzate? Perchè si dice siano uno stampo per cinture di periodo bizantino?
Non capisco perchè, come per le statue di monti prama, ci sia sempre chi afferma con sicurezza un qualcosa e chi con altrettanta sicurezza lo nega.
Esiste per queste tavolette un'analisi scientifica che le data in modo certo?
grazie a tutti.

Saludi e Trigu
http://www.contusu.it
http://www.3stops.com
http://www.contusantigus.org
http://www.flickr.com/photos/amuttau/







Modificato da - Ammutadori in data 06/11/2007 13:36:00

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Monserrato  ~  Messaggi: 1285  ~  Membro dal: 15/11/2006  ~  Ultima visita: 11/08/2015 Torna all'inizio della Pagina

EdoSardo

Utente Medio


Inserito il - 06/11/2007 : 15:03:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di EdoSardo Invia a EdoSardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il grandissimo Antonio Taramelli dedicò la sua vita allo studio della Sardegna ma non era sardo, diventò un sardo d' adozione. Il suo amore per la Sardegna però fu molto ma molto più forte di quello di tanti sardi di nascita...lasciamo da parte il razzismo!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 371  ~  Membro dal: 28/12/2006  ~  Ultima visita: 02/03/2011 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 06/11/2007 : 17:38:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prima di appliocare il MOBBING su shar sarebbe melgio che qualcuno si rileggesse il Post di giorgio, che mi ha fatto intervenire... oltretutto NON essendo Giorgio sardo, mi pare che altri abbiano peccato di RAZZISMO.
Mi spiace ma io sono fatto così... gentile e cortese e buono con tutti, finchè uno non passa i limiti... questo mi fa reagire in modo forse un poco sulle righe... ma la falsa cortesia e lo schierarsi da parti di... non lo ho mai accettato. Mi spiace. se questo modo chiaro di comportarmi ha urtato la maggioranza, chiedo scusa alla maggioranza, ma sono pronto a ripetere le stesse cose se qualcuno offende un'altra persona che ha solo il torto di NON CAPIRE LA NOSTRA LINGUA... sarei io il razzista?
Comunque sono pronto a levare l'incomodo se il mio comportamento urta la maggior parte dei forumisti. Fra le altre cose sono anche un democratico convinto.
SORRY
LEO

P.S.
Caro Tharros, posso farti un appunto? Perché quel vezzo di scrivere i Nuraghe (o i Nuraghes), molto giornalistico e soprattutto molto esotico, ma grammaticalmente sbagliato e in odore di esoticità da turismo postcoloniale? Se scriviamo in italiano è “il nuraghe” (così come diciamo Londra e non London), se scriviamo in sardo sarà “su nuraxi” o “su nuraghe”, con le rispettive grafie locali. Senza rancore?

Re:
per quanto riguarda l'appunto sulla scrittura Nuraghe o Nuraxi faccio presente all'amico Alfonso che io sono un continentale o non sardo, quindi mi si perdoni se uso parole italiane non vorrei che qualcuno pensasse che faccio il verso usando la lingua sarda o Sa Limba...Quanto a peppe non ho capito una nulla di quello che ha scritto e che intendeva dire.
Come ho gia avuto modo di dire mi piace non prendermi troppo sul serio e fare una leggera ironia su tutto.
Non mi sembra di aver mai offeso nessuno in questo forum e ho sempre rispettato le opinioni altrui.
saluti Giorgio


"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II)
www.shardana.org






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Tharros
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 06/11/2007 : 18:24:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tharros Invia a Tharros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Detto fra noi non era mia intenzione creare scompiglio al punto di arrivare allo scontro. Qualcuno ha i nervi un pò scoperti e me ne dispiace perchè, non essendo io sardo quello che scrivono Shar Edo e tanti altri solleva sempre il mio interesse e la mia attenzione. Però credo che sia utile per qualcuno non essere troppo..." estremista " quanto all' essere Sardo. Ho molto rispetto per la gente di sardegna ed ho anche degli amici coi quali mi trovo quando ne ho la possibilità. In qualche occasione ho fatto il contradditorio con Shar e, nei miei confronti è sempre stato corretto nonostante possa aver scritto delle corbellerie. Qualche volta gettare un sasso per vedere cosa ne viene fuori fa sempre un bell'effetto e, considerato che la discussione sui Nuragici navigatori si è rianimata credo di aver ottenuto lo scopo prefissato. L' importante è non nascondere la mano. Giorgio







 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Trento  ~  Messaggi: 4702  ~  Membro dal: 02/12/2006  ~  Ultima visita: 22/03/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 49 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000