Forum Sardegna - Concorso n. 15
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La più antica attestazione delle launeddas ( il tipico strumento a tre canne della Sardegna) risale ad età nuragica.
Il notissimo "Suonatore Itifallico" ritrovato a Ittiri , oggi esposto al Museo Archeologico di Cagliari, infatti, suona un flauto a tre canne.
Questo fa presumere che i nuragici possedessero un sistema musicale che prevedeva l'accordo di tre note. Si pensi che il sistema musicale dei greci antichi accordava soltanto due note!



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Concorso passa la foto
 Concorso n. 15
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 36

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/01/2010 : 12:47:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sarrabus72 ha scritto:

Che forte sta gara !

Quoto!

La foto è questa:

Immagine:

84,27 KB

La domanda è canonica:
- a chi è dedicata la chiesa?
- in che comune si trova?







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

Verosardo
Salottino
Moderatore



Inserito il - 23/01/2010 : 12:53:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Verosardo Invia a Verosardo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissima Gianna, lo dico a lei perchè per Furfu ho finito gli aggettivi.
VERAMENTE UNA SFIDA AVVINCENTE ....
Bravi, veramente, sinceri complimenti ad entrambi







  Firma di Verosardo 

Rocce Rosse - Arbatax

Tortolì (Ogliastra)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna


 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Medio Campidano  ~  Messaggi: 1877  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 17/08/2021 Torna all'inizio della Pagina

Barbaricina

Moderatore


Jana Ojos-de-Luche



Inserito il - 23/01/2010 : 14:43:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Barbaricina Invia a Barbaricina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

- Cattedrale di San Pietro
- Ales






  Firma di Barbaricina 

S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
...un altro meraviglioso angolo di Sardegna


 Regione Piemonte  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 9893  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/04/2017 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/01/2010 : 15:25:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barbaricina ha scritto:


- Cattedrale di San Pietro
- Ales

Tutto sbagliato!

La cattedrale di Ales è una chiesa secentesca, questa è ottocentesca.







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 23/01/2010 : 18:36:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una grazia dal cielo

Chiesa delle grazie
Solarussa







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/01/2010 : 20:31:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gshow ha scritto:

Una grazia dal cielo

Chiesa delle grazie
Solarussa


Uff! Sono uscito e ho lasciato in sospeso una questione: c'è un equivoco, non mio, ma in rete.

Per grazia del cielo la risposta è giusta! Menomale!

Ora preparo la scheda e spiego.







Modificato da - furfuraju in data 23/01/2010 20:36:29

  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/01/2010 : 21:21:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scheda: Chiesa della Madonna delle Grazie – Solarussa

Il paese di Solarussa, situato a pochi chilometri dal fiume Tirso ad un'altitudine media di m. 12 slm, ha un territorio della superficie di 3189 ettari e circa 2700 abitanti.
All'interno del centro abitato spiccano, per il loro interesse turistico e storico, la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo (1830-1835); la chiesa della Madonna delle Grazie (1863); la chiesa delle Anime (1749). Fuori del paese, ma ormai in periferia, si trova la Chiesa romanica di San Gregorio Magno risalente al XIII secolo.
La chiesa della Madonna delle Grazie (nella foto) - sebbene nella scheda della parrocchia che si trova sul sito della Diocesi di Oristano venga datata all'Ottocento e tale appaia per la facciata neoclassica - in realtà sarebbe, stando alle notizie riportate dal sito del comune, il più antico santuario del paese, tra i quattro esistenti.
La chiesa delle Grazie venne edificata su un rilievo intorno al quale si addensarono le case, probabilmente per essere protette dalle continue inondazioni che anticamente devastavano gran parte dei campi e del territorio abitato.
Evidentemente la nuova chiesa fu edificata ex novo su un preesistente edificio o quest'ultimo, quantomeno, fu completato nel 1863 con una nuova facciata.







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 23/01/2010 : 21:25:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
8 punti a gshow che può proseguire con la prossima foto...

1) Gshow................ 84
2) Furfuraju.................77
3) Pjalex......................44
4) Sarrabus72..............38
5) Barbaricina...............38
6) Verosardo .............. 36
7) Aschy .....................28
8) Petru2007................28
9) Tzinnigas ................24
10) Paradisola................8
11) Nuragica..................8
12) Laier ......................6







Modificato da - Tzinnigas in data 23/01/2010 21:27:03

  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 23/01/2010 : 23:34:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi dovete dire:
1) di che santo si tratta
2) in quale comune si trova
3) nome della zona in cui si trova








 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 24/01/2010 : 00:20:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Più che un "santo" mi sembra una "santa".

Ci provo:

Santa Barbara
Macomer
altopiano di Campeda






  Firma di Petru2007 

Nuraghe Succuronis

Macomer (Nu)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: 21/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 24/01/2010 : 00:28:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Petru2007 ha scritto:

Più che un "santo" mi sembra una "santa".

Ci provo:

Santa Barbara
Macomer
altopiano di Campeda


Petru ne hai indovinata 1 su 3







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 24/01/2010 : 12:26:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che si deve andare avanti per tentativi, tento:

Santa Barbara
loc. Santa Barbara
Bonorva







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 24/01/2010 : 16:41:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Madonna delle Grazie
Macomer
Stazione ferroviaria






  Firma di Petru2007 

Nuraghe Succuronis

Macomer (Nu)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: 21/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 24/01/2010 : 18:20:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
furfuraju ha scritto:

Visto che si deve andare avanti per tentativi, tento:

Santa Barbara
loc. Santa Barbara
Bonorva


Hai indovinato 2 risposte su 3...

Ci tengo a dire che se "googleggiate" nel posto giusto, troverete le risposte..dunque furfu non bisogna andare necessariamente a tentavi
Ritenta..







Modificato da - gshow in data 24/01/2010 18:21:16

 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 24/01/2010 : 18:22:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Petru2007 ha scritto:

Madonna delle Grazie
Macomer
Stazione ferroviaria

Petru tutto sbagliato...







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 36 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000