Forum Sardegna - Concorso n. 15
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: All’alba del 14 agosto di ogni anno a Guasila si tiene “sa cassa de s’acchixedda”, una sorta di gara a cavallo di significato beneaugurale di origine pagana la cui origine si perde nella notte dei tempi. Gli scapoli del paese, ostacolati dagli ammogliati, devono catturare con un laccio una giovenca “a corrus limpius” cioè il laccio deve prendere solo le corna. Al vincitore spetta un fazzoletto di seta ed una catenina d’oro. In passato le carni dell’animale catturato venivano cucinate e distribuite ai meno abbienti ora invece l'animale viene restituito indenne al proprietario.



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Concorso passa la foto
 Concorso n. 15
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 36

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 22/01/2010 : 21:59:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gshow ha scritto:

ex mattatoio exma
Sassari


Bravissima!







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 22/01/2010 : 22:25:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scheda: Ex mattatoio (Exmà) - Sassari

Immagine:

81,82 KB

Il vecchio mattatoio comunale di Sassari, sito tra via Duca degli Abruzzi e via Alceo Catalocchino, dopo anni di abbandono è stato ristrutturato per essere adibito a “Fabbrica della Creatività”. Il recupero dell’area e dei fabbricati, nel novembre dello scorso anno risultava non ancora completato, ma credo che almeno una parte della struttura sia già usufruibile. La statua del bovino si trova sopra il cancello d'ingresso in piazza Conte di Moriana, quasi di fronte alla facoltà di lettere, lingue e magistero.







  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

Barbaricina

Moderatore


Jana Ojos-de-Luche



Inserito il - 22/01/2010 : 22:40:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Barbaricina Invia a Barbaricina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
10 punti per gshow , e prosegue con il gioco...



1) Gshow.....................76
2) Furfuraju ................ 69
3) Pjalex......................44
4) Sarrabus72..............38
5) Barbaricina...............38
6) Verosardo .............. 36
7) Aschy .....................28
8) Petru2007................28
9) Tzinnigas ................24
10) Paradisola................8
11) Nuragica..................8
12) Laier ......................6







Modificato da - Barbaricina in data 22/01/2010 22:42:22

  Firma di Barbaricina 

S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
...un altro meraviglioso angolo di Sardegna


 Regione Piemonte  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 9893  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/04/2017 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 22/01/2010 : 23:18:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
evvai Giannaaaaaaaaaa... sei tutte noiiiiiii





  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 22/01/2010 : 23:51:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica ha scritto:

evvai Giannaaaaaaaaaa... sei tutte noiiiiiii

ahahahah..mi mancava il tifo della curva..







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 22/01/2010 : 23:58:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuovo giro, nuova foto...
Dove sto andando???







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 23/01/2010 : 00:07:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grotte di Su Marmuri - Ulassai





  Firma di Petru2007 

Nuraghe Succuronis

Macomer (Nu)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: 21/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 23/01/2010 : 00:13:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Petru2007 ha scritto:

Grotte di Su Marmuri - Ulassai

Risposta sbagliata







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 23/01/2010 : 01:01:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grotta " Sa Oche"
Oliena






  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 23/01/2010 : 01:20:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica ha scritto:

Grotta " Sa Oche"
Oliena

risposta sbagliata....







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

furfuraju
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/01/2010 : 06:00:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di furfuraju Invia a furfuraju un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grotta del Fico - Baunei






  Firma di furfuraju 

Monte Ortobene - Nuoro...

...e, sullo sfondo, Monte Corrasi - Oliena...

...due altri meravigliosi angoli di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: Ventspils  ~  Messaggi: 1975  ~  Membro dal: 30/07/2007  ~  Ultima visita: 26/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 23/01/2010 : 11:33:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
furfuraju ha scritto:

Grotta del Fico - Baunei

Bravo..Risposta esatta







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

gshow
Salottino
Utente Master



Inserito il - 23/01/2010 : 11:34:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gshow Invia a gshow un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scheda: http://www.paradisola.it/comuni-sar...129&iType=16
Baunei

Il territorio di Baunei si sviluppa lungo la fascia centro-orientale della Sardegna, nella provincia di Nuoro, e costituisce, sia storicamente che geograficamente, il confine settentrionale della regione denominata Ogliastra. Il suo limite a nord, infatti, coincide con l'incontaminata Codula Elune, che termina nell'omonima incantevole Cala. L'abitato principale di Baunei si sviluppa su un costone calcareo con esposizione sud occidentale, attraversato dalla S.S. 125 (Orientale Sarda) che lo congiunge al borgo di Monte Colcau. Ad otto chilometri circa dal capoluogo si trova, sul mare, la frazione di Santa Maria Navarrese, al confine con il Comune di Lotzorai. Dai suoi 480 metri di altitudine, Baunei guarda all'Ogliastra lasciando spaziare la visione sull'anfiteatro di montagne su cui svettano le cime più alte del Gennargentu. Il territorio comunale, esteso su 216 Kmq., è posto per la quasi totalità ad un'altitudine superiore ai 400 metri. Il territorio è solcato da valli anguste e profonde, dette localmente codule, che sfociano a mare interrompendo le precipiti pareti calcaree, in un paesaggio connotato da rupi, falesie, profonde gole, doline... Paese tradizionalmente povero, Baunei ha da sempre basato la sua economia sullo sfruttamento bilanciato fra il terreno di proprietà comunale ed il terreno di proprietà privata. Come poeticamente suggerisce un narratore contemporaneo, i baunesi sono passati leggeri sulla loro terra, ed oggi proprio quella leggerezza è la loro forza: una coscienza istintiva che ha consentito di mantenere integri 40 chilometri di costa e un retroterra unico: un connubio irripetibile di paesaggi dipinti di blu e di verde, una magica simbiosi che unisce il mare alla montagna... All'inizio degli anni settanta, Fulco Pratesi e Franco Tassi, nella "Guida alla natura in Sardegna", a proposito del litorale del Golfo di Orosei affermavano che "forse non c’è altrove nel nostro paese un arco di costa così ampio e così sconosciuto: 40 chilometri di bastioni e falesie calcaree, appena interrotti qua e là da poche calette, probabilmente il più bel tratto del litorale italiano in senso assoluto e senz’ombra di dubbio il più aspro e selvaggio". Ancora oggi questa è, indubbiamente, la più selvaggia e incontaminata zona costiera italiana: inestimabile patrimonio di paesaggi dalle risorse naturalistiche assolutamente eccezionali. L’intero Golfo, dominato dalla roccia calcarea è formato da coste prevalentemente alte e strapiombanti su acque profonde, incise e modellate da codule, forre, grotte e caverne, in un susseguirsi di salti scoscesi ed elevati da poche decine a centinaia di metri. E’, questa, la parte terminale del Supramonte di Baunei, che con immenso piano inclinato si protende verso il Tirreno. Flessuoso profilo a palizzata strapiombante nel più limpido e azzurro dei mari con una sequenza di falesie, vero e proprio baluardo torreggiante, interrotto solo da poche e incantevoli spiagge, per di più difficilmente raggiungibili. Le più importanti, Cala Elune e Cala Sisine, rappresentano la parte terminale delle omonime codule, paesaggi singolari, tipici di questo tratto della costa orientale sarda. Una fitta vegetazione, del tutto caratteristica, con formazioni derivate dalla foresta primaria mediterranea, si afferma splendidamente lungo tutta la costa, con aspetti fisionomici fra i quali predomina la macchia foresta, con il leccio dagli esemplari talora monumentali ed irraggiungibili che possono contare centinaia di anni. Ovunque è presente il ginepro, dai tronchi antichi e contorti che spuntano tra le crepe della roccia negli angoli più scoscesi delle falesie, o raggruppato in formazioni a boscaglia che dominano l’intero Capo di Monte Santo. La fauna è caratterizzata dalla presenza di importanti specie rare, alcune delle quali riportate nel "Red Data Book" dell’IUCN in quanto minacciate di estinzione a livello mondiale. Nel mare vivono ancora alcuni esemplari di Foca Monaca (Monachus albeventer o Leptonix monachus) e la costa è uno degli areali del gabbiano corso (Larus audounii), importantissimo indicatore ecologico la cui nidificazione segnala l’eccezionale stato di salute dell’ambiente prescelto. Altra specie nidificante di assoluto interesse è il Falco della Regina (Falco Eleonorae), che ha stabilito qui la più numerosa colonia del Mediterraneo. Le caratteristiche generali dell’ecosistema marino sono altrettanto eccezionali, per la scarsa influenza degli inquinamenti provenienti dagli insediamenti di Santa Maria Navarrese e Cala Gonone. La presenza di estese e rilevanti formazioni di praterie sottomarine di fanerogame e poseidonia oceanica lungo tutto l’arco costiero fino a profondità altrove proibitive per la specie, è il più importante indicatore dello stato di salute di questo mare.







 Regione Sardegna  ~ Città: Paradisola  ~  Messaggi: 2905  ~  Membro dal: 05/05/2008  ~  Ultima visita: 12/02/2022 Torna all'inizio della Pagina

Barbaricina

Moderatore


Jana Ojos-de-Luche



Inserito il - 23/01/2010 : 11:56:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Barbaricina Invia a Barbaricina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... che bella sfida !!!!

8 punti a furfuraju che può proseguire con la prossima foto...


1) Furfuraju.....................77
2) Gshow................ 76
3) Pjalex......................44
4) Sarrabus72..............38
5) Barbaricina...............38
6) Verosardo .............. 36
7) Aschy .....................28
8) Petru2007................28
9) Tzinnigas ................24
10) Paradisola................8
11) Nuragica..................8
12) Laier ......................6







Modificato da - Barbaricina in data 23/01/2010 11:58:37

  Firma di Barbaricina 

S'Ena 'e Thomes / Dorgali (NU)
...un altro meraviglioso angolo di Sardegna


 Regione Piemonte  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 9893  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/04/2017 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 23/01/2010 : 12:06:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che forte sta gara !






  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 36 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000