| Autore | Discussione | 
              
                | Pittichedda
 Nuovo Utente
 
 
 
 
 
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/09/2006 :  21:24:30         
 |  
           	| ....Ma praticamente sono le pardulas????????? 
 . Casadinas Vengono preparate durante la Pasqua e sono dolci formati da una pasta con orli rialzati che contiene ripieni di ricotta o formaggio pecorino fresco grattugiato, addolcito con zucchero, zafferano, vaniglia e scorza di limone grattugiata.
 
 
 
  . Da segnalare infine gli straordinari dolci "candelaus", confezionati con impercettibili sfoglie di pasta di mandorle, appena aromatizzate da essenze di fiori e di agrumi, e le "pardulas", tortine di pasta e ricotta dolce. 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 40  ~
                 Membro dal:  11/09/2006  ~
                 Ultima visita:  21/09/2006 |  | 
              
|  | 
              
                | Google Sardegna
                 Pubblicità
 |  | 
              
|  | 
              
                | Agresti
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 19/09/2006 :  22:08:09           
 |  
                      | domanda  Come mai  hai messo insieme questi dolci che son così diversi tra loro??
 ... semplice curiosità
  
 
 _______________________________________________________________________________
 
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~ 
                 Messaggi: 7963  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/07/2010 |  |  | 
              
                | Pittichedda
 Nuovo Utente
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/09/2006 :  07:41:46         
 |  
                      | ho sbagliato.....cioe perche volevo sapere...le prime sono le pardulas chiamate con un altro nome???? 
 E le seconde di ke zona sono tipiche della sardegna???? Non le avevo mai sentite...oppure hanno pure un altro nome?????
 E devono essere BUONISSIMEEEEEEEEEEEEEE dalla descrizione!!!!!
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 40  ~
                 Membro dal:  11/09/2006  ~
                 Ultima visita:  21/09/2006 |  |  | 
              
                | ondarockSalottino
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/09/2006 :  09:11:40           
 |  
                      | beh, ho sempre sentito chiamare "casadinas", nel Nuorese, i dolci che in Campidano (e anche da me nel Sulcis Iglesiente) chiamiamo "pardulas"...solo che nel Nuorese (a Oliena)le facevano leggeremente più grandi (come circonferenza) ed esclusivamente con il ripieno di formaggio... I candelaus li ho sempre mangiati a Quartu e credo sia quella la zona di origine per eccellenza...
 
 Comunque, Pitticchedda, meglio aspettare altre risposte da "fonti" più attendibili!
  Ciao!
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Sulcis - Iglesiente  ~ 
                 Messaggi: 232  ~
                 Membro dal:  28/06/2006  ~
                 Ultima visita:  03/09/2009 |  |  | 
              
                | Pittichedda
 Nuovo Utente
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/09/2006 :  15:05:46         
 |  
                      | ok.....aspettiamo pure altre informazioni!!! Cmq sei stato gentilissimo!  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 40  ~
                 Membro dal:  11/09/2006  ~
                 Ultima visita:  21/09/2006 |  |  | 
              
                | Agresti
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/09/2006 :  15:19:49           
 |  
                      | ahhh ecco ora ho capito... comunque is candelaus sono tipici del campidano.. (non solo Quartu, ma anche per es Quartucciu e Sinnai)
 sono fatti con la pasta di mandorle a forma di animaletti, cestini ecc
 e ricoperti con la glassa bianca, generalmente decorati con l'indoro
  
 _______________________________________________________________________________
 
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~ 
                 Messaggi: 7963  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/07/2010 |  |  | 
              
                | Pittichedda
 Nuovo Utente
 
 
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 20/09/2006 :  15:39:17         
 |  
                      | grasssssssssssssssssssssie!!!!!!!! proprio non lo sapevo.....quante cose ci sono...mamma mia.....bhe ora scappo a lavoro!!!!!! Baci Baci  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 40  ~
                 Membro dal:  11/09/2006  ~
                 Ultima visita:  21/09/2006 |  |  | 
              
                | afabicaSalottino
 Utente Master
 
      
  Manuse de Oru
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 29/11/2006 :  10:52:33           
 |  
                      | is candelaus 
 is candelaus,come si è già detto, è un dolce tipico del campidano, purtroppo ci sono poche "druciaias" che ancora li fanno in maniera tradizionale e per lo più sono a quartu, quartucciu, selargius, monserrato, sinnai, assemini.
 
 su candelau è un dolce non complicato ma lungo da fare , è fatto con pasta di mandorla, modellata a mò di cestinetto di tante forme, scarpette, vasetti ecc.  si lasciano asciugare all'aria per uno due giorni, poi si mettono al forno leggero per dorarli.successivamente si devono "incappai" spennellandoli con sciroppo di zucchero glassato bollente, almeno due volte facendoli asciugare tra una passata e l'altra, fase molto delicata e importante per la buona riuscita del dolce. si prepara il ripieno fatto con un impasto di mandorle sfogliate, si riempiono i cestinetti e si lasciano asciugare ancora un'altra mezza giornata. si passa quindi alla fase della decorazione,    si passa alla fase successiva della decorazione vera e propria. si prepara una glassa reale e si decorano  con disegni a piacere e sono impreziositi con le lamine di fogli d'oro "s'indoru".
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: selargius  ~ 
                 Messaggi: 2190  ~
                 Membro dal:  04/10/2006  ~
                 Ultima visita:  05/11/2021 |  |  | 
              
                | Agresti
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/11/2006 :  19:57:28           
 |  
                      | |  |  | afabica ha scritto: 
 is candelaus
 
 is candelaus,come si è già detto, è un dolce tipico del campidano, purtroppo ci sono poche "druciaias" che ancora li fanno in maniera tradizionale e per lo più sono a quartu, quartucciu, selargius, monserrato, sinnai, assemini.
 
 su candelau è un dolce non complicato ma lungo da fare , è fatto con pasta di mandorla, modellata a mò di cestinetto di tante forme, scarpette, vasetti ecc.  si lasciano asciugare all'aria per uno due giorni, poi si mettono al forno leggero per dorarli.successivamente si devono "incappai" spennellandoli con sciroppo di zucchero glassato bollente, almeno due volte facendoli asciugare tra una passata e l'altra, fase molto delicata e importante per la buona riuscita del dolce. si prepara il ripieno fatto con un impasto di mandorle sfogliate, si riempiono i cestinetti e si lasciano asciugare ancora un'altra mezza giornata. si passa quindi alla fase della decorazione,    si passa alla fase successiva della decorazione vera e propria. si prepara una glassa reale e si decorano  con disegni a piacere e sono impreziositi con le lamine di fogli d'oro "s'indoru".
 
 
 
 | 
e sono pochi anche quelli che fanno delle forme decenti, nel
 senso che molto spesso hanno delle forme assurde, che non si capisce
 neanche cosa siano...
 
 _______________________________________________________________________________
 
  
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~ 
                 Messaggi: 7963  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/07/2010 |  |  | 
              
                | afabicaSalottino
 Utente Master
 
      
  Manuse de Oru
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 30/11/2006 :  21:24:11           
 |  
                      | questi sono quelli che mi ha insegnato la mia maestra 
 
  
 http://www.coquinaria.it/
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: selargius  ~ 
                 Messaggi: 2190  ~
                 Membro dal:  04/10/2006  ~
                 Ultima visita:  05/11/2021 |  |  | 
              
                | BakisSalottino
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/04/2007 :  16:36:33           
 |  
                      | Immagine:
 
  29,84 KB
 
 
 Immagine:
 
  29,23 KB
 
 
 E tempo di .....
 
 
 Immagine:
 
  30,86 KB
 
 
 Immagine:
 
  33,02 KB
 
    
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Città: Alghero  ~ 
                 Messaggi: 897  ~
                 Membro dal:  03/11/2006  ~
                 Ultima visita:  25/07/2015 |  |  | 
              
                | BakisSalottino
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/04/2007 :  16:50:10           
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  31,32 KB
 
 Si accettano ordini....
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Città: Alghero  ~ 
                 Messaggi: 897  ~
                 Membro dal:  03/11/2006  ~
                 Ultima visita:  25/07/2015 |  |  | 
              
                | Nuragica
 Moderatore
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/04/2007 :  16:57:02           
 |  
                      | Bakysssssssssssssssss.. te possinooooooooo é il mio dolce preferito!!!
 Se me le spedisci a Milano te le ordino veramente!!
 
       miiiiiiiiiii sii soon messi in movimento tutti i succhi gastrici!!!
      
 _________________________________________________
 
  ...  vegno del loco ove tornar disio 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~ 
                 Messaggi: 15406  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/10/2020 |  |  | 
              
                | ziamaSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
  AmBASCIUatrice in USA
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/04/2007 :  17:06:23           
 |  
                      | ma le casadinas sono o non sono is pardulas?? Se non sbaglio ho sentito qualcuno tanto tempo fa che le aveva italianizzate chiamandole "formagelle"...quindi presumo che anche le casadinas siano la stessa cosa! 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: new york  ~ 
                 Messaggi: 9847  ~
                 Membro dal:  12/12/2006  ~
                 Ultima visita:  30/06/2020 |  |  | 
              
                | carolSalottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/04/2007 :  17:18:14           
 |  
                      | nel nuoreese si chiamano casadine e sono proprio come quelle della foto di bakis, si possono fare di ricotta o di formaggio......e inutile dire che son di una bontà più bonta di così..........se more!!!!!!       
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: nuoro città  ~ 
                 Messaggi: 2237  ~
                 Membro dal:  25/08/2006  ~
                 Ultima visita:  21/03/2013 |  |  | 
              
                | BakisSalottino
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/04/2007 :  17:21:54           
 |  
                      | Non lo so se le casadinas sono lo stesso che pardulas, strano comunque è che non abbiano entrambe la stessa radice. 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Città: Alghero  ~ 
                 Messaggi: 897  ~
                 Membro dal:  03/11/2006  ~
                 Ultima visita:  25/07/2015 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |