| Autore | Discussione | 
              
                | paolaSalottino
 Utente Guru
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  15:48:15           
 |  
                      | quello sempre, con il ciocco di natale..... 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Tuerredda
 
 Teulada (Ca)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: roma  ~ 
                 Messaggi: 14055  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                | lampismarco
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  15:52:44           
 |  
                      | per enzo la nostra ricetta dei gnocchetti e ' la seguente:salsiccia fresca, cipolle olio extra vergine d'oliva zafferano passato di pomodoro fai rosolare salsiccia a tochetti e cipolle a meta' cottura aggiungi lo zafferano e il passato fai andare un pochino e aggiusta di sale facendo attenzione a nn eccedere perche le salsicce sono gia gustose  prepara l' acqua cucina i gnocchetti aggiungi a fine cottura il sugo e buon appettito  la ricetta e' quella dei malloreddus alla campidanese(gnocchetti alla campidanese) 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Marina di Arbus
 
 Arbus (MC)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                 Messaggi: 193  ~
                 Membro dal:  04/11/2008  ~
                 Ultima visita:  09/02/2009 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  18:23:12           
 |  
                      | |  |  | lampismarco ha scritto: 
 per enzo la nostra ricetta dei gnocchetti e ' la seguente:salsiccia fresca, cipolle olio extra vergine d'oliva zafferano passato di pomodoro fai rosolare salsiccia a tochetti e cipolle a meta' cottura aggiungi lo zafferano e il passato fai andare un pochino e aggiusta di sale facendo attenzione a nn eccedere perche le salsicce sono gia gustose  prepara l' acqua cucina i gnocchetti aggiungi a fine cottura il sugo e buon appettito  la ricetta e' quella dei malloreddus alla campidanese(gnocchetti alla campidanese)
 
 | 
Mi sembra perfetta per l'inverno, saporita e sostanziosa ma, tutto sommato, abbastanza facile da fare. L'accoppiamento pomodoro -zafferano mi sembra molto particolare e mai provato (in genere uso lo zafferano per preparazioni in bianco e mai mi è successo di accoppiarlo al pomodoro.
 La proverò di sicuro. Gli gnocchetti sardi me li faccio  preparare dalla pastaia con la semola. Vi saprò dire....
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | ziamaSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
  AmBASCIUatrice in USA
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  18:25:09           
 |  
                      | Dovrai recuperare un po' di salsiccia fresca sarda pero'!! Io qui i malloreddus li trovo....ma il gusto e' diverso (pur sempre buono!) se la salsiccia non e' quella giusta!
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Santa Mariedda - Senorbi
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 Siamo sardi
 Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
 Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
 Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
 Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
 Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
 Noi siamo sardi.
 Grazia Deledda.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: new york  ~ 
                 Messaggi: 9847  ~
                 Membro dal:  12/12/2006  ~
                 Ultima visita:  30/06/2020 |  |  | 
              
                | lucinaSalottino
 Utente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  19:14:42           
 |  
                      | Da noi la sera del 24 si mangiava sa frisciura con cipolla  olive e a fine cottura una spruzzata di aceto poi si giocava dopo cena con le mandorle a cavallieri impota e a pizzu ea cu . IL giorno di natale non mancava sa pudda prea in brodo per la minestra  agnello arrosto , gureu (cardi) e olive mandarini di villacidroe pai de saba . io cerco di mantenere ancora adesso la tradizione 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                 Messaggi: 779  ~
                 Membro dal:  04/11/2008  ~
                 Ultima visita:  01/01/2014 |  |  | 
              
                | lampismarco
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  19:43:31           
 |  
                      | certo lucina paese che vai usanza che trovi ogni paese ha i suoi piatti tipici da gustare in occasioni di festa la versione de sa frisciura con cipolle e aceto e l' alternativa all trattalia infatti si prepara sempre con le frattaglie dell' agnello o maialetto 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Marina di Arbus
 
 Arbus (MC)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                 Messaggi: 193  ~
                 Membro dal:  04/11/2008  ~
                 Ultima visita:  09/02/2009 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:18:34           
 |  
                      | |  |  | ziama ha scritto: 
 Dovrai recuperare un po' di salsiccia fresca sarda pero'!!
 Io qui i malloreddus li trovo....ma il gusto e' diverso (pur sempre buono!) se la salsiccia non e' quella giusta!
 
 | 
Ma parliamo di "salume" o della salsiccia da macellaio? Penso di averla mangiata questa estate (o mi confondo?) Sa di erbe tipo finocchetto/anice?
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:21:46           
 |  
                      | |  |  | lampismarco ha scritto: 
 certo lucina paese che vai usanza che trovi ogni paese ha i suoi piatti tipici da gustare in occasioni di festa la versione de sa frisciura con cipolle e aceto e l' alternativa all trattalia infatti si prepara sempre con le frattaglie dell' agnello o maialetto
 
 | 
Ma gli involtini  di frattaglie d'agnello, con pepe e prezzemolo,   e legati con il budello (da fare alla brace) li fate? Qui si mangiano con purea di fave e cicoria selvatica stufata con l'aglio. Ah! dimenticavo che le fave non sono molto gradite da voi per l'intolleranza!
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - eosenzo in data 17/11/2008  21:24:09
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | ziamaSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
  AmBASCIUatrice in USA
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:22:06           
 |  
                      | Solitamente mettono i semi d'anice... E' quella fresca...che si compra in macelleria!
 Un mio amico qui, per sopperire alla carenza di semi d'anice nella salsiccia, li aggiunge separatemente al sugo di pomodoro!
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Santa Mariedda - Senorbi
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 Siamo sardi
 Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
 Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
 Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
 Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
 Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
 Noi siamo sardi.
 Grazia Deledda.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: new york  ~ 
                 Messaggi: 9847  ~
                 Membro dal:  12/12/2006  ~
                 Ultima visita:  30/06/2020 |  |  | 
              
                | TiziSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:28:08           
 |  
                      | semi d'anice o finocchieto selvatico...o è la stessa cosa......in sardo...matafaua....!!!!! 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Panorama
 
 Villa Sant' Antonio (Or)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Oristano  ~ 
                Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~ 
                 Messaggi: 4943  ~
                 Membro dal:  10/09/2008  ~
                 Ultima visita:  01/06/2020 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:28:39           
 |  
                      | |  |  | ziama ha scritto: 
 Solitamente mettono i semi d'anice...
 E' quella fresca...che si compra in macelleria!
 Un mio amico qui, per sopperire alla carenza di semi d'anice nella salsiccia, li aggiunge separatemente al sugo di pomodoro!
  
 | 
La salsiccia leccese "classica"  si fa esclusivamente con buccia di limone e abbondante pepe. Recentemente si è diffusa la salsiccia alla rucola e parnigiano e la variante di entrambe  con il peperoncino.
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:30:16           
 |  
                      | |  |  | Tizi ha scritto: 
 semi d'anice o finocchieto selvatico...o è la stessa cosa......in sardo...matafaua....!!!!!
 
 
 | 
Credevo che l'anice traesse origine dall'anice stellata!!!!
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | TiziSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:37:23           
 |  
                      | Io so che per condire la salsiccia si usa il finocchieto selvatico..... 
 la salsiccia leccese non l'ho mai assagiata....
 
 Di cucina pugliese ho mangiato le orecchiete con cime di rapa...buonissime...io faccio la variante con i broccoli.....
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Panorama
 
 Villa Sant' Antonio (Or)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Oristano  ~ 
                Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~ 
                 Messaggi: 4943  ~
                 Membro dal:  10/09/2008  ~
                 Ultima visita:  01/06/2020 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:44:22           
 |  
                      | |  |  | Tizi ha scritto: 
 Io so che per condire la salsiccia si usa il finocchieto selvatico.....
 
 la salsiccia leccese non l'ho mai assagiata....
 
 Di cucina pugliese ho mangiato le orecchiete con cime di rapa...buonissime...io faccio la variante con i broccoli.....
 
 | 
Qui  a Lecce si fa anche con broccoli e fagioli cannellini (ovviamente IN QUESTO CASO  con il soffrittino di base di olio e cipolla (NO aglio) nel quale si stufano i broccoletti già precedentemente sbollentati e i fagioli gia cotti (o in vasetto).
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | TiziSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  21:55:59           
 |  
                      | io faccio sbollentare i broccoli...in una padella metto un po d'olio aglio e acciughe poi ci ag  giungo  un po d'acqua gia salata che metto precedentemente a bollire per le orecchiete.......poi scolo e condisco.....semplice ma buona...dimenticavo metto anche un po di peperoncino. 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Panorama
 
 Villa Sant' Antonio (Or)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Oristano  ~ 
                Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~ 
                 Messaggi: 4943  ~
                 Membro dal:  10/09/2008  ~
                 Ultima visita:  01/06/2020 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |