| Autore | Discussione | 
              
                | cedro del LibanoSalottino
 Utente Mentor
 
  
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/11/2008 :  18:10:51           
 |  
                      | la notte di Natale si usava mangiare sa coratella dell'agnello cotta con aceto e cipolle .e tanta frutta secca che si usava anche per i giochi tradizionali per intrattenere giovani e bambini.
 La cena doveva essere veloce perché si doveva andare alla messa di mezzanotte per la nascita di Gesu'Bambino.
 Oggi ognuno mangia quello che vuole perché le tradizioni sono un po' svanite,e alla carne si sostituisce spesso il pesce-
 
 
 
 
 
 
 |  
                    | | 
 | Firma di cedro del Libano | 
 | 
 |  
                      | ____________ 
  
 «Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)
 
 
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: l'isola che non c'è  ~ 
                 Messaggi: 3587  ~
                 Membro dal:  17/10/2006  ~
                 Ultima visita:  14/11/2009 |  |  | 
              
                | campidanoSalottino
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/11/2008 :  18:28:15           
 |  
                      | Le tradizioni Natalizie in un almanacco del 1924 dedicato alla Sardegna. di Paolo Pulina
 
 http://www.regione.sardegna.it/mess...embre_22.pdf
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Non criticate mai la mancanza d'intelligenza di vostra moglie: può essere stata proprio quella a impedirle di trovare un marito migliore di voi.
 
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: cagliari  ~ 
                 Messaggi: 2526  ~
                 Membro dal:  17/01/2007  ~
                 Ultima visita:  25/02/2024 |  |  | 
              
                | paolaSalottino
 Utente Guru
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/11/2008 :  18:51:36           
 |  
                      | io seguo la tradizione romana... sarò sicuramente offtopic....
 se qualcuno è interessato, potrei ... scrivere....
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Tuerredda
 
 Teulada (Ca)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: roma  ~ 
                 Messaggi: 14055  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/11/2008 :  23:21:20           
 |  
                      | c'e' un dolce che si lega al periodo? nel leccese si fanno le carteddrate che sono delle coroncine di pasta dolce  friabile e croccante, fritte e rivoltate nel miele. assomigliano alle Frappe di Natale. Ho visto che sui dolci abbiamo molte cose in comune, tipo dolci e biscotti vari fatti con la pasta di mandorla.  Le seadas  si fanno a Natale?
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - eosenzo in data 16/11/2008  23:29:54
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | ziamaSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
  AmBASCIUatrice in USA
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/11/2008 :  23:24:08           
 |  
                      | |  |  | eosenzo ha scritto: 
 c'e' un dolce che si lega al periodo? nel leccese si fanno le carteddrate che sono delle coroncine di pasta dolce  friabile e croccante,
 fritte e rivoltate nel miele. assomigliano alle Frappe di Natale. Le seadas ?
 
 | 
 No, le seadas non sono un dolce tipicamente natalizio...
 A casa mia di tipico sardo durante quel periodo si mangia il pane di sapa.....
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Santa Mariedda - Senorbi
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 Siamo sardi
 Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
 Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
 Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
 Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
 Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
 Noi siamo sardi.
 Grazia Deledda.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: new york  ~ 
                 Messaggi: 9847  ~
                 Membro dal:  12/12/2006  ~
                 Ultima visita:  30/06/2020 |  |  | 
              
                | TiziSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  00:00:20           
 |  
                      | su pai de saba...anche is papassiusu....  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Panorama
 
 Villa Sant' Antonio (Or)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Oristano  ~ 
                Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~ 
                 Messaggi: 4943  ~
                 Membro dal:  10/09/2008  ~
                 Ultima visita:  01/06/2020 |  |  | 
              
                | ziamaSalottino
 Utente Maestro
 
    
      
  AmBASCIUatrice in USA
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  00:05:08           
 |  
                      | |  |  | Tizi ha scritto: 
 su pai de saba...anche is papassiusu....
  
 | 
 Pai de saba.....aridau!!!!!!!!!!!!!!!!!!
        
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Santa Mariedda - Senorbi
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 
 Siamo sardi
 Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
 Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
 Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
 Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
 Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
 Noi siamo sardi.
 Grazia Deledda.
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Città: new york  ~ 
                 Messaggi: 9847  ~
                 Membro dal:  12/12/2006  ~
                 Ultima visita:  30/06/2020 |  |  | 
              
                | TiziSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  08:42:18           
 |  
                      | Ziama.....Eiiiiiiaaaah...su chi abarrada s'arridada, sempri pai esti......cessssss....non si butta nulla    
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Panorama
 
 Villa Sant' Antonio (Or)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Oristano  ~ 
                Città: Villa S. Antonio/Orbassano  ~ 
                 Messaggi: 4943  ~
                 Membro dal:  10/09/2008  ~
                 Ultima visita:  01/06/2020 |  |  | 
              
                | lampismarco
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  09:03:47           
 |  
                      | ciao ragazzi per quanto riguarda la cena della vigilia di natale di solito si cucinano le interiora dell'agnello (sa trattalia) poi un po di salsicce arrosto , salsicce secche ,mustela, prosciutto, olive, pecorino,nn devono poi mancare i sottolio tipo cardi ,funghi, cipollotti selvatici,carciofini selvatici ect dop la cena frutta fresca e secca noci noccioline arachidi mandorle accompagnate da un buon vino di produzione propria per concludere panettone spumante e un buon mirto
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Marina di Arbus
 
 Arbus (MC)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                 Messaggi: 193  ~
                 Membro dal:  04/11/2008  ~
                 Ultima visita:  09/02/2009 |  |  | 
              
                | lampismarco
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  09:12:20           
 |  
                      | per natale invece oltre agli antipasti sopracitati nel messaggio precedente il primo  pasta al forno  o cannelloni o tortellini in brodo oppure se si vuole rimanere piu sul tradizionale un buon piatto di gnocchetti sardi ( malloreddus) con sugo di salsicce e zafferano, per secondo l' agnello o il maialetto con contorno di crudite' di stagione , finocchi, sedano, ravanelli ,cardi freschi seguono frutta fresca e secca poii dolci della nostra tradizione gueffus piricchittus ciambelle amaretti ect panettone spumante e vini delle nostre rinomate cantine. 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Marina di Arbus
 
 Arbus (MC)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                 Messaggi: 193  ~
                 Membro dal:  04/11/2008  ~
                 Ultima visita:  09/02/2009 |  |  | 
              
                | paolaSalottino
 Utente Guru
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  10:05:18           
 |  
                      | a roma, la vigilia.. si fa vigilia, cioè niente carne.... solo verdure e pesce..... la carne dopo la nascità del bambinello, e vista l'ora e dopo aver tranguggiato ogni cosa, la carne, l'abbacchio per tradizione, è rimandata al pranzo di natale....
 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Tuerredda
 
 Teulada (Ca)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: roma  ~ 
                 Messaggi: 14055  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                | lampismarco
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  13:16:57           
 |  
                      | ciao paola io rispondo per quelle che sono le usanze della mia zona naturalmente come hai potuto notare sono tutti piatti veloci  che richiedono poco tempo per la loro preparazione in modo tale da nn compromettere la presenza in chiesa per la nascita del bambin gesu'e di conseguenza  i festeggiamenti tradizionali delle nostre famiglie 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Marina di Arbus
 
 Arbus (MC)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                 Messaggi: 193  ~
                 Membro dal:  04/11/2008  ~
                 Ultima visita:  09/02/2009 |  |  | 
              
                | eosenzoSalottino
 Utente Normale
 
  
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  14:37:11           
 |  
                      | |  |  | lampismarco ha scritto: 
 per natale invece oltre agli antipasti sopracitati nel messaggio precedente il primo  pasta al forno  o cannelloni o tortellini in brodo oppure se si vuole rimanere piu sul tradizionale un buon piatto di gnocchetti sardi ( malloreddus) con sugo di salsicce e zafferano, per secondo l' agnello o il maialetto con contorno di crudite' di stagione , finocchi, sedano, ravanelli ,cardi freschi seguono frutta fresca e secca poii dolci della nostra tradizione gueffus piricchittus ciambelle amaretti ect panettone spumante e vini delle nostre rinomate cantine.
 
 | 
Sarei grato se qualcuno se mi facesse avere la ricetta degli gnocchetti con salsiccia e zafferano. Comunque tutto  mi sarei aspettato meno che i tortellini fossero un vostro piatto di  Natale. Ormai si mangiano tutti i giorni ed i pastifici artigianali ce li fanno trovare freschissimi, ma da questo a pensare che possano essere il piatto base di un pranzo di Natale Sardo ce ne corre. Gli gnocchetti sarebbero la mia scelta se potessi fare un Natale da voi. Comune scusatemi, da di fuori  si vorrebbe che tutto fosse come l'iconografia  o l'immaginario collettivo vorrebbe, nella pratica i tortelli e la lasagna piacciono a tutti....
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - eosenzo in data 17/11/2008  14:38:59
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Puglia  ~
                Città: Lecce  ~ 
                 Messaggi: 57  ~
                 Membro dal:  09/09/2008  ~
                 Ultima visita:  02/03/2022 |  |  | 
              
                | paolaSalottino
 Utente Guru
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  14:51:13           
 |  
                      | |  |  | lampismarco ha scritto: 
 ciao paola io rispondo per quelle che sono le usanze della mia zona naturalmente come hai potuto notare sono tutti piatti veloci  che richiedono poco tempo per la loro preparazione in modo tale da nn compromettere la presenza in chiesa per la nascita del bambin gesu'e di conseguenza  i festeggiamenti tradizionali delle nostre famiglie
 
 | 
 per questo, il giorno della vigilia e il pomeriggio si passa quasi sempre in cucina... e le chiese a mezzanotte odorano di... fritto....
  
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Tuerredda
 
 Teulada (Ca)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Roma  ~ 
                Città: roma  ~ 
                 Messaggi: 14055  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  02/06/2020 |  |  | 
              
                | lampismarco
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 17/11/2008 :  15:40:45           
 |  
                      | certo paola forse hai ragione una scatoletta di tonno odora di meno e costa anche di meno naturalmente la trattalia e le salsicce si fanno sulla brace e nn fritta tutto il resto e' roba pronta visto che comunque sia ,sa zimminera ( il  camino ) e' sempre acceso
  
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Marina di Arbus
 
 Arbus (MC)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Piemonte  ~
                 Messaggi: 193  ~
                 Membro dal:  04/11/2008  ~
                 Ultima visita:  09/02/2009 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |