Nota Bene:Is Fassõis - ossia "I fascioni (di giunchi)", è il nome sardo di origine latina che si assegna alle straordinarie imbarcazioni degli stagni di Santa Giusta. Il "Fassõis", lungo quattro metri e largo, al massimo, un metro, è composto, come dice il nome, da "fascioni" di giunchi che crescono sulle rive lacustri, detti "su fenu" e "sa spadua", legati in modo da rendere appuntita la prua e tronca la poppa.
Puo' essere turrita'... mi hanno spiegato che la traduzione non va fatta alla lettera.. Ho chiesto prima di usarla per il filmato sulla bandiera sarda.. L'ho sempre cantata sin da piccola ma non ne ho mai capito il significato.. A parte cucumeu... che traducevo barbagianni..
No, non "può essere". è proprio così: la tua traduzione è sicuramente di un'altra canzone: tutte (o quasi) le parole che hai usato non corrispondono assolutamente a quelle di questa ninnannanna. Fidati! Turritano
Modificato da - Turritano in data 25/06/2008 20:29:31
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
I testi di Anninora.. sono svariati..questo proposto da Mandrunia è uno dei tanti...
Prova a tradurre questo turrita'...
anninnira anninnora cuccu meu tramare non ti potho fizzu fizzu tentu k’appo unu fizzu in cravu mannu suttas sos cabaddos de sa ghescia cun sa manu niedda tattaresa sa rosittedda rosa in tundu in tundu si vividi in su mundu pro sa die a su tippiri tippiri tippiritoi eia eia eia
turritano ha scritto: Tentu m'appu 'nu fizzu 'n Crabu Mannu.” Ho avuto un figlio “Ariette Grande” (siccome è maiuscolo dovrebbe essere una località, un toponimo).
“So dos sos caboddos de sa chedda.” Questa è la cosa più strana, potrebbe voler dire: “sono due i cavalli della settimana”, ma in logudorese Settentrionale allora si direbbe: “Sun duos sos caddhos de sa kida!"
potrebbe darsi che ci siano errori di trascrizione.
invece che crabu mannu potrebbe essere Capu Mannu. sa ghedda ( o sa chetta) si intende anche per cavallina.
Cavallina può essere. "ma Crabu Mannu" è (quasi) sicuramente un toponimo, magari di una importante località della zona. Non credo che si tratti di un errore di trascrizione. Che senso avrebbe? Turritano Turritano
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
I testi di Anninora.. sono svariati..questo proposto da Mandrunia è uno dei tanti...
Prova a tradurre questo turrita'...
anninnira anninnora cuccu meu tramare non ti potho fizzu fizzu tentu k’appo unu fizzu in cravu mannu suttas sos cabaddos de sa ghescia cun sa manu niedda tattaresa sa rosittedda rosa in tundu in tundu si vividi in su mundu pro sa die a su tippiri tippiri tippiritoi eia eia eia
Più o meno corrisponde alla traduzione fatta da te. Sicuramente anche questa è logudorese, più vicina al Logudorese Settentrionale ma, sinceramente, ci sono delle parole che non conosco (“tramare”, “cravu”, “cabaddos” (in Sassarese “li cabaddi” significa, “sos cadhos” = i cavalli), può darsi che in logudorese antico volesse dire “colonne”. Resta da capire il senso (non le parole) di “de sa manu nieddha tattaresa" Turritano
Firma di Turritano
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
un giorno ho seguito su Videolina una discussione sulla traduzione di Anninora,
credetemi che é un problema di molti dare un'interpretazione ai vari termini in lingua italiana, infatti la sua interpretazione é molto libera ed é meglio accontentarsi di avere una specie di traduzione non conoscendo cosa intendesse l'autore veramente.
Firma di cedro del Libano
____________
«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)
Regione Estero ~
Città: l'isola che non c'è ~ Messaggi: 3587 ~
Membro dal: 17/10/2006 ~
Ultima visita: 14/11/2009
A ninnora: è la danza di desulo di porrino , come è stato giustamente detto... la musica, evidentemente elaborata sembra però vicina si balli delll'area settentrionale....( mi sbaglio??)
il problema di queste vantilene per bimbi 8 ninnnanne anninnia) è che , passando di bocca in bocca vengono alterate... perchè conta più il suono ed il ritmo che il significato testuale... trasmigrando dall'area genetic ( come succede ai canti) le parole che nella nuova area non si capiscono vengono aggiustate secondo altri significati o "pasticciate...
credo che adi più di quanto è stato fatto non si possa fare: bravi!!! io sapevo bramare non ti potto!!! caboddos- travi del porticato
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: Sassari ~ Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
A ninnora: è la danza di desulo di porrino , come è stato giustamente detto... la musica, evidentemente elaborata sembra però vicina si balli delll'area settentrionale....( mi sbaglio??)
guarda, caro babborcu, che è la musica di anninnora l' ha scritta ennio porrino. anzi , per meglio dire , ennio porrino ha musicato anninnora.
con stima sicera, bakkiseddu.
Firma di bakkiseddu
kentu conkas , kentu berrittas!
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~ Città: sorso ~ Messaggi: 459 ~
Membro dal: 24/05/2008 ~
Ultima visita: 29/11/2022