Forum Sardegna - Le frittelle lunghe
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La prima ferrovia della Sardegna - Congiungeva la miniera di San Leone al pontile della maddalena (Capoterra) dove il minerale era imbarcato su appositi velieri con destinazione Marsiglia e Corsica. La ferrovia che aveva una lunghezza totale di 15 chilometri e 400 metri fu inaugurata il 20 novembre 1862 dal principe Umberto di Savoia.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Le frittelle lunghe
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

nicode
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 04/01/2008 : 19:44:02  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nicode Invia a nicode un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per chi può interessare pubblico la ricetta delle frittelle lunghe (frisgioli longhi)

"LI FRISGIOLI" o frisgioli longhi, sono i tipici dolci del Carnevale Tempiese e Gallurese.
Occorrono pochi ingredienti e sono di facilissima realizzazione.
Fino a pochi anni fa venivano impiegati solo farina di grano duro, acqua, sale e un po' di miele.

INGREDIENTI:

FARINA DI GRANO DURO g. 1000
ACQUA BOLLENTE l. 1
LATTE 1 bicchiere
LIEVITO DI BIRRA g. 25
UOVA INTERE n. 2 o niente
SALE q.b. ( un pizzico )
SCORZA SECCA di arancia tritata (un Pizzico)

Impastare la farina sul tavolo o in una terrina versandovi l'acqua calda; aggiungere le uova (se si decide di metterle), sciogliere il lievito in acqua tiepida e mescolarlo all'impasto, versare il latte e lavorare il tutto molto bene sbattendo la pasta con le mani finchè non diventa omogenea ( se nella terrina, fin quando non si stacca dalla stessa).
Lasciare riposare la pasta ottenuta ben coperta con un panno per un ora circa finchè non è ben lievitata.
Procurarsi un sacchetto di tela simile a quello usato dai pasticcieri o un imbuto. Le donne di una certa età ne fanno tuttora a meno,ma è meglio non complicare le cose.

Cottura:

Mettere al fuoco una padella per friggere abbastanza larga con olio possibilmente d' oliva (non essendo più possibile utilizzare l'olio estratto dalle bacche del lentischio detto ociu listincu ) e mentre bolle, versare l'impasto con il sacchetto in centri concentricio a spirale formando delle lunghe frittelle grosse 2/3 cm.
Girarle per cuocere meglio e toglierle con un forchettone quando sono dorate.
Spolverare con dello zucchero o bagnare con del miele liquido. Vanno servite calde e accompagnate con frizzante Moscato di Tempio.
Qualche palato "forte" preferisce l'acquavite (èa aldenti).

Questa è una delle tante ricette conosciute. Esistono diverse varianti e poi, ogni donna, impiega i suoi segretucci.


Ricetta tratta da: Tempio - La Storia, le immagini, i vini.





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 225  ~  Membro dal: 28/12/2007  ~  Ultima visita: 25/04/2012

Google Sardegna


Pubblicità

Agresti

Moderatore




Inserito il - 04/01/2008 : 20:00:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Graazie Nicode..

hai per caso un immagine?? Giusto per capire di che si tratta





 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

nicode
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 04/01/2008 : 20:12:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nicode Invia a nicode un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provo a cercare in qualche pubblicazione




 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 225  ~  Membro dal: 28/12/2007  ~  Ultima visita: 25/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

Petru2007

Moderatore




Inserito il - 04/01/2008 : 20:50:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Petru2007 Invia a Petru2007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nicola hai dimenticato una cosa importante: Paolo il frittellaio magico...







 Regione Sardegna  ~ Città: Olbia-Tempio  ~  Messaggi: 3600  ~  Membro dal: 12/01/2007  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

nicode
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 04/01/2008 : 21:38:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nicode Invia a nicode un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai ragione, vedo un po se trovo qualche foto




 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 225  ~  Membro dal: 28/12/2007  ~  Ultima visita: 25/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

nicode
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 04/02/2008 : 19:36:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nicode Invia a nicode un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Agresti ha scritto:

Graazie Nicode..

hai per caso un immagine?? Giusto per capire di che si tratta





Ecco la foto, non è delle migliori, ma ti posso assicurare che le frittelle erano squisite







 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 225  ~  Membro dal: 28/12/2007  ~  Ultima visita: 25/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

alepazzi
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 04/02/2008 : 19:41:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alepazzi Invia a alepazzi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma mi volete male!!!! provero'...sembrano buonissime!
che brutta cosa essere golosi!





  Firma di alepazzi 

Cala Goloritzè

Baunei (Nu)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: lodi/arbatax  ~  Messaggi: 6382  ~  Membro dal: 15/08/2007  ~  Ultima visita: 11/11/2013 Torna all'inizio della Pagina

Casteddaia
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 04/02/2008 : 19:45:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Casteddaia Invia a Casteddaia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci credo che sono buone,peccato non poterle assaggiare
ciao Lella





  Firma di Casteddaia 
Domani è un'altro giorno

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 1405  ~  Membro dal: 13/04/2006  ~  Ultima visita: 25/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

nicode
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 04/02/2008 : 19:47:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nicode Invia a nicode un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Casteddaia ha scritto:

Ci credo che sono buone,peccato non poterle assaggiare
ciao Lella


Se organizziamo qualche incontro in Gallura le facciamo preparare così le potete assaggiare tutti.





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 225  ~  Membro dal: 28/12/2007  ~  Ultima visita: 25/04/2012 Torna all'inizio della Pagina

babi81
Salottino
Utente Master



Inserito il - 04/02/2008 : 19:58:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babi81 Invia a babi81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso basta, io non ne posso più di vedere tutte queste bontà!!!




  Firma di babi81 
Barbara

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia - Roma  ~  Messaggi: 2143  ~  Membro dal: 18/10/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Casteddaia
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 04/02/2008 : 20:01:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Casteddaia Invia a Casteddaia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dai Babi ormai carnevale è agli sgoccioli,però poi arriva la Pasqua
Lella





  Firma di Casteddaia 
Domani è un'altro giorno

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 1405  ~  Membro dal: 13/04/2006  ~  Ultima visita: 25/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

babi81
Salottino
Utente Master



Inserito il - 04/02/2008 : 20:03:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babi81 Invia a babi81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qui ogni scusa è buona per farmi desiderare, almeno in Quaresima potete fare una pausa???




  Firma di babi81 
Barbara

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia - Roma  ~  Messaggi: 2143  ~  Membro dal: 18/10/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Casteddaia
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 04/02/2008 : 20:08:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Casteddaia Invia a Casteddaia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nicola hai la ricetta dei Acciuleddi quelli con il miele,che buoni
Lella





  Firma di Casteddaia 
Domani è un'altro giorno

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: cagliari  ~  Messaggi: 1405  ~  Membro dal: 13/04/2006  ~  Ultima visita: 25/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 04/02/2008 : 20:18:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nicode ha scritto:

Agresti ha scritto:

Graazie Nicode..

hai per caso un immagine?? Giusto per capire di che si tratta





Ecco la foto, non è delle migliori, ma ti posso assicurare che le frittelle erano squisite






sono quelle che nel Logudoro chiamiamo Cattas, frittelle mollto lunghe e tutte arrotolate




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 04/02/2008 : 20:54:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Graaazie Nicode!!!

Quindi ricapitolando..
in Gallura: frisgioli longhi
nel Logudoro: Cattas
Frittura araba : Campidano??!!




  Firma di Agresti 

Il Poetto dalla Sella del Diavolo

Cagliari

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



Libri Sardi - http://librisardi.blogspot.com
Unisciti al gruppo di lettura de ""PAESE D'OMBRE"

 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 04/02/2008 : 21:28:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in campidano mi sembra che in piu' mettono lo zafferano.




  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000