Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: IL TRENINO VERDE è un piccolo treno turistico che attraversa le zone più selvagge della Sardegna. Viaggia per luoghi dove la natura è ancora intatta, foreste e laghi, coste e siti archeologici. Viaggierai su eleganti carrozze d'epoca per raggiungere le piccole stazioni di fine Ottocento.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

n/a

deleted


Inserito il - 03/08/2008 : 20:38:56  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando


Bakis riporta in un altro Topic
Tratto sa “SESUJA”
Bitti il rituale dell’argia di Sebastiano Burrai.

Quando nei decenni passati a bitti si parlava dell’argia, il discorso cadeva istintivamente nella memorabile ed ultima danza-pantomima,avventa nel paese nell’ormai lontano 29 giugno 1926,definita dal nomignolo del morsicato dall’argia “Su ballu ‘e tziu Batzu”,il cui vero nome era Michele Canu.
Costui venne punto dall’argia all’eta di venti anni, mentre attendeva alla coltivazione di un orticello.
In preda a dolori lancinanti venne sotterrato in un letamaio fino al collo in periferia del paese.
Fu orchestrata una danza circolare, su ballu tundu,attorno al paziente,cui partecipavano sette vedove,sette sposate,sette nubili.
Le danzatrici portavano attorno al collo campanacci di pecore ferri di cavallo e di bue. Il ballo si risolse in un’autentica carnevalata:vi accorsero molti curiosi ed ognuno faceva a gara per lanciare una manciata di letame nel viso del povero malcapitato,che,chiuso in un’ostinata apatia si mostrava restio al sorriso.
Venne così trasportato presso altri due letamai.Una vedova improvvisò un canto : A dria drinna-un’anca ‘e linna- ei s’atera secata-addria drinnata. Ed un’altra : Un’istella tottu a bicos-a bessitu in artu mare-deus pota fiocare- dae su chelu maritos.
Poi, davanti al paziente infossato nel letame,si presentò una vecchia tutta rattrappita che dava il braccio ad un uomo con una gamba anchilosata.La sola comparsa dei due deformi fece ridere lo sventurato,che mentre veniva dissepolto,rivolse alla folla un imprecazione:Ancu cras lu acana a bois!
Quando,pertanto,nei campi,durante i mesi estivi una persona veniva punta dall’argia,cadeva prima in uno stato di prostrazione e di accasciamento, poi,in preda a dolori spasmodici e lancinanti, si contorceva come un epilettico.Bisognava caricarla e portarla immediatamente in un letamaio in fermentazione,possibilmente situato a solatio.Il paziente,spossato e come imbetito dal dolore veniva sprofondato nel letame fino al collo…
--------------




Io ho un'altra testimonianza tratta dal libro di Nino Sole su un rituale dove l'arzato viene posto al centro di uno spiazzo adibito ad aia quindi sito purificatore che estalta la vita di buon auspicio...a debita distanza dal centro abitato ma la ricostruzione dell'abbigliamento non è attendibile dato che le fanciulle sono vestite "casual" le vedove di nero e pure le puerpere e mi pare strano e c'è qualche discordanza anche sul numero delle partecipanti al rituale.
Ma il resto è un'analisi psicologica del rituale decisamente più interessante di quella riportata sopra.


Ma dimmi com'erano vestite esattamente?






Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

BizioFolk

Utente Medio


Inserito il - 03/08/2008 : 21:26:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di BizioFolk Invia a BizioFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
da i vecchi racconti nel mio comune tale rito lo potevano fare solo le vedove ,il numero delle persone non lo conosco però so che tra loro c'era una persona che mandava avanti il rito e tutte vestivano di nero.
non conosco le usanze di tale rito negli altri comuni del' isola.

conosco una persona che pratica pseudo medicina (mescin'e ogu) forse sa di tale rito.

se ballate in zona vengo a vedervi






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETTIMO SAN PIETRO  ~  Messaggi: 231  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 27/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 03/08/2008 : 23:50:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si siete bravi vi vedo spesso però vi sembra normale che nella rappresentazione della pesca nelle tonnare ci siano tutte ste donne a sciallu e piene di oro? abbigliamento poco pratico per il lavoro






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 04/08/2008 : 00:04:17  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
io ho fatto le foto dunque...





Modificato da - n/a in data 04/08/2008 00:09:10

Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/08/2008 : 09:05:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Orrore!!!! folkore( nel senso più deteriore del termine) usa e getta!!! e nemmeno tanto originale come trovata ( cose del generele fanno almeno da un cinquantennio gruppi non sardi e negli anni 7o un gruppo di ploaghe, che fortunatamaente ha abbandonato l'idea )) ... ho sentito che in un altro ballo un gruppo del cagliaritano mima la pesca di un grosso pesce e che c'è un ballerino vestito da pesce... ma si può????
dell'argia si sa molto.. ma poco( pensate che clara gallini , oltre trent'anni fa, non riusci a trovare che documenti " morti""... autoregolamentia







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 04/08/2008 : 10:06:30  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Rileggendo:


"Le danzatrici portavano attorno al collo campanacci di pecore ferri di cavallo e di bue"


Questo non credo sia credibile mi pare che questi oggetti siano di uso esclusivo maschile (Bachisio Bandinu...la maschera non si addice alla femmina)

Che dite?

Oro:

Tanto oro lo indossano per Sant'Efisio, nelle foto foto che ho inserito non era tanto.

Ita ndi seis boghendu a pillu?

Le tonnare ? mai viste ...non credo che mi sarebbe piaciuto il ballerino vestito da pesce






Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

bargy77
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 04/08/2008 : 11:35:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bargy77 Invia a bargy77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

Orrore!!!! folkore( nel senso più deteriore del termine) usa e getta!!! e nemmeno tanto originale come trovata ( cose del generele fanno almeno da un cinquantennio gruppi non sardi e negli anni 7o un gruppo di ploaghe, che fortunatamaente ha abbandonato l'idea )) ... ho sentito che in un altro ballo un gruppo del cagliaritano mima la pesca di un grosso pesce e che c'è un ballerino vestito da pesce... ma si può????
dell'argia si sa molto.. ma poco( pensate che clara gallini , oltre trent'anni fa, non riusci a trovare che documenti " morti""... autoregolamentia




per quello che ricordo è proprio questo stesso gruppo che fa il ballo del tonno coi ballerini vestiti da pesciolini che si buttano a terra per nuotare...li ho visti durante lo spettacolo per la festa di Sant'Efisio...personalmente nn mi sono piaciuti...
per quanto riguarda il rituale dell'argia da poco ho visto una sorta di film-documentario in cui venivano descritti alcuni dei rituali utilizzati in alcune parti della Sardegna...nn ne so molto ma mi è sembrato fatto bene...adesso nn ricordo il titolo ma lo ho ancora sul pc...se vi interessa posto il titolo...nn è difficile trovarlo anke su internet!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: iglesias  ~  Messaggi: 265  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 01/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/08/2008 : 12:04:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora non sogno!!! il ballo dei pesci esiste!!! siamo seri ( non esiste il modo di dire: mi è piaciuto... perchè implica un concetto del folkore spettacolo riprovevole... anche a me ., da maschietto piacerebbe che qualche ballerina mostrasse di più, ma...)

la c0mplessità dei rituali dell'argia e le varianti locali sono immense... e' un mondo che non si può sintetizzare in un ballo..
aldilà di questo la questione è questa : si può stavolgere la ritualità del ballo (gia stavolta con coreografie e ammennicoli vari alle quali bisognerebbbe imporre un calmiere) e di tutta la tradizione millenaria che assomma facendolo diventare ( cosa mai vista e fuori totalemnte dalle linne tradizionali) ballo-racconto??
' ( si vedano i: ballo pesca. ballo fuoco di sant'antonio, ballo mietitura-argia... ballo vendemmia...)
mi dispiace : sono cose per turisti di bocca buona e basta... dovrebbero essere cancellati.. aldilà del significato culturale dell'argia ( il ballo per l'argia non era molto diverso dagli altri.. era l'occasione e la composizione del corpo cerimonile .. vedove, signorine .. ecc a renderlo speciale)
una cosa sarebbe riproporre soltanto il ballo... un'altra un" fotoromanzo in movimento",, con l'argiato punto... soccorso, ballato, guarito .. per carità è ridicolo!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 04/08/2008 : 12:10:37  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Babborcu:

anche a me ., da maschietto piacerebbe che qualche ballerina mostrasse di più, ma...


Eppure secondo Nino Sole(Psichiatra) il richiamo erotico - sessuale della fanciulla (es. in questo caso si esibisce una bella gamba) farebbe parte del rituale

richiamo sessuale...richiamo alla vita dell'arzato






Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 04/08/2008 : 12:13:51  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Valeria3 ha scritto:

Babborcu:

anche a me ., da maschietto piacerebbe che qualche ballerina mostrasse di più, ma...


Eppure secondo Nino Sole(Psichiatra) il richiamo erotico - sessuale della fanciulla (es. in questo caso si esibisce una bella gamba) farebbe parte del rituale

richiamo sessuale...richiamo alla vita dell'arzato



Poi certo sono d'accordo con te che sia impossibile riproporre in maniera realistica un rituale in forma di ballo..però se anche un ballo può evocare uno stimolo alla ricerca più profonda io direi che può essere positivo...poi certo si può fare di più e meglio.






Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/08/2008 : 12:59:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi dispiace... sono talebano in queste cose : ogni manifestazione tradizionale deve rispettare la linea imposta dal suo passatol e stare v nel suo ambito... quelle cose l( che repuro di cattivo gusto) stimolano soltanto emozioni superficiali.. cancellate da altre, e da altre cose... l'approfondimento è altro e non viene da li',,, e fanno danno perchè non solo danno un'immagine falzata e irreale della realtà ma confondono enormemente un mondo gia oggetto di confusioni....
l'erotismo fa parte del ballo normale.. ma è un erotismo contenuto, chiuso all'interno, sottotraccia... nel ballo dell'argia " viene fuori a tratti" ( pare che in qualche caso si mostrassero i seni,, che si desse da succhiare il latte all'argiato direttamente dal seno, che si facessero salti e gesti scomposti.)... tutto per rompere gli aschemi consueti e richiamare un "vitalismo" che aiutava a superare la crisi...in qualche caso l'argiato veniva sotterrato nel letamio o " infornato",,, non solo per motivi simbolici ma per provocare benefiche essudazioni del veleno

i vestiti delle donne facenti parte del corpo cerimoniale erano quelli normali, quotidiani,,, credo spesso dimessi... con le differenze che nei vari paesi segnavano le vedove, dalle maritate dalle zitelle..
ma ripeto : trovo grotteso il ballo racconto.. quello del pesce poi!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/08/2008 : 13:01:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunque.. quel che riguarda l'abbigliamento ARGOMENTO DEL POST è qui esaurito... rimaniamo neklla stretta discussione...






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 04/08/2008 : 13:15:46  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando

[/quote]
per quanto riguarda il rituale dell'argia da poco ho visto una sorta di film-documentario in cui venivano descritti alcuni dei rituali utilizzati in alcune parti della Sardegna...nn ne so molto ma mi è sembrato fatto bene...adesso nn ricordo il titolo ma lo ho ancora sul pc...se vi interessa posto il titolo...nn è difficile trovarlo anke su internet!
[/quote]


Si Bargy77 mi interessa, se trovi il link postalo

http://www.gentedisardegna.it/topic...OPIC_ID=1911


Valeria






Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 05/08/2008 : 08:53:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Invito gli interessati all'argia ed ai suoi rituali a consultare documentazioni serie .
La ballerina varipinta , i rituali dell'argia in sardegna di Clara Gallini. è la base... soltanto così si può discutere senza voli pindarici.. e visioni avventate e fantasiose
documentari??? le cose che contengono, anche i più accreditati, sono tutti ricostruzioni a posteriori ( un po' e piu' di un po' caricate...
. argia, ovvero "macchiettata " dal latino varius è la dizione generalizzata dell'Insetto , ogni località ha la sua variante del nome... in logudorese settentrionale suona "alza"... nel bittese, a lula, lode' ecc ,non suona assolutamente come indicato.. informatevi !!!!!!}:)]

ribadisco la mia avversione assoluta alle "telenovele ballate"

e ribadisco che stiamo uscendo vistosamente dall'argomento della discussione: abbigliamento tradizionale!!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 05/08/2008 : 16:12:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Non voglio commentare sui rituali che a parer mio ci stanno bene con il folklore, come il latte con le cozze!!!!!Insomma non rientrano nelle cose da me apprezzate....Ma qualcuno mi può dire come si può dire che questi abiti sono belli??? I costumi di Quartu sono tutta un'altra cosa, non voglio offendere ma come RICOSTRUZIONI sono un pò scarse!!!






Modificato da - Petru2007 in data 06/08/2008 07:04:44

  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000