Autore |
Discussione |
drFolk
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 21/07/2008 : 10:53:48
|

E con ciò celebro la realtà storica e artistica delle figurazioni di Biasi, Cabras e Quadrone.
Poi tzerriaddus quadreddus cantu 'obeis (orrore, interfolk, orrore!), tanti è chi teniant'arrexioni issus.

|
Modificato da - Petru2007 in data 02/08/2008 14:28:36 |
|
Lollove
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1550 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 03/06/2020
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 21/07/2008 : 11:31:18
|
Le immagini postate dal dott. folk mostrano varianti rispetto all'uso del velo con l'abordau... che credo che fossero le" mode" assolutamente più generalizzate e le altre ( teulada )le solite eccezioni che confermano la regola...ciao!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 22/07/2008 : 12:35:54
|
ho visto che le discussioni ci sono un pò dappertutto sui costumi dal nord al sud della nostra amata isola,questo tutto sommato fa bene alle nostre tradizioni e vuol dire che esse sono vive dappertutto. babborcu:anche se si hanno costumi più recenti biosogna anche ricercare l'antico anche per capire l'evoluzione del vestiario nei secoli e sù questo sicuramente siamo d'accordo. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 22/07/2008 : 12:50:02
|
osil: è vero l'argomento interessa equindi e vivo!! le discussioni fanno bene perchè ci si confronta e si confrontano ideee e pareri.. ma ci sono cose che non sono opinabili.... alcune discussioni, simili a lavori di mano adolescenziali( scusate 9 sono però insopportabili ..
cercare l'antico . certo : cercare tutto antico e recente... ma non è un obbligo 8 e spesso è un grande azzardo9 ricostruire l'antico... che necesità c'era a quartu( che ha una tradizione splendida di costume) di rifare (secondo me non benissimo ) la maria piras del 17oo??? e di farla sfilare accanto agli altri abiti confondendo le cose??? e , per venirti accanto, di rifare quegli abiti " antichi di sorso??? la ricostruzione è( con grandissime cautele) concepibile quando non c'è un bel niente o pochissino di autentico: e poi, saro' scemo le donne con la fasdetta cuvaccadda a me piacciono, le trovo originali e pittoresche,, ed anche la vesti di faia è molto bella... più bella assai assai di quegli spaventi ricostruiti!! ciaooo
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 22/07/2008 : 14:05:14
|
Anche io penso che si debba "azzardare" una ricostruzione se non si hanno delle certezze sull'affidabilità delle testimonianze, come è successo son M.Piras. Oltre al fatto che è stato ricostruito un abito con la sola testimonianza di un quadro, che purtroppo a mio parere mi sembra cun po poco...il lavoro è stato eseguito non eguendo neppure le linee sartoriali del quadro!!!Basta guardare la gonna e il copricapo...questo purtroppo a Quartu nell'ultimo anno si è ripetuto anche con altri quadri, che hanno dato vita ad altri abiti, orribili!!!   
|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 23/07/2008 : 15:33:16
|
MORGANA , come succede spesso ame .. ti devi essere mangiata qualche parola e d un fondamentale" non" si debba azzardare... si la penso come te.. e guarda che te lo dice il consulente si alcune ricostruzioni... sul filo del rasoio e benino all'inizio... poi si aprono i varchi e da un forellino nasce una voragine.. sono operazioni difficilissime e che richiedono conoscenze, ponderatezza, tempo, danaro e buone sarte... l'abito di maria piras.. che è interessantissimo .. anche per me è stato travisato nella ricostruzione e sopratutto nei pezzi che segnali... mi domando a che pro ricostruirlo se c'è una marea di abiti veri da rifare proseguendo la tradizione... non ci fosse stato nient'altro!! e poi è probabile che l'abito della piras fosse un miscuglio di colto e popolare...si potrebbero fare tante considerazioni a rigurdo.. ma vedo che concordiamo tutti 8 leggi qualche intervento,, non so se in questa discussione) di dottor folk a riguardo.. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
n/a
deleted
 
 |
Inserito il - 02/08/2008 : 12:45:43
|
[/url]

|
Modificato da - n/a in data 02/08/2008 12:49:39 |
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 184 ~
Membro dal: 24/11/2007 ~
Ultima visita: 20/11/2008
|
 |
|
n/a
deleted
 
 |
Inserito il - 02/08/2008 : 13:00:40
|


|
Modificato da - n/a in data 02/08/2008 13:02:05 |
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 184 ~
Membro dal: 24/11/2007 ~
Ultima visita: 20/11/2008
|
 |
|
n/a
deleted
 
 |
Inserito il - 02/08/2008 : 13:18:29
|

|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 184 ~
Membro dal: 24/11/2007 ~
Ultima visita: 20/11/2008
|
 |
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 02/08/2008 : 13:27:14
|
questo è su ballu de s'argia ... se non sbaglio il gruppo e "quarto " di quartu s.elena .. giusto ???? (correggetemise sbaglio )
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
n/a
deleted
 
 |
Inserito il - 02/08/2008 : 13:33:15
|
Eya
Quarto! uno è dell'argia e l'altro de su fogu
e non pibincate sui vestiti...era tutto bellissimo
|
Modificato da - n/a in data 02/08/2008 13:33:38 |
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 184 ~
Membro dal: 24/11/2007 ~
Ultima visita: 20/11/2008
|
 |
|
interfolk
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Folk President
 |
Inserito il - 03/08/2008 : 11:25:57
|
Nooo.. sui vestiti Valeria assolutamente nulla da dire !!! l'abbigliamento di Quartu e stupendo
Ma meglio non commentare le rappresentazioni di questi balli , se no sarei un fiume in piena .......... "fogu".... "Argia" ...... mi sa tanto di " compagnia Teatrale" più che coreutica Sarda  
Nulla in contrario a chi piace il vero SPETTACOLO ........... 
|
Modificato da - interfolk in data 03/08/2008 11:27:25 |
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: . ~
Messaggi: 4309 ~
Membro dal: 08/03/2007 ~
Ultima visita: 14/06/2020
|
 |
|
n/a
deleted
 
 |
Inserito il - 03/08/2008 : 12:29:14
|
Premesso che considero questi rituali ancestrali e i ballerini artisti che possono spaziare...mi incuriosisce questo fiume in piena ti ascolto
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 184 ~
Membro dal: 24/11/2007 ~
Ultima visita: 20/11/2008
|
 |
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 03/08/2008 : 18:27:07
|
lascia stare..conosco interfolk ! meglio che non straripi !
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
BizioFolk
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 03/08/2008 : 19:29:06
|
belli i balli e gli abiti, non critico però!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nei tempi antichi per il rito (de s'argia) le donne vestivano in un certo modo, non certo con l 'abito da sposa o con lo sciale.
Valeria 3 chi erano le donne preposte a tale rito e come vestivano
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: SETTIMO SAN PIETRO ~
Messaggi: 231 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 27/07/2013
|
 |
|
Discussione |
|