Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Tomba I o Tomba dei Vasi Tetrapodi di Santu Pedru, nella strada provinciale tra Alghero e Uri , e' il primo ipogeo preistorico Sardo ed il primo del Mediterraneo ad aver restituito una "stratigrafia". Cioè una successionedi strati di riempimento intatti che ne attestano diversi momenti di uso. La tomba , preceduta da un lungo corridoio scoperto, ha un'anticella semicircolare, una grande cella centrale sostenuta da pilastri scavati nella trachite e varie celle secondarie . La cella principale presenta corna taurine scolpite ed una finta porta.
Sino alla scoperte di questo bellissimo monumento , databile alla cultura prenuragica di Ozieri ( 3200 a.C.) , si riteneva che queste grandi tombe fossero nuragiche e fossero contemporanee agli etruschi. La denominazione dell'ipogeo si deve alle grandi ciotole a quattro piedi , della cultura del Vaso Campaniforme , che restitui', i "vasi tetraposi" appunto.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

osil

Utente Medio



Inserito il - 16/07/2008 : 08:55:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rispondo a mekieddu:quello è il costume in faia il quale è abbastanza conosciuto il nostro discorso verte invece sul costume antico che è stato ricostruito e che ha scatenato una serie di polemiche.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 16/07/2008 : 09:04:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
osil ha scritto:



Se questo è il costume di Sorso, io sono Brad Pitt e vengo da Matzaccara... Non scherziamo! Questo può essere Bitti, o anche Orune, se confrontiamo con certe foto della collezione Elettrio Corda. Anche in tempi più recenti, in una riedizione dell'Angius, ci sono stati errori grossolani: come attribuire ad osidda le foto del costume di Cossoine.







  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 16/07/2008 : 10:28:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Osil, Non è stata messa in dubbio la fattura della sartoria che poteva essere anche quella vaticana, ma la ricostruzione vera e propria! Poi può darsi pure che vi siate rivolti alla sartoria più mediocre di Sennori.
Non penso che in origine il gilet dell’uomo fosse celeste… e tanto meno di rasone scadente o broccato per tendaggi. Per quel che riguarda la donna, ho visto alcuni pezzi autentici e sinceramente sono lontani dalla ricostruzione fatta…
Poi.. lo stanno dicendo tutti… è una ricostruzione fatta basandosi sulla fatto di un costume di un’altra zona!
Ecco l’esempio:






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 16/07/2008 : 10:55:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il corpetto dell' uomo è stato ripreso da un affresco della chiesa ,però c'è da dire che io ho visto un èx voto della madonna datazione incerta sicuramente dell'ottocento dove si raffigura una processione i maschi in questa processione hanno ragas è il giubbetto o corpetto è celeste scuro (anche queste fantasie del pittore?).Quali pezzi autentici hai visto?li puoi descrivere?Esiste un'altra ricostruzione fatta due anni fà quindi recentissima molto logudorese ne esiste una copia solamente fatta su pezzi antichi di cui mi devo documentare,l'ho solo vista sfilare ed è interessante la tipologia è logudorese con il corpetto finemente ricamato,ma non avendo dati più precisi rischio di dire
cavolate.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 16/07/2008 : 11:36:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:se ci sei batti un colpo.lu cannoni era la striscia di tessuto o cintura che serviva per tenere la gonna hai conoscenza dell'uso nell Sassarese di cinture di stoffa o era un uso prettamente dell'aria nuorese.anche la tipologia delle ragas de linu(calzoni di lino)fuori dalle ghette è una tipologia dei paesi di montagna però qualcuno e so di essere persona esperta mi ha riferito anche di quest'uso a Sorso.Certamente sulle testimonianze orali si potrebbe aprire un dibattito che è infinito ma per usare una metafora penale anche nella ricerca di prove non si tralasciano le testimonianze orali che sono sempre importanti(anche la persona che ha ricostruito il costume contestato di cui stiamo parlando si è rifatta molto alle testimonianze orali degli anziani).Quanto possiamo valutare l'attendibilità di queste testimonianze ?
saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 16/07/2008 : 12:41:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Osil… serenamente di devo dare un consiglio “confinanti” non ti conosco, non so come sei caratterialmente e non posso dunque giudicarti… però credimi ti dico che l’apparenza è che ogni volta che rispondi sei sulla difensiva! Io espongo una mia idea, e credimi che su sorso e tanto meno sul costume non ho nessun astio. Esprimo sinceramente un parere giusto o sbagliato che sia, che inoltre è condiviso da molti sorsersi, uno dei quali mi ha dichiarato di avere un costume antico autentico, immettibile per le condizioni ma disponibile per eventuali duplicazioni (anche se il termine duplicato non mi piace molto). L’ex voto è una fotografia?





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 16/07/2008 : 13:04:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io non voglio difendere nessuno voglio capire la verità se ci sono stati sbagli nella ricostruzione di 28 anni fà (se ci si è rifatti alla fotografia lo sbaglio è già nel nascere,ma sicuramente ci si è avvalsi di altro materiale;gonne, bustini,testimonianzel e quali allora erano più presenti essendo ancora vive molte persone dell'ottocento)e questo lo possiamo sapere da chi lo ha ricostruito allora;perche se no parliamo al vento.tu hai detto che conosci una persona che ha il costume antico autentico la conosci? lo hai visto il costume?puoi fare delle descrizioni?.l'ex voto e un quadro dipinto ad olio dove è raffigurata addiritura la madonna vestita alla moda spagnola,questo quadro addirittura è nel museo del convento dei cappuccini di Sanluri io lo avevo visto prima che una conoscente lo donasse al convento dei frati di Sorso.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 16/07/2008 : 20:19:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate se cambio argomento!
Volevo chiedere a tutti voi una cortesia!
Potete dirmi se nel circondario di Cagliari con su bistiri de abordau si usava il velo?
Secondo me no!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 17/07/2008 : 09:14:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
finalmente è giunto dott. Folk.. per convincere del tutto quel testardone di osil... quelle cartoline rappresentano due abiti dell'area bittese... in uno con la benda ( quello era il copricapo antico di bitti) messa mlissimo,, nell'altra malino... in una fase antica in cui non c'erano alcuni fronzoli attuali... i colori nelle cartoline bianco e nero li mettevano spesso i carcerati.. a capocchia e non solo coloravano quello che c'era nella foto.. ma aggingevano strisce per abbellire ecc..

ricostruzione... fatta malissimo (perchè una delle attestazioni su cui si basa,,, le cartoline è FASULLA) ma acnhe perchè non ( E' assurdi lo so!!!) assomiglia alle cartoline.. e sfugge in maniera pesante ai caratteri strutturali dei costumi logudoresi... e poi è brutta, dozzinale,,, seriale... è cosa da cancellare! Osil rassegnati!!1 ti arrampichi agli specchi... ma non dimostri nulla : tutto così chiaro!!!

corpetti maschili celesti: le attestazioni che citi fra l'altro sono dubbie ( gli ex voto li facevano pittori non locali,, che sardizzavano a capocchia) .... il colore del corpetto antico classico logudorese è rosso, nero e blu ( non celeste)

quali sono i dati da utilizzare per lo studio di un abitO??? tuttI ( immagini, foto, atti d'archivio, capi di vestiario, scritti, memoria popolare) ma vanno comparati e ragionati.. possibilmente dando uno sguardo attorno e tnendo conto della storia generale del vestiario sardo, europeo, mediterraneo..... è un errore madornale considerare il locale stretto stretto..


velo e abrodau??? direi che fanno a pugno!!! ( guardate iche i veli di tutlle sono " moderni"... ai primi solitamente dell'ottocento erano di sottile mussola e stavano con l'abito dei ricchi!!) ciao







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 17/07/2008 : 09:19:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Osil: sul cannoni .. ti ho gia risposto tempo fa...
cinture di stoffa in logudoro??' ma siamo matti??? non risulta neppure dagli atti d'archivio... quello è un uso campidanese e di nuoro, bitti, orani, dorgali ecc.... ripeto: quello è Bitti: è Bitti o paesi vicini...è stata fatta una sussincata... ( quanti soldi sono stati presi per tale ricostruzione???) e invece di star li a cercare pezze giustificative

date un colpo di cimosa e cancellate... hce poi sono fei fei , aggiuddeddimi a di' fei!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 17/07/2008 : 09:33:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
So' fei, anda be' cussì!?






  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 17/07/2008 : 09:45:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:l'ex voto che ho visto per me è una buona testimonianza il corpetto pero non è celeste chiaro ma celeste scuro quasi blù indossato sotto il cappottinu ,su quello che dici non sono d'accordo perchè è vero il pittore forse era locale ma rappresenta la madonna vestita alla spagnola (la madonna è stata svestita nei primi anni 30)quindi l'ex voto di mano popolareggiante sembra però attendibile come rappresentazione c'è la rappresentazione di tre sacerdoti in piviale o cappamagna .Riguardo al corpetto c'è un tipo che ho visto in una stampa di alghero che sembrava quasi uguali a quello ricostruito a sorso,quindi nelle aree rivierasce c'erano corpetti di diversi tonalità del blù dal blu forte al blù celestino.poi nella chiesa di noli me tollere sotto la nicchia della madonna quindi non sulla volta c'è un piccolo affresco quasi invisibile perche generalmente mettono i fiori ed è rappresentato un uomo in atteggiamento di preghiera con il costume uguale a quello ricostruito.quindi io stò portando dei dati magari sbagliati ma dati di fatto ;lo stesso angius nel 1850 descrive in parteb il costume dicendo che il popolo veste con le brache sarde e la giubba sicuramente di panno forese però non descrive il colore,le donne vestono per lo più con indiane (penso che fosse una tela in uso).in sintesi ci saranno stati diversi modi di vestire a seconda del ceto,del mestiere.
p.s.babborcu la mia non è testardaggine(è vero che le mie origini sono osilesi è l'osilese è osilesu pel deu) d'altro canto devo fare opposizione ai vari argomenti presentati perche nè ho anche io .però la fotografia non è brutta dai la prima sia che sia di bitti d'orune.Un'altro quesito la donna è di Sorso ma puo vestire l'abito di bitti-orune puo anche darsi?
aspetto una tua risposta
un caro saluto






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 17/07/2008 : 10:00:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le foto sono cosi' cosi' volevo dire che sono gli abiti ricostruiti a sorso ( tanto per chè non ci siano dubbi( che sono
fei... dozzinali... non so trovare aggettivi... ( quasi tutte le madonne erano vestite alla spagnola.. e spesso l'immagine della madonna per antonomasia era la madonna vestita alla spagnola... tra celeste e blu ( io dipingo) c'è una gamma cromatica immensa... non c'è un celeste quasi blu scuro... magari un azzurro scuro quasi blu... certo che nelle località tivierasche ,.. ma anchehe nei paesi " interni" si usqavano altri colori oltre quelli ma ...!!!

e comunque ..anche gli abiti maschili so fei!!! la tela indiana èuna cotonina stampata a fiorami o geometrici... comunque gli utenti del post hanno capito molte cose su sorso.. non fissiamoci e passiaamo ad altro...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 17/07/2008 : 10:05:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Siniscola... Perchè su corittu ha quelle strane maniche foderate di broccato bianco (o terziopel verde, o anche velluto blu), velluto blu, co un rettangolo di panno rosso non foderato in corrispondenza del gomito? Ho provato a ipotizzare "parentele" coi giubbetti di Fonni e Dorgali, ma non ne son venuto a capo.






  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 17/07/2008 : 10:11:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:anche l'uso delle ragas fuori dalle ghette è un uso che si aveva a Sorso,il mio discorso è che anche sorso è stata una zona abbastanza ricca di migrazioni da zone dell'interno gia a partire dall'ottocento e magari ci possono essere state delle influenze più marcate sull'abbigliamento arrivando anche ad una commistione di vari usi di abbigliamento.Per esempio anche noi abbiamo la nostra versione del pane carasau che è il bischott'iparradu che si fà solo a Sorso e non si fà in tutta la gallura e anche in molti centri del logudoro,la lavorazione del pane è la stessa del carasau .Come si spiega?In generale forse noi andiamo per tipologia e siamo chiusi nelle aree di appartenenza ma l'evoluzione del lessico,del vestiario molte volte sfugge alla nostra analisi?
e non t'atedies,no t'avvirina.
podarsi che vengo alla mostra .
gia ch'idimus(come dicono in quel di Sennori) ti saluto.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000