Autore |
Discussione |
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 10:18:25
|
ieri ero a pattada e guarda caso l'occhio è caduto sul costume che gia conoscevo sempre bello vero.Quello maschile è particolare ma quello femminile è affascinante.Che ne dici? un saluto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 10:46:04
|
osil ( a parte le migrazioni e le commistioni ovvie )guarda che il pane carsatu.. lo facevano in tutto il lgudoro.. anche d'orzo) da noi si chiamava fresa ( quello finissimo) e pisctoccu quello grosso,, poi con il prevelere dell'agricoltura sulla pastorizia è scomparso,,, ragas fuori dalle ghette 8 è probabilmentel'uso più antico .. parlo in gnerale,,, ma il sorsese del cominotti come le ha??' pattada: non so cosa tu abbia visto,, se hai visto l'abito maschile con le paillettes ohI!!! abiti femminili: sono molto interessanti ( hanno qualcosa di arcaico: corsetti, giubbetti ) con infiltrazioni signorili ( camicie) parlo dell'abito da vassalla e non di su mantu... ma nell'uso attuale ,, che grembiali brutti,, fatti con stoffe visrose e dozzinali...
doct folk : rettangolo.:in qualche giubbetto ( anche cappotto maschile sa cuidera ): si tiene a tinforzare il punto gomito
i confronti che fai sono giustissimi sono giusti... ma io penso al rettangolo di velluto diverso che ha bono dove stanno le asole e a quelli dei giubbetti di panno rosso antichi di osilo e ittiri ( double face) : sa traucchera ( la zona asole) da una parte era sempre rinfozata ed evidenziata con un rettangolo di velluto ( guarda anche qualche acquerello o stampa su osilo B. Luciano) ciao!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 11:50:08
|
il vendiscope del cominotti le ha all'interno.A proposito del cominotti anche i bambini di sassari sui dieci anni vestivano con il corpetto celeste l'ho visto in diverse raffigurazioni quindi il celeste si usava non so quale stoffa fosse,non penso l'orbace perche era difficile ottenere un colore così squillante,sicuramente era un colore di stoffa di importaziione.sull'acquerello che raffigura un pescatore di alghero vestito con le ragas e il corpetto celeste,sul costume di tertenia antico non mi ricordo se è un acquerello dell baldassare che ha il corpetto celeste a doppio petto .Che cosa dici di quel libro sulla pesca del corallo che avevo visto in una sua vecchia edizione nella settimana scientifica di 12 anni o 13 anni fà non mi ricordo l'autore(dove è raffigurato questo pescatore).Quindi il celeste o blù chiaro veniva usato o no o sono mie fantasie.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 13:48:30
|
certo che il celeste si usava.. io non ho detto di no.. è uno dei colori più cari al gusto colto settecentesco... ma ripeto la tradizione logudorese più radicata aveva giubbetti non a un petto scillati.. ma a doppio scollati o rossi o neri e massimo blu scuro... comunque quelli di sorso, ripeto sono fei e dozzinali.. sembrano la divisa di un cameriere di un locale di qurt'ordine e se ricordo bene sono chiusi con bottoncini dorati dozzinali che arieggiano il bottone sardo.. anche quelli c'erano negli acquerelli???'' comunque non ho intenzione di andar oltre nella discussione... ci sono altre cose oltre sorso in sardegna in questo campo... e poi . vi piacciono?'' siete convinti??' teneteveli!!! nessuno ve lo impedisce.. tanto quando si affiancano ai costumi veri.. la differenza si vede alla prima occhita... quel che è perso non si sostituisce 8 sa carga non torrat a figu!!)
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
drFolk
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 13:55:18
|
Anche Grazia Deledda parla, per i costumi di certi suoi personaggi nuoresi, di fodere in grosso velluto turchino... Credo fosse una soluzione di ripiego o più economica rispetto al velluto blu notte che poi si è tramandato fino a noi. Ma se non è sopravvissuto, e per fortuna, perchè riesumarlo?
|
|
Lollove
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1550 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 03/06/2020
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 14:16:00
|
Magari il velluto turchino ( che non era lo stupido celeste ) era anche gradevole a vedersi.. non so.. comunque molti blu notte attuali hanno degli antenati di tonalità più vivaci... e comunque doct , ha i ragione perchè riesumarlo ??? (la selezione naturale a volte è positiva9) e poi se c'è un costume " vero" sopravvissuto per continità ed evoluzione .. perchè crearne uno " falso perchè non è vero" sulla base del com'era... che com'era non sarà mai è il discorso di Osil: a sorso ci sono le utime risultanti dei costumi.. secondo me non indegne e significative.. vabbè cercare di ricostruine la storia precedente ma perchè cercare di rifare un com'era prima se si ha qualcosa di autentico???
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 19:33:36
|
| interfolk ha scritto:
Ecco una volta indossata la camicia a manica “ de Sonettu “ (a mantice di fisarmonica) .
Questa maestria viene fatta da mia moglie tramandata dalla madre, dal quale la madre apprese negli anni 60 da una novantenne del paese...  
|
ciao interfolk, alla fiera ad iglesias ho visto di persona questa camicia (indossata dalla tua signora)... veramente bella!!!ci ha spiegato anche tutta la lavorazione noi le abbiamo chiesto se funzionava tipo tendina... tiravi due fili e la manica si alzava...   ci ha risposto: Magari,sarebbe più comodo!
|
Modificato da - Barbaricina in data 18/07/2008 13:07:25 |
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Pigiamino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 18/07/2008 : 10:11:15
|
| babborcu ha scritto:
velo e abrodau??? direi che fanno a pugno!!! ( guardate iche i veli di tutlle sono " moderni"... ai primi solitamente dell'ottocento erano di sottile mussola e stavano con l'abito dei ricchi!!) ciao
|
cmq babborcu, mi spiace andarti contro, ma guardando foto di costumi, mi è capitato di vedere il costume di teulada e le donne hanno proprio la gonna de bodrau e hanno il velo! come si potrebbe spiegare ciò? premetto che anche a me velo e bodrau non piace!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 282 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 13/02/2015
|
 |
|
Pigiamino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 18/07/2008 : 10:13:18
|
per chi non conoscesse il costume di teulada:
 secondo voi, non è ambiguo come abito? gonne de bodrau velo di tulle, deventali da gala e scialletto come pann'è ananti!
|
Modificato da - Pigiamino in data 18/07/2008 10:15:02 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 282 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 13/02/2015
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 18/07/2008 : 12:51:57
|
A parte il velo, che è come un pugno in un occhio abbinato alla gonna di bodrau
non vi pare che anche su deventali cosi' elegante stoni un bel pochetto ??
  
Che ne dici PIGIAMINO??? Mi pare un accozzaglia di pezzi presi da costumi diversi.. Premetto che non sono un esperta .. ma anche l' occhio vuole la sua parte  
|
Modificato da - Nuragica in data 18/07/2008 12:57:51 |
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
Nuragica
Moderatore
   
    

 |
Inserito il - 18/07/2008 : 12:59:40
|
Scusa Pigiamino.. ho visto solo ora che in basso alla foto avevi citato anche tu su deventali di gala.. 
|
|
 Chiesa San Mauro - Monte Corona
Gesico (Ca)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Lombardia ~
Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia ~
Messaggi: 15406 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 23/10/2020
|
 |
|
interfolk
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Folk President
 |
Inserito il - 18/07/2008 : 13:36:42
|
| laier ha scritto:
| interfolk ha scritto:
Ecco una volta indossata la camicia a manica “ de Sonettu “ (a mantice di fisarmonica) .
Questa maestria viene fatta da mia moglie tramandata dalla madre, dal quale la madre apprese negli anni 60 da una novantenne del paese...  
|
ciao interfolk, alla fiera ad iglesias ho visto di persona questa camicia (indossata dalla tua signora)... veramente bella!!!ci ha spiegato anche tutta la lavorazione noi le abbiamo chiesto se funzionava tipo tendina... tiravi due fili e la manica si alzava...   ci ha risposto: Magari,sarebbe più comodo!
|
Aaaahh siiiii... quindi hai conosciuto anche interfolkina !!!  
Infatti mi ha detto che stava parlando con un ragaqzzo e la moglie di mariano ... poi gli ho detto: ecco il ragazzo !!! e Laier il paradisolanooo
Spereusu che abbia raccontato alla perfezione come si svolge la lavorazione ..... se no mi intendiriii  scherzooooo....
In effetti è la verita che c'è troppa lavorazione rispetto che farlo con un filo e si tira tipo TENDINA... visto che non basta fare solo la sua ma le fa anche ad altre componenti del gruppo !!!
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: . ~
Messaggi: 4309 ~
Membro dal: 08/03/2007 ~
Ultima visita: 14/06/2020
|
 |
|
interfolk
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Folk President
 |
Inserito il - 18/07/2008 : 13:41:11
|
Pigiamino !!! grazie per la foto postata !!!! vai a fare foto anche per carnevale ora ????  oooppppsssss..... siamo in abbigliamento popolare  
Altro documento interessantissimo ...... in NEGATIVO naturalmente!! da aggiungere al mio archivio personale degli HORROR !!!
e veramente un OBROBRIO e la cosa mi rende difficile anche commentarla ... non saprei da dove incominciare in questo AMMESTURIZIO scandaloso !!!  
Bello anche lo scialletto messo sulle spalle che secondo il personaggio fotografico dovrebbe essere... BOOOH !!! cossu ?? copri spalla?? pannu de pitturra?? baschina ?? boooohhh !!!!
Il velo mi sembra qualche ritaglio da abito da sposa che non serviva più a nessuno !!!! ma si biri che nu ari pigau beni i misurasa !!!
Per non parlare de su divantali !!! ci sta che una meraviglia !!!!
cesssssss... mi trovoo in difficolta nel descrive questo abito .... bella bregungiaaaaa  sto tonando indietro invece che andare avanti   
Passo parola !!!!!!!!!!!!!!  
|
Modificato da - interfolk in data 18/07/2008 13:57:19 |
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: . ~
Messaggi: 4309 ~
Membro dal: 08/03/2007 ~
Ultima visita: 14/06/2020
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 18/07/2008 : 14:01:05
|
Lo stesso "AMMESTURIZIO" con la variante del fazzoletto al posto dello scialle, è utilizzatoa anchea Pula...e anche io sono rimasta perplessa...   
|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 18/07/2008 : 14:34:55
|
secondo me .. quell'abito non è del tutto inventato ... Cesare Cabras ritrae nei suoi lavori donne di teulada in abbigliamento tradizionale..come dimostrano i quadri ...

 magari ... questo modo di vestire era destinato solo ad un certo ceto sociale. ma è anche vero .. che molte donne di teulada ancora vestono in abito tradizonale.. e l'abito che indossano è quello tipico del sulcis iglesiene.. infatti come si vede nel dipinto la donna dietro indossa l'abito tipico dell'area sulcitana (gipponi, perr'e sera , muncadori mannu ecc..)
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
Discussione |
|