Autore |
Discussione |
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 14/07/2008 : 12:09:47
|
asco' osil... conosco il costume di bitti come quello di ittiri.... se due foto costume di ittiri antico per errore ( sono tipici questi errori) recassero la scritta , che so lollove.... ti direi è ittiri e non lollove e ti direi è un costume del logudoro e non del nuorese... e se un vecchietto di lollove mi dicesse quello di lollove era simile... non gli crederei... o crederei che ricorda male 8 anche questo è tipico) perchè quelle due immagini non hanno nulla e nulla e nulla del sassarese.. dov'è il bustino rigido, che è un elemento caratterizzante, in quelle immagini??' guarda che io sono prudente e se c'è un margine , anche minimo di errore, lo ammetto!!!
rassegnati : e' bitti, e pottrebbe essere o lode' o lula, o orune... mi ci gioco quello che vuoi ... e anche se non fosse quello non può. e non puo' essere sorso..
Ah dottor folk dove sei??? come faccio a convincere questo testardaccio che si arrampica agli specchi???
che problema c'è per la ricostruzione?'' tanto non si assomiglia che di striscio lontano alle immagini...
Torro!!! E' BITTI!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 14/07/2008 : 13:13:32
|
parlando della ricostruzione di questo costume fatta da una fotografia non attendibile ;risulta poi che noi o avvaloriamo il dato storico o lo accettiamo e quindi creiamo un falso storico.Come la mettiamo su questo?è vero che molte ricostruzioni di costumi le fanno persone senza titoli prese da pura passione che commettono anche gravi errori.Nel mio caso o nel caso di questo paese che cosa si deve fare cancellare una ricostruzione che dura da circa 30 anni con tanta amarezza che ha portato il nome del gruppo anche fuori all'estero e quindi tornare indietro alla vera ricostruzione del vero costume con quali dati?con quali riferimenti?babborcu che sicuramente ha capito avrà le soluzioni del caso. gradirei un commento p.s.sicuramente sono stato generico scusa per la sintesi.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 14/07/2008 : 13:24:51
|
Osil : quando si spenna una gallina e lepiume se le porta via il vento.. come fai a raccogliere tutte le piume???
ora è difficile. lo sarebbe di emno se tutta la comunità si convince del fatto... ma chi fa questa opera di evangelizzazione ??' io no di certo... dovrebbe essere chi ha combinato il guaio a convincersi e ad avere l'onestà di ammetterlo.... tu sei sulla breccia li' comincia a lavorarci su.. ma con garbo,, che quando tocchi queste cose a qualcuno pare si tocchi la moglie o la sorella ciao!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 14/07/2008 : 13:25:10
|
babborcu:ti rispondo che non riesco a capire come mai in una rivista di fine ottocento si parli di questa fotografia la si descriva sballando completamente ,capita di vedere costumi ed è vero quello che dici ma che esista una descrizione sul touring di fine ottocento e che anche allora nessun intervenga a correggere mi sembra assurdo(è vero che siamo nell'ottocento e di ignoranza cè nera tanta,ma possibile che allora nessun letterato sia intervenuto ed abbia segnalato un errata corridge perche prime la stessa fotografia è stata stampata nel touring e poi è diventata cartolina illustrata). p.s.non è essere testardi ma volere capire le cose,dove sta il vero
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 14/07/2008 : 13:33:37
|
osil credi che nel passato interssasse a qualcuno che il costume fosse giusto del paese come a noi??? interessava quasi dempre che l'immagine fosse carina, strana, pittoresca... quante volte il costume di sennori è dato. per bonorva?' o sennori per osilo o pattada per tempio e nessuno correggeva.. perchè tanto... comunque corretto o meno: E' BITTI ... al 100000 X 100000 credi
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/07/2008 : 14:03:16
|
qualche anno fa ho visitato la collezione piloni al palazzo dell'universita di cagliari...mostr ainteressantissima ricca di reperti etnografici di tutta l'isola...quando la guida ci mostro' le stampe di fine ottocento sugli abiti tradizionali ci disse: molti abiti nn corrispondono al paese di provenienza, nonostante nella didascalia l'autore ponga ben chiaro il nome del paese (a volte storpiato); neppure i colori corrispondono al vero. tutti i visitatori stupiti, chiesero il perche. la guida rispose che molti viaggiatori, autori delle stampe, incominciavano il disegno in loco (nei vari paesi della sardegna) e poi li dipingevano dopo aver terminato il viaggio, a casa loro..apportanto modifiche e invenzioni, affidandosi alla propria memoria e al ricordo. da qui nomi di paesi sbagliati, colori inventati, parti dell'abbigliamento reinterpretati.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
sostro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 14/07/2008 : 16:03:24
|
Questa a destra è la cartolina in discussione… sinceramente sembrano palese le affinità con la foto recente. Non ci possono essere discussioni che tengano. E’ il costume di Bitti o Lodè. Sono chiari chiari i segni di riconoscimento come le rifiniture a triangolo nella vita, il corpetto chiuso sotto il seno, le forma particolare delle maniche, e lo scialle, che può sembrar diverso per il fatto che è portato avvolto nel collo e non sceso morbido sulle spalle! Che errore!

|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sennori ~
Messaggi: 188 ~
Membro dal: 27/05/2008 ~
Ultima visita: 28/09/2011
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 15/07/2008 : 08:53:21
|
sostro, babborcu:però la gonna è diversa nelle differenti balze la camicia sembra molto più semplice(sembra del tipo sennorese) le masculas sono diverse i polsi della camicia non sono a volant e neanche lavorate ,la gonna è di un colore rosso mentre quella di bitti e di un colore nero, su corittu è molto diverso sembra in terziopel tipico dell'area logudorese.Le balze sono tipiche della metà dell'ottocento infatti sono ridottissime.Sicuramente è un modello della prima metà dell'ottocento almeno dalla tipologia,esistono due fotografie di questo costume indossate da due donne diverse pero lo sfondo è il medesimo sembra una casa nobile di fine ottocento.La prima foto ed è quella che ritrae una donna che veste anche in un modo più sardo con il fazzoleto a tipo benda ben aderente sul viso,mentre quest'ultima ha il fazzoleto diciamo dietro le orecchie,per quanto riguarda il costume la fotografia mostra anche che il nastro di colore chiaro sia scucito leggermente dalla gonna il che dimostra sia la vetustà dello stesso. p.s apro un dibattito su queste due fotografie.Perche da queste fotografie è stato ricostruito un costume ve ne rendete conto della gravità?Chi l'ha fatto poi nella ricostruzione l'ho ha ' logudoresizzato' cancellando la cintura ai fianchi . un grazie a Sostro che si mostra sempre puntuale negli interventi saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 15/07/2008 : 09:30:44
|
URL=http://imageshack.us] [/URL] [URL=http://g.imageshack.us/g.php?h=148
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 15/07/2008 : 09:55:19
|
vorrei sapere come coloravano le fotografie quando non esistevano i colori.secondo voi babborcu,sostro di che tessuto sono la gonna,le balze ,su corittu o coipittu e del sostigliu .Vi ho inviato la seconda fotografia comunque se doct.folk vuole intervenire può intervenire per darci ulteriori delucidazioni su questa fotografia dato che lui è un'esperto dell'aria bittese-baroniese perche potrebbe anche essere della zona di lodè-torpè. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
sostro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 15/07/2008 : 11:32:33
|
Osil, se il tuo occhio è cosi attenta e la tua mente cosi svelta e preparata sull’argomento mi meraviglio che non ti accorgi del palese errore. I costumi ritratti sono della zona del nuore appunto di bitti o lodè. Per quanto riguarda il colore, i fotografi coloravano la foto con acquerelli dopo lo sviluppo, e spesso lavoravano di fantasia, quindi i colori non considerarli. Le balze della gonna non sono uno standard. I costumi antichi come ben sai differiscono di gran lunga con un costume moderno. Dunque quelle che allora erano balza sufficienti ora sono state, ritenute magari modeste, arricchite di ulteriori passamanerie. Il corpetto può essere di panno, senza alcuna guarnizione, perché magari appartiene ad una foggia giornaliera o come altri costumi della zona il giubbetto può essere a due facce. La camicia, magari ha delle lavorazioni meno elaborate( o anche assenti proprio)magari una macchina fotografica dell’epoca non poteva cogliere come particolare nitido. Per il fazzoletto ho visto spesso pezzi che vedendoli ora son fuori dal comune, ma sono comunque del costume, e rimangono originali, senza parlare che sembra posta alla tipica moda nuoresa o di orani. Oppure la persona nella foto può aver utilizzato un fazzoletto di un altro paese o un pezzo qualsiasi altro copricapo , quante volte negli anni 40 il costume di gala sennorese veniva portato con diadema e veletta da sposa? Oppure colorato dai fotografi in maniera stravagante?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sennori ~
Messaggi: 188 ~
Membro dal: 27/05/2008 ~
Ultima visita: 28/09/2011
|
 |
|
BizioFolk
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 15/07/2008 : 17:56:16
|
salve lego con ammirazione le vostre discussioni , a questo punto delle vostre considerazioni su cartoline, foto e immagini d'epoca ,mi pongo un dilemma quali sono i documenti da prendere in considerazione per stabilire originalità dei singoli abiti per comune?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: SETTIMO SAN PIETRO ~
Messaggi: 231 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 27/07/2013
|
 |
|
mekieddu
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 15/07/2008 : 18:08:17
|
io su internet ho trovato questa cartolina sul costume di sorso:
 che ne pensate?
|
Modificato da - mekieddu in data 15/07/2008 18:08:50 |
|
Commo chi ana mortu sos zigantes, Nugoro no es prus Nugoro.... |
|
Regione Sardegna ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 431 ~
Membro dal: 01/10/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
sostro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 15/07/2008 : 20:34:00
|
Dipende dal significato che intende per originalità. Se per originale intende qualcosa di stravagante e bizzarro mi dispiace dirlo ma a Sorso questo è accaduto. sinceramente per quel che posso intendermi la ricostruzione fatta sul costume di sorso (vedendo alcuni esemplari sfilare) ostentano il ridicolo, quasi a voler avere e tutti i costi un costume ora e subito e fare un copia copia da altri paesi, basandosi su documentazione, come appunto stiamo dimostrando fasulle e o scarse. I documenti da prendere in considerazione per stabilire l’originalità dei singoli abiti per comune secondo me sono oltre che se sono reperibili e visibili i reperti concreti come pezzi di costume stesso, documentazione fotografica, perché spesso secondo me le stampe non sono fedeli all’originale e si potrebbe fare una ricerca approfondita anche agli archivi di stato dove spesso nei lasciti veniva descritta anche una singola scarpa lasciata in eredità. Il costume per quel che riguarda è originale quando è composto da quell’insieme di caratteristiche che lo distinguono da un abito di un altro comune. Poi all’interno dei comuni si potrebbe aprire una discussione a parte per tutte le sbandate prese nel ricreare nuovi costumi.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sennori ~
Messaggi: 188 ~
Membro dal: 27/05/2008 ~
Ultima visita: 28/09/2011
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 16/07/2008 : 08:51:20
|
il costume ricostruito è stato fatto da una sartoria di Sennori nei primi anni 80 chi l'ha ricostruito ha fatto delle ricerche basandosi su fotografie e pezzi autentici come il busto di metà ottocento donata da una signora anche la gonna è stata ricopiata da un'esemplare di una gonna rossa dell'ottocento quindi adesso non buttiamo tutto alle ortiche possiamo ragionare ,criticare in maniera costruttiva ma non buttare tutto all'aria il lavoro.Due anni fa o tre anni fa è stato ricostruito un altro costume i cui pezzi li deteneva una famiglia,camicia,bustino,giubbetto de esiste solo un esemplare di tale ricostruzione dubbia.Per quanto riguarda la prima ricostruzione ossia quella che ha l'intitolazione alla madonna di noli me tollere la stessa venne presentata con i crismi dell'ufficialità proprio in sede comunale.Con questo voglio dire che chi l'ha ricostruito ha fatto del suo meglio noi anche abbiamo pochi elementi per poter giudicare non sapendo in maniera approfondita l'iter seguito da chi ha fatto la ricostruzione,che secondo me non è male(parlo da un punto di vista della tipologia)considerando tutte le ultime ricostruzioni di diversi paesi,c'è da fare una considerazione in quegli anni di ricostruzione non se ne parlava proprio forse infatti è stato uno tra i primi costumi ad essere ricostruito . p.s.capire l'evoluzione dei costumi è argomento abbastanza complesso forse questo forum aiuta a chiarire le idee. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
Discussione |
|