Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il Mont'Albo di Lula, coi suoi 1127 mt di Punta Catirina e punta Turuddò, è la quarta cima più alta della Sardegna.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 11/07/2008 : 12:58:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti saluto osil... tutti gli errori di battitura che ho fatto significano che sono stanco,.. vado a pensare ad una mostra ( discretamente importante per me)






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 11/07/2008 : 14:34:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Ricamo c’è in ogni paese come ho già detto. Oliena è per me… la patria del ricamo perché a tutt’ora è possibile trovare scuole di ricamo, e ragazze giovanissime che hanno fatto del ricamo un mestiere, cose che ormai è raro trovare!
Poi chi sa ricamare non c’è bisogno di cercarlo sulla luna. Come hai già detto anche Osilo per la zona nostra era patria del ricamo, ma spesso sappi che diverse capitte o gonne erano fatte a Sennori,da una ricamatrice bravissima che confezionò l’abito per Maria Josè di Savoia! Ittiri indubbiamente, ma anche bono e bultei, e tanti altri!
Ora mi piacerebbe aggiungere alcuni piccoli particolari che ho saputo sul costume di Oliena intervistando (o torturando) un’anziana signora, che spero mi abbia dato un esatta dritta!
Per dare la giusta piega allo scialle, affinché scenda a cannone si mette spesso in mezzo alla piega o del giornale o della stoffa, in modo che si metta in risalto l’angolo decorato. Sulla camicia la prima volta che la vidi, ebbi dei seri dubbi, perché le maniche sono praticamente lunghissime, e una volta indossate vengono sistemate (come non ho capito) in modo da risultare come cadenti dal gomito! Mi è stato spiegato anche come plissettano quelle gonne formidabili in orbace tessuta a mano. In pratica segnate le pieghe con il filo da imbastire, danno forma alla piega, le estremità della gonna (per l’altezza) vengono legata con dello spago grosso. Appesa spesso ad un albero nella parte superiore, nella parte inferiore si legano dei contrappesi casalinghi come pietre, si bagna con acqua caldissima, poi coperta con un telo e lasciata asciugare si ribagna più volte. Finita la basa d‘orbace la si decora con il famoso raso ricamato o spesso dipinto e il resto!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

sardosempre

Utente Attivo


Inserito il - 11/07/2008 : 15:55:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sardosempre Invia a sardosempre un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BIZIOFOLK ha scritto:

salve eccomi di nuovo tra voi
questa foto è degli anni 20 e mostra 3 diversi abiti tradizionali di settimo san pietro.
2 (fordalini) e uno a scial'e seda , come potete notare anche a settimo era in uso il (fordalino) con il broccato a sfondo verde . kolipo come ti ho promesso eco la foto .
Sono già a lavoro per la mostra degli abiti e dei gioielli tradizionali di settimo, che si terrà dal 29 agosto al 02 settembre 2008 a settimo san pietro , ci saranno anche tante vecchie foto di settimesi in abito tradizionale.




nn so...pero qlcosa mi dice che questa foto nn risalga agli venti,,ma mi sembra posteriore....sara' la qualità dell'immagine (quindi forse anche la tecnica fotografica), sara' la pavimentazione e le architetture dello sfondo....io la daterei intorno agli anni 40.






Modificato da - Barbaricina in data 11/07/2008 16:53:51

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 689  ~  Membro dal: 19/04/2007  ~  Ultima visita: 11/08/2011 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 11/07/2008 : 16:45:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao bizio!!! finalmente tra noi!!!!! cmq il primo abito della ragazza di sinistra è davvero brutto!!!!! nel complesso è vestita con un abito da gala ma per come è acconciata è spaventosa! bellissime le altre due (ovviamente non di faccia)





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 12/07/2008 : 00:32:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BIZIOFOLK ha scritto:

salve eccomi di nuovo tra voi
questa foto è degli anni 20 e mostra 3 diversi abiti tradizionali di settimo san pietro.
2 (fordalini) e uno a scial'e seda , come potete notare anche a settimo era in uso il (fordalino) con il broccato a sfondo verde . kolipo come ti ho promesso eco la foto .
Sono già a lavoro per la mostra degli abiti e dei gioielli tradizionali di settimo, che si terrà dal 29 agosto al 02 settembre 2008 a settimo san pietro , ci saranno anche tante vecchie foto di settimesi in abito tradizionale.




boh dalla foto però la gonna è confezionata in modo diverso! cmq sono curioso della mostra, mi farebbe piacere visitarla! appena è aperta avvisaci!!!!!







Modificato da - Barbaricina in data 12/07/2008 13:01:18

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

BizioFolk

Utente Medio


Inserito il - 12/07/2008 : 12:13:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di BizioFolk Invia a BizioFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sardosempre hai ragione del 1918 è la data di nascita di una delle 3 quindi si presume che la foto sia stata fata negli anni 40 .
In un altra foto si nota un auto d' epoca, se riesco a stabilire il modello dell' auto riesco più o meno a datarle .






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETTIMO SAN PIETRO  ~  Messaggi: 231  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 27/07/2013 Torna all'inizio della Pagina

nassiedda

Nuovo Utente


Inserito il - 12/07/2008 : 16:39:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nassiedda Invia a nassiedda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NUGORESU HA DETTO :
voglio vedere se altre persone del forum conosce questo tipo di ricamo... una volta mi avevano detto che a nuoro per es. i disegni riuscivano ad ottenerli direttamente durante l'increspatura della tela... quando ho chiesto come mi hanno risposto: sai contare fino a 6? bene questo è il segreto .... ahahahaha ma non mi hanno detto nient'altro


mia madre è originaria di nuoro, bosa per la precisione...ricordo che l'estate scorsa l'ho aiutata a cucire una gonna a pieghe e ha utilizzato questo metodo che le era stato insegnato da mia nonna...ma il disegno ottenuto e un ramo ondulato e pii sul davanti è stato completatoil ricamo...scusate per l'intervento







 Regione Sardegna  ~ Città: Selargius  ~  Messaggi: 20  ~  Membro dal: 02/07/2008  ~  Ultima visita: 31/07/2008 Torna all'inizio della Pagina

nassiedda

Nuovo Utente


Inserito il - 12/07/2008 : 16:42:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di nassiedda Invia a nassiedda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NURGORESU HA SCRITTO :
Ma prego carol... la discussione è aperta a tutti

comunque per quanto ne so io quello di via lamarmora vende solo le stoffe.. non credo faccia costumi



se vi puo interessare a cagliari, non ricordo bene se in via sonnino o in via baccaredda ho visto un negozio con degli abiti sardi esposti...forse li vendono....scusate ancora








 Regione Sardegna  ~ Città: Selargius  ~  Messaggi: 20  ~  Membro dal: 02/07/2008  ~  Ultima visita: 31/07/2008 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 13/07/2008 : 12:56:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si il negozio di via Baccaredda a Cagliari li vende, ma sono costumi fatti con le macchine, niente di artigianale e nn utilizzano gli antichi metodi!, Poi vogliono un botto di soldi anche per una striscia di una semplice passamaneria, ho paura chiedere i prezzi!!!! ahahah






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 14/07/2008 : 09:18:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
guarda kolipo, fai bene ad avere paura, perchè il negozio di via baccaredda è piuttosto caro, ho chiesto per una gonna de bodrau e ne voleva mille euro! poi tessuti non ne ha moltissimi!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 14/07/2008 : 09:24:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Kolipo: si hai ragione... i prezzi di stoffe e passamanerie hanno raggiunto vertivi assurdi , anche a sassari, e salgono di mese in mese... ma anche in antico, i materiali buoni costavano una tombola... a ittiri le donne degli stati sociali bassi passavano intiere stagioni a raccogliere olive sotto padrone per acquistare le stoffe per il costume ( e non si trattava del costune delle ricche) ... mi riferiscono che un mese di lavoro dava i profittiper acquistare un palmo di broccato buono!!!

sostro: credo che la signora di oliena non ti abbia raccontato bugie... il metodo di plissatura è una variante di quello che ho descritto per l'orbace.... rotolo dello scialle, camicia: ogni paese ha i suoi "segreti" per far cadere bene l'abito.... ricami: si da noi ( ma anche nel nuorese e altrove) c'era una circolazione di maestre nei vari paesi... ogni persona aveva le proprie artigiane di fiducia. con i prezzi di fiducia ma osilo era senza dubbio la" patria " del ricamo ... guardando quelli di sennori ( parlo di quello in seta) che sono più opulenti e fantasiosi... quelli di osilo

spesso un po' libertiY, quelli di ittiri ,, sofisticati e molto influenzati dai paramenti... ad onta degli stili locali la matrice è comune...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 14/07/2008 : 09:48:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ti sono arrivate le fotografie che ti ho inviato?





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 14/07/2008 : 11:15:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
osil : ho ricevuto le immagini.. entrambe ben conosciute... il ritorno dalla fonte è chiaramente presa da una foto... e trattata tipo stampa... bellissima atmosfera...... non meraviglia che la gonna copricapo fosse lunga.. perchè in realtà in origine era la normale gonna, usata in entrambi i modi ( questo non solo a sorso) poi i capi si " specializzano" nel senso che quella copricapo si adatta alla " nuova " funzione e man mano si restringe in vita, si accorcia.. ecc... in qualche paese questo non avviene ( osilo, ittiri) in altri si ( nulvi)...
costume antico di sorso: dovresti postare l'immagine e porre la domanda a dottor folk ,.. che è espertissimo dei costumi di quella zona.... ma , rassegnati: quella è l'immagine del costume di Bitti antico ( messo addosso a una signora alla bella meglio.. con la benda messa alla bella e meglio... fotografia po sovradipinta con colori arbitrari e in punti sbagliati... ecco perchè ti sembra diverso!!! ma le tasche a punta così cono esclusive del bittese e quello non è il costume che vedi alle cavalcate , ma quello antico... toglitelo dalla testa:NON è SORSO. E', E' ed E' BITTI O PAESE VICINO!!!!!! tutti gli altri ragionamenti cadono: perchè è bitti!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 14/07/2008 : 11:37:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
però non riesco a capire come quella fotografia sia finito in una guida di fine ottocento con tanto di spiegazione del costume ,chi lo ha scritto quel libricino si è dovuto documentare penso?quindi tu pensi che chi ha ricostruito il costume e conosci la persona abbia fatto un falso storico ;però io ero ragazzino un'uomo anziano dell'ottocento aveva affermato cha la ricostruzione era somigliante .Quindi rientriamo sempre nella solita vexata questio che dura quasi trentanni e lui o non è lui.Nella ricerca mi era stato riferito da chi aveva ricostruito il costume che lui aveva trovato lu sustigliu e la gonna di quel colore rosso però non avendo ulteriori dati non posso andare oltre posso riferirti quello che mi è stato detto sulla ricostruzione.
saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 14/07/2008 : 12:08:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I ricami diventano opulenti quando al modico si aggiunge ciò che non è indispensabile, ma che si crede aggiunga prestigio a chi possiede l’abito.
Accade penso ovunque cosi.
Ho visto abiti che, benché non ne conosca bene le caratteristiche originali rasentano il ridicolo! Io vivo in un paese dove spesso ciò che circola è il bazar di moira.
riguardo ai materiali, tutti quelli originali e di buona qualità costano tantissimo ovunque... anche in vaticano! Ma quel che conta è il risultato finale de. La canutiglia aveva fino a qualche anno va un prezzo a filo, ora pian piano il prezzo sale e il metraggio diminuisce! Senza parlare delle matasse della seta pura da ricamo! Purtroppo però è cosi, e chi vuole qualcosa di bello e originale deve pagare!
Osil, capita spesso che in molte illustrazioni d’epoca sbaglino il paese d’origine. Mi è capitato di vedere la famosa cartolina delle donne di sorso in ritorno dalla fonte con la didascalia “donne di Sennori”! o costumi di Sennori con didascalie di altri paesi! Ma sta a un buon osservatore e in un certo senso intenditore ad accorgersi dell’errore… banale ma spesso disastroso!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000