Autore |
Discussione |
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/07/2008 : 16:30:14
|
OLIENA: GIACCHETTA oggi, almeno dal 1940 la giacchetta viene portata senza corsetto sottostante ( ne parlero') è una giacchetta di fine scarlatto che giunge appena sotto il punto vita.. lascia completamente visibile la camicia sul petto, ha maniche molto aperte( tanto che la camicia sboffa abbondantissimamente) che terminano ai polsi in due appendici appuntite; in basso è tagliata " a baschina" , ovvero con una serie di alette staccate e sovrapposte..
l'indumento può essere indossato a due diritti.. con un lato buono e l'altro per pccasioni minori... in quest'ultimo è orlato guarnito con un nastro di taffetà o gros viola chiaro , rifinito con punti piccolissimi che formano linee quasi microscopiche con fili di seta colorata e bianca... il lato di gala ( s'ala vona ) presenta , strettissime orlature viola ( date dal" dentro") e applicazioni di tessuto serico prezioso... preferibilmente broccato a rose colorate a fondo bianco, ma anche azzurro o giallo o verde.. oppure ( meno lussuoso )terziopelo a fiori a fondo verde o granato... il tutto rifinito con i soliti punti policromo ( su marghinesu) e interrotto da una stretta banda verticale ricamata a fiorami o formata da un nastro "tirolese"
un lato reca aplicate ai posi ed alla baschina nappine celesti, l'altro gialle.. nel passato l'indumento aveva orlature e applicazioni più strette e, nella foggia iù arcaica, applicazioni di terziopelo liscio blu e o cremisi... il lato con il nastro viola ( sa etta tanada) era identico all'attuale ciaooo
anche questo indumento prevede complesse capacità sartoriali...
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
sostro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 10/07/2008 : 17:41:39
|
Apro una breve parentesi per elogiare una delle caratteristiche che rendono Oliena unica per me. infatti, benché in quasi tutti i paesi dell’isola vi siano ottime e qualificate ricamatrici e ricamatori, Oliena è per me la “patria del ricamo” e il loro abito tradizionale credo sia uno degli abiti più tradizionali e caratteristici dell’isola. È un esempio di maestria e raffinatezza nell’accostare all’austerità del nero colori sgargianti dei policromati ricami in seta e oro! La cosa impressionante sono i ricami della camicia che sembrano fatti al microscopio, oltre i bellissimi (anche se spesso troppo esagerati) ricami dello scialle, ci sarebbe da ammirare il lavoro delle frange, minuziosamente intrecciate a mano! Bello veramente! Babborcu.. ho alcune foto di Oliena, e le posto con piacere per tutti! Spero sia un abito sufficientemente esemplificativo per l’alto elogio fatto!

|
Modificato da - Barbaricina in data 11/07/2008 16:52:10 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sennori ~
Messaggi: 188 ~
Membro dal: 27/05/2008 ~
Ultima visita: 28/09/2011
|
 |
|
BizioFolk
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 10/07/2008 : 22:52:08
|
salve eccomi di nuovo tra voi questa foto è degli anni 20 e mostra 3 diversi abiti tradizionali di settimo san pietro. 2 (fordalini) e uno a scial'e seda , come potete notare anche a settimo era in uso il (fordalino) con il broccato a sfondo verde . kolipo come ti ho promesso eco la foto . Sono già a lavoro per la mostra degli abiti e dei gioielli tradizionali di settimo, che si terrà dal 29 agosto al 02 settembre 2008 a settimo san pietro , ci saranno anche tante vecchie foto di settimesi in abito tradizionale.

|
Modificato da - Barbaricina in data 11/07/2008 16:53:08 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: SETTIMO SAN PIETRO ~
Messaggi: 231 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 27/07/2013
|
 |
|
BizioFolk
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 10/07/2008 : 22:56:58
|
dimenticavo !!! la foto appartiene alla mia collezione e mi è stata donata per esporla nelle varie mostre in modo che sia una testimonianza su gli abiti tradizionali di settimo .
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: SETTIMO SAN PIETRO ~
Messaggi: 231 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 27/07/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 08:59:55
|
adesso invece il sottoscritto si sposta a Valledoria la ricostruzione secondo me è stata fatta bene con lu gipponi di biddutu lunatu(terziopelo) da una parte e le giacchine stile ottocentesco dall 'altra.Mancano la camisciola tipica di Aggius(anche se si devono più riferire a Sedini perchè sino a quarantanni fa o 50 era una sua frazione). Sedini:ho visto la mostra su pezzi di bustini originali il costume ora non me lo ricordo ma mi sembra che abbiano fatto un bel lavoro cosa ne pensi babborcu? p.s. io batto sempre sui costumi poco conosciuti perche è giusto che se ne parli in questo forum così metto alla prova le vostre conoscenze. un saluto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 09:04:46
|
Grazie sostro per le immagini di oliena.. appena posso descriverò il resto dell'abito... hai ragione : ci sono abilissime ricamatrici ad oliena ( anche adorgali e desulo non se la cavano male con le camicie) e, lo sai benissimo, osilo nella nostra zona era la patria del ricamo... ci sono delle balze e dei veli da restare scioccati.. ricordo che qundo portai un abito di osilo a burano per la mostra" il merletto nel folkore italiano" le merlettaie del posto (che , come si dice " non ne scherzano " rimasero letteralmente scioccate di fronte a quello splendore... nella mostra , che raccoglieva abiti antichi di turra la penisola, le stava vicino solo l'abito di piana dei greci.. comunque in fatto di ricami si difendono anche a sennori e ittiri..
Bizio: grazie delle notizie... mi piacerebbe tantissimo venire a vedere la mostra e se posso verro' fotografia ( bella ma poco chiara) il fordallinu ha la balza??? E, pensando al grembiale tutto di broccato che( confronta qualche intervento passato )si dava tipico sinnaese.. mi pare , dalla foto ,si usasse anche da voi... mi sa che anche dal nord vedo lontano!!!
bentornato: sei mancato in questa discussione.... a proposito , non per tirarti dentro nelle polemiche,,, tu lavi velluti, galloni e broccati??? ciaoo
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 09:17:41
|
osil. sai che in Anglona sono di casa!!! Conosco bene la ricostruzione e la sottoscrivo ampiamente almeno hanno gli scialli simili agli orginai e non di abanero di plastica con frangie!! ( qualcuno a aveva diffuso la voce falsa che l'avessi fatta io).. L'anglona è una zona di frizione fra il vestiario tipicamente logudorese parlo del costume femminile ( in antico con gonna rossa o nera, busto rigido, bolero, fazzoletto a drappo) è quella gallurese ( tipo aggius) sia per motivi geografici sia perchè ad ondate successive vi si sono stabiliti pastori ed agricoltori galluresi che si sono fusi e incrociati con i logudoresi... in alcuni paesi le due componenti sono distinte, in altri duse in altri una prevale sull'altra come è testimoniato dalla parlata... camiciola. era lagiacchetta di scarlatto ... tipica delle donne benestanti .. per dire che una famiclia era importante a sedini si dice ancora erani in camisciola e no in gipponi... una famiglia mica conserva un costume meraviglioso della metà ottocento. la camiciola è di uno scarlatto così fine e lucente che sembra un velluto di seta.. dentro è foderata alla perfezione con broccato blu.. tantoche non si può escludere un uso double face.. la gonna è di un orbace tanto fine che sembra una garza .. ha una bassa balza di taffettà color bronzo e vedessi i gioielli gli orecchini tipo menduleddi sono lunghi un palmo e di una fattura finissima... ho passato l'esame??' quanto mi dai???
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 09:41:29
|
sei sempre abbastanza preparato non sò da dove togli tutta questa preparazione.Un'altro quesito anche aSassari si usava il termine camisciora perche è presente nelle poesie di salvatore ruiu questo termine riguardo al Carnevale antico di Sassari.A proposito hai visto la ricostruzione dell'ortolana di Sassari?Il termine camisciora da cosa deriva andiamo a conoscere l'etimologia dei pezzi del vestiario tradizionale,anche questo è interessante non penso che sia fuori tema. saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 10:03:26
|
preparato??? Grazie troppo buono... sto attento .. come la civetta di sorso.. la sai???( trascende dall'abbigliamento pero') camisciola ... deriva evidente mente dall'italiano antico camisa ( indumento di stoffa andante che copre il busto) è un diminutivo ed è forse mediato dalla vicina corsica o dall'area toscana 8 non a caso è tipico della gallura e dell'anglona sa camijola.. giubbtto maschile e femminile. il termine è acquisito diffusamente attorno al settecento perchè nei testamenti raccolti dal pes prima per le donne si parla più spesso di corittu, gippone ecc. non escludo, e lo pensano anche altri che un indumento originariamente maschile abbia inluenzato quello femminile... la tipologi è quella dei carachi a falde secenteschi ( così quello di nuoro, ad esempio)
non ci si meravigli che il nome di un indumento ( camicia ) definisca poi un indumento diverso ... è il caso , ad esempio,di gunnella ( abito intiero maschile e femminile ) che poi diventa gonna o di giustacuire ( corsetto maschile ) che poi diventa aldagore ( gonna femminile ) a questo proposito la gonna di desulo mi pare si chiami camisottu o qualcosa del genere (non ricordo bene adesso)...
sassari è un problema... è possibile la tua interpretazione ,,, ma se fosse ( visto l'ambiente cittadino) che fosse semplicemente camisciora .. camicetta..boh!!
Ortolana!!! ( nemmno le tortuture cinesi mi farebbero dire una parola in proposito) ne parleremo a voce osil... tu metti le mani nella tana de s'espe terranza!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 10:19:00
|
continuo con Oliena: gonna molto lunga ( sfiora quasi il suolo) ampia in orbace color vino o marrone,, fittamente plissata sul retro ( sin qusi ad un palmo dalla vita la peghettatura e fittissima ed a pieghe microscopiche.... alla vita è rifinita con una banda di broccaro in gener bianco o c ricamta, in basso ha un'alta balza bianca, a volte celeste ( ma anche di altri colori) dipinta a fiorami negli esempi più modesti o accuratamnte ricamata a punto raso , erba, nodi acc, con fili di seta colorati... in basso termina con una banda di scarlatto tagliato al vivo--
grembiale : di raso o damazo neri con ampia cornice di pizzo in tinta; increspata in alto, lievemente arrotondata agli angoli inferiori,,, un po' più corto della gonna... solitamente ricamato a fiori stilizzati in seta o seta e canuttiglio d'oro e d'argento
scialle ( è famosissimo ... viene acquistato anche per abiti da sera) e' in tibet nero, con frangie intrecciate con complessi macramèe... la diangonale si arrotola e sta sulla fronte e attorno al volto, un angolo è ricamato ad esubero con fili di seta canuttiglie e paste vitree... richiede molta abilità e molte ore lavoro ... ha molte varianti
naturalmente questa è la versione più nota dell'abito che ha subito molte variazioni nel tempo... ne parlerò fra breve, se vi fa piacere saluti
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 10:19:11
|
non penso che ruiu si riferisse ad uomo vestito in camicetta per il Carnevale ma piuttosto ad un uomo vestito in camisciora intendendo in costume antico femminile dato che siamo in Carnevale e questo è probabile.ti ringrazio per la risposta esauriente,ma tene faccio un 'altra su cansciu da che cosa deriva e riguarda sempre l'area anglonese-gallurese che tu sappia?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 11:27:10
|
babborcu ja bi ses de itte mi cheres faeddare oe?si mi cheres faeddare de s'ortaliscia(faeddo in suspu) tue gia l'ischis inue mi faeddare.so iscettende su chi t'appo pedidu innantis.Nel forum per osilo avevi parlato di una foggia caratteristica di costume a faldetta covaccada sei sicuro di questa terminologia perchè è lo stesso termine che si usa a Sorso vuoi chiarire ciò. p.s.aspetto un tua risposta.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 11:48:25
|
osil: I sassaresi ... vedi la carnevalata di tavolara ( 1920) vestivano con abiti femminili civili in genere... ma forse l'avrebbero chiamata camiscetta!!chissà ??' tutto può essere cansciu ... penso dall'italiano antico casso ( parte mediana del corpo umano) esiste anche il logudoro,, ma non indica un corpetto maschile bensì la sottogonna di tela cucita alla camicia ... ( sassarese fshdara... testamenti settecenteschi faldala faldara ) così di chia ma aanche a ittiri... da cui tazolas a orizu 'e cansciu ( tagliatelle integrali.. "sporche") bessire o essere a s'incansciu .... con la gonna piegata lostrando la sottogonna... su cansciu falzu... sottogonna staccabile usata per lavare al fiume o alla balza
osilo: la foggia con gonna vestita e rivoltata ( a ittiri munnedda estida e cuguddada) è detta faldetta coveccada
mentre quella alla sussinca ( munnedda a trinza a ittiri) è detta faldetta in conca... in gallura capitta o munnedda a capitta.... la gonna in se è detta suncurinu, faldetta, unnedda capina, aldagoro e conca ( luras)
l'altra forma (bestida e cuguddada ) in gallura è" la rimbucculata"
Ostaliscia... no no no e no... poi mi battaglio deo sa zente e non d'appo gana !!! nde faeddamus a battor ojos..
mentre la forma alla sussinca (
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
osil
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 12:13:41
|
ti ricordi dell'acquerello che ritrae la coppia di sorso con il calesse il costume maschile indossava la zimarra e sotto cosa pensi che ci fosse un giacca oppure un giaccone tipo seneghe per intenderci.Riguardo al femminile la donna ritratta da dietro veste una faldetta con i contorni rossi quella faldetta non è quella classica ma è una capitta cioè manca il cosidetto pannu da pedi e arriva sino alla vita mentre quella attuale è più lunga.quindi anche Sorso aveva tre tipi di faldetta cuvaccada ,la prima (munnedda a trinza a ittiri) è quella che tuttora è rimasta e che le anziane ancora usano,poi la cabbitta che forse miè parso di sentire come termine ma caduto in disuso come anche l'altro tipo di faldetta la gonna vestita e rivoltata.che ne pensi non penso di aver detto castronerie?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: sorso ~
Messaggi: 250 ~
Membro dal: 20/06/2008 ~
Ultima visita: 06/04/2013
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/07/2008 : 12:56:15
|
secondo me l'uomo di dordo poteba avere un giubbetto neto, ti panno o orbace, chiuso a doppio petto e con maniche chiuse ed adereti...ma.. e questo vale per tutte le immagini.. tel' ho gia detto una rondine non fa primavera... il dato singolo , non suffragato da altri è dubbio... se colucci avesse fatto confusione??? con qualche altra cosa??? e poi prima faceva uno schizzo... poi aggiungeva i colori... sono possibili confusioni!!prensi la sua stampa di osilo.. il disegno di ploaghe . ti sentiresti di dire che erano davvero cosi'??? ma mancu pro nudda... se hai altre notizie sulle tre gonne va bene... senno??' comunque ho l'impressione che a volte.. investiga su questo ( a ittiri avveniva ) la gonna di testa venisse rivoltata dalla parte senza balza... quanto alla lunghezza le proporzioni non sono un forte di colucci
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Discussione |
|