Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nella costa del territorio del comune di Baunei, in località Mudaloru ,a 12 metri di profondità,si trova l'ingresso della grotta sottomarina di Utopia.
L'attività esplorativa iniziata nel 1996 da parte di un team di speleosub tedeschi, che si sono autocostruiti e perfezionata l'attrezzatura, sempre più sofisticata, che è servita per poter progredire ed arrivare ad esplorare la cavità, che ad oggi con i 6000 metri di gallerie suddivise in due rami principali, e gli oltre 80 metri di profondità raggiunti, ne fanno la grotta sottomarina più lunga d'Europa.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

sostro

Utente Medio


Inserito il - 09/07/2008 : 16:43:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Morgana… credo che più che fuori tema… tu sia fuori strada… hai iniziato un discorso che ti è sfuggito di mano. Rendersi conto di essere umani, e di sapere cose che altri non sanno come essere consapevoli che altre persone hanno saperi che noi non abbiamo rende le persone umana e non divine.
Ti stai ponendo come in un livello più alto di sapere. Nessuno ti toglie quello che sai. Ora prova a rileggere tutti i tuoi interventi e renditi conto che può darsi che una fuori strada sia tu! E ora vorrei che qualcuno ci introducesse anche qualche altro abito che il mondo è bello perché è vario!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 09/07/2008 : 16:53:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non volevo essere offensiva...Il mio "fuori tema" è nel senso che la diiscussione si è spostata su chi aveva o non aveva ragione....mentre come hai detto preferisco rimanere serena, e apprendere e imparare culture differenti con un pò più calma. Invece di ascoltare sarcasmo poco costruttivo...se in qualche modo non sono stata chiara, ed ho affeso qualcuno chiedo scusa, non l'ho sicuramente fatto intenzionalmente. Ciao.





  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 09/07/2008 : 17:04:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sostro ha scritto:

Morgana… credo che più che fuori tema… tu sia fuori strada… hai iniziato un discorso che ti è sfuggito di mano. Rendersi conto di essere umani, e di sapere cose che altri non sanno come essere consapevoli che altre persone hanno saperi che noi non abbiamo rende le persone umana e non divine.
Ti stai ponendo come in un livello più alto di sapere. Nessuno ti toglie quello che sai.


Voglio aggiungere un'altra cosa...non mi sono posta a un livello più alto di sapere, anzi ho aggiunto di conoscere solo tecniche riferite ad abiti della mia zona. Inoltre non ho detto a nessuno che qualcosa è impossibile... come farebbe chi tutto sà... nuovamente ciao.






  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/07/2008 : 17:09:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo faccio io!!! e mi allontano dal nord andando nella sardegna " interna " SAMUGHEO

abito femminile festivo.
camicia in genere di tela fatta in casa.. in quelle di lusso comprat ( tela de portu), in molte con le parti in vista comprate lcon le altre nascoste di lino domestico.. è lunga: ha sottogonna, sempre di tela cucita al punto vita: Ha scollo moderato ed in genere uno sparato anteriore lavorato a parte che si applica , i polsini sono quasi sempre lavorati a puntu nvanu.. cioè a bassorilievo sulla pieghettatura che li difuce e sono spesso completati da un polsino ( che di porta rovesciato) ad intaglio, sfilato, bianco su bianco con motivi di rose, garofanim foglie e grappoli d'uva altri fiorami o gemometrici... i motivi si tipetono allo scollo e sul petto ( dal1900 cominciarono a infiltrarsi pizzi meccanicia) una dei motivi di rifinitura è detto " piscia piscia oe" perchè imiterebbe l'andamento ondulato della pipi' di bue sul terreno ( scusate!!)

sulla camicia si porta il corsetto, di broccato o velluto scuro ricamato... presenta delle codette a baschina e due appendici anteriori che si ingrociano sotto il seno e si fermano sotto la gonna... è orlato con nastro di gros rosso e rifinito a punto corallo e spighette con cordoncinoio di seta colorato.

la gonna è detta chita 'e fattu : è di orbace bruno, anche granato o fulvo ( in antico) pieghettata posteiormente,, al punto vita ha un nastro di grod verde e sotto una banda di scarlatto smerlata con ricami floreali

in basso ha solitamente balza verde ( ma anche di altre sete colorate)
ed una serie di bande, passmanerie, galloni vari

il gembiale chianta 'e nanti copre buona parte della gonna, è amplissimo, avvolgente, a pannello trapezoidale è d'org
bace scuro , ormato di gros verde e ricamato a fiorami con fili di seta policromi.. oggi si fa un abuso di lustrini

ai quattro angoli sono apllicate nappe in seta coloratissima; si allaccia con un cordoncino e con una gancera d'argento


la prticolarità dell'abito è l'acconciatura, fatta di diversi fazzoletti e di un manticello rettangolare di " loden" verde ricamato nella zonafronte... si indossa un fazzoletto a turbante... poi si mette un altro chiaro di seta o lanetta afiori colorati(muncadore 'e arrosas) poi un altro con un lato arrotolato,, èun fazzoletto di cotone stamoato con i colori delle terre e del ruggine, poi il manticello: infine i lembi del fazzoletto stamoato si incrociano sulla testa, fermando il manticello...
che fatica riportare la pace qui dentro!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/07/2008 : 17:24:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Morgana: adesso che TUTTI ci siamo calmati un po' , rimettiamo i remi in barca... nessuno si è offeso.. tu non hai offeso nessuno e nessuno, almeno nelle intenzioni, ha inteso offenderti.. abbiamo tutti difeso, certo animatamente le nostre posizioni ( come è tipico di noi sardi testardi).
Spero mi concederai che sono educato ed amante della pace... se ti fosse sembrato il contrario, anch'io ti chiedo scusa e credo che sostro la pensi come me ( sempre pocos locos y mal unidos noi sardi???)

se avrai la pazienza di leggere e considerare qualche intervento precedente (e non solo quello che ti ho scritto privatamente di me e che spero non vorrai divulgare,: volevo venire ad imparare da te, ricordi??') concedimi anche che non sono uno sprovveduto in materia... ed ho anni di esperienza.. a tutto campo e a trecentosettanta gradi .. per cui sentire che qualcuno dice delle cose ( dettagli certo) che annullano anni di studi, esperienze e ricerche , permetterai che mi ha lasciato perplesso.. mi sono rifiutato di credere che quartu sia una cellula impazzita che si comporta in maniera contraria a tutta la sardegna e qui si fa quello che eminenti restauratori, dopo studi, esperimenti e ricerche , nel mondo!!! non sono mai riusciti a fare.... è come se ti dicessi che in un paese del nord l'asino vola!!! resteresti quantomeno perplessa!!! comunque abbi la pazienza di farci vedere come lavi il broccato ( quello di seta originale) ed il velluto e come lo asciughi e stiri e lo rimetti in sesto... fai fotografie e ti farò un grande aplauso e mi coprirò il capo di cenere e ti troverò montaghe di clienti!!! ciao.. stai serena







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 10/07/2008 : 11:20:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se posso intervenire sulle discussioni lette, nemmeno io ho mai lavato il mio costume ( di vellutto) proprio per paura di rovinarlo! anche perchè alla fine lo si indossa per poche ore e per qualche volta all'anno!!!! però ha anche ragione morgana che ci sono persone che lavano i costumi in lavatrice!!!!! purtroppo anche pezzi antichissimi, ma che a onor del vero non si sono asoluttamente rovinati!!!!! e parlo di spensusu e scialli!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

pintadera

Utente Normale


Inserito il - 10/07/2008 : 11:23:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pintadera Invia a pintadera un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora ho capito !





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 06/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 10/07/2008 : 11:43:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PIGIAMINO ha scritto:

se posso intervenire sulle discussioni lette, nemmeno io ho mai lavato il mio costume ( di vellutto) proprio per paura di rovinarlo! anche perchè alla fine lo si indossa per poche ore e per qualche volta all'anno!!!! però ha anche ragione morgana che ci sono persone che lavano i costumi in lavatrice!!!!! purtroppo anche pezzi antichissimi, ma che a onor del vero non si sono asoluttamente rovinati!!!!! e parlo di spensusu e scialli!


Anche io una volta ho lavato un pezzo del costume, su zippone da uomo per la precisione, ma solo con acqua perchè con l'andare degli anni sia il velluto che soprattutto il panno scarlato si erano induriti dalla polvere e quasi quasi si spaccavano al solo tatto. Una volta lavato, ripeto con sola acqua è tornato ai suoi antichi splendori. Ah... dimenticavo il costume che ho ha più di 150 anni !!!!!!!






 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 10/07/2008 : 11:48:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Babborcu… io ho postato delle immagini non bellissime ma che spero siano complementari alla tua descrizione.
sotto “sa camisa”, per quel che io ho potuto notare si indossa sempre una maglia rosa che si deve intravedere come quella sorta di polsini fatti presumo all’uncinetto a righe a serpentina con sfondo bianco e decori rossi . inoltre la camicia è celestina come quella di Oliena tinta tramite l’azzurrina.
Sono impressioni o dati di fatto?
Inoltre volevo sapere se quelle trine nere che si applicano nelle asole della camicia all’altezza del collo, che spesso sono legate ai bottoni, hanno un significato semplicemente decorativo o emblematico!
Comunque sia.. un costume stupendo, unico!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 10/07/2008 : 11:58:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la discussione verte più su come lavare i costumi (discorsi anche questi interessanti)che su un un discorso sociologico-culturale approfondiamo di più i nostri discorsi dandogli uno spessore culturale;parliamo più dei nostri costumi per quanto riguarda la storia,l'evoluzione,l'origine,la tipologia,la ricerca,cosi renderemo anche il forum più interessante questo lo sa fare babborcu perche se lo può permettere essendo uno studioso;ma anche gli altri ci possono provare.
p.s.babborcu ma quello studio sulla cripta gallurese l'avevano stampato in un'articolo dell'almanacco gallurese che tu sappia?






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 10/07/2008 : 13:13:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sostro: belle immagini di samugheo: si vede in ptimo piano il grembiale (esemplare antico dallo stato di conservazione) : è difficile ricamare così sull'0rbace!!! i grambiali si sono evoluti nel tempo e sono divenuti ( al solito) sempre più elaborati,,, secondo me oggi ci danno unpo' troppo su con eccessivi lustrini di plastica ,, che hanno una luce , artificiale fastidiosa...ma è assolutamente stupendo e originalissimo.. non a caso molti pittori novecentescgi lo ritraevano.. quei pon pon neri alla camicia sostituiscono i bottoni ( non si usano quasi gioielli) e noterai che quelli che si vedono ( orribili) ci stanno come il cavolo a merenda.. non arricchiscono affatto il costume ma lo banalizzano... con l'abito buono si portava la maglia di lana rosa o giallina,, fatta ai ferri li,, con quei particolari polsini colorati...
l'abito ricorda abiti antichi spagnoli e, nell'acconciatura ( pare che in antico si usassero dodici elementi, poi sette, oora quattro: ho visto foto dove le samugheesi hanno un capoccione!!!) cose che ho visto nell'italia meridionale




osil- nugoresu... come avete visto è scoppiata una diatriba fra me, sostro e morgana... nella quale ognuno ha
cercato di difendere il proprio pensiero... si è fatta, a mio parere una grande confusione fra cose apprentemente identiche,, ma da distingure:
i quesiti a parer mio sono:
quando si pieghetta una gonna di velluto , particolarmente di seta, con balza di broccato e galloni si deve bagnare il tutto con acqua......???? morgana prima ha detto si.. poi ni... poi si è adirata,,, e ha detto che a quartu si. e che prima tratta i tessuti per fissarli..
- la risposta secondo me è, SINO A PROVA CONTRARIA , no!!

lavavano indumenti di raso, ricamati, di velluto, broccato .. in antico??? e la risposta è no ( perlomeno non sitematicamente e spesso) lavavano spesso solo le tele

poi c'è stata una confusione con si devono lavare oggi ????( e li è nato il bordello) oggi ci sono mezzi maggiori per lavare , stirare, mettere in forma... ma è un rischio !!! occorre testarela tenuta dei colori ad esempio ( comujnque posso garantire che nessun restauratore accreditato lava, se non con cautele e in casi estremissimi) velluti, broccati moir ricami ecc... antichi

io, personalmte. non farei mai lavare pezzi antichi .. considerate che alcune stoffe sono tenute insieme da "collanti"

( spesso quegli scialli violacei" e si spappolano a contatto con l'acqua... e poi, tagliamo la testa al toro,, perchè chi ha pezzui antichi nelle sfilate se piove si ripara??? per non rovinare il costume, è ovvio non solo per ripararsi la testa

nugoresu ha corso, secondo me un bel richio a lavare il zippone: è stato fortunato perchè il velluto non era di seta, perchè era scuro , perchè le due stoffe che lo compongono sono consistenti e perchè a nuoro, per conferire il color rosso giusto allo scarlatto lo immergevano in acqua di calce.. che fissava. il colore .. io non ripeterei troppe volte l'esperimento..però... le prime cose che partiranno sono le orlature di seta!!!

ciao!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 10/07/2008 : 13:42:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessante il complesso copricapo… penso che l’apparente sobrietà del resto dell’abito sia arrochita dal copricapo…. Che spesso è l’elemento distintivo di ogni determinato paese!
Tutti gli abiti “moderni” hanno una mano d’aggiunta che spesso a mio parere rovina l’abito… credo e penso che un domani quelli che sono i prodotti della nostra modernità saranno considerati come l’esempio da seguire… sperando che l’eccesso non porti ad uno stravolgimento!
Non c’è nessuno di samugheo per aggiungere particolari e tecniche di confezionamento???






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 10/07/2008 : 13:58:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giusti concetti sostro: L'abito di samugho negli anni trenta , come un po quello di desulo divenne un elemento di spicco del nostro folkore.. la considerazione esterna (c'erano gia sfilate!!) insieme ai soliti processi di arricchimento degli abiti hanno portato a renderlo più spettacolare , allargando le balze, ricamando di più e con moduli maffiori, aumentando in nastri e passmanerie... ma lo stile inconfondibile è rimasto immutato e forse l'abito ha acquistato esteticamente (certamente si da quando si è eliminato il capoccione) ... la confezione dell'abito è comlessa.. pensa a quelle calimicie, al ricamo a punto raso sull'arbace alle rifiniture a punto corallo!!! io non trovo che sia semplice neppure apparentemente (non ha certo lo sfarzo principesco, mediato anche dai parati sacri di osilo o sennori)
soltanto la contrapposizione si bruno e verde ed il calidoscopio degli altri colori è spettacolare!!

comunque per i lustrini ( che non sono moderni come qualcuno crede : esistevano già nel 15ooo, ma erano sino al1950 di metallo dorato ed argentato) è difficile reperirne non di plastica,, si trovano a caro prezzo presso certi negozi di paramenti sacri .. quelli di plastica sono eccessivamente appariscenti e bicogna usarne, se proprio, secondo me pochi pochi pochi... imeno di quanto nell'originale (anche perchè oggi sono più grandi ).. purtroppo ci si lascia prendere la mano,, come in un paese del logudoro che sotro conosce... qui in alcuni casi si rasenta il circo orfei!!!

Morgana: fatti viva. qui.. il tuo apporto era utile e sicuramente gradito a tutti.. non è il caso che per incomprensioni e discussioni accalorate .. tu ti ritiri.. bada che hai tutto il mio rispetto e simpatia... ci







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 10/07/2008 : 15:34:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Abbiamo accennato di straforo al costume femminile di Oliena: abito splendido, concentrato di fini saperi artigianali,
Vorrei parlarne:.. l'abito di gala comprende
una bellissima camicia di tela bianca , corta con maniche amplissime e scollo abbondante, chespesso viene azzurrata in fase di lavaggio... la camicia assomma in se' numerosi ricami, tipico è il punto smok sardo ... / su coro) eseguito sulla fittissima pieghettatura che raccoglie la tela i polsini e nella zona anteriore dello scollo,,, sono finissmi motivi a bassotilievo, bianco su bianco, rombi complessi, V, croci di sant'anfra, cuori schematizzati,,, la banda ricamata è spesso inquadrata da due righine parallele rosse.
Al coro è applicato, sia su polsi che scollo, con varii motivi microspici lineari ( rombettini, zig zag) un'ampia rifinitura di pizzo, a sfilato, ad in taglio o, più spesso ad intaglio, punto pieno, cordoncino e retini,,, più spesso sono motivi di fiori e foglie... il pizzo è rifinito con archetti a unto in aria fatti di piccolissimi festoni e barrette, mosche ecc...
Undavantino con i medesimi ricami e rifiniture viene applicato a coprire l'apertura anteriore della camicia al centro del petto.. le due parti laterali sono stirate a piccole pieghe parallele... la camicia olianese è molto complessa da eseguiree per questo, a differenza di quelle non festive, era affidata a maestre esperte.. anche lail lavaggio e la stiratura non sono facili così l'apprettatura..

quella che ho descritto è la camicia affermatasi negli anni 1930-50.. risultato di elaborazioni e arricchimenti progressivi... nel primo novecento le camicie, mai azzurrate, erano molto più semplici; mancavano del davantino e pur avendo coros forse molto più fini degli attuali avevano pizzi assai più semplici e più spesso strette strisce ricamate a punto nodo con notivi di girali, foglie e corolle... prossimamente gli altri indumenti


sostro se hai un immagine postala .. per favore!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 10/07/2008 : 15:38:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si morgana fatti viva, il tuo sapere era molto interessante a mio avviso. ribadisco il concetto che talvolta le vecchie tecniche di lavorazione dei tessuti vengono sempre tenute segrete da chi le conosce e le pratica, perciò cerchiamo di imparare il più possibile da una persona come morgana che con molto altruismo le espone.
morgana io aspetto sempre le tue foto, quando vorrai io sono qui.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000