Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Laconi - Il parco Aymerich è senza dubbio il luogo ideale dove coniugare il desiderio di pace e bellezza con i profumi che sanno di giardino delle fiabe.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 08/07/2008 : 16:10:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie morgana anche io conosco poco gli abiti della tua zona...e mi fa piacere leggere tutte queste cose come quelle che scrive sostro , babborcu interfolk,osil, kolipo e tutti gli altri ... perchè grazie a voi aumento la conoscenza degli abiti che non siano solo quelli della mia zona ...
cmq anche da noi nel sulcis .. la vedova poteva portare la gonna in orbace.. ne ho visto un esemplare ... originale..







Modificato da - meurreddu in data 08/07/2008 16:14:49

  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 08/07/2008 : 16:15:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche quella che possiedo io è originale, appena possibile postero le foto cosi magari possiamo capire s hanno dei particolari in comune...





  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 08/07/2008 : 16:54:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Appena avrò il tempo vi illustrerò e mostrerò tutto il resto, questa è solo una piccola parte....





  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/07/2008 : 08:54:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Morgana.. le tue spiegazioni sono utilissime, chiare e "sistematiche" ( si vede che sai quel che dici) e che muovono anche dalla conoscenza strutturale dell'abito che può avere soltanto chi lo sa fare... la parola spensu viene da spencer che era una giacca femminile della metà del18oo, che evidentemente è stata sardizzata per il nostro abbigliamento tradizionale... non sapevo che esistesse un altro tipo di bordatino...i pezzi che mostri sono molto interessanti e validi esteticamente(come succede sempre per le cose "... ho capito che plissetti le gonne... anche nel sud lo si fa con imbastiture e bagnando??? mi lascia perplesso un giacchino che tu dici essere di orbace.. sei sicura??

sostro: adesso , con le spiegazioni degli ammodernamenti) i conti mi tornano!!! mi metterò in contatto privatamente con te per vedere le ragas... cari saluti







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 09/07/2008 : 09:01:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
logicamente io appartengo al nord sardegna e non posso parlare di costumi che non conosco morgana 09;la discussione si è spostata verso il nord perchè babborcu ,sostro ed io siamo tutti del Sassarese e quindi tutto il nostro o parlando in prima persona il mio vissuto (per vissuto si intende la conoscenza che scaturisce da studi ,ricerche testimonianze,convegni ) è nel Sassarese e quindi posso parlare di quella zona.babborcu sai qualcosa su Castel Sardo mi pare che qualche anno fà abbiano iniziato la ricostruzione de costumi.Sul ragazzo con le ragas che cosa mi sai dire nuovamente?Riguardo al costume di quartu ho visto che già era in atto una rivoluzione riguardo al costume perche vedo gia la moda signorile ottocentesca permeare l'antico costume con queste giacchine che si ispirano alla francia ,anche da noi è successo questo nel costume in faia ci sono molte somiglianze con il vostro costume per quanto riguarda la giacchina .
saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/07/2008 : 09:15:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Osil: preciso io sono logudorese ed il mio vissuto , come dici ,e del logudoro ( mia nonna, le mie zie, mia madre hanno indossato nella vita normale il costume, le mie sorelle si sono sposate in costume, ho visto confezionare costumi, tessere l'orbace, ricamare nella quotidianità .ma ho spaziato nei miei studi in tutta l'isola e in tutto il mediterraneo... ti diro' che per gusti personali i costumi che più amo non sono del logudoro...
castel sardo.. ho visto degli abiti ricostruiti ( credo ci sia uno zampino sennerese!!! ).. su cui è bello tacere!!!

cosa vuoi che ti dica sul ragazzo con le ragas??? nulla di più di quel che ho detto... da una fotografia non di può trarre troppo e.. considerati i"pasticci"dell'epoca ( mitizzata ) " una raga non fa primavera " .è ovvio che prima dei calzoni a sorso avevano le ragas... il vendiscope del cominotti , fra l'altro, evidentemente le indossa... ma la gabanella permette di vedere solo i calzoni e le ghette... c la moda esterna ha sempre permeato quella sarda... alcune cose sono state"scelte" , accostate ad altre, ad altre più vecchie... sono state molto modificate, a volte quasi per niente... questo è il meccanismo... sono le favole che vengono spacciate in giro che fanno pensare ad un abito immutabile e immutato...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 09/07/2008 : 09:51:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:tutte le mie zie di osilo vestivano in costume mia nonna si è sposata in costume .Riguardo ai costumi trovati in quella cripta nell'alta gallura che cosa mi sai dire;dal racconto fattomi sembra che la ricostruzione dei costumi di Tempio siano aderenti all'originale che ne pensi?Non oso parlare delle stoffe perche il discorso si allungherebbe di molto.Hai visto ,cerco di estendere il nostro discorso alla gallura così aumentiamo la nostra area di ricerca.Ah dimenticavo sulla ricostruzione dei costumi di Santa Teresa di gallura gradirei un tuo commento ,il mio è totalmente negativo.
a menzus bidere






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

pintadera

Utente Normale


Inserito il - 09/07/2008 : 10:03:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pintadera Invia a pintadera un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto belle le foto inserite da Morgana, ma vorrei farti una domanda, a Quartu le vedove indossavano i gioielli ? Per quanto riguarda la gonna a " Tancus " e' tipica di Quartu e in quale occasione veniva usata ?





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 53  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 06/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/07/2008 : 10:39:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Morgana: anch'io ho le medesime curiosità di pintadera...
Osil: Santa teresa: è bello tacere!!! ( osilo: e una delle roccaforti del costume.. non mi meraviglia che antenate vicine lo portassero)


ritrovamento della gallura : è una zona non vicinissima a tempio. il discorso delle stoffe: si sa che in sardegna ( anche nel medioevo ) arrivavano molte stoffe estere.. figurati in gallura.. con i rapporti con francia, corsica e con la toscana ed il napoletano...
ricostruzione tempio: leggi cosa ho gia detto: fatta benino... ma balze delle gonne troppo e troppo alte e gonne pieghettate dai sos teraccos de gesu cristu... fra l'altro non penso che fossero così.. intendo a pieghette piccole piccole... saluti







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 09/07/2008 : 11:28:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"castel sardo.. ho visto degli abiti ricostruiti ( credo ci sia uno zampino sennerese!!! ).. su cui è bello tacere!!!" in che senso?
comunque riguardo alle giacche mostrateci da morgana, ho una domanda da perfetto ignorante in materia!
Ho notato (da quel che la memoria visiva ricorda) che anche altri paesi del nord usano un tipo simile di giacchina, che differiva sicuramente per piccoli o grossi particolari che comunque a prima vista rendono l'idea della "stessa ispirazione" e in riferimento a quel che babborcu ha detto sulla sardizzazione di un pezzo d'abito d'uso non solo in Sardegna, volevo sapere se esistono fogge più antiche che siano puramente autoctone!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 09/07/2008 : 11:29:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
morgana: forse chiedo troppo, ma tentar non nuoce, per chiarire meglio le idee potresti postare le varie foto delle 3 tipologie di plissetatura? e ancora le fai tutte a mano come facevano all'antica?? ancora una cosa nella tua collezione hai anche fazzoletti cossusu e tasche???? posteresti le foto????? secondo me sono la meraviglia dell'abbigliamento.
forse chiedo troppo.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/07/2008 : 11:44:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sostro : in che senso??? nel senso che è tempo perso parlarne..

fogge autoctone??? forse gli abiti dei bronzetti--- ma anche su quelli si discute di influssi e prima c'erano quelli del prenuragico, e prima le pelli
scusa l'ironia!! sono le pelli non conciate il vero costume sardo originale o forse il tutto nudo!!! ( ho vogli a di farti ridere e meditare)
l'abbigliamento non ha niente di radicalmente fisso e chiuso ( è la nostra mente che immagina questo .. perchè ha necessità di classificare e "studiare" e lo vorrebbe.. per rifarsi al mito dell'"antico") si tratta di un qualcosa di fluido: enrico costa, sebbene non fosse uno studioso strutturato con metodologie assolutamente scientifichedell'abbigliamento, aveva intuito il fenomeno... riassumo amente: in qualsiasi paese ( 19139 troverete una vecchia donna che vi mosttrerà un pezzo del costume, di quando era giovane, ben diverso dall'attuale...


e aggiungo se poi sua madre si fosse incontrata con sua sorella, questa le avrebbe mostrato un indumento ancora diverso...e così continunado... sai bene che questo 'e avvenuto anche e in modo evidente nella tua sennori

SPENSU <:si hai ragione( l'ho gia detto mi pare che giacche tipo su spensu si trovano a Nule, benetutti, pattada, alà, oschiri, budduso' ,osidda ( sono di terziopelo e velluto o raso scuri o neri , non a caso alla moda borghese dellìottocento)

e qui', al contrario del campidano, contraddistinguono gli ebiti della piccola nobiltà e di prinzipales..


l'ltro tipo di giacchina è molto diffusa a mores, tula, ozieri e tantissimi altri luoghi, ed è la meno modificata dal gusto locale con destinazioni, usi e ambiti diversi







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 09/07/2008 : 11:48:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]babborcu ha scritto:

Grazie Morgana.. le tue spiegazioni sono utilissime, chiare e "sistematiche" ( si vede che sai quel che dici) e che muovono anche dalla conoscenza strutturale dell'abito che può avere soltanto chi lo sa fare... la parola spensu viene da spencer che era una giacca femminile della metà del18oo, che evidentemente è stata sardizzata per il nostro abbigliamento tradizionale... non sapevo che esistesse un altro tipo di bordatino...i pezzi che mostri sono molto interessanti e validi esteticamente(come succede sempre per le cose "... ho capito che plissetti le gonne... anche nel sud lo si fa con imbastiture e bagnando??? mi lascia perplesso un giacchino che tu dici essere di orbace.. sei sicura??

Si la baschina è in orbace, tranne che nelle parte anteriore e nei polsini, dove si intravedono dei piccoli puntini marroni, quella parte e di cotone.
La plissettatura la accio completamente a mano, prima con una particolare plissettatura "a fisarmonica", dopodichè la gonna viene messa a mollo con acqua e sale... a Quartu si chiama IMPEDRADURA.







  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina

sostro

Utente Medio


Inserito il - 09/07/2008 : 11:56:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sostro Invia a sostro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho capito il ragionamento… e capisco bene il meccanismo dell’evoluzione dell’abito! Quel che volevo sapere, e che ho chiesto probabilmente in maniera confusa, è se, esistono abito risalenti a prima dell’avvento della giacca in questione. Con autoctone intendevo dire fogge che fossero tipiche di quel determinato paese che benché al suo interno si potessero presentare evoluzioni, differenze ecc.. l’abbigliamento seguiva lo stesso meccanismo del “duplicato” . Sò benissimo che l’abbigliamento non è radicalmente fisso e chiuso perché ho visto con i miei occhi che non è possibile, ma comunque si mantiene una certa costanza in forme, colori.. una linea “di massima”!!! Mamma mia che brodo incasinato!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sennori  ~  Messaggi: 188  ~  Membro dal: 27/05/2008  ~  Ultima visita: 28/09/2011 Torna all'inizio della Pagina

morgana09

Utente Normale


Inserito il - 09/07/2008 : 11:57:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di morgana09 Invia a morgana09 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pintadera ha scritto:

vorrei farti una domanda, a Quartu le vedove indossavano i gioielli ? Per quanto riguarda la gonna a " Tancus " e' tipica di Quartu e in quale occasione veniva usata ?


Le vedove indossavano i gioielli solo nel mezzo lutto come nel caso di quella foto, infatti il fazzoletto legato intorno al viso e marrone, quindi l'abito non e completamente nero...e solo per le grandi feste, come le processioni patronali, o le cerimonie.

La gonna a TANCUS è molto più utilizzata nei paesi vicini, come Sestu, o Sinnai.






  Firma di morgana09 
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quartu S.E.  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 30/06/2008  ~  Ultima visita: 30/03/2013 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000