Autore |
Discussione |
sostro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/07/2008 : 13:01:37
|
babborcu... risale a qualche anno prima del 1880. Comunque il grembiule è stato utilizzato per sposarsi dalla padrona... è morta anziana più di 40 anni fa e facendo due calcoli dovrebbe essere più antico ancora! Per le balze, potevano essere due o una, ricamate “all’osulesa” oppure i galloncini antichi fatti a macchina! comunque non volevo esprimermi sul termine pezzola perché non sono un professionista, ma a me sembra un termine frainteso e trascritto poi male! L’abbiamo sempre chiamato “biccu” per la particolare forma che assume una volta posizionato in testa (quando è portato come si deve) a forma di becco appunto! Babborcu puoi postare l’immagine di questo particolare costume di Ittiri che sono curiosissimo?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sennori ~
Messaggi: 188 ~
Membro dal: 27/05/2008 ~
Ultima visita: 28/09/2011
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 07/07/2008 : 14:42:23
|
Sto seguendo questa discussione da un pò... (in realta è una di quelle che preferisco!!!! ) ... ma cosa ne dite di spostarvi per un pò nell'abbigliamento più a sud della Sardegna?....  
|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
interfolk
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Folk President
 |
Inserito il - 07/07/2008 : 15:01:56
|
Morgana non c'è una preferenza tra nord , sud ecc... ognuno inserisce la discussione senza una precisa area geografica !!!
Visto che tu possiedi dei capi d'abbigliamento antichi puoi postarli qua....... 
Anchio ho da posatre qualcosa di questa zona ma tra una cosa e l'altra viene a mancare il tempo
Dai Morgana "ammollarinci" posta qua i tuoi bellissimi pezzi antichi con dettagliate descrizioni !!!   
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: . ~
Messaggi: 4309 ~
Membro dal: 08/03/2007 ~
Ultima visita: 14/06/2020
|
 |
|
sostro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/07/2008 : 15:14:20
|
morgana09... scusami... se siamo fermi su descrizioni, immagini e discussioni degli stessi costumi, ma noi su questi giochiamo "in casa" se avessi una conoscenza precisa sull'abbigliamento popolare di un'altro paese avrei cambiato... :-) posta tu qualche altro costume che mi piacerebbe davvero tanto conoscerne altri!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sennori ~
Messaggi: 188 ~
Membro dal: 27/05/2008 ~
Ultima visita: 28/09/2011
|
 |
|
Pigiamino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/07/2008 : 16:30:15
|
condivido con morgana!!!! parliamo anche degli abiti del sud, forse perchè sono quelli che più conosco. postiamo foto e parliamo, dai morgana mostra le foto dei tuoi pezzi e descrivile nel dettaglio. mostriamo la richezza e bellezza dei nostri abiti!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 282 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 13/02/2015
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 07/07/2008 : 16:57:16
|
Non volevo fare distinzioni... la Sardegna e i suoi abiti sono tutti belli!!!! Non era un offesa ma pura curiosita...
|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 07/07/2008 : 17:23:49
|
dai dai morgana .. io sono curioso di vedere i capi abbigliamento che hai .. 
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
Pigiamino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 07/07/2008 : 17:49:35
|
nemmeno la mia voleva essere un'offesa verso tutti i costumi del nord sardegna. sono tutti bellissimi, ma siccome si stava parlando di abiti del nord e il post è dedicato all'abbigliamento tradizionale sardo in generale, ho ritenuto opportuno citare anche quelli del sud.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 282 ~
Membro dal: 09/05/2008 ~
Ultima visita: 13/02/2015
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 08/07/2008 : 09:11:04
|
Morgana:  guarda che prima del mio ingresso qui il post era" inflazionato" ( si fa per dire perchè è un abbigiamento interessantissimo) da abiti sudisti... da qualche settimana, con l'ingresso di sostro e osil , l'a go della bilancia, hai ragione, pende dalla parte del nord... comunque se leggi i miei interventi ti renderai conto che ho cercato di spaziare... non per essere pignoli.. ma vorrei che non si dicessesolo che i costumi sono bellissimi ( l'atteggiamento estetizzante è stato deteriore per l'abbigliamento tradizionale) , ma interessanti, ricchi di implicazioni, rilevanti a livello storico o sociologico.. discorsi difficili e noiosi ???... noioso forse è dire : meraviglioso, questo è bello, non mi piace e non andare oltre!!!!! .. cerchiamo di mantenere il tono, gia piuttosto alto del post.. sono i sudisti, però che debbono arricchire la discussione con le loro cose... perchè alla fin fine si parla di cio che si conosce e donzunu si antat sa ziodda sua!!!
Sostro esistono soltanto due immagini di quel costume d'ittiri... una che la dà nei dettagli ma solo busto ( vecchia cartolina.. che ho regalato al capogruppo ittiri cannedu ( mio carissimo amico) e non ho più... e l'altra è nel libro di chiara samugheo... due conne nelk paesaggio,,, è la ragazza seduta... alcuni dettagli sfuggono,, l'abito appartiene ora lla famiglia di un grosso uomo politico
torno al costume di sennori . sbaglierò ,ma l'abito di sennori nel 1880 era ad una fase evolutiva non lontana da come lo mostra vouillier o come figlia di giacomo fiori ed i ricami vi apparivano timidamente... quello che posti ha caratteri molto posteriori... se debbo essere sincero e rigido il non lo daterei oltre il 1920 ed anzi più tardi--- per il rusciu, per il copricapo intagliato... per la tipologia dei ricami ecc... secondo me tu fai male i conti, scusami, facciamo un po' di conti morta anziana??? non sai quando vero???diciamo a 80 anni cinquanta anni fa ... fa 130...
quando avra avuto l'abito??' diciamo attorno a 25 anni ... fa 105 anni fa,,, direi che la somma indicaall'inizio del 19oo.. ma secondo me dopo... e penso che l'organdis.. su rusciu, anche per lo stato di conservazione siano stati applicati dopo!!!
anche per le ragas di duecento anni fa sono perlesso... sarebbero del 17oo... e lo sai che ci sono soltanto due tre capi dell'epoca??' e che quelli attorno al 1850... che io conosca sono non più di una trentina'' il conto delle generazioni a ritroso è spesso sbagliato!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 08/07/2008 : 13:47:25
|
Sono molto felce di potervi illustrare gli abiti del mio paese, e soprattutto sono molto orgogliosa di potervi mostrare i miei... Devo premettere che a Quartu, esistono numerosi tipi di abiti sopratutto per quanto riguarda l’abbigliamento femminile, a grandi linee possiamo comunque suddividerlo in due categorie,( che andranno poi a loro volta suddivise in altre sottocategorie). La prima e quella che viene chiamata ABODRAU, la più modesta che comprende tutti gli abiti giornalieri e da lavoro , (che poi tanto modesta lo è affatto!!) “Su bistiri de abodrau” prende il nome dal tessuto della gonna. E’ composto da una gonna di cotone a strisce rosse e blu, con un ampiezza che varia 6,4 m, 8m, fino a un massimo in alcuni casi di 9.6m….i pezzi originali infatti non erano formati da un’unica pezza di tessuto ( come le nuove ricostruzioni) ma da diversi pannelli (1,6m) uniti insieme. Esistono tre tipi differenti di plissettatura, la prima e quella che lascia intravedere solo le strisce rosse del tessuto, che poi risulta essere la più comune, la seconda è quella che viene chiamata a TANCUSU dove vengono fatte risaltare 15 pieghe rosse, e 15 pieghe blu nella parte superiore della gonna, mentre quella inferiore è completamente rossa, l’ultima ma non per splendore è quella che viene chiamata SERENADA, dove le pieghe vengono fatte risaltare rispettivamente una rossa,una mezzo blu e mezzo rossa, una blu, una mezzo rossa e mezzo blu, e cosi via per l'intera ampiezza. Esiste anche una variante di questo tessuto chiamato ABODRATINO sempre con le strisce rosse e blu ma molto più sottili, che nell’insieme della plissettatura danno alla gonna un colore violaceo, utilizzata anche per il mezzo lutto,utilizzata con baschina,grembiule, e scialle completamente neri.
Il resto del costume ha innumerevoli varianti sia nei modelli, che nei tessuti che cambiavano a seconda della richezza.

|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 08/07/2008 : 14:22:14
|
L'ABODRAU viene utilizzato con differenti modelle di giacca, SU SPENSU/SPENSERU (Il giacchino presente in questa fotografia) è il meno comune, il modello è attillato, chiuso sul davanti da molti piccoli bottoni, nella parte anteriore termina con una punta che arriva fino alla vita, la parte posteriore invece rimane molto più corto fino a lasciare quasi scoperti i reni.Ma la sua particolarità sta sopratutto nella lavorazione delle maniche atillatissime anche loro, sono interamante lavorate a nido d'ape nella loro lunghezza, e arricchite con sbuffi merletti e doppie maniche, con un caratteristico palloncino ad altezza del gomito, arricchito ad anumerosi volant.

|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
kolipo
Salottino
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 08/07/2008 : 14:47:35
|
morgana, aggiungo qualcosa! la plissettatura veniva fatta anche mettendo in evidenza il blu e nascondendo il rosso all'interno delle pieghe nelle situazioni di lutto, a Monserrato di diceva SA NEIXEDDA!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Elmas ~
Messaggi: 663 ~
Membro dal: 02/05/2007 ~
Ultima visita: 07/12/2013
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 08/07/2008 : 15:21:25
|
I materiali utilizzati per i polsini e i volant, per su SPENSU variano sia nei colori che nei materiali, possono essere infatti di terzipelo, dello stesso tessuto della giacca, di broccato, o lampasso a fiorami, o in velluto con ricami in filo d'oro. I colori del tessuto variano dal viola più comune al granata, nocciola, verde, blu o azzurro, anche i materiali variavano a seconda delle possibilità della proprietaria dal cotone all'indianina, alla seta.Per il decoro di questo indumento venivano utilizzate anche delle p
LA BASCHINA è meno attillata, con le maniche lineari, anch esse meno attillate, e lunga fin sotto la viata, era prevalentemente di colore scuro, ha la lunghezza media è fino sotto la vita, ,si trovava in differenti modelli più o meno preziosi a seconda dell'utizzo o delle possibilità, alcune sono arricchite da bellissime applicazioni e ricami. e impreziosite da bellissimi colletti, allinterno sono rifinite con delle rigide stecche di diversi materiaeli e in titte è presente una doppia chiusura prevalentemente con piccoli ganci di metello... In orbace nera...

in seta verde...

|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
sostro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 08/07/2008 : 15:28:44
|
Complimenti… L’impressione per chi come me è abituato a vedere spessissimo costumi “del nord” faccio spesso errando di tutta l’erba un fascio, considerando tutti uguali i costumi del cagliaritano. Invece grazie a questo genere di interventi, posso apprezzare e conoscere i mille volti del vostro abito tradizionale. Complimenti davvero interessante in particolare il modello della giacca… perché non posti anche i particolari del costume… Per Babborcu: mi sono informato bene. Il costume è della seconda metà dell’ ottocento. Su “rusciu” è stato sostituito in seguito, probabilmente per un rinnovo causa regina! come d'altronde la misura del grembiule è stata accorciata abbondantemente (si nota dal giglio tagliato all’altezza della vita) in origine era rifinito con una particolare passamaneria. Chi fece fare questo costume, possiede anche costumi come quello indossato dalla figlia di giacomo fiori, con frange dorante nel grembiule e biccu senza ricami, ma essendo la famiglia più importante, potevano permettersi per sposare di realizzare un costume cosi appariscente per l’epoca! Il corpino non è l’originale… l’ho ricamato io stesso seguendo un disegno antico e avrà si e no 2 mesi! Il fazzoletto non è l’originale… solo il bavero e “muncaloru de luisina” sono originali! Per quanto riguarda le ragas… quando posso mostrartele per datarle meglio? Quando mi sono state regalate mi è stata data questa datazione!
|
Modificato da - sostro in data 08/07/2008 15:39:47 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sennori ~
Messaggi: 188 ~
Membro dal: 27/05/2008 ~
Ultima visita: 28/09/2011
|
 |
|
morgana09
Utente Normale

 |
Inserito il - 08/07/2008 : 16:04:31
|
Si Kalipo conosco anche quella plissettatura (la realizzo completamente a mano)... ma a Quartu non veniva utilizzata... le vedove utilizzavano la gonna in INDIANINA, oppure l'orbace...ho un intero costume da vedova (l'unico ereditato), e la gonna è appunto in orbace...è ilmio preferito un'opera d'arte...


|
|
Amico è colui che sta con te, anche quando vorrebbe stare altrove. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Quartu S.E. ~
Messaggi: 77 ~
Membro dal: 30/06/2008 ~
Ultima visita: 30/03/2013
|
 |
|
Discussione |
|
|
|