| Autore |
Discussione |
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 06/07/2009 : 18:03:21
|
| bargy77 ha scritto: Ah! in alcuni abiti rifatti di recente di paesi del circondario di Iglesias ho potuto notare che tale struttura nn viene sempre rispettata e infatti le giacchette appaiono sformate e poco aderenti al busto!!!certo ke i nostri antenati erano moooolto abili nel trovare strategie di adeguamento degli abiti!!!
|
Non solo nel circondario di Iglesias si riproducono indumenti non conformi alla tradizione . A me considerato che realizzo i nostri costumi, mi capita spesso che qualcuno provi a convincermi a fare le pens davanti come si usa ora...mi indemonio e non accetto compromessi. Non mi reputo un bravo sarto in quanto non lo sono ma alla tradizione ci tengo e quindi chi accetta il rispetto dei canoni bene, chi no lo invito a rivolgersi ad altre sarte e io mi perdo il lavoro ma sono fiero di aver rinunciato a fare un qualcosa che con il passare del tempo creerà solo confusione. 
|
Modificato da - ampuriesu in data 06/07/2009 18:21:08 |
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/07/2009 : 18:09:24
|
Ampuriesu for president!!!   a parte gli scherzi...fai bene!!!condivido il tuo ragionamento...
|
Modificato da - Petru2007 in data 09/07/2009 15:50:30 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
|
thiniscole
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 06/07/2009 : 18:42:02
|
santularè a siniscola anche i corpetti avevano la particolarità di essere tagliati a pezzi, per l esattezza 4, ed uniti poi dando la forma di due archi ed una striscia verticale, a differenza del bolero che di pezzi ne contava 3, formando solo i 2 archi senza striscia verticale (parlando della parte posteriore superiore).. puo essere che anche i vostri fosserò così e la passamaneria dorata veniva posta sopra per coprire la vista della giuntura, che sennò risulterebbe così nel corpetto:
 tralaltro questa foto l avevo anche gia postata se nn sbaglio...
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: siniscola ~
Messaggi: 394 ~
Membro dal: 26/10/2008 ~
Ultima visita: 25/05/2013
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 06/07/2009 : 20:40:09
|
santularentu.. il fatto che i corpetti siano monopezzi con quelle applicazioni che sono diventate decorative , ma prima che erano ovviamente funzionali a coprire e sottolineare giunture,, mi convince , assieme a tante altre cose. ( le camicie non aperte verticalmente sul petto e con bottoni non usati per chiuderle , ma decorativi, la tipologia dei ricami ecc ,)che voi siete in possesso di indumenti relativi ad una fase ultimissima e abbastanza modificata del vostro vestiario tradizionale... per questo si presenta un po' anomalo.. per es l'assenza dello scialle in gala.. , la grandezza eccessiva dei ricami nel fazzoletto... credo che molte cose siano state dimenticate, soppiantate da un uso non più di "abito", ma di costume dove il senso decorativo puro ha prevalso...
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
santu larentu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 07/07/2009 : 08:51:50
|
babborcu a questo punto non so cosa dirti...io parlo in base a cio che ho visto e i pezzi che abbiamo trovato sono tutti realizzati con un unico pezzo di stoffa e con applicazioni decorative...e sono pezzi dei primi anni del 900...quindi non credo che quelli si possano definire costumi ma erano veramente degli abiti che indossavano regolarmente!!e per quanto riguarda la camicia la nostra è aperta sul lato dx frontale, quindi con l apertura esterna al ricamo!!!ti ripeto non sono un esperto parlo in base a ciò che ho visto e a ciò che mi hanno detto gli anziani....sicuramente sono daccordissimo con te quando dici che molte cose sono state dimenticate!!!
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: budoni ~
Messaggi: 21 ~
Membro dal: 02/07/2009 ~
Ultima visita: 01/09/2009
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 07/07/2009 : 12:02:11
|
santu, non volevo sminuire assolutamente la documentazione che posedete, che è valida e interessante.. la volevo soltanto "leggere",,, hoi l'impressione che i tuoi pezzi siano un po' retrodatati dalle persone.. che . come succede spesso , sbagliano i conti e ricordano male... è consueto.. fra l'altro una cosa sono i pimi del novecento auidi 19o1. 1902, 1903 .. una cosa sono, invece, il 1920- 1930... i corsetti sono molto probabilmente di quest'ultimo periodo .. e mi sa anche le camicie,, ti volevo solo spiegare che quelle soluzioni"pratiche" ne hanno sostituito altre magari meno funzionali puù antiche.. per esempio i bottoni sono diventati decorativi,,perchè oggi non chiudono un bel niente, ma in una fase precedente erano inseriti in asole e chiudevano,, quindi la camica aveva un'apertura centrale,, così le decorazioni ad archetto dei corsetti, che non coprono nulla oggi, ma prima coprivano una cugitura di giunzione..... è bene sapere queste cose per indirizzare le ricerche... ma è ovvio che non si può, sulla base soltanto di questo , fare il salto mortale indietro,, ricostruendo indumenti che realmente non si vedono.. ciao
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
santu larentu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 08/07/2009 : 08:49:22
|
ragazzi...ho una bella notizia...ieri sera ho avuto modo di osservare attentamente un giubbino (si presume del '20)...presenta su sestu, sono rimasto a bocca aperta pure io!!!! non me ne ero mai accorto o molto più semplicemente, non sapendo di questo tipo di lavorazione, non ci avevo mai fatto caso!!!! comunque sia, sopra le giunture è sempre presente la passamaneria che le copre completamente...forse è anche per questo che non ci avevo mai fatto caso!!!! appena riesco faccio una foto e la inserisco!! ciao..
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: budoni ~
Messaggi: 21 ~
Membro dal: 02/07/2009 ~
Ultima visita: 01/09/2009
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 08/07/2009 : 09:50:46
|
santu: hai visto? era ocvvio che prima ci fosse... ti faccio un esempio banale.. in alcuni costumi ci sono delle asole chiuse, decorative.. cosa vuol dire? che in altri periodi le asole erano aperte e c'erano i bottoni e poi a volte le cose non si trovano e non si vedono perchè non si cercano con cognizione di causa.. chie non ischit est cumpanzu 'e su thurpu!!!... io penso che troverai altro.. magari lo scialle. che mi aspetto... magari una camicia aperta davanti, magari una gonna senza tutte quelle balze.. magari scoprirai che si usava una cuffia sotto il fazzolettto e magari una benda...,,, ecc ecc ecc
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
santu larentu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 08/07/2009 : 10:35:16
|
la gonna con la balza più stretta l abbiamo gia trovata!!! ben 2 modelli, uno dei quali dauble face!!! e ne ho trovato una, mentre cercavamo nelle varie case delle signore, che è realizzata con stoffa finissima, pieghe strette e un unico nastro, che non è posizionato alla fine della gonna ma un 10 cm circa più su...per quanta riaguarda lo scialle, non escludo che ci fosse, ma probabilmente è caduto in disuso ed a noi non è rimasta nessuna testimonianza!!!!!
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: budoni ~
Messaggi: 21 ~
Membro dal: 02/07/2009 ~
Ultima visita: 01/09/2009
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 08/07/2009 : 11:05:12
|
altro argomento... Babborcu ti ricordi che ti mostrai quella camicia di Valledoria o meglio di Aggius ma appartenuta a una delle prime donne di Codaruina? Ieri sera ne ho realizzato una utilizzando lo stesso modello. E' impressionante la semplicità nel cucirla; sulle spalle non ha cuciture e l'ho notato solo ieri che la parte di davanti e tutto un pezzo con la parte posteriore. Sulla parte posteriore invece ha quel rinforzo che cade sulle spalle che noi chiamiamo lu sulinettu applicato come decorazione e non cucito per rinforzo come dovrebbe essere. Il taglio si rassomiglia a un paramento sacro. Non è sagomata con pens o curve ma dall'altezza del seno si allarga a campana sino alle cosce per poi allargarsi ulteriormente grazie a due triangoli posti ai lati. Proprio carina e sopratutto originale anche perchè al museo di Aggius non ne ho visto di simili.
|
Modificato da - ampuriesu in data 08/07/2009 11:06:25 |
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 08/07/2009 : 11:10:24
|
non hai delle foto?   mi piacerebbe vedere "lu sulinettu"!!!
|
Modificato da - Petru2007 in data 08/07/2009 13:26:30 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 08/07/2009 : 11:23:03
|
in questo momento no ma alle 15 e 30 quando rientro in ufficio penso di si. Appena vado a casa faccio delle foto e poi le posto.
|
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 08/07/2009 : 12:46:36
|
Ampuriesu caro sulinettu.. tutto il mondo è paese.. in logudoro si chiama solinette,,, nelle camicie logudoresi, quando conservano i caratteri antichi..( perchè presso alcune comunità sono state modificate per amore di decorazioni ricche e per adattarle ai nuovi boleri a maniche strettissime,) nella parte inferiore , cucita alla camicia vera e propria ( su dossu e su cansciu) i due rettangoli che la formano sono uniti fra loro mediante due strisce trapezoidali ,larghe in basso, dette cuzolos de su cansciu o nesigas... per aumentarne l'ampiezza e "sfilarle"-- stessa cosa avviene nelle gonne arcaiche, a sacchetto di aritzo, belvi' e desulo... i due rettangoli d'orbace che le formano sono unite con le "nesigas" trapezoidali quella camicia aggese l'ho vista direttamente e ammirata.. grazie a te, ma se posti le foto faccio molto volentieri un ripasso  e poi dobbiamo condividere con gli altri amici,, ciau
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 08/07/2009 : 13:55:51
|
| ampuriesu ha scritto:
in questo momento no ma alle 15 e 30 quando rientro in ufficio penso di si. Appena vado a casa faccio delle foto e poi le posto.
|
grazie!
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 08/07/2009 : 15:15:03
|
Mi scuso ma oggi non mi è stato possibile postare la foto in quanto ho urgenza di terminare la copia di quella camicia e così mi sono messo a cucire e solo ora leggendo gli altri post mi sono ricordato dell'impegno. Sarà la vecchiaia che mi porta a dimenticare gli impegni presi? 
|
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
Discussione |
|