Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Nella costa del territorio del comune di Baunei, in località Mudaloru ,a 12 metri di profondità,si trova l'ingresso della grotta sottomarina di Utopia.
L'attività esplorativa iniziata nel 1996 da parte di un team di speleosub tedeschi, che si sono autocostruiti e perfezionata l'attrezzatura, sempre più sofisticata, che è servita per poter progredire ed arrivare ad esplorare la cavità, che ad oggi con i 6000 metri di gallerie suddivise in due rami principali, e gli oltre 80 metri di profondità raggiunti, ne fanno la grotta sottomarina più lunga d'Europa.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 11:42:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no, hai detto bene, si usava mettere in evidenza il ricamo... si utilizzava una pezza di tessuto rosa (che poteva essere di varie tonalita, dal rosa chiaro fino al rosa scuro, addiritura bordeaux) proprio per mettere in evidenza il disegno del ricamo!!! che tra l altro aveva anche la funzione di proteggere il ricamo da eventale sudorazioneed evitare che la camicia si ingiallise....spesso si utilizzava una sottoveste lunga fino al ginocchio interamente color rosa!!!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

bargy77
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 06/07/2009 : 11:58:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bargy77 Invia a bargy77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
wow!veramente nn la sapevo questa cosa!!!grazie!!!
era un'usanza anche di altri paesi?vabbè, dalle nostre parti nn si usava perchè la camicia era completamente coperta e si vedeva solo il pezzetto alto e il pizzetto dei polsi...ma la camicia della foto è di recente fattura?







Modificato da - Petru2007 in data 06/07/2009 14:36:46

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: iglesias  ~  Messaggi: 265  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 01/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 06/07/2009 : 11:58:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
santu larentu.. so poco dei vostri costumi.. ma conosco un po' quelli del circondario.. percio' permettimi alcune osservazioni... benevole eh!
i due orecchini non sono di tipi diversi .. semmai sono varianti dello stesso tipo.. se conosco i modi di costituire i gioielli presso alcune famiglie del popolo, presumo che qualche volta i pezzi venissero comprati separatamente, in diverse occasioni e che gli orecchini venisero smontati e assemblati a seconda delle occasioni anche perchè divisi,, nel vero senso della parola, in caso di eredità.. la somiglianza con quelli anglonesi.galluresi-montecutini e di posada è schiacciante!!!
ampuriesu: a sedini ce ne è un paio con una faccia di corallo tipo ittiri al posto della mendula minori...
tornando a santo :
non avevo sinora capito come si collocava il corsetto rispetto al cosso grogu.. ti ringrazio!!! è molto molto interessante in quanto nelle fogge del bittese nel primo ottocento, copra il corsetto di panno giallo si portava uno striminzito corsetto con appendici a punte, di cui c'è poca documentazione..prima pensavo che il cosso da voi stesse sotto la camicia..
camicie : entrambe le varianti ricordano molto da vicino quelle che conosco per bitti, orune ecc... la tipologia ed il tipo dei ricami, cosi' intagliati sul petto, sono una variazione non vecchissima... posteriore al primo novecento, penso, di forme più tradizionali e, apparentemente più semplici, ma di esecuzione più complessa.. con su coro sul petto ecc... il tipo di intagli è di origine chiramente borghese...

le due belle ragazze che portano il costume a mio avviso sbagliano pettinatura.. dovrebbero avere la fronte del tutto libera.. e continuo, sarà una mia fissazione?? a trovare incongua la linea appuntitissima dell'acconciatura con il fazzoletto...Ah!!! forse i eviterei le collane si spezzati di corallo, ed il cammeo messo così... che non arricchiscono il costume.. ma, anzi, lo banalizzano...

infine: sei certo che il ricamo del primo corsetto , quello a cui avete cambiato forse affrettattamente l'orlo, non sia successivo al corsetto.??? mi sbagliero'non ha l'aria antica antica
cio,, grazie per le immagini!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 11:59:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco altre foto...
1: un giubbino (su Zippone) dei primi del 900


2: foto orecchini, le prime in oro , le seconde in oro e corallo e ibottoni in oro sempre dei primi 900






Modificato da - Petru2007 in data 06/07/2009 14:26:42

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 12:21:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
risposta a babborcu,
per quanto riguarda gli orecchini ho erroneamente detto due tipi diversi, m come dici tu intendevo due varianti; per la camicia ti posso dire che la tipologia di ricamo e del disegno li abbiamo ripresi da un esemplare degli anni 20, non ti so dire se prima di allora si utilizzasse lo stesso oppure no...potrabbe essere che prima di quel modello si utilizzasse l altra, quella con più pieghe nel petto e il ricamo in filèt.
per quanto riguarda la frangia delle ragazze l' abbiamo da documentazione fotografica dei primi del 900 (cercherò di scannerizzare le foto così poi ti farò vedere), e per la crocchia c'è stato sempre detto che veniva fatta in questo in occasione dei matrimoni, per differenziare un po dall pettinatura giornaliera, nella quale la crocchia veniva realizzata molto più bassa.
il ricamo del corpetto sono sicurissimo che è antico...anche perchè come detto in precedenza è stato utilizzato per un matrimonio degli anni 20 e per di più era stato acquistato in 2° mano..
ti posto la foto dello stesso corpetto indossato circa 35-40 anni fa






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

thiniscole

Utente Medio


Inserito il - 06/07/2009 : 12:27:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di thiniscole Invia a thiniscole un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
santu larè, stavo pensando che le due linee a mezzo arco presenti nella parte posteriore del zippone, che nella foto postata da te sembrano applicate, possano essere frutto di una riproduzione sbagliata di qualche pezzo antico.. magari mi sbaglio (può essere che da voi si usasse così) ma c'è qualcosa che non mi convince: nei nostri pezzi antichi quel mezzo arco era una linea nella quale la stoffa si tagliava per essere aggiunta poi con un altro pezzo al di sotto della linea stessa, come si vede in foto. Questi anni proprio un inosservanza di questo modo di procedere nel confezionare il zippone ha portato anche a siniscola al semplificare il tutto mettendo una parte rettangolare di stoffa con queste linee applicate sopra.. magari anche lì da voi può essere avvenuto lo stesso processo di inosservanza in tempi precedenti, o semplicemente si usava così, a differenza di siniscola.. negli altri costumi antichi che hai visto com'è questo dettaglio??






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: siniscola  ~  Messaggi: 394  ~  Membro dal: 26/10/2008  ~  Ultima visita: 25/05/2013 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 12:50:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oè thiniscò...sai che non ti so rispondere con sicurezza...però quelli antichi che ho visto io erano proprio come quello della foto....anche perchè da noi gli archi venivano realizzati con applicando passamanerie dorate con pagliettes...qualche esemplare addiritura aveva gli archi ricamati a mano con linee di vario colore una affianco all altra...ma questa cosa degli archi realizzati come dici tu mi è nuova!!! mi informerò!!!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 06/07/2009 : 13:26:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dovrei vedere i pezzi da vicino per poter parlare con sicurezza,, ma il giubbetto, quello viola , a che epoca risale? perche' presenta , mi sbagliero', applicazioni di trine non antiche e quelle paillettes sugli archi sanno di sintetico... fronte non libera.. è possibile che nella vostra area influssi signorili abbiano alterato le fogge antiche.
..pettinatura a punta,, insisto : secondo me è esagerata e seconso me dovrebbe puntare verso la parte posteriore e non cosi' verso l'alto.. sei sicuro che in gala non portassero uno scialle? perchè quella pettinatura potrebbe essere il riflesso di una più antica cuffia modellata.. come a bitti..
archetti,, quegli archetti sono su sestu.. ovvero il taglio delle spalle , derivato da giacche comuni soprattutto maschili, tardocettecentesche ( pensate alle livree dei somestici) : è presente in molti giubbetti femminili ( anche corsetti) in sardegna.. il passaggio di tagli da capi maschili a femminili è tipico e documentato... secondo me.. in origine esisteva qualcosa come la pala a supra di nuoro ,, ovvero fatta di tre pezzi incernierati.. con l'imporsi di nuovi modelli. la linea rigida innastrata e stata tagliata ad arco, sempre incenierandola, come ben documentato a siniscola ... poi è stata cucita. da qui gli espedienti siniscolesi
e di budoni... ovviamente vi è un rapporto reciproco fra corsetto e giubbetto.. ciau







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 15:23:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il giubbetto viola è degli anni fine 20 primi 30...comunqe babborcu mi farebbe davvero piacere farteli vedere dal vivo!!! se ti va un giorno potresti fare un sato da queste parti!!!!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

thiniscole

Utente Medio


Inserito il - 06/07/2009 : 16:53:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di thiniscole Invia a thiniscole un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
davvero santularè (ripeto la domanda di babborcu) non sei documentato sul fatto che in gala si usasse qualche scialle??? ce ne sono esempi a siniscola, torpè (quelli stampati), e se non sbaglio anche a posada!!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: siniscola  ~  Messaggi: 394  ~  Membro dal: 26/10/2008  ~  Ultima visita: 25/05/2013 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 06/07/2009 : 17:09:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche gli abiti aggesi sono modellati con le due curve sulle spalle sia il gilet, lu jiupponi che la camisjiola, infatti non so le fogge di altri paesi ma quelli nostri sono privi di pens per quanto riguarda il seno e l'aderenza al corpo si ottine proprio da quelle curve.





  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

bargy77
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 06/07/2009 : 17:25:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bargy77 Invia a bargy77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh, anche se lontani da Aggius e dai vostri paesi anke i nostri "gipponis" iglesienti hanno la stessa struttura posteriore e nn presentano pences...solo che oltre ad avere le due curve presenti nelle foto presentano una cucitura anche al centro cosi che il retro del giubbino risulta costituito da 4 parti che finiscono (nella maggior parte dei casi) con una punta sotto che aiuta a dare volume alla gonna...di sicuro era un'usanza diffusa in molte parti della Sardegna sagomare gli indumenti femminili in questo modo...anke il giubbino cagliaritano ha le stesse cuciture e la struttura è molto simile!per quanto mi riguarda però parlo di giubbini lunghi nn di boleri...però mi sembra indicativo notare come la struttura degli indumenti sia simile seppur le zone siano abbastanza lontane...Ah! in alcuni abiti rifatti di recente di paesi del circondario di Iglesias ho potuto notare che tale struttura nn viene sempre rispettata e infatti le giacchette appaiono sformate e poco aderenti al busto!!!certo ke i nostri antenati erano moooolto abili nel trovare strategie di adeguamento degli abiti!!!






Modificato da - Petru2007 in data 06/07/2009 19:04:43

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: iglesias  ~  Messaggi: 265  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 01/06/2011 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 17:39:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
risposta a thiniscole: fin ora non abbiamo nessuna documentazione che stabilisca l utilizzo degli scialli e anche le persone anziane hanno sempre sostenuto che da noi si utilizzasse solo "su muccadore"...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 06/07/2009 : 17:42:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bargy:hai ragione :il taglio di molti giubbini e corsetti sardi è sempre simile,.. si presenta con varie enfatizzazioni di proporzioni, tessuti e decorazioni in svariate localitàa volte presenta anche la cucitura centrale,, talvolta le ginture sono rettilinee, talora curvilinee , ma si tratta di esiti locali di quel taglio secentesco di cui parlavo .. osservate certe livree settecentesche ad esempio... si ritrova anche nei boleri.. credo che siano sagomati così qulelli di irgoli e circondario, sono sagomati cosi' quelli di ossi,, questa sagomatura, credo, ha finito per influenzare o coesisteva con alcuni corsetti... in alcuni dei quali la giuntura dei pezzi era fatta con nastri o con grossi fili intrecciati... come in quelli antichi di siniscola..
altri corsetti invece, come a cabras, , si ha un tassello romboidale centale, che ritorna in alcuni giubbetti, come a busachi ... è questo un tipico espediente della moda settecentesca..
cee che broccato che ha quella gonna della vecchia foto alla balza.. altro che i da me tanto odiati lampassi sintetici!! e noto la vecchia usanza di mostrare un pezzetto della sottogonna..
santu larentu,, non si sa mai,, se passero' da quelle parti ti diturbero' previi accordi,,, anni 30?? allora è possibile la presenza del sintetico, ma quelle passamanerie a disegneti cachemir mi sa che sono molto più recenti,, ciao







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 18:01:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
facendo riferimento al taglio a su sestu del corpetto ho trovato quest altra foto dove è presente sia quello ricamato che l altro in terziopelo; e anche in questo caso gli archi sono realizzati con delle aplicazioni, il tessuto era unico!!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000