Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Ninetta Bartoli, nobildonna, nata a Borutta nel 1896 fu in assoluto la prima donna sindaco sia della Sardegna sia d’Italia. Resse le sorti del paese di Borutta per 12 anni, vale a dire dal 1946 fino al 1958.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 03/07/2009 : 17:28:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi dispiace , santu larentu, no..
se ne hai tu informaci.. per favore
mi sa, pero' che quei paesi non erano quelle che si definiscono "roccaforti del costume"!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 03/07/2009 : 17:55:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu, concordo per le "roccaforti del costume", ma ti posso assicurare che anche qui veniva indosstao il costume tradizionale che si rifà ai modelli di posada e torpè con alcune differenze. sicuramente sarai a conoscenza che budoni è terra di confine tra gallura e baronia e che fino al 58 faceva parte del comune di posada. ed è proprio nelle case dei signori di posada che molti dei nostri avi lavoravano. ti parlo sopprattuto delle frazioni di san lorenzo, tamarispa, solità, san gavino, limpiddu, muriscuvò, s'scala e tanaunella (quelle baroniesi se cosi possiamo definirle sia per il dialetto che per tradizioni), dove abbiamo trovato molte testimonianze di abbigliamento tradizionale sia materiale che fotografico, siamo rimasti meravigliati pure noi di quello che siamo riusciti a trovare...sono saltati fuori pezzi antichissimi di singolare bellezza...e collegandomi alla discussione sui gioielli abbiamo ritrovato le orecchine tipiche, "sas pindinas" di cui ti parlava ampuriesu, sono un po diverse ma la linea è quella!!!senza parlare de "s'istella" il ciondolo in filigrana che viene legato al collo con un nastro di velluto, ne abbiamo trovato di diverse dimensioni (probabilmente dipendeva dal ceto sociale); abbiamo ritrovato la fede matrimoniale che lo sposo donava alla sua sposa, e spille varie molto antiche!ti faccio un esempio abbiamo troato tre tipologie di camice femminili: una come quella di posada con la pettorina plissettata e bordata in alto da una striscia di ricamo in filèt; una con la pettorina interamente ricamata a "tela tagliata"; una senza maniche e con la pettorina interamente ricamata ad uncinetto (probabile che fosse delle persone meno abbienti e sicuramete di più facile realizzazione)...
sono nuovo qui nel forum e ancora non ho capito come si postano le foto, altrimenti avrei documentato il mio discorso!!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

thiniscole

Utente Medio


Inserito il - 03/07/2009 : 18:09:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di thiniscole Invia a thiniscole un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
più che altro non hanno mai avuto una ricerca approfondita visto la limitata presenza di esempi, con santu larentu abbiamo parlato anche in altra sede sul costume di budoni, avevo cercato accuratamente nei 3 volumi di siniscola e malgrado le migliaia di foto antiche non ne ho trovato una che riguardasse minimamente le località nominate.. si puo dire che il costume, piu che di budoni, di san lorenzo, è tornato in vita negli anni 70 se non sbaglio con la creazione del gruppo folk, in una foggia molto simile, se non uguale, con quella posadina e torpeina, un pò diversa rispetto al zibbone di siniscola.. budoni è una località di nuova formazione, le origini piu antiche le si possono infatti ricercare a sanlorenzo e frazioni vicine, che purtroppo hanno sempre contato pochi abitanti e per questo motivo pochi costumi, so che avete un modello degli anni 20, quello che avete presentato anche nel 4 volume della nuova enciclopedia dell unione sarda, se non sbaglio quel costume è dotato anche di diversi ricami fatti a mano nel corpetto, oltre che nell'antela e nel mucatore, ha la gonna double face se non vado errato, per cui tenetevelo stretto
budoni è il limite nel quale si colloca il tipico abbigliamento baroniese (zibbone con maniche larghe, spesso in terziopelo, corpetto corto ecc.) per cui, può anche essere che anticamente ci fossero delle parti in comune, magari in un altro modello, anche con le varianti degli atri paesi limitrofi galluresi, come spesso succede, nel caso vostro ad esempio padru, ma son solo supposizioni, visto la mancanza di prove..
se qualcuno del forum è informato sull'argomento sarò lieto di assorbire informazioni anche io






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: siniscola  ~  Messaggi: 394  ~  Membro dal: 26/10/2008  ~  Ultima visita: 25/05/2013 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 03/07/2009 : 18:52:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si thiniscole.... hai ragione penso che questa mancanza di informazioni sia dovuta alle poche se non assenti ricerche nelampo, è anche vero che le nostre frazioni sono tutte abbastanza piccole e nei tempi addietro molte non superavano il centinaio di abitanti.
come hai detto tu il costume da noi è tornato in vita quando nel 74 si era costituito il primo gruppo folk che , in base ai modelli ritrovati e grazie alle signore anziane del paese che si ricordavano le pratiche di confezionamento dell abito, ha riproposto l abbigliamento del nostro territorio...
per quanto riguarda i 2 costumi presentati nell enciclopedia dell unione sarda sono entrambi degli anni 20, e il ricamo a cui ti riferisci presente nel corpetto è stato ritrovato in diversi pezzi e in diverse frazioni (ora rimane da stabilire se fosse un disegno tipico della nosrta zona, o se semplicemente i vari pezzi ritrovati sono stati ricamati dalla stessa mano);
per quanto riguarda il corpetto (che da noi viene chiamato " corittu" ) ti posso dire che non siamo riusciti a stabilire di che anno possa essere, è stato indossato al matrimonio di una signora di san lorenzo negli anni 20 che però ci ha svelato che lei l 'aveva acquistato in seconda mano da una altra donna (anziana) del paese, della quale però non si riscorda ne nome ne età, quindi si presume che sia dei primi del 900.
per quanto riguarda la gonna abbiamo ritrovato diversi esemplari e la maggior parte erano double face, da una parte balza di nastri (che variava di altezza in base al ceto) mentre dall altra presentano una balza di broccato; a differenza di posada,torpè e siniscola non abbiamo trovato la gonna con la balza di terziopelo...probabilmente da noi non veniva utilizzata o magari era troppo costosa la stoffa.
oltre alla gonna, erano double face "su zippone" , "su cassu grogu"( il primo corpetto di colore giallo/arancio che va sopra la camicia e che va a finire dentro la gonna) e "su corittu" (ma solo quelli in broccato o in terziopelo, quello di cui parli tu è in veluto bordeaux con ricami a mano e non era double face).






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 04/07/2009 : 09:09:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
santu larentu ha scritto:

...e collegandomi alla discussione sui gioielli abbiamo ritrovato le orecchine tipiche, "sas pindinas" di cui ti parlava ampuriesu, sono un po diverse ma la linea è quella!!!

Sono curioso di confrontarle con le nostre galluresi.
A Valledoria ne abbiamo un paio della seconda metà dell'800 e precisamente del 1884 e sono le più lunghe che sino ad ora abbia visto.
Solitamente li pindini della gallura sono composte dalla mandorla che si attacca al lobo dell'orecchio, dalla rosetta manna (farfalla in filigrana), la giccia sfaccettata e il quadrifolgio (rosetta minori) che altro non è che il motivo centrale della rosetta manna. Questi di Valledoria invece hanno oltre che il quadrifoglio anche un pallino che chiude così tutto l'orecchino risultando di conseguenza più sottile nella parte finale, più lungo e più armonioso nelle forme.
Ti prego di postare almeno una foto che la curiosità è tanta. Grazie






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/07/2009 : 10:10:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
santu larentu ,, posta le foto dai!!! comunque, che per ampuriesu, anticipo che ho avuto modo di vederne sette o otto paia a torpe' e che non ce ne era una uguale all'altra, pur nell'impostazione generale simile, un solo paio era di oro giallo, le altre di oro rosso, un paio che mi pareva il più antico sembrava addirittura di rame! Non mi è sembrato ditrovare deifferenze con quelli galluresi-anglonesi.. il problema è questo,, dove li facevano.. non certamente a torpe' .. non certamente in alcun paese anglonese,, è incerto se ci fosse una scuola orafa tempiese..
le cosidette stelle.. il sole di oliena sono eseguite a lustrino cioè con una lamina lucidissima traforata accostata alla filigrana ed hanno le medesima tecnica (presente nella spilla dorgalese) del fiocco o rosetta manna dei pindini.. ora, lo posso affermare perchè ne ho esaminato dieverse ..alcune antiche , antiche stelle baroniesi,, comprese alcune pubblicate nel libro gioielli della illisso( alcune hanno smalti estranei alla gioielleria popolare sarda) hanno i marchi di officine dell'ex regno di napoli e sono identiche alle presentose abruzzesi-- vi è la fortissima probabilità di un commercio di gioielli con quelle aree , agevolato da gruppi di zingari abruzesi che giravano soprattuto per gli stazzi,, e' ovvio che i modelli esterni sono statoi poi imitati da orafi locali che li hanno" sardizzati", ma neanche tanto..

allora.. mi somando: è possibile che i famosi pindini provenissero da fuori? santu e ampuriesu : avete notizia sicura di orafi che le facessero in posto?







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 04/07/2009 : 10:48:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:
allora.. mi somando: è possibile che i famosi pindini provenissero da fuori? santu e ampuriesu : avete notizia sicura di orafi che le facessero in posto?
Certezza non ne ho almeno per quanto riguarda la gallura ma alcune cose mi fanno riflettere e pensare che si realizzassero in loco. Li pindini solitamente venivano acquistati con tutta la parure di gioielli come auzza di pettu, l'auzza di capu la manafidi ecc. e facevano parte del corredo femminile o venivano dati come dono dai genitori dello sposo la mattina del matrimonio. Le spille sono di foggia sarda e largamente usate in tutta la Sardegna. Li pindini erano presenti in quasi tutte le famiglie e venivano acquistati con molta facilità quindi presumo che si realizzassero in loco o magari venivano venduti da gente sarda. Dubito che venissero importati da fuori anche se due anni fa a Firenze ho visto un paio di orecchini in filigrana uguali alle nostre pindini ma di dimensioni ridotte. Avevano la mandorla, la rosetta,la goccia più piccola e il pallino. Mancavano del quadrifoglio! Ora mi chiedo....con il passare del tempo hanno copiato da noi glio orafi fiorentini o venivano importati dalla Toscana?
Comunque vedo di informarmi verso Aggius e Tempio se mi sanno dare notizie più precise.






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/07/2009 : 17:24:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gia' ampuriesu noi eravamo talmente spledidi, negli stazzi galluresi che gki orafi fiorentini si premuravano di copiarci!! quello del fiocco, sia negli orecchini che nei pendenti è un motivo secentesco, nato in francia e accolto da tutta l'oreficeria , colta o poplare, d'europa...
il fatto che venissero tradizionalemente regalati non è in se una prova decisiva e assoluta della loro esecuzione locale ( come del resto nonlo è il mio ragionamento che sospetterebbe il contrario)... gli orafi locali avevano, infatti una rete commerciale dietro le spalle che portava da fuori ori che erano richiesti anche per tradizione.. un esempio,, a ittiri l'orafo del paese importava le spille , il medaglione, la catena ad M dalla penisola.. e ne faceva qualcuno ad imitazione,,,
comunque .. la provenienza iniziale dei "soli" dall'abruzzo- regno di napoli è molto molto molto probabile---
infine.. bisogna lamentare che non esistano studi sul campo in proposito, ma capillari, approfonditi,, questi darebbero risposte!!!
sulla comunanza di orecchini tra torpe' e aggius e altri.. il giudicato di gallura comprendeva anchela baronia,, c'entrerà qualcosa?? sto scrivendo e ragionando.. e la somiglianza tra le camiciole di scarlatto galluresi e quelle di siniscola sono un caso?







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 04/07/2009 : 18:20:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[red]babborcu ha scritto:
sulla comunanza di orecchini tra torpe' e aggius e altri.. il giudicato di gallura comprendeva anche la baronia,, c'entrerà qualcosa?? sto scrivendo e ragionando.. e la somiglianza tra le camiciole di scarlatto galluresi e quelle di siniscola sono un caso?
Chissaanche il corpetto scarlatto di Alà dei Sardi mi insospettisce. E' quasi uguale; unica differenza la piccola flissettatura sul fondoschiena presente in quello di Aggius e assente nell'altro, maniche meno ampie per Alà ma arricchite anche se in maniera diversa con passamanerie d'argento. Dimenticavo...la manica di Alà è meno ampia della nostra






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/07/2009 : 20:33:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e gia.. e budduso'?? e quella decorazione che ha come base passamanerie azig zag potrebbe essere una trasformazione di quello ziz zag che c'è ad aggius in zona asole,, la parte pieghettata potrebbe essere sparita col tempo, dico ad ala' e budduso' , perchè coperta dal busto e nascosta dalla gonna.. e quello di nuoro dove lo metti? non considerare le orlature di seta.. e ...






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 09:19:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vi posteo qualche foto....così dopo possiamo commentare meglio!!
carico 2 foto riguardanti gli orecchini (2 tipologie diverse), una foto riguardante il corpetto al quale si riferiva thiniscole (al quale è stato cambiato solo il nastro dei bordi, in quanto l originale era completamente andato), e una foto dell abito femminile da dietro, senza il giubbino, nella quale si può notare l altro tipo di corpetto in terziopelo












Modificato da - Petru2007 in data 06/07/2009 14:33:42

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 09:32:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco altri particolari...
1- "s'istella"
2-la camicia femminile
3- ii costumi antichi, presentati per l enciclopediasolo qualche pezzo è di recente fattura, si possono notare le 2 tipologie di camicia
4- un vecchio costume













 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 06/07/2009 : 10:19:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]santu larentu ha scritto:

Questa pindina è quella più completa e comprende la mandorla, la rosetta manna, la goccia, la rosetta minori e il pallino.
La seconda invece manca della rosetta minori quindi risulta più corta dell'altra. Presumo che la scelta di una o dell'altra dipendesse dalla disponibilità econimica.
Ne no visto un paio e mi dispiace non poterle fotografare a causa di qualche attrito che intercorre tra me e i proprietariche sono come questi con la differenza che ogni pezzo in oro è separato da una rosa in corallo rosa, quindi mandorla,rosa in corallo,rosetta manna, rosa in corallo,goccia, rosa in corallo, rosetta minori, rosa in corallo e pallino. Una meraviglia...






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

santu larentu

Nuovo Utente


Inserito il - 06/07/2009 : 10:28:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santu larentu Invia a santu larentu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si è vero...a questa è completa mentre nell altra manca la rosetta finale e come dici tu puo dipendere dalla disponibilita economica, però se ci fai caso nell altra la farfalla è molto più grande !!!!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: budoni  ~  Messaggi: 21  ~  Membro dal: 02/07/2009  ~  Ultima visita: 01/09/2009 Torna all'inizio della Pagina

bargy77
Salottino
Utente Medio


Inserito il - 06/07/2009 : 11:26:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bargy77 Invia a bargy77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
santu larentu ha scritto:

ecco altri particolari...
1- "s'istella"
2-la camicia femminile
3- ii costumi antichi, presentati per l enciclopediasolo qualche pezzo è di recente fattura, si possono notare le 2 tipologie di camicia
4- un vecchio costume





che meraviglia la seconda camicia!!!ma, scusa l'ignoranza, si usava portare qualcosa di colorato sotto per far risaltare il ricamo o è stata un'esigenza "fotografica"???cmq il ricamo è splendido...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: iglesias  ~  Messaggi: 265  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 01/06/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000