| Autore |
Discussione |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 27/06/2009 : 11:51:34
|
bellissime!!!! conoscevo solo la prima!
|
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 27/06/2009 : 13:16:23
|
la prima , oltrechè ad iglesias assomigla tatno ad osilo.... non tenereconto dell'aspetto attuale della cappa.. ma di come era alla fine dell'8oo.. non in velluto ma in scaraltto e orlata di stretti nastri,,,,anche le mantiglie cagliaritane, ogliastrine e quelle di oliena antico, nuoro dame , gavoi-ollolai, desulo, aritzo belvi' ecc richiamano la spagna.. caio
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 27/06/2009 : 13:27:09
|
sai dirmi qualche cosa in più su quest'abito ?

|
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 27/06/2009 : 13:32:02
|
grazie laier!!ho visitato i due siti ed ho visto cose interessantissime che conto di approfondire,, spagna un corsetto ricamato cone il ricamo logudorese prima della diffusione dei ricami a punto raso sfumato,, poi unoi schema di tessuto uguake uguale uguale a sa mustra de s'ajina diffusa in tutta la sardegna.. costumi cosri.. quelli maschili hano una parentela molto stretta con la nostra isola,, gli altri, più vaga ma significativa...
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
mekieddu
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 27/06/2009 : 15:26:48
|
scusate se esco fuori topic per un attimo... qualcuno riconosce i paesi provenienza di questi costumi femminili? grazie mille 

|
|
|
| Commo chi ana mortu sos zigantes, Nugoro no es prus Nugoro.... |
|
Regione Sardegna ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 431 ~
Membro dal: 01/10/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 27/06/2009 : 16:34:00
|
mekieddual centro sicuramente donna di osilo nell'abito, poco noto, feriale.. a destra forse donna del meilogu o sassarese a sin??? dovrei vedere i dettagli.. ciau
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
mekieddu
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 28/06/2009 : 22:02:59
|
grazie mille babbò! cercherò di postare una scansione migliore  
|
|
|
| Commo chi ana mortu sos zigantes, Nugoro no es prus Nugoro.... |
|
Regione Sardegna ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 431 ~
Membro dal: 01/10/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 01/07/2009 : 20:32:41
|
allora non sapete dirmi nulla riguardo alla foto postata ?
|
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 02/07/2009 : 08:45:26
|
per quanto ne possa sapere io ti posso dire solo una cosa....é orrendo ed è tutto sintetico
|
Modificato da - Petru2007 in data 03/07/2009 19:23:40 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 02/07/2009 : 09:58:49
|
in effetti è proprio bruttino
|
Modificato da - Petru2007 in data 03/07/2009 19:24:13 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 02/07/2009 : 10:00:02
|
ero talmente scioccato da quel vestiTo?? su manichino... che non sapevo che rispondere,, e rispondo con domande: cos'è un abito carnevaleso? un costume per una recita? è tutto di boccato sintetico, plastica pura, ha la cappa tipo iglesias ma con passamneria dorata e colori diversi e il corsetto tipo fonno, mamoiada.. mi parrebbe un miciamurreddu!!
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 02/07/2009 : 10:59:58
|
ho pensato che poterbbe essere una di quelle rielaborazioni simil-sarde che ogni tanto fanno simil-stilisti affermando di ispirarsi alla tradizione ma, in questo caso, mi sa che si sono ispirati molto male... il risultato finale è un pò leggiu...
|
Modificato da - Petru2007 in data 03/07/2009 19:24:57 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 02/07/2009 : 15:44:37
|
bargy,, hai capito bene che ero ironico,, avevo preso in considerazione la tua fondata ipotesi.. in quanto a estetica.. ihi!! ohI!! ohiAIAA!!
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 02/07/2009 : 16:16:59
|
un amico per mo mi chiede di disquisire di broccati, damaschi lampassi e di spiegare le differenze con quelli che tanto odio..
damasco. . tessuto di seta prevalentemente, ma anche di cotone,, equivale quasi a tessuto damascato,, è unastoffa in cui le decorazioni tono su tono spiccano a basso rilevo e con un effetto di lucido opaco o di grane diverse su un fondo in genere tipo raso.. il rovescio presenta le stesse decorazioni, ma in negativo..
lampasso,, simileal primo, ma con effetti, tipo ricamo multicolori,, i fili che compongono i decori passano a strisce da una cimosa all'atra del tessuto ora "slegati"in superficie ( il rilievo) ora intrecciati all'ordito.. in genere in ogni strisciata c'è un colore più due checompogono il fondo.. se lo si gira, appunto, sul rovescio si vedono diverse strisce continue di clori divesi..
broccato, su un forndo raso o damasco o gros o cannetee il motico, davvvero come un ruicamo, è composto da fili, dorati e o argentati e o di seta raggruppati per settori,, sul rovescio si vede bene che non passano da una parte all'ltra del tessuto..
perchè non mi piaccionoi quei lampassi? perchè li adottano tutti erendono gli abiti un po'seriali e poi perchè sono sintetici ed hanno una brutta luce lucida plasticosa..
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
santu larentu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 03/07/2009 : 15:38:05
|
ciao babborcu volevo chiederti se hai materiale riguardante il costume tradizonale di budoni , o meglio delle sue frazioni!! grazie.
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: budoni ~
Messaggi: 21 ~
Membro dal: 02/07/2009 ~
Ultima visita: 01/09/2009
|
 |
|
|
Discussione |
|