| Autore |
Discussione |
|
loddorinu
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 12/06/2009 : 13:29:53
|
Grazie babbò!!! appena posso faccio la foto al corittu...peccato che non sia proprio mio ...ma è comunque in famiglia !!! ciao
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 202 ~
Membro dal: 28/05/2009 ~
Ultima visita: 28/06/2011
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 16/06/2009 : 10:17:04
|
mi chiedono di un accessorio usato ad Ala' dei Sardi nel costume di gala detto corittu: su pettillu o pettigliu...
di tratta di un elemento quadrangolare rigido che si allaccia alla vita e si intravvede sotto l'allacciatura del busto steccato, davanti, sotto il seno.. credo che sia l'unico esito esistente delle pezze da stomaco o pettorine del'abito fine seicento-metà settecento di tipo aristocratico,, era un completamento dei corsetti che , cambiato,, le dame ne possedevano dozzine, trasformava l'assetto monotono del resto degli abiti, con opportune rotazioni..
ad ala' l'accessorio è rivestito di seta o broccato e ne esitono esemplari ricamati,, anche a punto croce,, ne ho visto uno con due cervi affrontati ed alberello fiorito centrale.. a ittiri il nome definisce quell'elemento trapezoidale rigido con nastri rosa cuciti che dal 1925 circa ha sostituito all'acciatura anteriore del busto.. a uri si chiama tanchera il termine parrebbe di origine iberica e ricorre , ad es, in testamenti ed atti d'archivio ottocenteschi dell'anglona..
in alcuni acquerelli ( quelli di a. verani ad es) si osserva un elemento simile a quello di ala'.. in diverse vesti di gala femminili.. elementi del genere fanno parte di costumi popolari valdostani ( gressoneY) piemontesi e lombardi .. ciau
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 17/06/2009 : 20:44:44
|
Alla Cortese Attenzione di Babborcu & Compagni
A me sembra una posa abbastanza originale, credo… , correggetemi se sbaglio che l’intenzione del fotografo era quello di mostrare anche la sottogonna del costume … oppure esiste un’altra ragione per questo singolare scatto ?

|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 18/06/2009 : 08:29:59
|
Aldo... io poco me ne intendo e quindi lascio a Bobborcu e altri esperti il parere tecnico; Dovrebbe essere come tu dici che sembra che la donna si trovi in quella posizione per far vedere la sottogonna, anche se come sottogonna mi sembra strana. Solitamente le sottogonne erano la contunuazione della camicia bianca ma realizzata con tela o lino più grezzi. Questa in foto sembra invece una stoffa diversa dal lino anche perchè non è tinta unita ma colorata. Sembra quasi che mostri il di sotto come per dire che ha la gonna e quella sollevata sia il copricapo come aggius osilo ittiri sennori ecc. ma non mi risulta che a Nuoro si indossasse un capo simile.Sta di fatto che sono due costumi a dir poco meravigliosi.
|
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 18/06/2009 : 09:15:08
|
vi illumino!! ( presuntuoso al solito) la linea degli abiti sardi era diversa sino ai primi del novecento, da quella che vediamo oggi ( modernizzata per "eleganza" l'ideale di bellezza era vitino di vespa e seno e fianchi prorompenti.. per questo , anche a nuoro, la camicia inamidata doveva formare un rigonfio sul petto... e la gonna doveva avere una sagoma a campana,,, oltre su canasiu, la sottogonna di tela separata o unita alla camicia si portava sotto almeno una gonna... in ambito quotidiano, ad es. a ittiri almeno 5-8 gonne di teletta... in ambito festivo almeno due gonne sotto quella di panno... probabilemente in antico, come a fonni, orgosolo, oliena della "veste", ollolai.. si usava una sottogonna d'orbace sopra il cansiu... le "modernizzazioni, poi hanno portato ad usare sottane di stoffe più leggere.. a nuoro di indiana o calnsà( stoffe di cotone stasmpatp , come quella della foto) gia grazia deledda, credo, parla della tunica ghettada in coddos... ovvero dell'abitudine di modellare la sopragonna in quel modo o su entrambei gli omeri.. per proteggere la balza dalla pioggia.. gli Alinari hanno documentato quest'uso,, e mostrato un dettaglio "intimo dell'abbigliamento)
a margine.. la donna a destra indossa il fazzoletto di seta di cui chiedeva nugoresu,, ciau
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 18/06/2009 : 15:29:00
|
a sarule nell'abito da lutto antico si modellava cosi' la sopragonna per coprire i colori troppo vistosi del corpetto e si portava la benda gialla... non è esatto che a nuoro non si portassela gonna in testa come aggius, sennori ecc.. era un uso non diffuso come in gallura e scomparso un po' prima .. tutto quì.. oltretutto, nell'antico abito da lutto nuorese, come attesta la deledda, la sopragonna, aperta davanti, si chimava gapitta.. mi sa che quella sopragonna poteva essere ribaltata sulla testa, visto il nome!!
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 18/06/2009 : 15:45:25
|
avete notato come la pettinatura delle donne nuoresi somigli a quella a cuccales di bono e goceano simile pettinatura in alcune regioni della spagna in ambito popolare.. ciau
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 18/06/2009 : 16:40:35
|
un caro amico per mp mi chiede di parlare il costume da sposa antico di nuoro.. in attesa che altri ci illumino , ci provo..
si portava una cuffia quasi uguale a quella nota di desulo, ma un po' più appuntita e con apici triangolari siopra le orecchie, in genere in panno, con nastri di orlatura e ricami in filo di seta lineari, ingeneresui due lati era ricamata una stella con filo di seta giallo, arancio o celeste, in qeulle di lusso anche in canuttiglio..
sopra la benda , bianchissima in tela sottile, con semplice orlatura a giorno, la benda avvolfe il capo, copre tutta la cuffia, incornicia il volto passando sotto il mento, in genere un lembo resta libero su un lato del volto
camicia di tela bianca sottile (sotto una sorta di canottiera bianca che sporge dallo scollo , con ricami vari e pizzi) , corta, aperta sullo steno, amplissima, con maniche ampie.. attorno allo scollo ed ai polsini è il coro.. delicato ricamo geometrico eseguito sulla pieghettatura che raccoglie la stoffa e pizzi a sfilato e punto in aria, solitamente..
sopra il giubbetto, in panno rossa , aperto sul petto, con baschina a lingue posteriermente sotto la vita, maniche aperte dall'ascella al polso con asole eseguite in filo celeste agli avambracci.. l'indumento è duble face, rivestito su un lato di velluto blu e sull'altro orlato di faglia di seta rossa .. in tempi più recenti di marezzato di seta color cardinale o ciclamino ( il lato di lusso e' quest'ultimo)
sopra il corsetto smanicato chiuso con un gancetto sotto il seno.. il corpetto è orlato con scarlatto tagliato al vivo e nastro di seta rosa, ciclamino, cremis,, è inferchiu, ovvero incernierato con un duplice intreccio di nastri che forma una V sulla schiena, che terminao in due rosette atticchite da canuttiglio dorato, la pala a supra può essere rivestita di preziosi broccati o di sete color crema, bianche o celesti .. ricamate con filo di seta e-o canuttiglio...
attorno alla vita di porta un cinturino in genere di gallone d'argento
la gonna di orbace color caffe', e agghironasam ciè composta in gheroni trapezoidali che formano larghe pieche,, in alto è una ribattiruea delle pieghe che forma una sorta di fascia rigida,, sul davanti il pannello anteriore è semplicemente increspatp in alto.. in basso è una balza in sintonia con l'orlatura del giubbetto, orlata di nastro stretto azzurro o, in antico, di scarlatto.
il gembuale è molto caratteristico, a panello, trapezoidale perchè ridotto in alto da pieghette, più corto della gonna,
è in pannetto oprunella in genere neri, orlato con nastri di seta e divelluto,, in alto sono due applicazioni di velluto granto impunturato verticalmente, a forma di rettangolo in basso è un'alta fascia fatta di cornici concentriche con diversi motivi geometrici o floreli stilizzati in fili di seta multicolori, al centro sono quasi sempre spirali accostate ( su caracolu) sulla fascia insistono tre mazzetti di fiori stilizzati ricamati con filo di seta..
gioielli: bottoni genini di filigrana d'oro allo scollo, generalmente con pietra turchese all'apice, spille d'oro alla benda e una serie di bottoni sferoidali in filigrana d'argento assicurati a catenelle agli avambracci
questo era l'abito nuziale delle popolane abbienti, che le donne sposate continuavano a portare nelle grandi solennità
ma se la donna sposava un "signore" , allora la gonna era di panno marrone con balza ricamata, si portava un fazzoletto di seta, la bottoniera poteva essere d'oro e al collo spiccava una catena d'oro con orologio...qualcuna portava mezzi guanti... nugoresu e mechiddu correggete eventuali inesattezze ed errori, integrate e magari,, a la postate qualche immagine?? ciu
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 18/06/2009 : 17:01:44
|
nugoresu e company: mihi! non attaccatevi agli errori di battitura,, che gia ne faccio molti, ma gia credo si comprenda quello che voglio dire!! 
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 19/06/2009 : 14:45:47
|
Mio padre scattò negli anni 50 dal terrazzo interno del vecchio ospedale San Francesco queste foto della sfilata del Redentore, le propongo in questo topic perché mi ha colpito la sobrietà della sfilata ma soprattutto il ricordo di quando conviveva l’aspetto religioso della sagra con quello folcloristico del divertimento e della passione. Le foto non sono di buona qualità in quanto gli originali nascevano come diapositive di mm.15x15 ed andavano montate su un supporto di cartoncino per poi essere osservate attraverso un visore particolare e gustarne nel finale l’aspetto tridimensionale. Credo che un po’ si rimpianga questa coreografia per eleganza e ordine nello sfilare. O no ?

Foto Giovanni Guiso Nu
|
Modificato da - UtOld in data 19/06/2009 14:47:14 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 19/06/2009 : 14:46:36
|

Foto Giovanni Guiso Nu
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 19/06/2009 : 14:48:00
|

Foto Giovanni Guiso Nu
|
Modificato da - UtOld in data 19/06/2009 14:48:20 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 19/06/2009 : 14:49:12
|

Foto Giovanni Guiso Nu
|
Modificato da - UtOld in data 19/06/2009 14:49:29 |
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 19/06/2009 : 14:50:16
|

Foto Giovanni Guiso Nu
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 19/06/2009 : 15:25:06
|
Aldo sono del tuo parere. Anni addietro si riusciva ad amalgare il sacro con il profano in maniera impeccabile. Grande sobrietà della processione, tantissima compostezza e ordine. Sembra quasi una parata militare. Solo ora si tende a folklorizzare tutto ciò che ci circonda senza tenere conto delle situazioni. Non dimentichiamo che il popolo sardo è un popolo di grande fede e attaccato alle tradizioni religiose. Sappiate che il tradizionale pane di pasqua con l'uovo al centro, il culto per S. CostantinoImperatore altro non sono che i ramasugli che ci sono rimasti dalla dominazione di Bisanzio nella quale c'era il culto per questo santo e per tradizione si preparava questo tipo di pane e i sardi attaccati alle tradizoni tramandate dai padri hanno conservato sino ai nostri giorni imponendosi per quanto riguarda il culto di S. Costantino anche al Papa di Roma ottenendo così una dispensa papale tutta per noi. Pensate quindi con quanta fede si partecipava alle processioni e con quanto orgoglio si indossava l'abito tradizionale, un modo di rendere omaggio al santo festeggiato e allo stesso tempo un momento di svago e di dtacco dalla routine quotidiana.
|
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|