| Autore |
Discussione |
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 09:12:38
|
@ ampuriesu @ meurreddu
Confermo Sennori come la precedente foto. Forse in serata posso postare angolazioni diverse devo controllare. Saluti Aldo
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
Nugoresu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 09:17:34
|
complimenti per le foto sono veramente stupende
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 773 ~
Membro dal: 19/09/2007 ~
Ultima visita: 30/11/2015
|
 |
|
|
bargy77
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 10/06/2009 : 09:18:49
|
| Aldo g ha scritto:
@ ampuriesu @ meurreddu
Confermo Sennori come la precedente foto. Forse in serata posso postare angolazioni diverse devo controllare. Saluti Aldo
|
anke a me sembra Ittiri...
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: iglesias ~
Messaggi: 265 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 01/06/2011
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 09:25:07
|
| Aldo g ha scritto:
@ ampuriesu @ meurreddu
Confermo Sennori come la precedente foto. Forse in serata posso postare angolazioni diverse devo controllare. Saluti Aldo
|
No no non è sennori. Conosco molto bene quel costume e ti posso dire che non è quello. Il corpetto di Sennori ha le maniche completamente ricamate in oro o in seta, la passamaneria sulla manica come da foto non è prevista, il grembiule di sennori è di moire o di broccato mentre questo è in tulle, la balza di sennori è di seta color avorio con ricami in seta realizzati a punto raso mentre questa è scura e a primo acchitto dovrebbe essere di terziopelo operato, i bottoni sono i tipici ittiresi e molto grandi rispetto a quelli che portano a sennori. dopo tutto questa pappardella chiediamo a Babborcu che conosce meglio di me il costume ittirese. Babborcu.. illuminaci
|
Modificato da - ampuriesu in data 10/06/2009 09:26:16 |
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 09:27:50
|
dimenticavo una cosa molto importante...il costume do sennori prevede la gonna nera mentre quella in foto e chiara (rossa).
|
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
UtOld
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 09:33:34
|
| ampuriesu ha scritto:
| Aldo g ha scritto:
@ ampuriesu @ meurreddu
Confermo Sennori come la precedente foto. Forse in serata posso postare angolazioni diverse devo controllare. Saluti Aldo
|
No no non è sennori. Conosco molto bene quel costume e ti posso dire che non è quello. Il corpetto di Sennori ha le maniche completamente ricamate in oro o in seta, la passamaneria sulla manica come da foto non è prevista, il grembiule di sennori è di moire o di broccato mentre questo è in tulle, la balza di sennori è di seta color avorio con ricami in seta realizzati a punto raso mentre questa è scura e a primo acchitto dovrebbe essere di terziopelo operato, i bottoni sono i tipici ittiresi e molto grandi rispetto a quelli che portano a sennori. dopo tutto questa pappardella chiediamo a Babborcu che conosce meglio di me il costume ittirese. Babborcu.. illuminaci
|
Siete troppo bravi perche’ io possa insistere … il mio confermo si riferiva alla didascalia della foto in mio possesso … prendo atto e correggo i miei appunti. Grazie e buona giornata a tutti.
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Nuoro ~
Messaggi: 1161 ~
Membro dal: 28/11/2008 ~
Ultima visita: 23/12/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 09:56:57
|
conoscevo tutte qulle immagini.. stanno in una vecchia guida anni 50 del turing.. che mi sa che posseggo ancora.. ed anche li le didascalie sono sbagliate... l'amazzone è ittiri,, altrochè.. è una mia zia , fra l'altro,fra l'altro... la gonna presenta i galloni diversi da quelli più usati e noti,, e come avveniva . a volte ,nel 50 non c'è la cuffia sotto il velo... spesso in quegli anni... confondevano ittiri con sennori e a volte con osilo... perchè erano tutti e tre "ricchi" ..
tempio.. tutto vero!!! ma era gia un'invenzione allora.. portavano spesso blòusette smanicate che nascondevano sotto la rimbucculata.. un sospetto . da dismostrare,, la donna a dex non sarà un'osilese??? me lo fa pensare il velo.. a meno che non sia stato comprato a osilo..
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 11:06:12
|
ho guardato mrglio e.. anche la sig a destra è tempiese!! lo dimostra la faldetta non pieghettata... il velo è all'osilese pero'... quella che aldo chiama passamaneria per ittiri (descrizione e ragionamento per altro giustissimo) che a sennori non c'è... sono i cordones o cordonittos .. tipico "ricamo" ittirese.. si tratta di fili di seta policromi filati col fuso e applicati pazientemente lungo le cucirure a formare una banda ,questo decoro particolarmente antico penso, figura anche sui grembiali copricapo, sui busti feriali, lungo la balza della gonna di gala... in questo caso,, essendo il giubbetto festivo la banda è arricchita con applicazioni di lustrini metalllici e perline disposte a spina di pesce..
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 11:13:57
|
babborcu...sono stato io a scrivere passamaneria perdona l'errore tecnico ma essendo la foto bianco e nero non riuscivo a distinguere. poi hai parlato di lustrini in mettallo tanto rinomati e difficilissimi da reperire... ne ho un bel pò e penso riesca a realizzare diversi corpetti con quel materiale.
|
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 11:22:22
|
sono sventiato!! scusi aldo e scusa tu.... comunque passmaneria va quasi bene.. tecnicamente quei cordones si dovrebbero chimare applicazioni a punto posato.. lustrini metallici??' adesso faccio lo sfacciato, ma prendi il discorso a paraulas perdidadas... mih! se ti facevi un amico e me ne regalvi un po'!!! non tanti eh!! o facciamo a cambio con qualcosa che potrei avere e ti serve ... fammi fare l'inventario di quello che ho...
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/06/2009 : 16:29:56
|
una gentile amica per mp mi chiede di parlare diffusamente dei cordones.. dunque: si tratta di una tecnica di origine araba.. in pratica sono cordoncini posati su stoffa e fermati a punti nascosti,, questa tecnica con opportuni intrecci, consentiva di eseguire "arabeschi " ... nel mondo occidentale tale "ricamo" ha enorme successo soprattuto nel 1500 .. esistono dei modellari : libri di motivi, che diffondono numerosi intrecci.. un esempio per tutti il ritratto di enrico VIII di holbein.. la tecnica ritorna e scompare nella moda sino ai giorni nostri...
A ittiri orna diversi capi di abbigliamento,, nei busti feriali serve per mascherare le giunture dei pezzi di brovvato o velluto, per ridurre l'attrito e quindi la consunzione della stoffa, posto che venivano facilmente sostituiti i cordoncini e per fissare le stoffe al supporto irrigidito con le stecche di palma nana senza provocare "bolle",, il suo uso più interessante è nei giubbetti femminili sia in quelli un tempo più diffusi in panno rosso, sia in quelli in velluto nero, sia in quelli, più lussuosi di terziopelo viola o granto..
in questi ultimi, la delicatezza del tessuto, che si strappa facilmente se strattonato per toglierlo o per indossarlo è ovviata dai cordones appilicati sulle giunture del tessuto,,, basta afferrare con le dita le strisce di cordoncini e si evitano danni!!
i cordones sono fatti filando dei fili di seta, attorcendoli con il fuso,, questa è un operazione delicata, che va fatta da mani esperte perchè se il cordone è lenu ( lento) in caso di fili di più colori cuciti vicino darà un effetto sgradevole( a dente de cane) se o troppo stretto formerà delle "bolle" , così la loro cucitura sul supporto che deve essere il più possibile uniforme, ne' stretta ne lenta,,
i cordones sono di due tipi : monocromi ( verdi, rossi, celesti, azzurri, gialli e viola) o di due o tre di quei colori,, l'uso di cordones a tre colori determina il " lusso"
nel vestiario popolare non vi è nulla di irrazionale o csuale,, l'applicazione dei cordones sui giubbetti di fala risponde ad alcune norme: uinnazitutti il numero,, almeno 12 in quelli di lusso,,, poi l'alternanza fra cordones ad un solo colore è quelli a due o tre... la regola è questa il penultimo "giro" e' formato da un soutache dorato a spinapesce, piccolo, e l'ultimo è sempre di ttre dolori,, per attenuare il contrasto fra la banda di cordoncini e la stoffa, che sarebbe troppo violento con un colo colore, cosi lungo le cuciture, cosi lungo le orlature cosi' attorno alle asole,,
se qualcuno ha qualche foto col dettaglio dei cordones, sia gentile.. lo posti,, ciau
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
loddorinu
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 11/06/2009 : 15:32:37
|

ecco un'immagine de su corittu cun sos cordones! appena ne troverò una più dettagliata la inserirò. Intanto, chiedo un consiglio: ho acquistato un fazzoletto di seta ricamato, molto antico, ma purtroppo completamente strappato in alcuni punti (la seta si è proprio consumata). Il proprietario precedente, per tappare i buchi, ci aveva messo la tela adesiva...naturalmente un obbrobbrio ora, mi hanno proposto, per recuperare almeno il ricamo, di comprare la seta nuova, sovrapporvi il fazzoletto antico, ripassare sopra il vecchio ricamo e ritagliare la stoffa in eccesso (naturalmente questo lavoro non lo farei io ma la mia signora di fiducia mani d'oro . Cosa mi possono dire i più esperti? grazie
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 202 ~
Membro dal: 28/05/2009 ~
Ultima visita: 28/06/2011
|
 |
|
|
ampuriesu
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 11/06/2009 : 15:41:04
|
loddorinu... la seta con il passare degli anni si consuma e cade a brandelli. A Firenze c'è un centro specializzato dove ricostruiscono trame e ordito con lo stesso tipo di filato e quindi sarebbero in grado di riportare il pezzo quasi alla splendore originale ma non so quanto sii disposta a spendere considerato che si va a parlare di una cospicua somma di denaro. La soluzione che posti tu non è malvagia anche se proprio ieri sera ho visto un lavoro del genere e i fiori rimangono molto in rilievo a causa del doppio strato di stoffa sottostante. Così facendo ti rimarrebbero solo i fiori del vecchio fazzoletto mentre nella opzione che ti ho dato io ti rimarrebbe il pezzo completamnte restaurato
|
Modificato da - ampuriesu in data 11/06/2009 15:45:18 |
|
|
| Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: valledoria ~
Messaggi: 897 ~
Membro dal: 16/10/2008 ~
Ultima visita: 14/11/2024
|
 |
|
|
loddorinu
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 11/06/2009 : 15:55:16
|
Grazie Ampuriesu Vorrei restaurarlo per poterlo indossare, ma ne ho comunque un'altro ugualmente bello, e integro, che posso mettere tranquillamente...piuttosto che avere un fazzoletto restaurato male forse preferisco tenerlo rotto "da collezione"! poi magari penserò alla soluzione fiorentina... intanto posto un'altra foto col particolare de sos cordones, come chiedeva babborcu 
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 202 ~
Membro dal: 28/05/2009 ~
Ultima visita: 28/06/2011
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 11/06/2009 : 18:46:00
|
grazie loddorinu,, saggia decisione lascilalo  così com'è... poichè risalgono agli anni a cavallo del 900 quei fazzoletti .. molto belli !!! sono sovrastimati ,forse ,perche' eseguiti con una seta sottilissima oggi non più in commercio, ma nella maggioranza dei casi sono fazzoletti prodotti in fabbrica con una macchina a conduzione manuale, ma sono fatti a macchina,, perciò la soluzione di ampuriesu mi pare eccessiva,, conserva quello mal messo e metti l'altro.. gia ti conosco!! e cose belle gia ne hai!! che bello se postassi il tuo corittu megalattico,, anche per mostrare una variante di quelli a cordones,, ciao
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|