Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Domus de Janas Il nome popolare significa letteralmente "case delle fate" ma in realtà esse sono delle tombe scavate nella roccia dalle popolazioni che vissero in Sardegna nel Neolitico, prime fra tutte quelle della cosiddetta "cultura di Ozieri", che fiorisce nel periodo compreso fra il 4000 e il 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 29/05/2009 : 14:52:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sostro è bravissimo... ma è modesto.. ! thiniscole seiin ottime mani..
decorazione della gonna siniscolese... quelle sono delle barrette a ponte fatte a punto festone, la loro origine è funzionale, come nelle ragas affesi, nei corittos di ploaghe e ittiri ecc, servono a impedire che una giuntura di teli si spacchi o un'aperuta si "apra di più.. poi col passare del tempo, spesso diventano decorative,,, giusto tutto quello detto da mpuriesu,, quando si pieghettavano gonne finemente a volte era segno di virtuosismo lasicare vene in vista la piega centrale, perchè farla diritta era difficilissimo, essendo li che si potevano scaricare gli errori di millimetri progressivi delle altre pieghe,,, vedete la gonna di fonni e nelle gonne di sennori " su mesale "dico bene sostro???? per cui a siniscola si sottolineava quel punto e di fermava nel contempo la giuntura..
nastri " tirolesi" prodotti a lionem svizzera, germania ecc . presnti massiciiamente in moltissimi costumi eutopei,, es. spagna, piemonte, tirolo, est europeo ecc.
acquisiti in sardegna... ( bitti es.) le gonne più anatiche che abbia visto di siniscola erano di orbace marrone o fulvo, a pieghe larghe, con balza stretta di seta spsso celeste alternata a nastrinidi seta spesso rossi.. o con una stretta banda di broccato vero, alta circa 8-10 cm.. queste sono state doppiantate ritengo da gonne plissettate con i listrones floreali.. non sono da rifiutare.. in quanto documentano un'evoluzione "naturale 2 del costume.. ampurie':
quel lampasso a tre rose è feo feo feo, concordo!!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 29/05/2009 : 15:41:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Babborcu...rileggendo il post ho notato che mi sono spiegato male
in merito ai nastri utilizzati per le balze intendevo dire che spesso vengono utilizzati nastri a motivo floreali si ma di pessima qualità nonstante alla vista sembrino di seta.
l'anno scorso proprio a Valledoria la signora che mi ha ordinato su ziriu per i candelieri di Ploaghe ha acquistao quei nastri per adornare il candeliere; finito di fare l'orlo ho dovuto stirarli....povero nastro e povero ferro dastiro e sopratutto povero me che ho duvuto rifare il lavoro e staccare la plastica dalla piastra.






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 29/05/2009 : 17:26:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aia , apuriesu sono imitazioni degli originali,, che erano in seta o cotone e seta o cotone a seconda della tasca.. a ploaghe e in altri posti (altra diatriba??? spero di no)lavori bellissimi sono rovinati da pizzetti e passamanerie da quattrro soldi..






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

santobevitore

Utente Medio


Inserito il - 29/05/2009 : 17:29:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di santobevitore Invia a santobevitore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ampuriesu e Babborcu grazie, ora ho capito questa faccenda del piccolo decoro della gonna. Far convergere le pieghe verso il centro anzichè farle in un solo lato ha un risvolto pratico o è solo un fatto estetico? Inserisco l'immagine di quella gonna di Milis che, spero, potrò vedere presto al Museo delle Tradizioni Popolari.


Purtroppo, dalla foto, non si riesce a capire se anche in questa gonna le pieghe convergono verso il centro oppure sono tutte in un senso, come nelle gonne normali.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Cabras  ~  Messaggi: 443  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 20/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 29/05/2009 : 17:33:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babbò... niente diatriba
I candelieri di Ploaghe come ben sai hanno attaccati alla cima dei nastri che tengono i bambini e che si attorcigliano al candeliere man mano che si cammina e lo si fa ballare.
Sono stati acquistati dei nastri tirolesi di colore verde a fiori e un'altro di colore rosso sempre a motivi floreali.
A primo impatto e al tatto sembravano di seta e tra l'altro belli di fattura in quanto i fiori non erano stampati ma tessuti avendo sul rovescio il motivo in negativo; unico problema che si sono sciolti a contatto con il ferro da stiro. Tra l'altro pagati la bellezza se non sbaglio di 14€ al metro e non è poco per un nastro di 8cm di largezza pe per di più sintetico. Tutto qua.






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 29/05/2009 : 17:41:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
santo... se le pieghe sono rivolte tutte in una direzione al solo guardarla ti da l'impressione che sia storta in quanto le pieghe formano un'illuione ottica. La gonna come tutti gli altri capi d'abbigliamento devono essere simmetrici e di conseguenza anche le pieghe contribuiscono alla simmetricità.
Prova ad immaginare una gonna che ha le pieghe rivolte tutte in una direzione: bruttissima esteticamente. Poi tieni presente che questa tecnica si applica solo per quelle plissetate a pieghe sovrapposte. nelle altre a fisarmonica questo problema non si presenta.
La gonna di Aggius che si risvolta sulla testa invece di avere le due pieghe che si incontrano come la gonna vera e propria è realizzata in maniera opposta. Un piegone con profondità doppia rispetto alle altre pieghe che si trova al centro della testa dal quale partono tutte le altre






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

thiniscole

Utente Medio


Inserito il - 29/05/2009 : 18:50:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di thiniscole Invia a thiniscole un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho capito babbò... penso... quindi la scelta sarebbe tra fare una gonna in orbace marrone con pieghe larghe e balza stretta con striscia di seta celeste, che viene ripresa poi nel corittu dalla parte festiva, più strisce di seta rosse o striscia in broccato (1 creazione); ed una gonna sempre in orbace marrone plissettata con listrones (2 creazione)... si notano benissimo i due esempi in questa foto scannerizzata malissimo dal libro di chiara samugheo..

si nota nella gonna di dietro a destra come siano presenti delle linee verticali... ora mi viene da pensare: può essere che quella gonna sia uguale a quella davanti a sinistra ma girata dall'altra parte, magari festiva, visto che anche il corittu in quello stesso costume è girato dalla parte festiva?? secondo me può essere così anche perchè nella parte festiva troviamo la striscia in broccato, più preziosa di quelle strisce rosse, e in più si trova il risvolto del nastro in seta celeste.. p.s. il costume di dietro a sinistra ha partecipato alla cavalcata, con un'altro grembiule, ma era quello ne son sicuro, al mio rientro in paese la gentildonzella in foto riceverà una mia visita..







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: siniscola  ~  Messaggi: 394  ~  Membro dal: 26/10/2008  ~  Ultima visita: 25/05/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 29/05/2009 : 20:32:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
thiniscole credo tuabbia ragione gonna double face!! quelle strisce verticali, oltre che estetiche, credo servissero per fermare bene le pieghe,,,,






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

osil

Utente Medio



Inserito il - 01/06/2009 : 08:42:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di osil Invia a osil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu:ieri in occasione della festa di li bainzini ho visto per la prima volta la ricostruzione del costume femminile di Porto Torres,non so niente sui particolari della ricostruzione ma sembra assomigliare alla descrizione che ne fa il tyndale nel 1843 quando arriva a Porto Torres non penso che abbiano seguito l'acquerello in tuo possesso.Hanno ricostruito due costumi il primo è senza corittu mentre il secondo è compreso di corittu ma come ho notato non ha all'interno il bustino.Mentre il primo è gradevole il secondo sembra un costume della borgogna o del nord europa per intenderci logicamente non parlo dei materiali utilizzati nella realizzazione questa è solo una descrizione sintetica .Ne sai qualcosa?
saluti






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sorso  ~  Messaggi: 250  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 06/04/2013 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 01/06/2009 : 11:48:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
osil : ci stanno lavorando, sono bravi, seri. attenti ma ...come in tutte le cose in caminu s'acconzat barriu.. gradevole? sgradevole? sono abiti estremamente sobri e semplice..
quello del mio acquerello si farà.. ciao







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 04/06/2009 : 20:07:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vorrei chiedere a babborcu cosa pensa del libro di enrico costa sui costumi della sardegna...






  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 05/06/2009 : 10:52:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e' un documento molto importante... peccato non abbia affrontato altri paesi... enrico costa era all'avamguardia nello studio degli abiti popolari,,, sia perchè si preoccupoa di descrivere bene i manufatti e non si ferma ad a pproccio superficiale ed estetizzante ( ancora in vigore.. allora 1913 di norma!!) sia perchè raccoglie ed ordina ed interpreta, quasi sempre correttamente, tutta la documentazione disponibile, senza immergersi in sogni di influssi fenici, cananei ecc. ecc. il passo dell'introduzione in cui vede ( primo autore a farlo? ) la trasformazione continua delle fogge e la sottolinea.. ed i suoi meccanismi precisi è valido a tutt'oggi.. per le località di cui credo di aver una conoscenza profonda (osilo. ploaghe e sennori) è ineccepoibile....che dici per iglesias???. oggi alcune cose per noi sono assodate, ma allora...alcune ingenutà, romanticherie e cedimenti al colore locale erano nel gusto dell'epoca e son peccati vneiali...







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 05/06/2009 : 19:55:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per quanto riguarda iglesias, la descrizione è precisa ma si sofferma esclusivamente sugli abiti festivi e di gala e non sui quelli giornalieri






  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 06/06/2009 : 10:36:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo il costa lo fa quasi con tutte le schede.. magari avesse affrontato il discorso degli abiti feriali.. ma in quel periodo.. non solo? l'attenzione degli studiosi era catalizzata dal vestiario più ricco... ciao






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 09/06/2009 : 13:40:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sfogliano delle foto di abiti spagnoli ho notato questo abito..assomiglia tantissimo alla mantiglia di cagliari .. che ne dite ?








  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000