Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Sa Domu Nosta è il museo archeologico realizzato a Senorbì in una antica casa padronale ristrutturata nei primi anni ’80. Il museo ospita principalmente reperti provenienti dal territorio di Senorbì (Monte Luna, Santu Teru e altri) ma sono presenti anche ritrovamenti di altri centri della Trexenta.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 23/05/2009 : 21:39:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si .. ma non le hoi scritte .. qui .. pensavo di aprire un post .. per discutere il libro ..






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 23/05/2009 : 21:41:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eccoci .. parliamone qui !
http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=12089







  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/05/2009 : 22:51:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho visto le foto della mostra: mi riservo di parlarne appieno, ma posso dire che oscillano tra il capolavoro e il sexy/trash in salsa etno. Non si fa così!






  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 25/05/2009 : 08:55:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che ne dite di iniziare una discussione su "LA CAVALCATA SARDA" edizione 2009?
Considerata l'importanza di questa 60° edizione e le scelte che hanno portato l'amministrazione comunale a diminuire i gruppi per problemi di gestione e di tempo, questione di storicità dei gruppi e non so per quale altro motivo vorrei parlarne con tutti voi affinchè si possa capire se è stata un'edizione degna di rispetto, se l'amministrazione comunale è riuscita nell'intento di offrire ai turisti e agli appassionati delle tradizioni della Sardegna il meglio del meglio inpegnandosi affinchè venissero rispettati i canoni dell'abbigliamento tradizionale e di conseguenza FAR RISPETTARE IL REGOLAMENTO CHE PUNTUALMENTE VIENE RECAPITATO AI GRUPPI PARTECIPANTI, scelti magari per storicità del paese, per serietà nell'indossare il costume, scartando magari qualche paese che essendo meno importante o forse avendo meno... (pensate voi ciò che volete tanto qualunque motivazione può essere attinente) avrebbe magari rappresentato meglio la nostra amata Sardegna.

http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=12099






Modificato da - ampuriesu in data 25/05/2009 09:00:14

  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 27/05/2009 : 16:19:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

meurreddu!!!! mi deludi!!!
hai notato solo il trucco ( uno da teatro cinese) delle donne? e non so: la profusioe di spille da quattro soldi sardizzanti. tipo bottoni accostati.. ed ilmiscuglio di gioielli veri e da uovodi pasqua di assemini? e la catenina con croce 1 a r che porta non solo la donna ma anche il maschietto di ardara ? e l'abito delle dame di alà dato per abito quotidiano ( caspita regine erano ad ala!!') e l'impostazione delle foto tipo servizio matrimonile glamur? e lo scialle di aggius tessuto nei telai aggesi' ( quando mai?? erano di importazione) ... e altre amenità... ed una spilla da balia grande grande sulla spallina ell'abito feriale di atzara? ed un maschietto con i capelli alla moicana? queste cose non le hai notate????
aia aia aia allora l'ennesima delusione...io ho giusto avuto una discussione x quella frase sullo scialle di aggius..anche io sapevo che erano di importazione ma mi hanno detto di star zitta xchè questa era una ricerca seria...






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 17:11:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma quando è stata fatta questa manifestazione?? e per quale motivo... ??





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 27/05/2009 : 17:14:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
martedì scorso per la presentazione della pubblicazione sui costumi






  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 18:17:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dalla regia mi dicono che sono stati invitati solo alcuni gruppi non tutti i partecipanti del libro... ecco perchè noi non c'eravamo...





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 27/05/2009 : 18:24:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fania9 ha scritto:

dalla regia mi dicono che sono stati invitati solo alcuni gruppi non tutti i partecipanti del libro... ecco perchè noi non c'eravamo...
da quel che so io sono stai contattati tutti i comuni della sardegna e dove non c'era la presenza di un gruppo folk è stato contattato il sindaco. Da noi hanno fatto così...Badesi, S. Maria Coghinas e Viddalba hanno partecipato con la presenza di ragazzi e ragazze del paese che non fanno parte del nostro grupo folk che quei paesi rappresenta; anche perchè saremmo stati troppo ripetitivi.
Comunque sabato esce il secondo volume e Bonorva ci dovrebbe essere quindi saprai con certezza chi è andato a rappresentarvi






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 27/05/2009 : 18:32:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
preso un abbaglio...
hai ragione hanno invitato solo alcuni gruppi e alcune persone di vari paesi.
Anche noi siamo stati invitati, anzi...hanno invitato una ragazza del gruppo forse per il fisico da modella ma non tutti i figuranti. Comunque non ti sei persa niente...

per gli scialli di Aggiu...quello della sposa in seta avorio è realizzato ad Aggius a punto pieno come quello di tibet marrone che si confezionavano in casa mentre gli altri sono comuni in tutta la sardegna (vedi Dorgali, quartu, pattada, paulilatino ecc.)
Prima di pubblicare fesserie dovrebbero per lo meno accertarsi di ciò che vanno a scrivere






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

fania9

Nuovo Utente


Inserito il - 27/05/2009 : 20:21:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fania9 Invia a fania9 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no no so chi è andato... 4 del mio gruppo... io forse lavoravo perchè e stato fatto in settimana....





 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 48  ~  Membro dal: 19/06/2008  ~  Ultima visita: 27/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

thiniscole

Utente Medio


Inserito il - 28/05/2009 : 15:03:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di thiniscole Invia a thiniscole un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qst giorni a siniscola ho fotografato e fatto indossare un zibbone dei primi anni del 900, l'hanno utilizzato una zia per sposarsi negli anni 20.. purtroppo ha avuto danni dagli ultimi alluvioni ed è stato anche sottacqua ma direi che è stato recuperato bene, nel mucatore si notano i colori sbiaditi dal fango=(((.. nelle ultime foto si vedono dei ricami di un corittu e un particolare di un mucatore con le frange dell'800, sempre di un corittu..









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~ Città: siniscola  ~  Messaggi: 394  ~  Membro dal: 26/10/2008  ~  Ultima visita: 25/05/2013 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 28/05/2009 : 16:42:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Questo scialle è il classico scialle portato in Sardegna da mercati provienti dalla penisola. In gallura venivano portati dalla Francia attraverso la Corsica; è tessuto a trama francese e la tipologia della lavorazione permette all'indumente di avere due diritti dove da un lato si ha il campo nero con fiorami viola e dall'altro il campo viola con il fiorame nero.
Oggi non è cosa semplice realizzare tessuti a trama francese; qualcuno a provato a como in un setificio a riprodurre lo scialle del collo del costume di Aggius...non sono riusciti ad ottenere un risultato apprezzabile.
il nero si è fuso con il viola ottenendo così un colore unico simile al vinaccia molto cotto e di conseguenza una stoffa operata ma tutta di un colore sia da un lato che dall'altra.
Ho fatto fare delle ricerche e analizzando lo scialle di mia bisnonna che è uguale a quello che hai postato è risultato che per far si che i colori non si fondano, ogni 5 trame di seta cè n'è una di cotone. Risultato dopo quest'analisi? Tessuto impeccabile ma molto molto costoso.






Modificato da - Petru2007 in data 28/05/2009 17:14:42

  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 28/05/2009 : 16:58:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quegli scialli venivano da lione... li hanno poi imitati anche in svizzera.. si usano tanto anche nei costumi piemontesi,, li importavano nelle chese per coprire le statue nella settimana santa..

il costume portato da thiniscole è molto interessante.. la camicia è un piccolo capolavoro,, il pizzo a punto in aria con le stelline è un gioiello... si vede non benissimo, ma anche la stretta stricia con su coro è perfetta!!!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

ampuriesu

Utente Attivo



Inserito il - 28/05/2009 : 17:03:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ampuriesu Invia a ampuriesu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:
il costume portato da thiniscole è molto interessante.. la camicia è un piccolo capolavoro,, il pizzo a punto in aria con le stelline è un gioiello... si vede non benissimo, ma anche la stretta stricia con su coro è perfetta!!!
Altro che lu razzoni che faccio io






  Firma di ampuriesu 
Non importa quanto si da, ma quanto amore si mette nel dare!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: valledoria  ~  Messaggi: 897  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 14/11/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000