Forum Sardegna - Nuragici navigatori....o no???
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Sardegna è anche, tradizione, canto, ballo, musica e poesia......
Il canto a chitarra o gara a chitarra è uno dei bellissimi canti tradizionali della Sardegna, dove il suono della chitarra e fisarmonica si unisce per accompagnare le voci de is'cantadorisi che si esibiscono a gara nelle piazze Isolane.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Nuragici navigatori....o no???
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 49

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 22/02/2008 : 18:13:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gina ha scritto:

I porti :vicino ad Alghero (città portuale di Nure), Nora, capo Malfatano, Tharros. Leggere Carta Raspi, G.G. Pisu. Sicuramente(vedi Pittau) anche nello stagno di Santa Gilla, perchè sono state trovate anfore ed altro. Inoltre se, come affermano in tanti, i sardi non erano autoctoni, ma immigrati dall'est, non penso siano venuti a piedi o a nuoto. Ciao Gina


Purtroppo si fa tanta confusione tra CITTA SHARDANA (POI FENICIE) della costa e Porti Nuragici. Credo che jakomo (pisu) si riferisca più che altro ai porti nuragici ecarta raspi alle città shardana... che sono altra cosa per quanto rigurada il raspi (per lui i Shardana-sardi arrivavano dall'anatolia)... quindi per ora NIENTE NURAGHES SOMMERSI. SOLO CITTA SOMMERSE (THARROS, NORA, BOSA...)
SHAR






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 22/02/2008 : 18:19:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le strutture individuate tramite foto aere dai suddetti sono state tutte smentite (risultano affioramenti naturali), dal settore accademico!






  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 23/02/2008 : 09:14:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che strano ... il SETTORE AKADEMIKO smentirebbe... SE STESSO!.. la scoperta del porto sommerso di tharros è stata fatta dal CNR (l'organo di ricerca più importante in italia N.d.R.)... su incarico del l'ARCHEOLOGO prof. ACQUARO della sovrintendenza!... BELLA QUESTA!
SHAR






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 23/02/2008 : 14:34:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il porto di tharros non risulta essere ne Nuragico ne shardana.
Però siccome c'è un porto è Shardana!






  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 23/02/2008 : 16:45:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alle solite: il porto di tharros risulta GEOLOGICAMANTE sommerso intorno al 1200... che porto è? Visto che l'archeologia ufficiale dice CHE I FENICI arrivarono in sardinia intorno al 700-800 a.C.? Chi aveva porti nelle città della costa sarda? RISPONDERE GRAZIE.
SHAR






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 23/02/2008 : 18:34:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Geologicamente da chi?





  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 24/02/2008 : 09:02:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da stuidiosi chiamati GEO-LOGI... un poco come quelli studiosi che si fanno chiamare ARCHEO-LOGI..
i primi , in lingua greca si traducono SCIENZIATI DELLA TERRA...
Ti devo citare tutti gli studi fatti dai geologi nel mediterraneo o ti basta sapere che questi studi sono riportati fin dal 1960 da un certo CARTA RASPI?
SHAR






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 24/02/2008 : 13:21:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma gli studi di Carta Raspi è stato dimostrato varie volte essere un flop!





  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

shardanaleo

Utente Attivo



Inserito il - 25/02/2008 : 08:27:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di shardanaleo Invia a shardanaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MirkoZaru ha scritto:

Ma gli studi di Carta Raspi è stato dimostrato varie volte essere un flop!


questo lo sostengono IN PERFETTA SOLITUDINE... gli ARCHEOBUONI. Gli stessi che dicono SHARDANA NON GRAZIE!... Come anche tu ahi imparato a fare, senza avere uno straccio di dati e senza aver letto i libri e i testi che CONTESTI!... perchè tu CARTA RASPI NON LO HAI LETTO come non hai letto i testi egizi ...
SHAR






  Firma di shardanaleo 
"SOS SHARDANA RIBELLES KI NEMOS PODET BINKERE" (RAMESSU II) www.shardana.org

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: SETZU  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 23/04/2006  ~  Ultima visita: 11/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

MirkoZaru

Utente Senior


Inserito il - 25/02/2008 : 13:59:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di MirkoZaru Invia a MirkoZaru un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, Carta Raspi non l'ho letto, come non ho letto (solo sfogliato) quello del tuo amico Paolo Valente Poddighe!
Quando voglio leggere mitologia mi leggo quella dei grandi autori!






Modificato da - MirkoZaru in data 25/02/2008 14:00:00

  Firma di MirkoZaru 
Nulla è più pericoloso di un uomo con un idea, se è l'unica che riesce a concepire.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 1349  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 21/06/2013 Torna all'inizio della Pagina

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 25/02/2008 : 16:15:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Stop al duetto batti-e-ribatti in questi termini, poco produttivo. E che ognuno si tenga i libri suoi...nel rispetto di quelli altrui. Grazie!

Riprendiamo: I NURAGICI..navigavano?






  Firma di Adelasia 

Castello di Burgos

Burgos (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 28/02/2008 : 15:45:01  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
http://www.ugr.es/~arqueol/docencia.../Arti2_b.htm
Ecco uno studio serio:


NO SÓLO PUERTOS: CONTROL COSTERO EN LA EDAD DEL BRONCE DEL GOLFO DE OROSEI (CERDEÑA, ITALIA)


NOT ONLY HARBOURS: COASTAL CONTROL DURING THE BRONZE AGE AT OROSEI GULF (SARDINIA, ITALY)


Liliana SPANEDDA y Juan Antonio CÁMARA SERRANO *


Buona lettura






Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 28/02/2008 : 16:11:22  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
http://www.ugr.es/~arqueol/docencia...Spanedda.pdf




stampare e studiare...quanta roba






Modificato da - n/a in data 28/02/2008 16:13:03

Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

n/a

deleted


Inserito il - 28/02/2008 : 17:04:37  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
HIPÓTESIS


Teniendo en cuenta la evidente relación de determinados yacimientos nurágicos con la costa y la llegada a ellos de materiales de procedencia exterior al menos desde el Bronce Reciente, es evidente que debemos buscar una explicación para la variabilidad de situaciones que ofrece el registro arqueológico incluso en un caso particular como es la costa del Golfo de Orosei. En este sentido nuestra investigación ha estado dirigida por las siguientes hipótesis.


1. Los puertos nurágicos no se situaron en la línea actual de costa sino al interior de tramos fluviales navegables por dos razones principales:


a. Carácter quebrado de la mayor parte de la costa del Golfo de Orosei, posiblemente acentuado en la Prehistoria Reciente cuando los aportes erosivos de los ríos no habían generado todavía un amplio desarrollo del litoral en sus estuarios que, por otra parte, serían por ello más accesibles.


b. Protección ante las acometidas del mar, necesidad de menos infraestructuras, facilidad de accesos al interior, al ser, a menudo, las únicas vías que se podía recorrer (codula), y énfasis en los recursos agropecuarios más escasos en la primera línea de costa.


2. Las diferencias en la ocupación de la costa, incluso en los yacimientos de control, se deben a las posibilidades de penetración interior.


3. Los yacimientos de control se situaron siempre en zonas elevadas sea:


a. En función de la necesidad de avistamiento marítimo lejano:
i. Facilitar las aproximaciones por medio de señales
ii. Agilizar el estado de alarma


b. En función del control de los accesos al interior.


Indudablemente la primera hipótesis, especialmente en su primer aspecto, no es susceptible de ser probada a partir de una aproximación que tenga en cuenta sólo la distribución territorial del poblamiento y sería necesario un proyecto general de reconstrucción de la evolución de la línea de costa a partir de costosos análisis geoarqueológicos pero, en cualquier caso, creemos que la disposición de muchos de los poblados, según muestra ya el análisis previo de Dorgali (SPANEDDA, 2002:84, 2004:73), sólo podría ser explicada desde estos puntos de vista y, determinadas áreas, por ejemplo Orosei o Siniscola-Posada tienen una importancia fundamental para contrastar estas aseveraciones.


Esperemos...che queste analisi geoarcheologiche possano presto essere svolte








Modificato da - n/a in data 28/02/2008 17:05:21

Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 184  ~  Membro dal: 24/11/2007  ~  Ultima visita: 20/11/2008 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 28/02/2008 : 18:43:33  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Messaggio di adelasia

eravamo un popolo di navigatori o il mare era un nostro nemico, come si sosteneva fino a poco tempo fa ?

Per riprendere il discorso, io credo che i Protosardi navigassero. Ma non credo che fossero "grandi navigatori".
Del resto, non credo che esistessero "grandi navigatori" in tutto il Mediterraneo antico. Nessuna delle popolazioni rivierasche o ritenute "marinare" era particolarmente votata per il mare. Ancora ai tempi di San Paolo navigare era considerato una disgrazia e si faceva testamento prima d'imbarcarsi. "Partire è un po' come morire" era terribilmente vero, in passato. Molto di ciò che è stato scritto sulla navigazione antica dell'emisfero occidentale è stato un poco troppo esagerato, a mio vedere, ed andrebbe ridimensionato.
La prima imbarcazione d'altura degna di questo nome, non è stata varata nel Mediterraneo, ma nell'altro emisfero, per la prima grande colonizzazione marina che l'uomo abbia mai compiuto (Indonesia, Micro e Macronesia, Australia). L'isola di Pasqua non è stata raggiunta per caso: l'uomo ha voluto raggiungerla...
La grande fanfara che si fa intorno all'antica marineria mediterranea diventa chiaramente grottesca, di fronte a certe imprese, che tra l'altro sono avvenute circa 25.000 anni prima.
Comunque sia, dando alle cose la giusta prospettiva, è ovviamente impossibile che i Protosardi siano stati portati da altri sull'isola. Anche accettando l'ipotesi che i primi fossero giunti su percorsi che non richiedevano natanti, almeno la seconda "ondata" di popolamento è giunta su vascelli propri.
Insisto, però, che in quell'epoca il primo motivo a viaggiare per nave era la Necessità.
Faccio un esempio.
Dopo la terribile eruzione piroclastica del vulcano Thera-Santorini, a nord di Creta, molti gruppi di persone si sono spostate, sia per terra che per mare, per assoluta necessità di sopravvivere alle gravissime conseguenze ambientali mondiali (incompatibili con la vita di piante, animali ed uomini, nelle zone più vicine) che essa aveva prodotto. Siamo nel 1628-26 a.C. Una vastissima nuvola di polvere vulcanica copre tutto il mediterraneo orientale, uno spesso strato di tefra copre il terreno; un'onda di maremoto superiore ai 10 metri ha distrutto le coste delle isole, Creta inclusa, per un raggio di almeno un centinaio di chilometri. Esiste un'unica tetra, lunga stagione, peggiore dell'inverno. Non c'è raccolto, gli animali e le piante muoiono.
Questo fatto produsse un grave effetto domino, con conseguenze economiche e demografiche che ancora conosciamo poco: caddero imperi ritenuti fortissimi (Ittiti); fu cancellato un intero alfabeto (lineare b) anche se la sua lingua, che era il protogreco rimase in vita, per ricomparire in forma scritta di alfabeto fenicio (più le vocali); il felice regno palaziale Minoico scomparve e lasciò il posto ai più rozzi e pratici Micenei. Lo spostamento di intere popolazioni, però, fece nascere il mito di popolazioni naviganti. La visibile colonna di fumo (una colonna di fuoco di notte) fece nascere l'idea del dio di vendetta ebraico. Le ceneri dell'eruzione coprirono molte isole dell'Egeo e molte zone della costa: sono state trovate e studiate sul fondo dell'Egeo.
Mi fermo qui, ma credo che questo basti per chiarire il concetto di navigazione per necessità.

Sono, insomma, contrario alle epopee dei popoli naviganti.
Si navigava, sì, ma tenendo ben stretti i denti.

Ciao,

MF







  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 49 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000