Forum Sardegna - Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: I costumi femminili di Aritzo, Belvì, Desulo e Gadoni conservano uno straordinario "fossile vestimentario ". Non comprendono, infatti, gonne a ruota, amplissime, pieghettate o increspate come tutti i restanti costumi femminili dell'Isola, ma una singolare gonna a sacco. Questo tipo di gonna e' formata da due stretti teli d'orbace raccordati ai lati da due esigui gheroni trapezoidali. Si ritiene che l'indumento derivi da arcaici capi drappeggiati o formati da due pannelli rettangolari separati, utilizzati per coprire il corpo femminile dalla vita in giu.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 20/03/2008 : 14:21:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora ho capito.......





 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 20/03/2008 : 14:39:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come mi piacerebbe poter partecipare di nuovo... purtroppo qui ad Iglesias le donne non possono partecipare a questi riti... Solo le pie donne, vestite in nero in segno di lutto... ma non credo ke mi vestirò mai cosi...






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 21/03/2008 : 21:20:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Villamar: processione del venerdì santo con Gesù morto e l'Addolorata

































 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

paola
Salottino
Utente Guru




Inserito il - 21/03/2008 : 21:29:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paola Invia a paola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono foto di oggi?






  Firma di paola 

Tuerredda

Teulada (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 14055  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 21/03/2008 : 21:32:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paola ha scritto:

sono foto di oggi?


Sì, sono foto di oggi.







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

paola
Salottino
Utente Guru




Inserito il - 21/03/2008 : 21:37:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paola Invia a paola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie, albertina...
sempre tempestiva a mostrarci le immagini della nostra isola....







  Firma di paola 

Tuerredda

Teulada (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 14055  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 21/03/2008 : 21:46:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paola ha scritto:

grazie, albertina...
sempre tempestiva a mostrarci le immagini della nostra isola....


Grazie a te che gradisci. E' un piacere per me postare immagini della nostra fede e della nostra tradizione.
Un abbraccio







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 21/03/2008 : 22:06:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Ragazzi nel piazzale con " su scrocciarrà" durante la processione di Gesù morto











 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 21/03/2008 : 23:15:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La Processione non è ancora rientrata... ecco le foto del Venerdì Santo ad Iglesias quasi in diretta!!!
I Bimbi Maschi che Rappresentano San Giovanni e La Maddalena




Is Vexillas



La Lettiga col Cristo Morto



I Piccoli Baballottis











Modificato da - Nuragica in data 22/03/2008 19:29:24

  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 22/03/2008 : 20:46:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di Ela

Durantela settimana santa quando Gesù era morto, in segno di lutto, non si sentiva più il suono solenne delle campane, per chiamare in chiesa i fedeli. E mentre le campane tacevano, si usava in molti paesi della sardegna e in particolare nella trexenta,che una squadra di ragazzi andasse in giro per il paese,per indicare alla gente che era l'ora di recarsi in chiesa per le funzioni religiose....
Questi ragazzi erano armati di "matraccas" di "tauleddas o tapeddas" di "strocci arranas o raganelle" e di bastoni. Si rascinavano dietro un grosso e vecchio tronco e

Questa usanza c'era anche a Sassari, ma i ragazzi suonavano solo "li matracchi".
Almeno nei paesi vicini, si usava anche, al suono di mezzogiorno delle campane nel giorno di Pasqua, andare per tutta la casa battendo forte le mani sui mobili (specialmente armadi e credenze) per mandar via gli spiriti maligni!






  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 23/03/2008 : 10:47:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nellina ha scritto:

Non ho trovato foto de Su Coccoi de Pasca, però avrebbe una forma del genere solo con la Glassa bianca sopra.

Vengono infilati direttamente nelle aste della Portantina.



Ieri sono entrata in panificio ed ho trovato Su Coccoi de Pasca eccolo qua!


A breve anche le foto di Su Incontru!







Modificato da - Ela in data 25/03/2008 12:01:26

  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 23/03/2008 : 22:05:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se vi fa piacere vedere tutte le foto della settimana santa a Villamar, potete andare nel mio sito. Nel FORUM

http://xoomer.alice.it/amarevillamar/
Fatemi sapere







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 23/03/2008 : 23:09:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nellina ha scritto:


Non ho trovato foto de Su Coccoi de Pasca, però avrebbe una forma del genere solo con la Glassa bianca sopra.

Vengono infilati direttamente nelle aste della Portantina.



Ieri sono entrata in panificio ed ho trovato Su Coccoi de Pasca eccolo qua!

[/quote]

Quello da te inviato mi sembra un (pane)"coccoi" quasi normale (figura sopra), qui li vendono tutti i giorni e si chiamano "corone", solo che sono solo un po' meno frastagliati, ma ne fanno anche di forma allungata. Quelli che confezionavano nel Logudoro come "pani pasquali", erano però tutt'altra cosa (mie nonne li facevano ogni Santa Pasqua, a tutti i nipoti): erano magari fatti con la stessa pasta, ma erano tondi e spianati (più piccoli e grossi della "spianata" comune : "su pane ladu", sempre un pane tipico del Logudoro") e tutti ornati di figure tradizionali molto antiche (fatte con la stessa pasta e attaccate sopra), io ricordo gallinelle stilizzate e sempre, immancabile, una "doppia spirale" simbolo dell'eternità) e impresse con delle "pintadére", magari improvvisate con grossi anelli o similia che lasciavano l'impronta nella pasta, e al centro avevano sempre un uovo sodo (simbolo di rinascita), affondato un poco nel pane e fissato con "due "cordoncini" della stessa pasta disposti a croce sull'uovo. Questo era il tipico Pane Pasquale sardo.
Turritano

P.S. “su coccoi” in logudorese è il lumacone, quelle grosse lumache verdastre (lu coccoi ,in sassarese). Il pane “coccoi” ricorda nella forma proprio questo mollusco (ha tratti allungati e tratti ingrossati), da cui il nome.






Modificato da - Turritano in data 23/03/2008 23:15:32

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Incantos
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 23/03/2008 : 23:14:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Incantos Invia a Incantos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Albertina ha scritto:

Se vi fa piacere vedere tutte le foto della settimana santa a Villamar, potete andare nel mio sito. Nel FORUM

http://xoomer.alice.it/amarevillamar/
Fatemi sapere


Su Incontru... che emozione! L'anno scorso dopo tantissimi anni ho trascorso la Pasqua in Sardegna e non me lo sono perso..è stato bellissimo.. Oggi l'ho visto ... grazie alle foto del tuo sito...ti ringrazio Albertina







  Firma di Incantos 

La Giara

Gesturi (Mc)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Liguria  ~  Messaggi: 4160  ~  Membro dal: 05/10/2007  ~  Ultima visita: 27/10/2024 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 25/03/2008 : 11:11:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano nella prima foto ho specificato infatti che solo la forma è quella de Su Coccoi de Pasca che infilano nelle aste delle portantine della Madonna in giorno di Su Incontru, mentre la secondo foto è Su coccoi de Pasca, almeno come lo fanno qui, ha come particolare la glassa bianca con gli zuccherini colorati sopra.






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000