Forum Sardegna - Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Il nuraghe Ura 'e Sole che si trova sulla sommità di Bruncu Nurage nel territorio comunale di Desulo, rappresenta il nuraghe che si trova alla maggiore altitudine della Sardegna: ben 1331 metri sopra il livello del mare!
Seguono il nuraghe Orotzeris (al confine fra i territori comunali di Talana e Villagrande Strisaili) con 1268 m. s.l.m., quindi il Nuraghe Nostra Signora de Su Monte (Fonni; 1252 m. s.l.m.), il complesso nuragico di Ruinas (Arzana; famoso per il villaggio nuragico più in alto della Sardegna 1205 m. s.l.m.) e il recinto megalitico di Santa Vittoria (Esterzili; 1200 m. s.l.m.).



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 13/03/2008 : 19:50:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
laier ha scritto:

brava nellina, questa processione viene chiamata "Su Inserru".
si svolge pure da altre parti?


si sembra s'inserru ... da noi .. si usava .. solo che avendo una solo chiesa .. la statua della madonna veniva deposta in una stanza credo fosse la scuola elementare mentre gesù rientrava in chiesa







  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 13/03/2008 : 19:52:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meureddu ma le foto non ce le fai ancora vedere?






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 13/03/2008 : 19:55:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ho le foto di tutti i riti .. ho solo quelle della domenica delle palme , del giovedì e della via crucis .. mi mancano quelle del venerdi mattina e del venerdi sera al massimo entro domani posto un po di cosa .. ma non vieni a vederla ??






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 14/03/2008 : 15:46:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MI piacerebbe molto vederla ma non offenderti, io seguo come tradizione quella d'Iglesias... Cmq anche ad Iglesis alcuni personaggi sono interpretati da persone, come I bimbi maschi che rappresentano San Giovanni e La Maddalena, i Varonis (Nico Demo e G. D'Arimetea) e i due Servi.






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 17/03/2008 : 21:06:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ela ha scritto:

In occasione della S.Pasqua voglio mettere alcune preghiere che si recitavano anticamente nella mia zona...

Cristu po nosu esti in sa vera Gruxi,
a chi dd'ha puntu prima ddi torra sa luxi,
e giustu a sa cadira, su regnu sacrau,
Cristu po nosu es crocifissau!
giustu a sa cadira su regnu Divinu.
Nostra Signora cadu dd'ia biu,
Attolite porta! Na ca dd'ia nau,
Cristu po nosu es crocifissau!
Cristu po nosu es crocifissau!
Attolite porta! Attolite porta!
E pesaindedda po donia orta,
Cand'ha biu a pilatu infellonau,
Cristu po nosu es crocifissa!


Questa è un'altra

Cun devozioni sa Gruxi adorai!

Cun devozioni sa Gruxi adorai,
cun devozioni e senz'e fai fata,
Sa Gruxi es prantada in sa Camara Santa,
A totu su mundu ha donau spera e luxi,
In sa Camara santa es prantada.
Imbiau e diciosu chini dd'adessi accanta,
Sa Ruxi es prantada in sa Camara Santa,
E frisca es sa matta e non si sicca mai,
cun devozioni sa Gruxi adorai!
E frisca es sa matta de grandu valori,
Anc'anti incravau su Signori,
E candu su fruttu Adamu ha toccau,
A su Signori anc'anti incravau!
E tui cristianu ddoiasa penzai,
cun devozioni sa Gruxi adorai!
Cun is tres' obibis dd'ianta ncravau,
A domu de Pilatu dd'ianta potau,
de sanguni giustu sa terra ianta manciau,
A domu Pilatu potaus tres botasa,
E Pilau non boli frimai
Cun devozioni sa Gruxi adorai!
Pilatu citiada castiendu is orasa
E zittau dd'iada su rei erodas,
Po chi sa sentenzia essi frimau,
A sa de tres bortasa, no ia pozziu negai,
Cun devozioni sa Gruxi adorai...



Entrambe le preghiere sono lunghissime...ma non ho potuto avere il seguito..... ma erano delle preghiere molto antiche ed era anche difficile averle per intero!!!!



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia




Questa preghiera la recitava sempre mia mamma nel periodo della settimana santa.
Reina de sa solidadi
Reina de sa solidadi


Reina de sa solidali,
cun sa bosta umilidadi
mi fatzais cumpangia.
Nostra Signora de sa ghia
leaimì po serbì a Deus.
Ta fillus mausu chi seusu
ca dd’eusu crucifissau
e de spias coronau
coronau dd’hanti i giudeusu.
A unu veru eredu de Deusu
sentenziau dd’hanti a motti!
Cun mussas e cadenas fottis
de s’ottu ndi dd’hanti bogau.
Giuda dd’ adi imprassau.
I giudeusu dd’incadenanta
e cun lanzas e spadas
ddi donanta azzappuadasa
chi arruiada a facci in terra
cumenti de cussus sodrausu in gherra
e ddu pottanta a sonu de trumbitta.
Sa mamma sua fudi in cicca;
tottu sa notti prangendu,
sospira e sospirendu
sospirus de su coru.
“ Biu m’eisi a su tesoru
ca mi miru e no ddu biu,
biu m’eisi a fillu miu?”
“Novas de su Signori s’appu bittiu
ca appu biu a fiizzu bostru
pottendiddu a ddu crocifissai
Signora chi no accoittaisi
Incravau dd’agattaisi! “
“ Ta sceda maba chi m’eisi bittiu,
ca mi nd’eisi pigau tottu is sentidus miusu.
tottu cuddas mammas chi anti perdiu fillu
aggiudaimidda a prangi
ca de mabi no nd’eisi a stai”
Neri, neridi, signora mia,
biu m’adi a fillu miu?”
“Unu dd’appu bistu passai
de sudori fiada inzuppau,
de sanguini trupellau,
unu pannu m’adi domandau
e deu si dd’appu donau;
su pannu miu adi toccau
e poi mi dd’adi torrau
luxenti che su sobi.”
“ Cussu esti fillu miu Sarbadori,
cussu esti fillu Gesù Cristu
e a morri mi ddu potenti
ispollau ddu lassenti
e bregungiosu ddu passenti
cun sa columba accapiada”
Sa mamma sua fiada passada
aicci affriggida e dolorosa
cun sa cara luminosa.
De nosu tenendi piedadi.
Reina de sa solidadi.

( Mamma )

Regina del soccorso, / con la vostra umiltà, / fatemi compagnia. / Nostra Signora della via,/ prendetemi per servire Dio. / Che figli cattivi che siamo! / L’abbiamo messo in croce, / coronato di spine, / così han fatto i giudei. / Il vero erede di Dio / han condannato a morte! / Lo han preso con funi e catene dall’orto / e l’hanno trascinato via. / Giuda l’ha abbracciato / e i giudei l’ hanno incatenato / e con lance e spade / gli davano certe spinte / che lui cadeva con la faccia a terra, / come quei soldati in guerra / e lo deridevano con suoni di trombetta. / La sua mamma lo cercava / tutta la notte piangeva / sospira e sospirava, / sospiri del cuore. / “ Vi ho portato notizie del Signore,/ perché ho visto vostro figlio: / lo portavano al calvario; / Signora, se non vi spicciate, / lo trovate già crocifisso.“/ “ Che brutta notizia mi avete dato, / mi ha privato del mio sentire. / Chiedo aiuto a tutte quelle mamme che han conosciuto la morte di un figlio: / aiutatemi a piangere. / Avrete la vostra ricompensa” / Andiamo, mettiamoci in cammino / per cercare il figlio di Dio. / “ Avete visto il mio tesoro, / che lo cerco e non lo trovo. / Avete visto il Figlio mio? / Dica, dica, signora mia!”
/ “ Ne ho visto uno passare, / aveva il volto coperto di sudore e di sangue, / mi ha chiesto un panno per asciugarsi / ed io gliel’ho dato. / Nelle sue mani il panno / è diventato splendente come il sole!” /“Quello era mio Figlio, il Salvatore, / quello era il mio Figlio Gesù Cristo / e lo portavano a morte, / spoglio, a una morte vergognosa, / con la sua divinità imprigionata. / “ Così la sua mamma era passata lì, / così afflitta e addolorata, / col suo volto luminoso. / Abbi pietà di noi, / Regina del soccorso.







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 19/03/2008 : 21:43:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La commemorazione della Passione, morte e risurrezione di nostro Signore comincia con la domenica delle palme, quella che precede la Pasqua. Essa ricorda l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme.
A Villamar la benedizione delle palme avviene da sempre nel sagrato della chiesa di S. Pietro.










Mercoledì delle ceneri

Processione con Gesù nazareno







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 19/03/2008 : 21:53:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Curiosa la statua di Gesù il mercoledì delle ceneri... nn l'avevo mai sentito... Molto bella!!!






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 19/03/2008 : 22:03:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nellina ha scritto:

Curiosa la statua di Gesù il mercoledì delle ceneri... nn l'avevo mai sentito... Molto bella!!!


Scusamo, Nellina, ho sbagliato, volevo scrivere il mercoledì santo.
Spero che qualche moderatore corregga.
Ti ringrazio







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 19/03/2008 : 22:08:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oh... ok! cmq è molto bella lo stesso!






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 20/03/2008 : 09:25:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno, io stasera qua a Nuoro devo andare ad una processione che viene chiamata Sas Kirkas ma non chiedetemi cosa è perchè non lo so nemmeno io e ci devo andare per sapere cosa devono "KirKare" (cercare) so solamente che parte la processione da una chiesa e si fa tappa su sette chiese.E' un rito di cui ho sempre sentito parlare ma non ho mai partecipato.. ora sono curioso.. vi farò sapere.... Domani invece, venerdì santo, si fa il rito di S'iscravamentu con tanto di ricostruzione della passione e crocifissione rigorosamente in sardo.





 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 20/03/2008 : 09:34:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate l'O.T. ma a proposito della pasqua mi sta venendo in mente una barzelletta:

Una donna campidanese si reca al negozio per acuistare una colomba pasquale e il negoziante chiede:

- Signò ita boleis....
- Mi diada una colomba pasquale
- Motta?
- Hiiiiiii !!!! inzandus bia??????

Scusate del mio pessimo campidanese...........






 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 20/03/2008 : 09:35:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Acquistare .... non acuistare ... ite faddia......





 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 20/03/2008 : 10:04:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che ridere...era un pò diversa...
finiva così:
- motta?
- ellu bia?







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 20/03/2008 : 11:13:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nugoresu ha scritto:

Buongiorno, io stasera qua a Nuoro devo andare ad una processione che viene chiamata Sas Kirkas ma non chiedetemi cosa è perchè non lo so nemmeno io e ci devo andare per sapere cosa devono "KirKare" (cercare) so solamente che parte la processione da una chiesa e si fa tappa su sette chiese.E' un rito di cui ho sempre sentito parlare ma non ho mai partecipato.. ora sono curioso.. vi farò sapere.... Domani invece, venerdì santo, si fa il rito di S'iscravamentu con tanto di ricostruzione della passione e crocifissione rigorosamente in sardo.


Anche ad Iglesias ci sarà una Processione. Parteciano Baballottis piccoli e grandi e accompagnano la Madonna Addolorata che è appunto in cerca del suo Figlio. Si ferma in sette Chiese per cercarlo. Almeno quando ero una piccola Baballotta mia mmma mi diceva cosi!







  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 20/03/2008 : 12:33:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si .. esatto ..la madonna il giovedi ripercorre le tappe dove è stato condotto gesù ...(orto degli ulivi ecc... una sorta di via crucis della madonna)ed esce per il paese a cercare il figlio .. io oggi mi devo vestire da babalotto






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000