Forum Sardegna - Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Ales - Piccolo centro della Sardegna centrale. Situato ai piedi del Monte Arci su una depressione naturale attraversata da un fiume (ora incanalato), ha sempre rivestito un ruolo determinante nell'economia della Marmilla ospitando scuole, sedi di importanti enti pubblici e privati, di forza pubblica e uffici vari. E' probabilmente la più piccola sede Vescovile d'Italia . Il paese è noto a livello internazionale soprattutto per aver dato i natali ad Antonio Gramsci.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/03/2008 : 20:28:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ad Iglesias esistono entrambe ma vengono chiamate tutte e due Matracche. Quella che voi chiamate arranasa, ad Iglesias viene usata dai piccoli baballottis e viene costruita anke molto più grande e suonata in processione da ragazzi non in abito da Baballotti che aprono le processioni del Giovedì e del Venerdì.
Questa è un'altro tipo di matracca diversamente dalle altre è fatta di canna.








  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/03/2008 : 18:22:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sarebbe bello poter confrontare i riti della Settimana Santa che si svolgono nella nostra Isola. Ho notato che oltre ad Alghero, Castelsardo, Iglesias ecc.. esistono altri paesi che svolgono varie manifestazioni di questo tipo. Ditemi un po... Quella di Gonnesa, ad esempio mi sembra molto interessante ma su internet non ho trovato neanche una foto.







  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 12/03/2008 : 18:45:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho parlato con un ragazzo di Gonnesa e mi ha descritto i loro "vecchi" riti.
sono del tutto simili a quelli di Iglesias,sicuramente con il ripopolamento del paese della fine del '700, sono stati portati anche queste tradizioni insieme agli altri usi







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/03/2008 : 18:54:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si credo che nell'Iglesiente siano tutti simili... Anche a Domusnovas.






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Albertina
Salottino
Utente Mentor


Poetessa Paradisolana


Inserito il - 12/03/2008 : 18:58:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albertina Invia a Albertina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Villamar, la domenica di Pasqua, la Madonna esce dalla parrocchiale di S. Giovanni, coperta di un velo nero in segno di lutto. La accompagnano associazioni religiose e confratelli con stendardi processionali
Nello stesso tempo, dalla chiesa di S. Pietro, esce il Risorto, anch’egli accompagnato da altrettante associazioni e confraternite.
Intanto la gente si riversa numerosa in piazza. Vestire elegante è quasi d’obbligo e in questa circostanza si vedono facce insolite, che frequentano poco la chiesa. Ma in quel giorno sono lì, puntuali all’appuntamento, stesso luogo e stessa ora, come i loro antenati nei tempi lontani.
Intanto le due processioni stanno per incontrarsi. Quella di Gesù viene dalla via d’Itria, l’altra dalla via Sicilia.
I due simulacri sono resi quasi viventi per l’abilità dei movimenti dei confratelli che li sorreggono.
Quando le due processioni si incontrano, una di fronte all’altra, si salutano.
Iniziano le prioresse che fanno inchinare gli stendardi poggiandoli appena uno sull’altro, per tre volte. Seguono le altre confraternite facendo la stessa cosa. Dopo questo rito si dispongono ai due lati della strada mentre la Madonna e Gesù avanzano: i due confratelli che sorreggono la parte anteriore dei simulacri piegano le ginocchia, mentre gli altri due stanno fermi. Si produce così l’effetto di dare una certa animazione ai due simulacri, che sembrano salutarsi facendo degli inchini; si avvicinano fino ad affiancarsi. A questo punto un confratello toglie il velo della Madonna, la quale appare radiosa con il suo abito ricamato. Ancora i due simulacri si fermano e riprendono il cammino l’uno verso l’altro; la terza volta si mettono in posizione d’abbraccio.
A questo punto le campane suonano a distesa e i partecipanti si lasciano andare in uno scrosciante applauso. Molti non resistono alla commozione e danno sfogo alle lacrime. In lontananza risuonano i boati degli spari pirotecnici dei paesi circostanti.
Il sacerdote e i due simulacri si rivolgono adesso verso la chiesa e verso di essa si dirigono formando ora un unico corteo.
Qualcuno si affretta per trovare posto in chiesa; non ci sarà per tutti posto a sedere in quel giorno così solenne.
Alla fine della messa la gente che esce dalla chiesa dà l’idea di un fiume in piena. La piazza diventa un meraviglioso scenario di gente che felice si scambia gli auguri. Per un attimo si pensa che questi gesti fraterni dureranno sempre.
Gli anziani sono i primi a incamminarsi verso casa. Qualcuno dice:
“ E u ‘antra Pasca connota” ( Un'altra Pasqua conosciuta )
Risponde un vecchietto tenendosi con un bastone:
“Chi biveusu nd’eusu a connosci attras puru”. ( Speriamo di vivere tanti di questi giorni ).

















Modificato da - Albertina in data 12/03/2008 19:11:03

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Villamar  ~  Messaggi: 3638  ~  Membro dal: 29/06/2006  ~  Ultima visita: 31/07/2012 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 12/03/2008 : 19:07:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche a Portoscuso la madonna è coperta da un bellissimo velo nero che al momento dell'incontro viene tolto
cerco le foto,e domani le metto







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 12/03/2008 : 19:25:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
trovate!!!

prima


dopo







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 12/03/2008 : 19:37:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
laier ha scritto:

ho parlato con un ragazzo di Gonnesa e mi ha descritto i loro "vecchi" riti.
sono del tutto simili a quelli di Iglesias,sicuramente con il ripopolamento del paese della fine del '700, sono stati portati anche queste tradizioni insieme agli altri usi


si laier ... sono molto simili... però .. da ormai 50 anni .. da noi .. è diventata tradizione .. fare la via crucis vivente (oltre che con le statue )
ormai è una tradizione del paese .. se riesco vi inserisco un po di foto .. della nostra settimana santa ... sempre che vi faccia piacere ..







  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 12/03/2008 : 19:41:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
laier ha scritto:

trovate!!!


belle le statue di porto scuso .. anche da noi la madonna ha il velo nero sulla testa prima dell'incontro .. solo che la nostra è "a cannuga " cioè .. è un manichino di legno e poi si veste ..
una curiosità.. da noi .. le statue si incontrano si usa sparare con i fucili in aria anche in altri paesi si usa ?







Modificato da - meurreddu in data 12/03/2008 19:46:46

  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/03/2008 : 20:20:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi si fa da 50 anni la Processione vivente Gonnesa?.. io sono troppo curiosa Meurreddu...






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 12/03/2008 : 20:27:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anke ad Iglesias il Giorno di Pasqua si fa una processione del genere. E' kiamata S'Incontru, Le statue si incontrano in piazza Sella e fanno 3 inchini avvicinandosi sempre di più... Da noi nn esiste la tradizione del Velo nero, forse anticamente però si sparava a Salve, ora non più.






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 13/03/2008 : 11:34:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche a portoscuso come in quasi tutti i centri si sparava,solo che dopo un incidente con i fucili,qualche anno fa, gli spari sono stati proibiti.
ad Iglesias si sparava in piazza Oberdan







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 13/03/2008 : 14:51:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ad Iglesias l'ultima processione dei Riti Pasquali si svolge il Martedì dopo Pasqua. La Processione parte dalla Chiesa. In una via del centro storico si divide, Gesù va verso la Chiesa di San Francesco mentre la Madonna va verso la Chiesa di San Giuseppe. Si salutano con tre inchini allontanandosi sempre di più.






  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 13/03/2008 : 18:56:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
brava nellina, questa processione viene chiamata "Su Inserru".
si svolge pure da altre parti?







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 13/03/2008 : 19:48:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nellina ha scritto:

Quindi si fa da 50 anni la Processione vivente Gonnesa?.. io sono troppo curiosa Meurreddu...


si la prima via crucis vivente risale a 50 anni fa circa .. anche se all'inizio non era costante... se ti fa piacere .. vieni a vederla questo anno ..







  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000