Forum Sardegna - Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Gli antichi TAMBURI popolari in uso nelle zone centrali della Sardegna utilizzavano una membrana fatta con pelle di cane.
Diverse attestazioni riportano che, per ottenere una pelle perfettamente sgrassata, che agevolava la concia e dava un suono "bello", le povere bestie venissero " messe a die stretta " e fatte morire di fame!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 6

paola
Salottino
Utente Guru




Inserito il - 27/03/2007 : 11:07:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paola Invia a paola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
capo, con tutti questi programmi, ci fai venire una nostalgia.....

______________________________________________

paolas







 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 14055  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 27/03/2007 : 22:33:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meureddu ha scritto:

guarda .. nel mio paese.. facciamo una via crucis diversa . dalle altre .. .. il venerdì santo .. aprono il corteo i babalotti ... delle persone incappucciate vestite di bianco .. ed a ritmo dei tamburi .. e matraccas .. inizia la proccessione ; seguono la confraternita del paese .. (vestiti di bianco e di nero ) ......


Splendida, Meureddu... mi pare ricordi quella di Iglesias... o no?
Che personaggio interpreterai?






 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 27/03/2007 : 22:52:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Minu ha scritto:

visitate il sito http://www.senafer.it
troverete le immagini della settimana santa a Cuglieri e i canti tradizionali che accompagnano le spoglie del Cristo il venerdì santo, cercherò di preparare anch'io qualcosa durante la prossima settimana santa, da inserire quà

Minu


La prima cosa che avevo fatto, rientrando da Cuglieri un venerdì santo di pochi anni fa, è vedere il sito (davvero molto bello) che segnali... ma non era in grado di evocare quel mare ramato che si apriva al mio sguardo dopo il rifugio "La Madonnina" e il profumo di viole che sentivo nell'aria, a Cuglieri....
I siti vanno bene, ma se tu avessi tempo di raccontarci qualcosa di inedito, qualche impressione personale....sarebbe anche più gradita!!!






 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 27/03/2007 : 22:57:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
adelasia ha scritto:

meureddu ha scritto:

guarda .. nel mio paese.. facciamo una via crucis diversa . dalle altre .. .. il venerdì santo .. aprono il corteo i babalotti ... delle persone incappucciate vestite di bianco .. ed a ritmo dei tamburi .. e matraccas .. inizia la proccessione ; seguono la confraternita del paese .. (vestiti di bianco e di nero ) ......


Splendida, Meureddu... mi pare ricordi quella di Iglesias... o no?
Che personaggio interpreterai?



no --. è diversissima quella di iglesias .. cmq io interpreterò il sommo sacerdote .. kaifa.. vinei a vederla ?










 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Ela

Moderatore




Inserito il - 28/03/2007 : 08:57:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ela Invia a Ela un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In occasione della S.Pasqua voglio mettere alcune preghiere che si recitavano anticamente nella mia zona...

Cristu po nosu esti in sa vera Gruxi,
a chi dd'ha puntu prima ddi torra sa luxi,
e giustu a sa cadira, su regnu sacrau,
Cristu po nosu es crocifissau!
giustu a sa cadira su regnu Divinu.
Nostra Signora cadu dd'ia biu,
Attolite porta! Na ca dd'ia nau,
Cristu po nosu es crocifissau!
Cristu po nosu es crocifissau!
Attolite porta! Attolite porta!
E pesaindedda po donia orta,
Cand'ha biu a pilatu infellonau,
Cristu po nosu es crocifissa!


Questa è un'altra

Cun devozioni sa Gruxi adorai!

Cun devozioni sa Gruxi adorai,
cun devozioni e senz'e fai fata,
Sa Gruxi es prantada in sa Camara Santa,
A totu su mundu ha donau spera e luxi,
In sa Camara santa es prantada.
Imbiau e diciosu chini dd'adessi accanta,
Sa Ruxi es prantada in sa Camara Santa,
E frisca es sa matta e non si sicca mai,
cun devozioni sa Gruxi adorai!
E frisca es sa matta de grandu valori,
Anc'anti incravau su Signori,
E candu su fruttu Adamu ha toccau,
A su Signori anc'anti incravau!
E tui cristianu ddoiasa penzai,
cun devozioni sa Gruxi adorai!
Cun is tres' obibis dd'ianta ncravau,
A domu de Pilatu dd'ianta potau,
de sanguni giustu sa terra ianta manciau,
A domu Pilatu potaus tres botasa,
E Pilau non boli frimai
Cun devozioni sa Gruxi adorai!
Pilatu citiada castiendu is orasa
E zittau dd'iada su rei erodas,
Po chi sa sentenzia essi frimau,
A sa de tres bortasa, no ia pozziu negai,
Cun devozioni sa Gruxi adorai...



Entrambe le preghiere sono lunghissime...ma non ho potuto avere il seguito..... ma erano delle preghiere molto antiche ed era anche difficile averle per intero!!!!



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia






Modificato da - Ela in data 28/03/2007 16:40:48

 Regione Marche  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 6439  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 03/07/2020 Torna all'inizio della Pagina

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 02/04/2007 : 17:14:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una curiosità a proposito delle matraccas citate da Ela e da Meu: nel leggere un commento sul “Combattimento tra il Carnevale e Quaresima” del pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio, dal quale si possono evincere le usanze del carnevale e della quaresima diffuse nel 1500 nei territori fiamminghi, sono stata sorpresa dalla raffigurazione e dai commenti di quelle che vengono definite in questo caso “traccole”, anch’esse percosse al posto delle campane nella Settimana Santa....





 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 07/09/2024 Torna all'inizio della Pagina

Ela

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 13:28:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ela Invia a Ela un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la Pasqua scorsa avevamo iniziato a scrivere delle usanze per questa festività....se qualcuno ha delle cose da scrivere lo può fare quì......





  Firma di Ela 

Lago Flumendosa

Nurri (Ca)

..un'altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Marche  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 6439  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 03/07/2020 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 11/03/2008 : 14:02:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dalle nostre parti nel Logudoro si fanno tuttora per la settimana di Pasqua delle piccole croci di foglie di palma intrecciate, chiamate "rughittulas" (crocette), e inoltre le funzioni religiose in queste occasioni sono accompagnate dai canti religiosi tradizionali (sos gosos)





Modificato da - Grodde in data 11/03/2008 14:02:30

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/03/2008 : 14:59:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ad Iglesias, la Domenica di Pasqua si offre alla Madonna e a Gesù "Su Coccoi de Pasca". Sarebbe il pane Coccoi ricoperto di glassa bianca con gli zuccherini colorati sopra, questo pane ha una forma circolare e si appende nella portantina della Madonna e di Gesù nella processione che si svolge la Domenica di Pasqua, "S'Incontru". Ci sono anke altre usanze come prestare l'oro ai Vestiti che portano in processione San Giovanni e La Maddalena, questo si fa per devozione.








  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

Nellina
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 11/03/2008 : 15:55:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nellina Invia a Nellina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho trovato foto de Su Coccoi de Pasca, però avrebbe una forma del genere solo con la Glassa bianca sopra.

Vengono infilati direttamente nelle aste della Portantina.







  Firma di Nellina 

Is Grifoneddus - Quartiere di "Sa Costera

Iglesias

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 1681  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 07/12/2011 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 11/03/2008 : 18:17:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
queste è una matracca



i baballotti ad Iglesias risalgono al periodo pisano, rappresentano gli antichi Flagellanti







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 19:05:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Laier noi la chiamiamo Strocci arranasa o arranixedda, ranedda


Questa è mia...


Sa matracca è molto piu' larga tipo un taliere ed ha una fessura della larghezza della mano che funge da impugnatura . In questa tavola ci sono applicate delle manigliette di ferro movibili che suonano durante lo squotimento.

P.S.
Secondo voi i due termini Matraccas e Maracas hanno qualcosa in comune??






Modificato da - Nuragica in data 11/03/2008 19:10:24

  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

Ela

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 19:36:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ela Invia a Ela un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

questa è "sa matracca"
(foto ripresa dal museo etnografico della sardegan su internet)






  Firma di Ela 

Lago Flumendosa

Nurri (Ca)

..un'altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Marche  ~ Prov.: Cagliari  ~  Messaggi: 6439  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 03/07/2020 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 11/03/2008 : 19:43:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
parridi u talleri






  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 11/03/2008 : 19:53:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti Ela, anche per noi quella è sa matracca, solitamente un po' piu' grossa di dimensione e con piu' manigliette ed anelli inchiodati con funzione di batacchio. Ultimamente sono stare rispolverate e rimesse in uso..





  Firma di Nuragica 

Chiesa San Mauro - Monte Corona

Gesico (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000