| Autore | Discussione | 
              
                | maniscialli
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/08/2009 :  11:25:59           
 |  
                      | Sono di una località del Campidano di Cagliari, no non sono tuo vicino e  la distanza da Vallermosa  e parecchia. Nell’area campidanese i modi di portare, utilizzare, e confezionare alcuni indumenti e accessori dell’abito tradizionale ci accomuna. Sabry oltre te chi devo ringraziare per la stellina …..non so come funziona...
   
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015 |  |  | 
              
                | sabry
 Utente Attivo
 
    
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 07/08/2009 :  12:19:40           
 |  
                      | peccato perchè, io, mi stò adentrando da poco nel mondo dell'abbigliamento popolare, e ho bisogno di dritte. comunque tra te, babborcu, layer, altri paradisolani e il mio istinto sto iniziando a fare attenzione a molti particolari. grazie... anch'io vorrei la stellina, come si ottiene? 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Vallermosa  ~ 
                 Messaggi: 606  ~
                 Membro dal:  30/06/2009  ~
                 Ultima visita:  17/10/2018 |  |  | 
              
                | meurredduSalottino
 Utente Mentor
 
  
      
  Gonnesino Doc
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 23/08/2009 :  23:02:33           
 |  
                      | io vorrei rifare il mio abito in orbace.. dove posso trovare una buona stoffa ???prezzi ??? 
 
 
 
 
 
 |  
                    |  |  
                      |  Torre spagnola a Porto Paglia
 
 Gonnesa (CI)
 
 ..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
 |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Konesa  ~ 
                 Messaggi: 3160  ~
                 Membro dal:  02/11/2006  ~
                 Ultima visita:  09/04/2014 |  |  | 
              
                | esme
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/08/2009 :  15:32:55           
 |  
                      | io ti consiglierei qualcuno a samugheo..il prezzo dipende ce nè grossa e fine ...non saprei cmq ti posso dare il num di telefono di un artigiano se ti interessa...|  |  | meurreddu ha scritto: 
 io vorrei rifare il mio abito in orbace.. dove posso trovare una buona stoffa ???prezzi ???
 
 | 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: pula  ~ 
                 Messaggi: 203  ~
                 Membro dal:  26/09/2008  ~
                 Ultima visita:  16/05/2011 |  |  | 
              
                | maniscialli
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/08/2009 :  16:29:15           
 |  
                      | |  |  | esme ha scritto: 
 
 io ti consiglierei qualcuno a samugheo..il prezzo dipende ce nè grossa e fine ...non saprei cmq ti posso dare il num di telefono di un artigiano se ti interessa...|  |  | meurreddu ha scritto: 
 io vorrei rifare il mio abito in orbace.. dove posso trovare una buona stoffa ???prezzi ???
 
 | 
 
 | 
 Se fai parte di un gruppo folk e  siete  stati invitati per Bestiris e Prendas  a Isili per inizio Settembre,potresti  vedere qualcosa lì, perchè di solito per questo evento degli artigiani provenienti da varie parti della Sardegna espongono l’orbace  da loro prodotto (tra cui l’artigiano di Samugheo). Troverai varie tonalità di rosso,o di marron, e l’immancabile nero nelle loro diverse varianti  sia di colore che di  “spessore”.
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015 |  |  | 
              
                | toniaSalottino
 Utente Medio
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 24/08/2009 :  17:30:15           
 |  
                      | anch'io ho acquistato da pochissimo da un artigiano di samugheo...ottimo l'orbace secondo me...ha diversi spessori e tonalità di colore...posso fornirti l'indirizzo.. 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: oschiri  ~ 
                 Messaggi: 114  ~
                 Membro dal:  16/07/2009  ~
                 Ultima visita:  20/08/2010 |  |  | 
              
                | musthayoni
 Utente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  11:29:13           
 |  
                      | Scusate se mi inserisco in questa discussione già avviata ma l'argomento mi interessa e vorrei chiedere qualche informazione agli esperti dell'abbigliamento tradizionale GIUSTO P3.. 
 sapete dirmi con precisione in che periodo furono introdotti in Sardegna i tessuti in .. bordau e indiana franzesa? Da quanto ne so credo nella prima metà dell'ottocento o sbaglio?
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Campidano di Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 927  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  19/09/2013 |  |  | 
              
                | musthayoni
 Utente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  11:34:10           
 |  
                      | Riscrivo il messaggio correttamente .. e mi scusa per la poca dimestichezza nel forum .. 
 Scusate se mi inserisco in questa discussione già avviata ma l'argomento mi interessa e vorrei chiedere qualche informazione agli esperti dell'abbigliamento tradizionale giusto per rompere il ghiaccio ..
 
 sapete dirmi con precisione in che periodo furono introdotti in Sardegna i tessuti in .. bordau e indiana franzesa? Da quanto ne so credo nella prima metà dell'ottocento o sbaglio?
 
 Per Maniscialli: in che data precisa si svolgerà la mostra di Isili? Lo chiedo perché mi pare che a Sestu ne stiano allestendo un'altra nello stesso periodo e vorrei vederle entrambe?
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Campidano di Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 927  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  19/09/2013 |  |  | 
              
                | babborcuSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  11:54:07           
 |  
                      | credo che ti possano rispondere i "sudisti" meglio di me... per quanto riguarda
 
 l'indiana   è molto probabile parlare della prima metà dell'ottocento.. negli atti logudoresi viene citata spesso s'andaina, su calansà, sa mussolina.. ma in amiera fortissima, la saia..
 non ho mai visto un documento ( per quanto ne so)  che parlasse del bordau anteriore grosso modo al 1850...
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012 |  |  | 
              
                | musthayoni
 Utente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  12:05:00           
 |  
                      | Ciau babborcu per quanto riguarda l'ndiana anche io ho trovato dei documenti archivistici che ne attestano l'utilizzo già dai primi decenni dell'800 mentre dubbi mi restano per .. su bordau. Credo cmq che avrò bisogno del tuo aiuto e anche di qualche altro utente per quanto riguarda altri dubbi che ho su certe indicazioni riscontrate i documenti del 700 e fine 600. Ma per ora andiamo con ordine e spero di avere qualche indicazione temporale più precisa sul bordau e .. perché no? anche sul bordatino a presto
 musthayoni
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Campidano di Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 927  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  19/09/2013 |  |  | 
              
                | maniscialli
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  15:40:07           
 |  
                      | Musthayoni, anche per me la stessa storia dei “nordisti” per l’indiana. Per su bordau i documenti che ho consultato all’incirca anno più anno meno 1870-1880 non lo citano. Su bordau era un tessuto usato sopratutto nel campidano per confezionare le gonne, mentre in altre parti della Sardegna veniva usato come fodera (vedi Costumi ritrovati  dell’Ilisso, pag 196 Sorgono vestito femminile da mezzo lutto anno 1909), poi viene citato da D.H. Lawrence nel racconto del suo viaggio fatto in Sardegna  nel libro “Mare e Sardegna” dal 4 al 10 gennaio 1921, pubblicazione  sempre dell’Ilisso pag.112.Quindi penso che sia un tessuto importato alla fine dell’800.
 I due eventi che tu citi sono due cose diverse anche se tutte due gli eventi si interessano degli abiti tradizionali. Il primo “Is tempus de is ajajus mannus”  si svolgerà dal 7 al 20 settembre 2009 a Sestu ed è una mostra etnografica sull'abbigliamento Sestese,il secondo “Bestiris e Prendas” si svolgerà a Isili il 5 Settembre
 e si tratta di una serata televisiva sui costumi e gioielli (di tutta la sardegna) in passerella.
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015 |  |  | 
              
                | musthayoni
 Utente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  15:46:44           
 |  
                      | |  |  | babborcu ha scritto: 
 credo che ti possano rispondere i "sudisti" meglio di me...
 per quanto riguarda
 
 l'indiana   è molto probabile parlare della prima metà dell'ottocento.. negli atti logudoresi viene citata spesso s'andaina, su calansà, sa mussolina.. ma in amiera fortissima, la saia..
 non ho mai visto un documento ( per quanto ne so)  che parlasse del bordau anteriore grosso modo al 1850...
 
 | 
 
 Frugando tra vecchi documenti che ormai non consultavo da tempo ... ho trovato una causa penale risalente al 1841 .. nella quale si fa riferimento ad una grassazione subita da un certo Piras .. il quale denunciava di essere stato depredato tra le varie cose: di dieci palmi di panno verde, di dieci palmi di indiana di Francia di due diverse qualità .. e meraviglia delle meraviglie .. di dieci palmi di bordato rosso
  .. 
 una domanda .. quando negli atti notarili settecenteschi leggiamo la parola .. basquiña .. mi confermate che la medesima è riferita alla  gonna?
 musthayoni
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Campidano di Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 927  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  19/09/2013 |  |  | 
              
                | Aguzza
 Nuovo Utente
 
 
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  15:57:49           
 |  
                      | Salve a tutti..sono una nuova iscritta, quindi la mia dimestichezza col sito è scarsa!sono appassionata di abiti sardi..(non di certo esperta ma qualcosa sto imparando) nel mio paese esiste il costume, tra l'altro ancora indossato da donne anziane, ma è stata avviata qualche anno fa una ricerca per la ricostruzoine di un abito di cui sono presenti pochissimi esemplari in paese. tuttavia credo che ci siano diverse imprecisioni nella ricostruzione. Qualcuno di voi sa dirmi dove potrei recarmi per trovare documenti attendibili per la mia ricerca?spero di non aver sbagliato discussione..vi ringrazio anticipatamente per le informazioni 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Prov di oristano  ~ 
                 Messaggi: 13  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  23/05/2011 |  |  | 
              
                | musthayoni
 Utente Attivo
 
    
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  16:18:51           
 |  
                      | l'ideale sarebbe consultare i documenti d'archivio (atti testamentari e di donazione matrimoniale .. ma non solo) però bisognerebbe capire a quale periodo si vuol fare riferimento anche perché nel tempo il vestiario ha subito delle modificazioni (vedi tessuti ad es.) di non poco conto 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Campidano di Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 927  ~
                 Membro dal:  25/08/2009  ~
                 Ultima visita:  19/09/2013 |  |  | 
              
                | maniscialli
 Utente Medio
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 25/08/2009 :  16:42:37           
 |  
                      | |  |  | musthayoni ha scritto: 
 
 |  |  | babborcu ha scritto: 
 credo che ti possano rispondere i "sudisti" meglio di me...
 per quanto riguarda
 
 l'indiana   è molto probabile parlare della prima metà dell'ottocento.. negli atti logudoresi viene citata spesso s'andaina, su calansà, sa mussolina.. ma in amiera fortissima, la saia..
 non ho mai visto un documento ( per quanto ne so)  che parlasse del bordau anteriore grosso modo al 1850...
 
 | 
 Frugando tra vecchi documenti che ormai non consultavo da tempo ... ho trovato una causa penale risalente al 1841 .. nella quale si fa riferimento ad una grassazione subita da un certo Piras .. il quale denunciava di essere stato depredato tra le varie cose: di dieci palmi di panno verde, di dieci palmi di indiana di Francia di due diverse qualità .. e meraviglia delle meraviglie .. di dieci palmi di bordato rosso
  .. 
 una domanda .. quando negli atti notarili settecenteschi leggiamo la parola .. basquiña .. mi confermate che la medesima è riferita alla  gonna?
 musthayoni
 
 | 
 I dieci palmi di bordato rosso ,non penso che siano riferiti a su bordau, potrebbe essere qualsiasi altra stoffa "bordato rosso".Bisogna vedere come è inteso bordato. nel senso che è bordato il bordo, o nel senso che è la stoffa bordata di rosso?. (scusa il bisticcio di parole,spero di farmi capire). Si conferma per basquiña
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: cagliari provincia  ~ 
                 Messaggi: 342  ~
                 Membro dal:  28/06/2009  ~
                 Ultima visita:  11/11/2015 |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |