Forum Sardegna - Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Capoterra. Ugolino di Guelfo della Gherardesca, immortalato da Dant Alighieri nei canti XXXII e XXXIII dell'Inferno, ebbe per qulache tempo in feudo la villa di Capoterra, che però venne presto ceduta ai Genovesi, dopo la sconfitta patita dai Pisani alla Meloria nel 1284.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Gestione e salvaguardia dei siti archeologici
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 39

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/02/2009 : 11:03:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Si può visitare tranquillamente, occhio solo ai binari mentre lo raggiungi, un pò come all'Oes di Giave. Comunque l'ho scritto come raggiungerlo sempre sul sito:
"Come raggiungerlo

Il pozzo sacro Milis, si trova a Golfo Aranci in provincia di Olbia-Tempio. Per raggiungerlo occorre percorrere da Olbia la provinciale litoranea 82 in direzione di Pittulongu, fino ad arrivare all'abitato di Golfo Aranci. Una volta nel paese dirigersi verso la stazione ferroviaria e qui chiedere autorizzazione alla visita del sito che si trova a circa a circa 200 metri costeggiando i binari verso destra. Raggiungere delle scale in cemento e dirigersi a destra, dopo circa 20 metri dopo un canneto, si trova un recinto che separa il pozzo dai binari."

Questo è il "gestore", almeno fino a tre anni fa, mi sembra un pò anziano:


Quindi in pratica dovrebbe essere sotto la tutela delle Ferrovie italiane.. ma in pratica la botola chi l'ha messa?
mi sa che dovrò svelare l'arcano con un'intervista al gestore.. sempre che non mi sfugga prima..







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 12/02/2009 : 11:21:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo credo di aver seguito un altro sentierino...visto che il cartello indicava....più o meno il cielo!






  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/02/2009 : 11:25:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lessa ha scritto:

Purtroppo credo di aver seguito un altro sentierino...visto che il cartello indicava....più o meno il cielo!

Dove Lessà?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 12/02/2009 : 11:28:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La botola sulla tholos fa passare la pompa per tirare su l'acqua, con tanto di galleggiante all'interno, il pozzo si trova proprio dentro la stazione in prossimità di edifici sempre della stazione. In pratica il pozzo sta nel terreno posto tra i binari che devi percorrere per raggiungerlo e quelli che hai visto nelle foto che stanno in prossimità della linea di costa.
Ho chiesto alla testuggine, ma lei ha confermato di non essere specializzata in posa di apparecchiature per pozzi moderni, ma di occuparsi solo di diserbo e manutenzione spazi verdi.







  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 12/02/2009 : 11:49:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

La botola sulla tholos fa passare la pompa per tirare su l'acqua, con tanto di galleggiante all'interno, il pozzo si trova proprio dentro la stazione in prossimità di edifici sempre della stazione. In pratica il pozzo sta nel terreno posto tra i binari che devi percorrere per raggiungerlo e quelli che hai visto nelle foto che stanno in prossimità della linea di costa.
Ho chiesto alla testuggine, ma lei ha confermato di non essere specializzata in posa di apparecchiature per pozzi moderni, ma di occuparsi solo di diserbo e manutenzione spazi verdi.


Beh, come non darle torto, ad ognuno il suo compito !!!






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/02/2009 : 12:16:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Altro esempio di degrado:


Questo è il nuraghe Succoronis o Bara (Macomer) come appare dall'esterno.. per me uno dei più belli monotorre che siano presenti in Sardegna..

eppure se ci addentriamo un po:






Opera di mitomani? o comunque di deficienti?
Il sito in questione è gestito dalla cooperativa Tamuli (almeno ciò riportava il cartello presente nel cancello chiuso), ma purtroppo per lunghi periodi dell'anno (e anche in certe ore nei giorni in cui teoricamente vengono realizzate le visite guidate) viene praticamente abbandonato...

Tholoi dato che ho visto delle immagini realizzate da te in questo nuraghe.. mi sapresti dire se anche quando lo visitasti tu versava in questo stato?







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 12/02/2009 : 12:32:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nel 2007 vernice dentro la tholos della camera basale e incisioni tuttaltro che rupestri nei conci delle nicchie:


Purtroppo l'immagine è in risoluzione WEB.







Modificato da - tholoi in data 12/02/2009 12:34:13

  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/02/2009 : 12:38:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi nel 2007 non erano presenti le scritte che si vedono proprio quando stai per salire le scalette...
comunque si capisce che la vernice è fresca fresca...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 12/02/2009 : 12:51:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma non esistono svericianti per togliere queste schifezze? o si procurano dei danni al sito archeologico?







  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 12/02/2009 : 13:05:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lessa ha scritto:

Ma non esistono svericianti per togliere queste schifezze? o si procurano dei danni al sito archeologico?



Si, esistono solventi o altri materiali (a seconda della composizione della tinta) per ripulire senza far danni. Probabilmente però nel frattempo la cooperativa che gestisce il sito era in altre faccende affaccendata ????
Senza nulla togliere alla stupidità degli "artisti".






  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/02/2009 : 13:49:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:


Si, esistono solventi o altri materiali (a seconda della composizione della tinta) per ripulire senza far danni. Probabilmente però nel frattempo la cooperativa che gestisce il sito era in altre faccende affaccendata ????
Senza nulla togliere alla stupidità degli "artisti".

Da quel che ho capito io in queste escursioni invernali.. anche le cooperative vanno in letargo..
si risvegliano col bel tempo e con il flusso turistico maggiore.. mentre il concetto di tutela e salvaguardia del loro (e nostro) patrimonio invece non li tocca minimamente...
se poi il sito archeologico viene irrimediabilmente distrutto o danneggiato non capiscono che il flusso turistico diminuirà...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 12/02/2009 : 18:24:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Tamuli c'è perfino una scaletta in ferro messa ad hoc di fronte al muretto...per saltare!






  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/02/2009 : 20:25:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci troviamo nel castello di Quirra (Villaputzu):



si tratta di una parte interna, l'unica sopravissuta decentemente...
per salire al castello bisogna fare una sfaticata..





eppure qualcuno trova il tempo per lasciare il proprio nome...







  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 12/02/2009 : 20:32:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volevo però sottolineare questi due nomi che si vedono: "Thierry" e "Valerie" ovviamente si tratta di due ragazzi (maschietto e femminuccia ) francesi..



questo per dimostrare che la maleducazione e la mancanza di civiltà non ha confini politici..
ovviamente ci sono anche i vari "imbecilli" locali, si nota infatti un Luca che visitò l'antico maniero il 6 febbraio del 1998 (sempre che qualcuno non voglia asserire che in realtà la scritta è stata realizzata nel 98 d.C. )

Io mi chiedo, data la pericolosità e la difficoltà nel visitare l'intero castello (impossibile arrivare a piedi dai centri abitati vicino) sicuramente questi ragazzi erano accompagnati da degli adulti..
ma dove si trovavano questi ultimi quando sono state fatte le scritte?
o devo supporre che non si tratta di addolescenti ma di persone mature quelle che hanno realizzato queste molteplici scritte?







Modificato da - Aschy in data 12/02/2009 20:33:13

  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Fabius
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 12/02/2009 : 20:56:01  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Verosardo ha scritto:

gallosu ha scritto:

Riguardo i cartelli è proprio quello che intendevo. Come si può valorizzare turisticamente i siti se la segnaletica (le rare volte che è presente) e fortemente inadeguata. Spesso si trovano cartelli che indicano il nuraghe o tomba "tal dei tali" e dopo il primo bivio non sai più da che parte andare. Inoltre è spesso utile indicare la distanza in modo che uno si regola "ad occhio" invece niente, ti ritrovi a percorrere diversi km di stradine sterrate per trovarti magari in un vicolo cieco.


Mi pare che tra i forumisti ce ne sono che fanno attività, diciamo, sociale nei comuni (che magari hanno di queste realtà) potrebbe iniziarsi così un'opera di sensibilizzazione in tal senso.


Verosardo,ti posso dire una frase che ho sentito in tv da un famoso trio,e che si presta alla situazione:non c'è peggior sordo di chi è sordo veramente!!!
Mi sento parte in causa poichè svolgo,con l'Associazione che ho fondato,un'attività sociale e di volontariato!Purtroppo la sensibilizzazione è una parola che pochi intendono e che molti utilizzano come cavallo di troia per i loro scopi politici!Non è mia intenzione sicuramente fare della politica,anche perchè poco ne mastico,ma a volte pare realmente essere, l'ultimo dei pensieri di un'amministrazione comunale!Sono contento che comunque se ne parli..magari qualcosa si muove







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Porto Torres  ~  Messaggi: 412  ~  Membro dal: 26/08/2008  ~  Ultima visita: 13/10/2010 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 39 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000