Forum Sardegna - Macro fotografia
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Laconi - Il parco Aymerich è senza dubbio il luogo ideale dove coniugare il desiderio di pace e bellezza con i profumi che sanno di giardino delle fiabe.



 Tutti i Forum
 Foto e video di Sardegna
 Gallerie Fotografiche della Sardegna
 Macro fotografia
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 34

aries75

Utente Normale


Inserito il - 09/11/2008 : 21:25:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di aries75 Invia a aries75 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ale non essere così severo ricorda che noi siamo dei profani .







  Firma di aries75 
aries75

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: sassari  ~  Messaggi: 81  ~  Membro dal: 16/10/2008  ~  Ultima visita: 01/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 09/11/2008 : 21:27:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Preziosa ha scritto:



Aiuto...mi hai fatto totalmente a pezzi....mi hai criticato anke la livellula...però sn tutte foto fatte in veranda...sotto la rete metallica c'è il cemento...nelle ultime ke ho postato ho provato a prendere uno sfondo più "idoneo....".....

ho capito...non ho speranze...non ne capisco nulla...rinuncio



Mi sono fermato qui perchè ero stanco, ma gli ultimi scatti che hai fatto andavano meglio, ho trovato interessanti anche le foto dei funghi che hai postato altrove.

Dimmi almeno se concordi con quello che ho scritto, a prescindere dal fatto che fosse impossibile fare di meglio.
Ti assicuro che io con le mie foto sono anche più critico

Non ho scritto quello che ho scritto per farti rinunciare ma per farti impegnare di più

Ale









Modificato da - pjalex in data 09/11/2008 21:29:09

  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Preziosa

Utente Attivo



Inserito il - 09/11/2008 : 22:18:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Preziosa Invia a Preziosa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pjalex ha scritto:

Preziosa ha scritto:



Aiuto...mi hai fatto totalmente a pezzi....mi hai criticato anke la livellula...però sn tutte foto fatte in veranda...sotto la rete metallica c'è il cemento...nelle ultime ke ho postato ho provato a prendere uno sfondo più "idoneo....".....

ho capito...non ho speranze...non ne capisco nulla...rinuncio



Mi sono fermato qui perchè ero stanco, ma gli ultimi scatti che hai fatto andavano meglio, ho trovato interessanti anche le foto dei funghi che hai postato altrove.

Dimmi almeno se concordi con quello che ho scritto, a prescindere dal fatto che fosse impossibile fare di meglio.
Ti assicuro che io con le mie foto sono anche più critico

Non ho scritto quello che ho scritto per farti rinunciare ma per farti impegnare di più

Ale


Era chiaro che il mio "rinuncio" era in tono sarcastico...non siamo alla scuola materna...se ti ho chiesto un parere era per avere un parere, critico o meno..per me le critiche sono costruttive..io avevo un concetto diverso di macrografia..perchè le mie MACROFOTOGRAFIE..se così si possono chiamare devono avere una funzione ben precisa e sono pertanto fatte con quello scopo..è chiaro che tu non sapendolo mi hai dato giustamente dei consigli ed io per correttezza verso il forum non ti ho esposto il mio caso personale, però preferisco a questo punto esporti il mio "problema" quello che mi porta ad allenarmi con questa tipologia di foto.
Nel mio campo lavorativo, quello dell'archeologia, spesso c'è l'esigenza di dover fotografare dei reperti..anche molto piccoli..una monetina..un frammento di ceramica..e di questo piccolo oggetto bisogna cogliere tutti i dettagli..nel fare pratica con la messa a fuoco ravvicinata quindi..(che nn so se sia la macrofotografia..o altro..) il mio unico scopo era di mettere a fuoco il soggetto..dello sfondo nn mi sono minimamente preoccupata perchè quando fotografo un reperto solitamente lo metto su un cartoncino nero o comunque un supporto che contrasti..
Spero di aver chiarito, e ricorda che io i consigli di un esperto gli accetto sempre, poi è vero ke faccio di testa mia..xkè sn testarda, ma quando kiedo consiglio ascolto la risposta, vedi bene che nel pomeriggio ho fato subito le foto con lo sfondo..cioè ci ho provato almeno..








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Porto Torres  ~  Messaggi: 694  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 11/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

sarrabus72
Salottino
Utente Maestro




Inserito il - 09/11/2008 : 23:13:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sarrabus72 Invia a sarrabus72 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco prendere gli esempi nelle foto e dire cosa non va bene la trovo una cosa molto utile, per poter continuare ad imparare !!! Ottima idea








Modificato da - sarrabus72 in data 09/11/2008 23:14:08

  Firma di sarrabus72 

Valle di Oddoene

Dorgali (NU)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna



 Regione Estero  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Germania  ~  Messaggi: 7371  ~  Membro dal: 06/09/2006  ~  Ultima visita: 07/03/2015 Torna all'inizio della Pagina

Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 09/11/2008 : 23:17:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Asinella80 Invia a Asinella80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rinnovo i complimenti...
Le foto sono fantastiche... Chissà se mai.....









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Bonorva  ~  Messaggi: 4651  ~  Membro dal: 07/01/2008  ~  Ultima visita: 16/03/2016 Torna all'inizio della Pagina

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 09:44:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Preziosa ha scritto:



Era chiaro che il mio "rinuncio" era in tono sarcastico...non siamo alla scuola materna...se ti ho chiesto un parere era per avere un parere, critico o meno..per me le critiche sono costruttive..io avevo un concetto diverso di macrografia..perchè le mie MACROFOTOGRAFIE..se così si possono chiamare devono avere una funzione ben precisa e sono pertanto fatte con quello scopo..è chiaro che tu non sapendolo mi hai dato giustamente dei consigli ed io per correttezza verso il forum non ti ho esposto il mio caso personale, però preferisco a questo punto esporti il mio "problema" quello che mi porta ad allenarmi con questa tipologia di foto.
Nel mio campo lavorativo, quello dell'archeologia, spesso c'è l'esigenza di dover fotografare dei reperti..anche molto piccoli..una monetina..un frammento di ceramica..e di questo piccolo oggetto bisogna cogliere tutti i dettagli..nel fare pratica con la messa a fuoco ravvicinata quindi..(che nn so se sia la macrofotografia..o altro..) il mio unico scopo era di mettere a fuoco il soggetto..dello sfondo nn mi sono minimamente preoccupata perchè quando fotografo un reperto solitamente lo metto su un cartoncino nero o comunque un supporto che contrasti..
Spero di aver chiarito, e ricorda che io i consigli di un esperto gli accetto sempre, poi è vero ke faccio di testa mia..xkè sn testarda, ma quando kiedo consiglio ascolto la risposta, vedi bene che nel pomeriggio ho fato subito le foto con lo sfondo..cioè ci ho provato almeno..



Ciao Preziosa,
visto la tua particolare esigenza ti consiglierei allora di esercitarti con piccoli oggetti inanimati, come già qualcuno ha fatto in questa discussione. Sempre in relazione al tipo di foto che dovrai fare rinnovo il mio consiglio ad utilizzare il cavalletto (sono sicuro che, se avremo occasione di incontrarci, il cavalletto me lo tirerai in testa ) ne guadagnerai in definizione e potrai evidenziare particolari che altrimenti perderesti (vedi le foto di esempio che postato). Non immaginarti un ingombrante cavalletto, per le compatte ne basta uno piccolo e leggero.
Ho visto il libretto di istruzioni della tua macchina, puoi attivare la funzione macro in modalità priorità di diaframma, questo è un vantaggio perchè puoi aumentare la profondità di campo chidendo il più possibile il diaframma (maggiore è il valore del diaframma indicato con f e più chiuso risulterà lo stesso) questo però implica un notevole aumento dei tempi di esposizione e difficilmente potrai scattare a mano libera. Viceversa aprendo al massimo il diaframma (valori di f più bassi) potrai scattare con tempi di esposizione più veloci ma perderai molta profondità di campo.

Ale









  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Preziosa

Utente Attivo



Inserito il - 11/11/2008 : 13:53:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Preziosa Invia a Preziosa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pjalex ha scritto:

Preziosa ha scritto:



Era chiaro che il mio "rinuncio" era in tono sarcastico...non siamo alla scuola materna...se ti ho chiesto un parere era per avere un parere, critico o meno..per me le critiche sono costruttive..io avevo un concetto diverso di macrografia..perchè le mie MACROFOTOGRAFIE..se così si possono chiamare devono avere una funzione ben precisa e sono pertanto fatte con quello scopo..è chiaro che tu non sapendolo mi hai dato giustamente dei consigli ed io per correttezza verso il forum non ti ho esposto il mio caso personale, però preferisco a questo punto esporti il mio "problema" quello che mi porta ad allenarmi con questa tipologia di foto.
Nel mio campo lavorativo, quello dell'archeologia, spesso c'è l'esigenza di dover fotografare dei reperti..anche molto piccoli..una monetina..un frammento di ceramica..e di questo piccolo oggetto bisogna cogliere tutti i dettagli..nel fare pratica con la messa a fuoco ravvicinata quindi..(che nn so se sia la macrofotografia..o altro..) il mio unico scopo era di mettere a fuoco il soggetto..dello sfondo nn mi sono minimamente preoccupata perchè quando fotografo un reperto solitamente lo metto su un cartoncino nero o comunque un supporto che contrasti..
Spero di aver chiarito, e ricorda che io i consigli di un esperto gli accetto sempre, poi è vero ke faccio di testa mia..xkè sn testarda, ma quando kiedo consiglio ascolto la risposta, vedi bene che nel pomeriggio ho fato subito le foto con lo sfondo..cioè ci ho provato almeno..



Ciao Preziosa,
visto la tua particolare esigenza ti consiglierei allora di esercitarti con piccoli oggetti inanimati, come già qualcuno ha fatto in questa discussione. Sempre in relazione al tipo di foto che dovrai fare rinnovo il mio consiglio ad utilizzare il cavalletto (sono sicuro che, se avremo occasione di incontrarci, il cavalletto me lo tirerai in testa ) ne guadagnerai in definizione e potrai evidenziare particolari che altrimenti perderesti (vedi le foto di esempio che postato). Non immaginarti un ingombrante cavalletto, per le compatte ne basta uno piccolo e leggero.
Ho visto il libretto di istruzioni della tua macchina, puoi attivare la funzione macro in modalità priorità di diaframma, questo è un vantaggio perchè puoi aumentare la profondità di campo chidendo il più possibile il diaframma (maggiore è il valore del diaframma indicato con f e più chiuso risulterà lo stesso) questo però implica un notevole aumento dei tempi di esposizione e difficilmente potrai scattare a mano libera. Viceversa aprendo al massimo il diaframma (valori di f più bassi) potrai scattare con tempi di esposizione più veloci ma perderai molta profondità di campo.

Ale



Grazie infinite dei preziosi consigli
io le istruzioni della macchina..nn so dove siano..non è proprio mia..mia..
purtroppo sono veramente ignorante sul campo..non so come si attivino le diverse funzioni..giusto togliere il flash e questa novità del "pulsante fiorellino"come la chiamo io per il resto lascio semprein automatico..per prendermi il sicuro..
prometto ke mi impegno..
Grazie ancora








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Porto Torres  ~  Messaggi: 694  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 11/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 16:14:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tzinnigas ha scritto:

Io non so se è macro o.... fa tutto la macchina...





Tzinnigas sei sulla buona strada, quando vi è possibile però cercate di evitare di inquadrare il cielo in controluce, magari in questo caso facendo due passi alla tua destra avresti avuto lo sfondo tutto verde.

Nella foto delle Genzianelle invece hai fatto un "erroraccio" mai tagliare i soggetti (in questo caso i fiori in alto)

Ah dimenticavo, naturalmente anche queste non sono macrofotografie









Modificato da - pjalex in data 11/11/2008 16:16:01

  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 16:30:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
arceo ha scritto:

Propongo anche io una macro non del giorno ma di adesso:




Arceo, hai potenzialità ed una buona macchina oltre che un giardino affollato in cui esercitarti
Qui però ti devo tirare le orecchie, non puoi tagliare la punta della foglia
Poi come suggerimento ti proporrei di rifare la stessa foto, sacrificando un altro fiore (poi magari regalano ad una donna per evitare che il suo sacrificio sia stato vano ) chiudendo di più il diaframma, così facendo potresti riuscire ad avere tutto il soggetto a fuoco, dalla foglia ai pistilli.

Ale









  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 16:46:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
paola ha scritto:









queste due foto... l'immagine del fiore è più grande del reale.... le ho fatte con l'obiettivo quasi attaccato al soggetto....

sono da considerarsi macro?


Paola,
la prima penso proprio che si possa considerare macro. Definizione a parte hai tagliato il soggetto
Inoltre si nota come la scarsa profondità di campo abbia limitato la messa a fuoco solo alla parte inferiore del fiore, per evitare di venire ulteriormente penalizzati dalla scarsa profondità di campo bisogna sempre tenere il piano del soggetto parallelo al piano della macchina fotografica, in questo modo tutti i punti del soggetto avranno la stessa distanza dalla macchina fotografica e saranno a fuoco.

Nella seconda hai una buona profondità di campo, nelle informazioni del file si vede che hai usato un programma apposito, prova a fare altre prove con quelle impostazioni.










  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

paola
Salottino
Utente Guru




Inserito il - 11/11/2008 : 16:59:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di paola Invia a paola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie ale








  Firma di paola 

Tuerredda

Teulada (Ca)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 14055  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Preziosa

Utente Attivo



Inserito il - 11/11/2008 : 17:46:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Preziosa Invia a Preziosa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Salve Pjalex
questa va bene per la profondità, lo sfondo e la messa a fuoco?
non ho ancora visto come regolare il diaframma..ma adesso oltre alla linea rosa che ogni tanto mi fa in base alla luce non mi funziona il pulsante di scatto..








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Porto Torres  ~  Messaggi: 694  ~  Membro dal: 25/08/2008  ~  Ultima visita: 11/06/2014 Torna all'inizio della Pagina

Tzinnigas
Salottino
Moderatore




Inserito il - 11/11/2008 : 18:03:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tzinnigas Invia a Tzinnigas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo è uno strano fiore.... oggi ne ho calpestato tanti...








  Firma di Tzinnigas 


... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)


"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio  ~  Messaggi: 4940  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 04/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 18:44:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Brava, hai recepito, sei sulla buona strada.
Il bianco è molto sparato ma il discorso esposizione lo affronteremo più avanti, ora è bene che vi entri bene in testa la composizione dell'immagine.
Poi quando facciamo qualche piccolo errore photoshop ci può venire in aiuto


Immagine:

74,71 KB









Modificato da - pjalex in data 11/11/2008 18:49:17

  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

pjalex
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/11/2008 : 18:47:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pjalex Invia a pjalex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ora posto un paio di foto fresche fresche fatte nel mio ultimo "macroviaggio"

Con la mia macronvicella ho sorvolato un pianeta con la superficie ricca di catene montuose



incuriosito ho deciso di atterrare, la vegetazione aveva un aspetto un po' curioso



Poi ho incontrato un alieno dall'aspetto poco rassicurante e ho pensato bene di risalire sula macronavicella e tornare nel nostro mondo



PS: la prima foto è la superficie di un fungo, la seconda sono dei licheni e la terza per chi non l'avesse riconosciuta è una piccola mantide.









  Firma di pjalex 

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 31/08/2008  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 34 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000