Forum Sardegna - Ma quanto doveva essere importante il monte arci?
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Miniere e minerali di Sardegna
 Ma quanto doveva essere importante il monte arci?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

quattromori

Utente Master



Inserito il - 13/07/2008 : 23:25:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di quattromori Invia a quattromori un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
però sembra che di verde e di rossa se ne trovi anche a monte arci. almeno questo mi è stato detto da persone che conoscono bene la zona ma non mi hanno voluto indicare il sito





  Firma di quattromori 
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti
www.bandierasarda.it

 Regione Sardegna  ~ Città: villanovaforru  ~  Messaggi: 2013  ~  Membro dal: 12/04/2006  ~  Ultima visita: 27/08/2013 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 08/09/2008 : 18:46:57  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
La Liparite (Ossidiana) si chiama così proprio perché è più conosciuta quella di provenienza da Lipari, che nell'antichità ha viaggiato molto.
Era anche - e prima - molto più conosciuta quella dell'isola di Melos, nell'Egeo.
Ossidiana è un nome "errato", che deriva dal Francese Obsidienne, errata traduzione dal latino di Plinio, "pietra di Obsio", che egli riferiva essere stata trovata in Africa (come si vede, anche nella recente antichità veniva negato il primato di monte Arci): quindi, il nome "corretto" sarebbe dovuto essere Obsiana (da Obsiana lapis).
Quindi sono d'accordo con l'appunto di Babborcu.
In ogni caso, l'ossidiana di monte Arci è stata, insieme alla selce dell'Anglona (e non solo quella: un'altra zona mineraria antica molto importante è monte Tuttavista), una concausa della focalizzazione dell'interesse dei primi cercatori verso la Sardegna: prima si sono cercati la selce e il vetro vulcanico, quindi i metalli...E' una storia veramente affascinante.
Saluti,
M.







  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

tumboi

Nuovo Utente


Inserito il - 25/05/2010 : 10:06:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tumboi Invia a tumboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuragica ha scritto:

monte arci ha scritto:

dubito che ad olbia, tu abbia trovato l'ossidiana, visto che in sardegna e' presente solo nel monte arci. ciao!

L'ossidiana veniva trasportata dal Monte Arci e lavorata in varie zone della Sardegna..
Nel Monte Corona a Gesico ( Trexenta) sicuramente c'era una sorta di laboratorio, ed ancora oggi è pieno di Ossidiana..
Quindi perchè ad Olbia no???

Ossidiana raccolta fotografata e rimessa al suo posto...
Monte Corona Gesico



Bho sara' la foto ma a me non mi sembra propio ossidiana..c'e un altra pietra molto simile ma non identica...l'ossidiana e' molto piu' lucente...






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: villaurbana  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 22/04/2010  ~  Ultima visita: 04/11/2010 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 26/05/2010 : 09:08:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nel medioevo si attribuivano alll'ossidiana dei poteri magici e veniva pure utilizzata per scopi teurapeuci
In Marmilla i neonati vengono dotati di un amuleto scaccia malocchio, noto col nome di "Sa Sabeggia" costituito da un frammento di ossidiana avvolto nel cotone.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 16/03/2025 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000