| Autore | 
                
Discussione | 
                
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  12:18:35
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ora questo è il gruppo bello di settimo che vi dicevo di biziofolk alla sagra di sant'efisio 2008 ( foto bizio)
   possiamo notare che sono presenti nella parte di sotto pezzi originali antichi e di diversi tipi, nella parte superiore tutti abiti da sposa uguali. ora se li vedeste sfilare sono bellissimi, e sopratutto si capisce qual'è il costume di settimo.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  12:20:16
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       per chi volesse vedere il confronto con l'altro gruppo e capire forse quello che voglio dire andate sul sito: www.italoorru.com nella sezione foto sardegna e sarete voi stessi a dirmi che ne pensate.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  14:13:13
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Pigiami'  guarda che ho visto  entrambi i gruppi di settimo sfilare... quello di biziofolk   anche alla recente cavalcata e so che c'eri anche tu... pioggia a parte ( che ha costretto a non sfoggiare abiti buoni) ...(  so che ti colpisco al cuore ma non ti sarei amico se non fossi sincero con te  )  trovo che gli abiti non di gala siano molto interessanti e belli ..ma quelli con il lampasso sintetico bianco , tutto uguale, sul quale mi sono espresso gia ( si usava, a volte, lo so  , ma era di seta ed era una soluzione povera rispetto a quello  detto della rosa e quello  a garofani)     e quell'ordine non è sono un  bel vedere  e quello, fatto così, non era il vero costume di settimo... una sfilata non deve spiegare qule era il vero costume.. quellolo spiegano i libri.. deve rappresentare .. non so come definirlo   la realta vestimentaria del luogo..
   pintadera: la baschina è quella giacchetta  , in genere chiusa sul petto, con maniche strette da pieghe cucite, volanti sopra i comiti e  polsini di nuovo stretti fatti con  i più disparati tessuti( velluti, sete raso di cotone) in genere scuri...  cose  analoghe  nel nord definiscono ( stranezza della moda ) abiti  di gran gala dei ceti dominanti e delle dame( Ala', buddusò, pattada, nule, benetutti ....   la derivazione diretta dalla moda colta, soprattutto  dei tipi campidanesi, è data dal fatto che  questi indumenti nascondano la camicia...  il modello nasce da una giacchetta signorile detta spencer ( in campidano  vi sono indumenti detti spensu)  che comincia a comparire in Europa, attorno al 1850 ... in certi esemplari , soprattutto del nord, è palese che l'ornamentazione attinge alla moda fine 8oo...  la parola baschina nasce dal termile spagnolo vaschina ( leggi vaschigna)   gonna... probabilemente viene  conferito alla giacchetta perchè in qualche caso era arricchita da un" baschina" volante a forma di gonnellina  applicata al punto vita, come avvenica nelle giacche dette caraco, che erano usatissine dal settecento e parte dll'ottocento e che hanno struttura sartoriale analoga a molte giacchette femmminili sarde..
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  14:24:27
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       bè no se mi permetti non sono d'accordo con te babborcu sul fatto che una processione non serve per capire quale costume identifica il proprio paese. altrimenti saremmo tutti uguali. pensa il gruppo di desulo o orgosolo ad esempio tutti lo conoscono e tutti ricordano le particolarità dei vestiti non perchè lette sui libri, ma perchè partecipano alle sfilate.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 sardosempre 
				                  Utente Attivo 
                    
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  14:31:00
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  PIGIAMINO ha scritto: 
  bè no se mi permetti non sono d'accordo con te babborcu sul fatto che una processione non serve per capire quale costume identifica il proprio paese. altrimenti saremmo tutti uguali. pensa il gruppo di desulo o orgosolo ad esempio tutti lo conoscono e tutti ricordano le particolarità dei vestiti non perchè lette sui libri, ma perchè partecipano alle sfilate.
  |  
 
  pigiamino...nn puoi paragonare assolutmante desulo o orgosolo con i costumi campidanesi....il contesto culturale ed economico nel quale questi si sviluppano sono completamente differenti.... a desulo c'era l'orbace...e niente piu.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                 Messaggi: 689  ~
                 Membro dal:  19/04/2007  ~
                 Ultima visita:  11/08/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 sardosempre 
				                  Utente Attivo 
                    
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  14:32:49
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       vorrei dire poi una cosa....tra le oscenita permettimi di poter inserire anche i costumi di gala di settimo san pietro...sono ricostruzioni troppo approssimative....l'altro costume, con bordau invece merita un 10.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                 Messaggi: 689  ~
                 Membro dal:  19/04/2007  ~
                 Ultima visita:  11/08/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 interfolk 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
  
 Folk President
                  
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  14:36:17
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  pintadera ha scritto: 
  BUONGIORNO a tutti ! Vedo che la discussione si fa sempre piu' interessante. Personalmente penso, che nel passato come oggi si seguisse la " moda " del momento cioe' quello che il mercato proponeva, acquistando tessuti secondo il proprio gusto , ma soprattutto in base alla disponibilita' economica confezionando poi, i capi seguendo la tradizione. 
  CIAO !
  |  
 
  Concordo in pieno pintadera   
  E la stessa linea che dovrebbe seguire un'associazione nel riproporre gli abiti della tradizione
  invece vediamo ancora gruppi con i vestiti  tutti uguali che sembrano squadre di calcio... (divisa tutta uguale)........, stessi colori, stessi Fazzoletti , i ricami tutti uguali alla perfezione......... stesse gonne e colori, non tralasciano una virgola che non sia diversa ma di cosa si devo distinguere queste squadre , DALL'AVVERSARIO ???
  Poi naturalmente ci sono le persone che piaciono questi gruppi che vestono uguali ...... e i gusti sono gusti.........ma nulla a che vedere con la tradizione.....
  E la moda di oggi cosa abbiamo tutti jeans delle stesso colore, tutti  la camicia dello stesso colore, ecc.......
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - interfolk in data 29/05/2008  14:38:24 | 
                     
                    
                    | 
			
                     | 
                     
                    
                         | 
                     
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: .  ~ 
                 Messaggi: 4309  ~
                 Membro dal:  08/03/2007  ~
                 Ultima visita:  14/06/2020
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 babborcu 
				Salottino
                 Utente Virtuoso 
                  
       
                 
                
                   
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  14:41:22
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Pigiami' e anche a desulo ( come a orgosolo ) c'era una varietà di fogge,, poche mih!!!! che rano poveri  e molte donne avevano un solo vestito che giravano da una parte e  dall'altra 8 alternando i capi) a seconda delle occasioni!! ma anche li mi disturba quando al posto del semplice nastro azzurro usano quello recente a fiori e quando i ricami sono ripetuti in serie... ma tu quello che vuoi dire credo  è che si deve riconoscere l'abito-simbolo del paese... la foggia ricca canonica , come a ittiri quello con la  gonna rossa e la bottoniera, a osilo quello con la capitta rossa, a sennori quello con il giubbetto a ricami d'oro..
  guarda che questo concetto è ampiamente superato!!! senti un po' ? perche allora non eliminate quelli non festivi??' ( non fatelo guai !!!)  cosi' non ci sono confusioni...   il vero abito di settimo deve avere i broccati giusti,, variati, i veli non meccanici, i gioielli giusti,,, le passamanerie  giuste , e variate alla giacchetta... che probema c'è ???, a parte l'impegno ed il costo??' l'architettura generale del vestito rimane immutata,,, e poi : hai notato??? biziofolk , che se ne intende, non si mette vicino a quelli ma vicino ad un abito  o autentico o rifatto come dico io.. ciao!!
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Sassari  ~ 
                Città: Sassari  ~ 
                 Messaggi: 4364  ~
                 Membro dal:  18/02/2008  ~
                 Ultima visita:  28/05/2012
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  15:13:49
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       no aspetta un'attimo sardosempre. forse i sono spiegato male. non volevo fare nessun paragone tra il costume campidanese e quello di desulo o orgosolo e prima di farlo me ne guarderei bene. con la mia risposta mi riferivo all'affermazione di babborcu che diceva che i costumi li studi nei libri e non nelle processioni, quando a parer mio non era così, perchè ad esempio i costumi che ho citato li conoscono tutti e non perchè vengono studiati ma perchè sfilano alle processioni e la loro identità a livello d'abbigliamento è quella. non hanno i costumi di un'altro paese.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  15:17:33
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       poi sul fatto di vestire tutti uguali, lo ribadisco anche io pienamente d'accordo con voi che prima non vi era questa uguaglianza. ma i costumi di gala del mio paese, ovviamente possono piacere come è vero anche il contrario, ma che non rispecchino il vero abito tradizionale questo no. sarà diverso il broccato perchè l'antico non lo trovi più, ma l'abito è uguale.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 sardosempre 
				                  Utente Attivo 
                    
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  15:27:18
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        |  PIGIAMINO ha scritto: 
  poi sul fatto di vestire tutti uguali, lo ribadisco anche io pienamente d'accordo con voi che prima non vi era questa uguaglianza. ma i costumi di gala del mio paese, ovviamente possono piacere come è vero anche il contrario, ma che non rispecchino il vero abito tradizionale questo no. sarà diverso il broccato perchè l'antico non lo trovi più, ma l'abito è uguale.
  |  
 
  si lo trovi ...eccome se lo trovi il broccato antico...il fatto e`che costa troppo e quindi si vuol avere per forza il costume dei ricchi ma a basso costo...ma anche prima il broccato costava molto...e  lo compravano solo i veri ricchi!!
 
 
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                 Messaggi: 689  ~
                 Membro dal:  19/04/2007  ~
                 Ultima visita:  11/08/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  15:33:18
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       bè allora su quello mi sto zitto perchè non sono mai entrato nei negozi di tessuti sardi, mi è capitato di chiedere ma tutti mi dicono che non esistono più i veri tessuti di una volta!!!! se tu sai dove dimmi pure!  poi è ovvio una persona che magari vorrebbe il costume sardo senza spender molto si compra il brocato economico, sbagliato ma è così.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 sardosempre 
				                  Utente Attivo 
                    
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  15:34:23
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       comunque pigiami
  il costume di gala di settimo e`una oscenita'...approssimativo, seriale, e impoverito....se nn si ha i soldi per ricostruirne tanti ne farei sfilare uno di gala,,,pero fatto bene. gli intenditori se ne accorgono della bruttezza di quel vestito, infatti molti gruppi oggi stanno correndo ai ripari. prima quell'abito era molto piu diffuso...oggi fortunatamente si vedono degli esempi piu decenti.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                 Messaggi: 689  ~
                 Membro dal:  19/04/2007  ~
                 Ultima visita:  11/08/2011
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  15:56:34
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       senza ombra di dubbio hai ragione meglio farne uno piuttosto che farne mille e male, però è anche vero che talvolta si ha la paura di vedere un pezzo originale o quanto meno riprodotto andare in rovina. certo la sfilata che si vedrà non sarà a livelli bellissimi come quella fatta con pezzi originali però almeno la perdia non è eccessiva. se vorrai vedere i veri costumi di settimo originali, bizio dovrà fare la mostra e li si che esporrà dei signori abiti.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Pigiamino 
				                  Utente Medio 
                   
                 
                
                 
                
               
    | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29/05/2008 :  16:05:42
              
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ora sardo sempre mi sembra eccessivo dire brutezza per un vestito rifatto, alla fine dietro un'abito c'è un lavoro di sarte che ci mettono anima e corpo, e poi se tu noti lo stesso costume di settimo, ce l'hanno anche  sinnai maracalagonis, selargius, quartucciu e quartu sant'elena. siamo tutti uguali, allora dovrebbe farti venire in mente qualcosa... come mai sono tutti uguali in quella zona???? evidentemente non sono così inventati come pensi tu. la copia originale esiste e forse anche il brocato utilizato veniva usato anche prima. ora sembra quasi una giustificazione al gruppo ma non è così.
 
 
 
 
  | 
                     
                    | 
                     |  
                    
                      
  |  
                      
                 Regione     Sardegna  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                Città: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 282  ~
                 Membro dal:  09/05/2008  ~
                 Ultima visita:  13/02/2015
                     | 
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                | 
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |