Forum Sardegna - Fanghi Rossi?Non più..
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: I bottoni d'argento del bolero, nel costume femminile festivo di Ittiri (Sassari) sono i più grandi usati in Sardegna.
L'intero complesso dei bottoni portato da una sola donna (20; 10 per manica) può arrivare anche al peso complessivo di 3 chili!. Alcune buttoneras sono realizzate completamente in filigrana d'oro.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Miniere e minerali di Sardegna
 Fanghi Rossi?Non più..
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 9

cisto

Utente Senior


Inserito il - 11/04/2008 : 20:49:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cisto Invia a cisto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora ti sei qualificato per quello che sei e neppure ti do più udienza scrivi quello che ti pare ma non avevo dubbi che potevi uscirne solo cercando di offendere, bravo







Modificato da - cisto in data 11/04/2008 20:51:09

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~  Messaggi: 1131  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: 14/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

ziama
Salottino
Utente Maestro


AmBASCIUatrice in USA



Inserito il - 11/04/2008 : 20:49:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziama Invia a ziama un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ohhhh....io mi sono persa in qualche galleria....
In qualche canale......non ricordo piu.....mo saltano fuori pure conigli come dal cilindro di un mago (DANYYY....ma custu MAGO...m'arregodada cancunu!!!!!!!!!!!!!)....
Altro che fanghi rossi!! Altro che scoli!
Fra poco gli asini volano (cussu burrincheddu chi si tzerriada MURDEGU....giai giai!!)...e la cacca cammina!!!!!!
CHEE TOOOOGGOO!!!!!!!!!!!!!!!









Modificato da - ziama in data 11/04/2008 20:51:04

  Firma di ziama 

Santa Mariedda - Senorbi

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

Siamo sardi
Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
Noi siamo sardi.
Grazia Deledda.

 Regione Estero  ~ Città: new york  ~  Messaggi: 9847  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: 30/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 11/04/2008 : 20:49:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sperando che la notte ti porti coniglio...ihhhhhhhh volevo dire consiglio,
vi lascio continuare nella discussione,ciao









  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Sulcis

Nuovo Utente


Inserito il - 12/04/2008 : 01:48:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sulcis Invia a Sulcis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sa che non ho errato molto. Anzi solo nelle virgole delle frasi e Layer e Cisto hanno in parte ragione tutt'e due.
Chiarisco:
"La galleria Umberto I se nn erro è stata costruita in sotterranea per abbassare il livello piezometrico della falda e permettere di scendere ancora di più nelle coltivazioni: dovrebbe sfociare a Fontanamare. E' stata costruita dall'uomo.
Il rio S.Giorgio è altra cosa."
Questo è tutto giusto finchè parliamo di tempi passati, Cisto.
Ora per darti ragione: ho un ricordo lontanissimo di cui non sono sicuro, e risale a quando per la prima volta iniziai a vedere Monteponi in Facoltà: ci deve esser stato un intervento recente che deve aver portato alla deviazione della Umberto I a Sa Masa, come scrivi tu... e la galleria Umberto I sfocia a Fontanamare come dico io, ma forse ancora come scrivi tu le acque non sono solo più tutte sotterranee.
Layer ha ragione per la sezione, esiste ed è antica e riprende tutto il percorso, senza logicamente includere le varianti che sono state fatte in tempi attuali.
Forse è meglio mettersi d'accordo dei tempi.
Io e Layer non sbagliamo finchè parliamo di tempi passati, proprio per niente.
Cisto avrebbe ragione se parla di interventi attuali, ovvero varianti d'opera.
Ok?
E.








Modificato da - Sulcis in data 12/04/2008 01:51:48

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 16  ~  Membro dal: 02/03/2008  ~  Ultima visita: 14/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

cisto

Utente Senior


Inserito il - 12/04/2008 : 10:15:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cisto Invia a cisto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sulcis ha scritto:

Mi sa che non ho errato molto. Anzi solo nelle virgole delle frasi e Layer e Cisto hanno in parte ragione tutt'e due.
Chiarisco:
"La galleria Umberto I se nn erro è stata costruita in sotterranea per abbassare il livello piezometrico della falda e permettere di scendere ancora di più nelle coltivazioni: dovrebbe sfociare a Fontanamare. E' stata costruita dall'uomo.
Il rio S.Giorgio è altra cosa."
Questo è tutto giusto finchè parliamo di tempi passati, Cisto.
Ora per darti ragione: ho un ricordo lontanissimo di cui non sono sicuro, e risale a quando per la prima volta iniziai a vedere Monteponi in Facoltà: ci deve esser stato un intervento recente che deve aver portato alla deviazione della Umberto I a Sa Masa, come scrivi tu... e la galleria Umberto I sfocia a Fontanamare come dico io, ma forse ancora come scrivi tu le acque non sono solo più tutte sotterranee.
Layer ha ragione per la sezione, esiste ed è antica e riprende tutto il percorso, senza logicamente includere le varianti che sono state fatte in tempi attuali.
Forse è meglio mettersi d'accordo dei tempi.
Io e Layer non sbagliamo finchè parliamo di tempi passati, proprio per niente.
Cisto avrebbe ragione se parla di interventi attuali, ovvero varianti d'opera.
Ok?
E.




Il tuo modo di parlare è già più abbordabile, so bene che il rio san giorgio e un "rio", non lo sarebbe se fosse intubato, per quanto nella parte di bindua è stato prima coperto e poi riaperto e allargato, da un' anno e mezzo a quasta parte.
So altrettanto bene che il canale di scolo naturale della monteponi è interrato fino alla palude di Sa Masa, da dove invece per tutta la lunghezza viaggia a cielo aperto per riprendere il tunnel dopo il famoso "Stramazzo" a mare, cioè una biforcazione da cui si può pilotare l' uscita dell' acqua o direttamente a mare, in parte, o tutto sul tunnel finale di scolo, qualcuno forse di eta un po più grande della vostra potrà riccordarsi del fiumetto che scendeva direttamente a mare, si trattava semplicemente delle acque di scolo della monteponi, solo questo volevo dire, pare l' avesse morso una tarantola, ma che sarà mai???

L' unica soddisfazione che ci possiamo prendere è di aver suscitato l' ilarità di ziama, che ieri proprio non riusciva a contenersi, deve essere il fuso orario diverso a fare quest' effetto.








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Nuoro  ~  Messaggi: 1131  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: 14/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 12/04/2008 : 10:27:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora sei stato spiegato
concordo con te!
basta che ti spieghi un pò meglio...così io evito di farmi mordere dai ragni...
ieri non volevo offenderti, volevo solo rendere un pò più divertente questo post









  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Sulcis

Nuovo Utente


Inserito il - 12/04/2008 : 11:14:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sulcis Invia a Sulcis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Signori ci vuole organizzazione, ORGANIZZAZIONE: se già noi abbiamo problemi di comunicazione allora immaginatevi cosa capita ai politicanti quando devono interpretare la Torre di Babele. Cmq meglio noi che i politicanti.
Domani sono a Monteponi per fare foto, ho paura infatti di usare qualunque foto non mia per problemi di copyright.
Layer e Cisto, se avete messo delle vostre foto di Monteponi in questo topic posso usarle?
E.








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 16  ~  Membro dal: 02/03/2008  ~  Ultima visita: 14/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 12/04/2008 : 11:32:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io non ne ho messo,quidi non so cosa risponderti








  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Sulcis

Nuovo Utente


Inserito il - 12/04/2008 : 11:46:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sulcis Invia a Sulcis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Layer. Se qualcuno ne ha qualcuna interessante, anche panoramica, ma di sua proprietà, mi faccia un fischio. La metterei nel mio eborato, magari con citazione dell'autore proprietario.
E.








Modificato da - Sulcis in data 12/04/2008 11:47:26

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 16  ~  Membro dal: 02/03/2008  ~  Ultima visita: 14/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

ziama
Salottino
Utente Maestro


AmBASCIUatrice in USA



Inserito il - 12/04/2008 : 12:33:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziama Invia a ziama un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cisto ha scritto:

L' unica soddisfazione che ci possiamo prendere è di aver suscitato l' ilarità di ziama, che ieri proprio non riusciva a contenersi, deve essere il fuso orario diverso a fare quest' effetto.



Prometto che continuero' a seguire i vostri interventi!
Non sara' altretanto divertente ora che avete chiarito ma sara' sicuramente e comunque interessante!!!

PS. Io spero che vi ripigliate su qualcos'altro...giusto cosi...per rallegrarmi la giornata!!!









  Firma di ziama 

Santa Mariedda - Senorbi

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

Siamo sardi
Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
Noi siamo sardi.
Grazia Deledda.

 Regione Estero  ~ Città: new york  ~  Messaggi: 9847  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: 30/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Sulcis

Nuovo Utente


Inserito il - 23/04/2008 : 18:17:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Sulcis Invia a Sulcis un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri, 22 Aprile 2008, presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari, nell'Aula Magna, ore 17.00: 110 e lode per la tesi: "STABILIZZAZIONE FISICO-CHIMICA DEL BACINO FANGHI ROSSI DI MONTEPONI".
E vaiiiiiiiii!!!!!!








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 16  ~  Membro dal: 02/03/2008  ~  Ultima visita: 14/01/2010 Torna all'inizio della Pagina

ziama
Salottino
Utente Maestro


AmBASCIUatrice in USA



Inserito il - 23/04/2008 : 19:01:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziama Invia a ziama un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AUUUGGGUUURRRRRRRRRRRRRRI!!!!!!!!!!!!!!

Ma qui ti perdi i festeggiamenti!!!!
Bisogna che fai un annuncio pubblico sul forum!!!!!!!!!!!!!!

Congratulations though!
Well done!









  Firma di ziama 

Santa Mariedda - Senorbi

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

Siamo sardi
Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.
Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese.
Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto.
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.
Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta.
Noi siamo sardi.
Grazia Deledda.

 Regione Estero  ~ Città: new york  ~  Messaggi: 9847  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: 30/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 23/04/2008 : 19:28:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora non sei piu' studente.

Tanti Auguri Sulcis,ti auguro un bel fututo professionale









  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

annika

Nuovo Utente


Inserito il - 24/04/2008 : 08:58:42  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Sulcis ha scritto:

Ieri, 22 Aprile 2008, presso la Facoltà di Ingegneria di Cagliari, nell'Aula Magna, ore 17.00: 110 e lode per la tesi: "STABILIZZAZIONE FISICO-CHIMICA DEL BACINO FANGHI ROSSI DI MONTEPONI".
E vaiiiiiiiii!!!!!!



Congratulazioni !!!! Bravissimo Sulcis...








  Firma di annika 
"I confini ? esistono eccome !!! " Nei miei viaggi ne' ho incontrati molti..e stanno tutti nella mente degli uomini. (Lizard)

 Regione Estero  ~ Città: Sirbony  ~  Messaggi: -20  ~  Membro dal: 21/06/2007  ~  Ultima visita: 26/06/2008 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 30/04/2008 : 11:36:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pubblicate nel Buras le ultime stime delle spese necessarie per effettuare i lavori di bonifica

Un conto di duecento milioni

Ecco l'eredità degli inquinamenti minerari

Liberare i siti minerari dell'Iglesiente dalle pesanti eredità lasciate dai cantieri minerari costerà non meno di duecento milioni di euro: è questa la stima fatta dal commissario straordinario per le bonifiche, Renato Soru. I dati sono stati pubblicati sul Buras.
Milioni di metri cubi di residui minerari, discariche a cielo aperto, corsi d'acqua che trasportano metalli pesanti: per cancellare a colpi di caratterizzazioni e bonifiche la scomoda eredità dell'epopea mineraria del Sulcis Iglesiente serviranno circa duecento milioni di euro. Una cifra che emerge dal decreto del commissario straordinario per le bonifiche nelle aree ex minerarie ( il presidente della Regione Renato Soru), pubblicato pochi giorni fa sul Buras. Una cifra che diventa ancora più sostanziosa se si prendono in considerazione anche gli interventi da fare nel Guspinese, nelle aree di Montevecchio (altri 110 milioni di euro).

LA BONIFICA Nel Piano di Bonifica delle aree minerarie dismesse sono elencati tutti gli interventi di risanamento già progettati o portati a termine (tra questi ultimi la messa in sicurezza dei fanghi rossi di Iglesias e la neutralizzazione delle scorie industriali della laveria Mameli, sempre ad Iglesias), ma soprattutto c'è una stima di quanto costerà, sito per sito, chiudere i conti con l'inquinamento minerario.

I SITI L'intervento più sostanzioso è stato individuato per la valle del rio San Giorgio, l'area compresa tra Monteponi, San Giovanni e Gonnesa: complessivamente serviranno 123 milioni di euro, suddivisi in Campo Pisano, fanghi rossi di Monteponi, la laveria Mameli di Iglesias, le aree minerarie di Monte Agruxiau, San Giovanni e Monte Scorra.

I FANGHI Le opere più sostanziose dovranno riguardare la bonifica dei fanghi di Monteponi e di Campo Pisano (che nei progetti della Regione dovrebbero essere al centro di progetti di riqualificazione), ma anche la messa in sicurezza del rio San Giorgio che dovrebbe essere depurato una volta per tutte dagli scarti di trattamento metallurgico. Gli stessi scarti che, seguendo il percorso del fiume, si sono riversati per decenni nella palude Sa Masa di Gonnesa, e dove il commissario straordinario ha preventivato una spesa di 30 milioni di euro per la bonifica.

LE DISCARICHE Altre aree di intervento individuate per gli interventi futuri sono i siti di Malfidano e Planu Sartu, a Buggerru (12 milioni e 600 mila euro, più 10 milioni per la bonifica degli arenili e dei sedimenti marini), l'area di Barraxiutta, Sa Duchessa e Perda Niedda a Domusnovas (12 milioni di euro), il sito di Su Zurfuru, a Fluminimaggiore (2.350.000 euro), e di Orbai a Villamassargia (1 milione e ottocento mila euro), mentre per risanate l'area costiera e i complessi minerari di Masua e Nebida e la miniera di Acquarresi, serviranno, secondo le stime del Piano di Bonifica, non meno di 32 milioni di euro.

IL CONTO A tirare le somme, per neutralizzare una volta per tutte l'inquinamento minerario serviranno poco meno di duecento milioni di euro. Una cifra di tutto rispetto e che d'altronde si giustifica con i volumi di residui di lavorazione presenti in tutto il territorio: nella sola area di Iglesias sono presenti quasi 17 milioni di metri cubi di scavi a cielo aperto. Ora il Piano di Bonifica passerà al vaglio del Ministero dell'Ambiente e bisognerà pensare ai finanziamenti.
ANTONELLA PANI

30/04/2008

www.unionesarda.it












  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000