Forum Sardegna - Acqua calda,vulcano o no?
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: A quattro chilometri dal centro abitato di Vallermosa, percorrendo la strada provinciale per Decimoputzu, troviamo il nuraghe "Su Casteddu de Fanaris". Questo è ubicato nella collina più alta della zona a guardia della pianura che si estende da Vallermosa sino ai paesi vicini. In questa zona, diverso tempo fa fu ritrovata una statuetta raffigurante la “Dea Madre” che ora si trova al museo nazionale di Cagliari.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 Acqua calda,vulcano o no?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 3

rosmery

Utente Attivo


Inserito il - 20/02/2008 : 10:34:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rosmery Invia a rosmery un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi siete stati,idilliaci con le spiegazioni.Grazie infinite.........sopratutto a Lucio e Francesco,che mi han spiegato il tutto in modo più semplice possibile......adesso si che ho capito tante cose,non sò perchè ma l'argomento mi è statto sempre di difficile comprensione!!!Adesso torna tutto,ho capito qual'è il filo conduttore ...dell'argomento.GRAZIE

A lucio chiedo ancora notizie più precise sul vulcano che è stato presente tempo fà a Ottana,che monte è oggi???Suppongo che sia monte?








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: oristano  ~  Messaggi: 729  ~  Membro dal: 08/11/2007  ~  Ultima visita: 04/04/2009 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 20/02/2008 : 11:18:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cedro del Libano ha scritto:

Senz'altro conta anche la pressione.

Per quanto ne so io l'acqua nel suo movimento puo'produrre energia elettrica,ma non credo calore.

Per ottenere acqua calda se cosi fosse basterebbe creare un movimento ad alta pressione,.

Ma purtoppo se il calore non le viene fornito rimane fredda,

Lo si puo0 osservare benissimo nei fiumi e anche ne mare,se non c'è l'energia solare non si riscalda.


Potresti immaginarti quanta pressione c'è negli strati piu profondi del sottosuolo?... io no...... a quelle pressioni l'acqua scalda.. eccome....... se fosse dovuto a qualche contatto indiretto con suolo scaldato dal magma non credi che in centinaia di anni alla fin fine si sarebbero potuti creare una sorta di geyser o qualcosa del genere? come mai l'acqua ha sempre quella temperatura costante?








 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Nugoresu

Utente Attivo



Inserito il - 20/02/2008 : 11:22:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nugoresu Invia a Nugoresu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
rosmery ha scritto:

Ragazzi siete stati,idilliaci con le spiegazioni.Grazie infinite.........sopratutto a Lucio e Francesco,che mi han spiegato il tutto in modo più semplice possibile......adesso si che ho capito tante cose,non sò perchè ma l'argomento mi è statto sempre di difficile comprensione!!!Adesso torna tutto,ho capito qual'è il filo conduttore ...dell'argomento.GRAZIE

A lucio chiedo ancora notizie più precise sul vulcano che è stato presente tempo fà a Ottana,che monte è oggi???Suppongo che sia monte?


L'unico monte che è rimasto da quelle parti... se di monte si puo parlare . ma risulta piuttosto una collina è il Monte Nieddu di Ottana








 Regione Sardegna  ~ Città: Nuoro  ~  Messaggi: 773  ~  Membro dal: 19/09/2007  ~  Ultima visita: 30/11/2015 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 20/02/2008 : 12:38:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche nella mia zona, per essere precisi a Siligo ci sono sortgenti calde, nelle cui vicinanze i Romani edificarono un impianto termale, convertito in chiesa in epoca Bizantina, e oggi noto come Stana Maria di Bubalis o Nostra Segnora de Mesumundu

http://www.immaginidellasardegna.it...index.html#5


Le sorgenti calde qui si spiegano col fatto che tutto il Mejlogu è una regione di antichi vulcani, basta guardare le forme dei monti per rendersene conto, tutti a forma di cono econ la cima piatta, nei pressi delle terme sorge Monte Santu, alto quasi 800mt, e dalla forma molto caratteristica, mentre dall'altro lato della 131 il massiccio vulcanico di Pèalu, lungo circa 20km e largo 6 o 7; entrambi sono ricchissimi di trachite, e di basalto, nei paesi vicini come Siligo e Banari c'è un antichissima tradizione nella lavorazione della trachite rosa, e quasi tutte le case sono costruite o abbellite con mattoni realizzati in questo materiale.
Altre formazioni vulcanice si trovano a Cheremule, precisamente il paese sorge sul fianco di un antico vulcano chiamato qui Pedra Ardibile, inoltre tutta la zona attorno al nuraghe Santu Antine è circondata da piccoli coni vulcanici e da colate di basalto, tra cui lo spettacolare pinnacolo de "sa pedra Mendalza" nei pressi di Giave








Modificato da - Grodde in data 20/02/2008 12:41:53

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

UtBlocc

Utente Bloccato



Inserito il - 20/02/2008 : 12:58:50  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Groddehai dimenticato il vulcano "Monte Cujaru"...sutta bi tenzo unu pinnettu e tue ti nde ilmentigas?
Volevo collegarmi con la fonte di acqua calda non lontano da questo vulcano spento. Si trova vicino a Sant'Andrea Priu. Fino a qualche anno fa quest'acqua è stata tenuta nascosta e ci abbeveravano il bestiame, ora è stata raccolta e chiunque può accedere. Dicono che se bevuta sia un toccasana per vari disturbi.








Modificato da - UtBlocc in data 20/02/2008 13:05:36

  Firma di UtBlocc 
6169

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: -1  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 07/05/2009 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 20/02/2008 : 14:26:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai ragione Miss, ma non conosco per nome tutti i monti del Mejlogu

l'elenco sarebbe troppo lungo








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 20/02/2008 : 17:23:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nugoresu ha scritto:

cedro del Libano ha scritto:

Senz'altro conta anche la pressione.

Per quanto ne so io l'acqua nel suo movimento puo'produrre energia elettrica,ma non credo calore.

Per ottenere acqua calda se cosi fosse basterebbe creare un movimento ad alta pressione,.

Ma purtoppo se il calore non le viene fornito rimane fredda,

Lo si puo0 osservare benissimo nei fiumi e anche ne mare,se non c'è l'energia solare non si riscalda.


Potresti immaginarti quanta pressione c'è negli strati piu profondi del sottosuolo?... io no...... a quelle pressioni l'acqua scalda.. eccome....... se fosse dovuto a qualche contatto indiretto con suolo scaldato dal magma non credi che in centinaia di anni alla fin fine si sarebbero potuti creare una sorta di geyser o qualcosa del genere? come mai l'acqua ha sempre quella temperatura costante?




se sei esperto di fisica e chimica potresti dare la risposta tu stesso.

pero' io so che l'acqua é un composto inerte e perché si possono avere dei cambiamenti che sono poi i suoi passaggi di stato occorre sia pressione che temperatura
L'acqua ha un punto di solidificazione molto basso e un un punto di ebollizione molto alto per cui il suo solo movimento ad alta pressione non puo' produrre calore.
perché l'acqua si trasforma o in ghiaccio o in vapo
re.


I geyger non si formano perché evidentemente il terreno e permeabile,si ha dispersione di materia e quindi non si ha la pressione sufficente.
Inoltre la temperatura dovrebbe essere sempre allo stesso punto ,sempre al punto di ebollizione pero' durante il suo corso puo' darsi che attraversi dello zone di raffreddamento per cui l'acqua si raffredda.
Mancano quindi i due parametri principali costanti pressione e temperatura.


Questo in base alle mie poche nozioni di fisica e chimica.

Se tu sei preparato in materia esponi cio' che sai cosi' scigliamo il dilemma.









  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 20/02/2008 : 17:28:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho dimenticato di dire che la temperatura dell'acqua superato un certo valore che poi sono 100 gradi rimane sempre costante a temperatura costante.

Insomma l'acqua bolle a 100 gradi dopo non é piu' acqua ma vapore.

Per aumentare l suo punto di ebollizione devi aggingere un soluto per es sale.

ma anche in questo caso non é piu' acqua pura ma una soluzione di sale in acqua.









Modificato da - cedro del Libano in data 20/02/2008 17:29:43

  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

lucio
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 20/02/2008 : 18:43:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucio Invia a lucio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, mary!
Se qualcuno sa in quale zona esatta fosse il megavulcano, si faccia avanti. Io so solo che era nella zona di Ottana. Del resto 35 milioni di anni non son quisquilie...

Per quanto riguarda alcune affermazioni degli altri interlocutori, devo dire che le acque termali sarde non c'entrano niente con i vulcani, la sardegna è molto antica, e non esistono più. Non c'entra molto nemmeno l'attrito con la temperatura, ma c'entra sopratutto la profondità da cui l'acqua risale. Negli strati profondi l'acqua è ad altissima temperatura, un v.e p. gas, ed è la sua stessa pressione che la fa risalire.









  Firma di lucio 
L.

 Regione Sardegna  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 516  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 08/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

lucio
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 23/02/2008 : 21:23:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucio Invia a lucio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[quote]A lucio chiedo ancora notizie più precise sul vulcano che è stato presente tempo fà a Ottana,che monte è oggi???Suppongo che sia monte?

Ciao, Rosmary!
Ho avuto qualche altra notizia sul V di Ottana
Pare che in realtà il vulcano fosse propio...nella piana!. A detta dei geologi, in quelle mega-eruzioni è successo che il vulcano ha abbassato il terreno tutt'atorno, creando una cosidetta valle di svuotamento









  Firma di lucio 
L.

 Regione Sardegna  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 516  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 08/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

Grodde

Utente Attivo



Inserito il - 23/02/2008 : 23:58:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grodde Invia a Grodde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
in zona di Ottana non so, ma nella Sardegna centrale i vulcani più grossi sicuramente erano il Montiferru e il Monte Arci, nel Campidano di Oristano







Modificato da - Grodde in data 23/02/2008 23:58:55

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Tana de su Grodde  ~  Messaggi: 930  ~  Membro dal: 05/06/2007  ~  Ultima visita: 12/10/2015 Torna all'inizio della Pagina

Mare Blu
Salottino
Utente Medio



Inserito il - 24/02/2008 : 15:08:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mare Blu Invia a Mare Blu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che bello leggervi si imparano tante cose,io ero convinta anche per averlo sentito dire che l'acqua delle terme era riscaldata da un antico vulcano..
noi ci siamo stati due anni fa e l'acqua era calda infatti l'abbiamo solo taccata con la punta della dita perché fumava che una meraviglia
allego alcune foto che abbiamo fatto.




























 Regione Estero  ~ Prov.: Oristano  ~ Città: San Vero Milis  ~  Messaggi: 221  ~  Membro dal: 01/02/2008  ~  Ultima visita: 18/05/2008 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000