Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Risale agli anni immediatamente successivi al 1860, una delle prime raffigurazione del treno e della ferrovia in Sardegna. La si trova nella tavola intitolata "Mih! Su caminu de ferru" , eseguita all'acquerello da Simone Manca di Mores per illustrare i costumi di Ploaghe.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 17:09:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dr folk ha scritto:
on occorre l'immaginazione di Perrault per vedere, pur nella foto in bianco e nero, che la donna di teulada in primo piano, quella sulla destra messa di 3/4, indossa su mancadori mannu con sotto su muncadori biancu, e la gonna di brodau (riconoscibile perchè raffigurata con strisce verticali chiare e scure) e sopra un grembiule che parrebbe proprio sa fascadroxia, o se preferisci su deventalli: il classico grembiule a soffietto del contado cagliaritano

grazie doct, come dice giustamente doct, la donna nel quadro con gonna di bodrau, non ha il velo da sposa( ma muncadori mannu) e non ha neppure su deventali sempe da sposa, ma quello classico del contadino cagliartitano.






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 18/07/2008 : 17:14:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PIGIAMINO ha scritto:

dr folk ha scritto:
on occorre l'immaginazione di Perrault per vedere, pur nella foto in bianco e nero, che la donna di teulada in primo piano, quella sulla destra messa di 3/4, indossa su mancadori mannu con sotto su muncadori biancu, e la gonna di brodau (riconoscibile perchè raffigurata con strisce verticali chiare e scure) e sopra un grembiule che parrebbe proprio sa fascadroxia, o se preferisci su deventalli: il classico grembiule a soffietto del contado cagliaritano

grazie doct, come dice giustamente doct, la donna nel quadro con gonna di bodrau, non ha il velo da sposa( ma muncadori mannu) e non ha neppure su deventali sempe da sposa, ma quello classico del contadino cagliartitano.


devo dire che hai letto bene .. quello che ha scritto dr folk







Modificato da - meurreddu in data 18/07/2008 17:17:36

  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 18/07/2008 : 17:16:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Basta, io voglio Babborcu!






Modificato da - drFolk in data 18/07/2008 17:19:51

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 17:20:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io non ci sto capendo più nulla, secondo me voi non volete accettare la realtà!!!!! babborcu dove sei??? oppure voi altri utenti che leggete dite la vostra?
ps: ma dr folk, tu da che parte stai?






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 18/07/2008 : 17:25:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dalla parte dei costumi, e mi pare tu non voglia accettare che Teulada può costituire un'eccezione. Qui non si tratta di fare i partigiani, ma di ragionare sui costumi: e credo che Biasi, in questo caso, ti dia torto.






Modificato da - drFolk in data 18/07/2008 17:34:35

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 17:31:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io non credo. perchè la signora rappresentata nel quadro non ha il velo da sposa e tanto meno su deventali da sposa! che teulada sia o non sia un'eccezzione per me rimane il fatto che l'abito della sposa non ha sicuramente la gonna de bodrau, ma penso che la gonna della sposa sia più quella con la balza di broccato!





Modificato da - Pigiamino in data 18/07/2008 17:34:28

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 18/07/2008 : 17:37:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti quello che io descrivo e che si vede è un abito di gala, quello per la domenica e le feste importanti, diverso dall'abito da sposa.






Modificato da - drFolk in data 18/07/2008 17:45:05

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 18/07/2008 : 17:40:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nellina cesare cabras era molto realista!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 17:42:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora forse non ci siamo compresi fra noi, io non mi riferivo all'abito della domenica, mi riferivo al fatto che secondo me accostare la gonna de bodrau a su deventali in broccato e il velo in tulle come la ragazza nella prima foto da me inserita, non è il modo più corretto di vestirsi e quadri e quadretti lo confermano ( secondo me). forse non sono riuscito a rendere l'idea di quello che voglio dire!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

kolipo
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 18/07/2008 : 17:48:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolipo Invia a kolipo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pigiamino hai ragione!!!
cmq a me su velu con su bordau nu me piace!







 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Elmas  ~  Messaggi: 663  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 07/12/2013 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 17:50:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
finalmente qualcuno che mi appoggia!!!!! grazie kolipo! cmq non piace nemmeno a me!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 18/07/2008 : 17:57:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PIGIAMINO ha scritto:

allora forse non ci siamo compresi fra noi, io non mi riferivo all'abito della domenica, mi riferivo al fatto che secondo me accostare la gonna de bodrau a su deventali in broccato e il velo in tulle come la ragazza nella prima foto da me inserita, non è il modo più corretto di vestirsi e quadri e quadretti lo confermano ( secondo me). forse non sono riuscito a rendere l'idea di quello che voglio dire!


Se mi dici che l'insieme ti sembra sgrammaticato e non ti piace ci può stare, e perbacco...
Ma forse la massima colpa della signora nella prima foto è quella di non idossare su muncadori biancu solo sotto su muncadori mannu... colpa che però vedo replicata più volte nello stesso gruppo. Bisognerebbe saperne di più, ma almeno si è appurato -checchè tu dica: l'etnografia sarda è artisticamente figlia dei documenti di Biasi Figari et alia- che la gonna in bodrau cun sa fascadroxia non è un'invenzione, almeno a Teulada.







Modificato da - drFolk in data 18/07/2008 18:01:48

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 18:02:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mah ok, io certo questo non lo posso sapere perchè come già detto e più volte confermato non conoso alla perfezioe il costume di teulada però questo non significa ovviamnete che devo tacere su tutto! anche perchè almeno così ho imparato qualche cosa di nuovo su altri abiti tipici della sardegna! perciò grazie.
ovviamente babborcu aspetto anche un tuo commento!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 18/07/2008 : 18:12:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.sardegnadigitallibrary.i...61&id=110295

Lungi da me volere che qualcuno taccia, le discussioni son sempre utili. Guarda quest'opera di Quadrone... Io attendo Babborcu: se l'abbinamento è un falso, il pittore di questa meraviglia ne è il responsabile. E qui ci sarebbe un'altra inesattezza rispetto a Biasi: muncadori mannu senza muncadori biancu?

Babborcuuuu!









Modificato da - drFolk in data 18/07/2008 18:16:30

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

laier
Salottino
Utente Virtuoso


Campione Gp Passalafoto



Inserito il - 18/07/2008 : 19:58:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di laier Invia a laier un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me il costume di teulada ha avuto diverse influenze
una dal sulcis e l'altra dal costume del cagliaritano (mi sa capoterra ma non ne sono sicuro...)
comunque,a nuoro al museo etnografico c'è un costume vecchio di teulada







  Firma di laier 

Tramonto a Porto Cauli - Masua

Iglesias (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 4263  ~  Membro dal: 25/09/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000