Forum Sardegna - Abbigliamento popolare della Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Sino ai primi del novecento si conservavano ad Ittiri diversi letti a baldacchino , di un tipo molto diffuso in tutta la Sardegna sin dal 1600 almeno e soppiantati quasi ovunque nel corso del 1800 da letti cittadini. Il caratteristico letto, detto " lettu a pabaglione ", arrivava all'altezza di oltre tre metri dal suolo ed il piano su cui si dormiva era alto circa m.1,80! Vi si saliva tramite una scaletta o una sedia e lo si addobbava con un apparto tessile molto ricercato, formato da coperte decorate e bande a filet. Nel 1908 il pittore costumbrista spagnolo Antonio Ortiz Echague dipinse a Ittiri uno di queti letti , nella tela detta "Hilandera "( la filatrice).



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Abbigliamento Tradizionale
 Abbigliamento popolare della Sardegna
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 185

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 15:44:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora posto alcune foto di costumi di paese diversi l'uno dall'altro e voglio vedere se riuscite a capire di quale paese siano.





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 18/07/2008 : 15:47:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma se tu avessi osservato bene l'altro quadro avresti notato che la bambina indossava su bordau ..






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 18/07/2008 : 15:47:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Andateci piano con Teulada, ragazzi: vorrei ricordare che è un paese con una ricchissima tradizione etnografica e pittorica, se già negli anni venti pittori come Mario Mossa Demurtas e Giuseppe Biasi, oltre che Cabras, arrivavano a firmare i loro quadri aggiungendo la dicitura "Teulada", e andando in giro per i salotti della Milano bene con il classico costume maschile. Per chi avesse dubbi, consiglio di rivedere il volume della Ilissosu Biasi, reperibile sul sito Sardegna Digital Library: c'è anche un ritratto di Biasi, una figuretta smilza che ripropone pari pari l'abbigliamento di gala di Teulada.

Ripeto, è un paese così in vista in fatto di folklore che i gruppi non possono (potrebbero) permettersi porcherie.

E piantiamola, con la storia del compagno Stakanov, che inventò e scoprì da solo, nella madre Russia, tutto ciò che esiste al mondo.







Modificato da - drFolk in data 18/07/2008 15:51:12

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 15:55:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ribadisco il fatto che non voglio dire quale cosa la gruppo di teulada, ma la storia è partita da una risposta di babborcu che diceva che gonna de bodrau e velo in tulle non si trovavano, quando invece ho colto l'occasione per mostrare che invece esisteva e come! tutto qua, cmq meurreddu, la bimba non ha su deventali dell'abito da gala e tanto meno il velo!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 18/07/2008 : 16:09:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti .. le bambine non potevano avere l'abito uguale a quello delle donne sposate ...il velo e su deventali da gala veniva indossato con l'abito da sposa ... secondo te una bambina poteva vestire con l'abito da sposa ?






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 16:19:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no certo, ma allora mi dai ragione, l'abito da sposa, non comprendeva sicuramente la gonne de bodrau, ma quella di broccato (come appare nel quadro stesso) perciò velo e bodrau non vanno d'accordo perciò la cosa è stata un pò presa alla leggera!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 16:22:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
adesso questo, non è il caso di teulada, ma quante volte quando si assiste alle processione o cmq sia alla silata di costumi sardi, assistiamo a diversi paesi che sfilano con abiti frutto della fantasia?





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 18/07/2008 : 16:27:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che ne sai se magari quell'abito lo usavano le donne sposate solo in certe occasioni .. mentre quello con la gonna rossa lo usavano solo per il matrimonio ???






  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 16:28:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora guardate le foto di questi abiti, appartengono a diversi paesi, ma sono nel complesso tutti identici, e il bello è che non si capisce nemmeno che paese possano essere, e non credo siano la ricostruzione di qualche abito antico!










 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 16:32:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono assurdi questi abiti, non si capisce a quale zona possano appartenere, e non ho voluto mettere tante altre, ma ce ne sarebbero a bizzeffe!!!!! ormai tutte le donne comprano su sciall'è seda, o su muncadri mannu e ce l'hanno tutte uguali, tutte comprano lo stesso broccato tutte comprano lo stesso tessuto di raso viola e nero che usano come gonna deventali e tavolta anche scialle! sono ormai pochi i gruppi che ricostruiscono i loro abiti sulla base del vero e originale abito ormai sono tutti frutto del proprio gusto personale o di quello di chi li confeziona!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

meurreddu
Salottino
Utente Mentor


Gonnesino Doc



Inserito il - 18/07/2008 : 16:42:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di meurreddu Invia a meurreddu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah ecco un altra foto ..
nota .. la donna ha su bordau con una fascadroxia...







  Firma di meurreddu 

Torre spagnola a Porto Paglia

Gonnesa (CI)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Konesa  ~  Messaggi: 3160  ~  Membro dal: 02/11/2006  ~  Ultima visita: 09/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 16:47:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
adesso in quella foto non si capisce un tubo!!!!! non si sa se è di bodrau o meno colori non ce ne sono e non so nemmeno che cosa sia quello che hai detto tu!





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 16:55:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meurreddu, spiegami allora perchè molti gruppi e molti costumi, vengono riconosciuti da tutti nelle sfilate, anche enza leggere il nome nello stendardo, mentre di altri non li riconosceresti mai?





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

drFolk
Salottino
Utente Senior



Inserito il - 18/07/2008 : 16:57:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di drFolk Invia a drFolk un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meurreddu ha scritto:



Onore e rispetto a Giuseppe Biasi, sul quale Babborcu potrebbe raccontarci qualcosa.

on occorre l'immaginazione di Perrault per vedere, pur nella foto in bianco e nero, che la donna di teulada in primo piano, quella sulla destra messa di 3/4, indossa su mancadori mannu con sotto su muncadori biancu, e la gonna di brodau (riconoscibile perchè raffigurata con strisce verticali chiare e scure) e sopra un grembiule che parrebbe proprio sa fascadroxia, o se preferisci su deventalli: il classico grembiule a soffietto del contado cagliaritano.







Modificato da - drFolk in data 18/07/2008 17:02:44

  Firma di drFolk 
Lollove

Nuoro

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 1550  ~  Membro dal: 21/11/2007  ~  Ultima visita: 03/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Pigiamino

Utente Medio


Inserito il - 18/07/2008 : 17:04:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pigiamino Invia a Pigiamino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora, io non conosco il costume di teulada, perciò parlo per quello che posso capire vedendo i costumi. io penso che il primo abito della foto sia il costume da sposa e tant'è vero che è presente il velo, l gonna di broccato ecc ecc,( presente anche nel quadro postato da meurreddu), nella seconda foto invece notiamo che la bambina di sinistra veste l'abito giornaliero (credo) indossa gonna de bodrau e non ha velo e su deventali non è di broccato ( anche perchè le bimbe non indossavano l'abito da sposa (ovviamente)) pure la bimba così vestita compare nel quadro che meurreddu ha postato. ora il fatto che una ragazza metta l'abito da sposa nel pezzo di sopra in quello di sotto mette quello giornaliero, non credo sia il vero abito tradizionale ma solo frutto del proprio gusto personale!






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 282  ~  Membro dal: 09/05/2008  ~  Ultima visita: 13/02/2015 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 185 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000