| Autore |
Discussione |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 09:14:59
|
mi sfuggono alcuni passaggi: sento parlare di un dipinto ,cos'è, dov'è, a che periodo risalirebbe e cosa rappresenta????? non mi hai detto se per mesu grana intendi l'intero abito o la stoffa ( perchè per quanto ne so è la stoffa che da' il nome all'abito) quell'abito , benchè possa aver mantenuto colori e stoffe citati in documenti secenteschi, non ha caratteri totali secenteschi,,, per esempio la giacchetta,, che ha taglio generale direi settecentesco e lo scialletto copriseno che, in quelle sete, nella moda europea inizio' ad usarsi alla fine del settecento.. e che è un erede del fichu' settecentesco.. il velo di tulle.. poichè il tulle meccanico con cui è fatto si diffuse dopo il 181o .. è più recente,, ma non vi è dubbio che prima potesse essere in tela, garza mussola ecc..
voglio dire che l'abito ha una stratificazione di Mode di periodi diversi..
periferia,, il mio discorso era generale,, credo che qualsiasi paese dell'isola fosse periferia.. rispetto ai fari della moda parigi, torino, venezia ecc..
sant'antioco era comunque, mi sbagliero', periferia per posizione geografica defilata..
sulla questione della primogenitura di alcuni paesi per quel che concerne fogge degli abiti e di certi accessori ho gia detto.. la mantiglia.. non so.. ma proprio per la questione delle caste che tu hai così ben raccontato e che vigeva presso ogni comunità.. quante donne..nell'uso vero e non folkoristico, potevano portarla?.. mi sa poche ... il fatto di vederla riproposta in innumerevoli esemplari nell'uso attuale , in cui quasi tutti vogliono rappresentare i ricchi, ci fa prendere abbagli.. come per l'abito detto velada del circondario di cagliari.. per il quale il costa nel 1913 afferma che ne restavano pochissimi esemplari completi ( perchè concesso ad una ristrettissima cerchia) e che oggi vediamo moltiplicato in innuverevoli copie, brutte o belle..
comunque la foggia con la mantiglia è sempre , magari a torto, stata attribuita dalle fonti.. l'Angius ad es , il costa ... e dalle immagini , il costa... ad iglesias.. sarà un caso? sarà un errore?
io sono convinto, ma è opinabilissimo, che fosse una foggia comune,, e che ad iglesias ce ne fossero molte di più, per motivi economici , demografici ecc.. che negli altri luoghi... che dice laier???
le migrazioni , i traferimenti,, pesano,, ma fino ad un certo punto perchè sono avvenute quando quel costume era , se non in mente dei, in nuce.. perchè mi sa che ,così com'è ,sia stato definito, nei suoi caratteri essenziali, non prima della metà,se non della fine, del 1700!!! cio
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 11:11:17
|
l'abito de sa mesu grana, è sicuramente del '700 per quanto riguarda la mantilla, era ad iglesias l'abito delle borghesi, essendo il sulcis spopolato fino alla fine del 1700 l'abito da nostrada da chi è stato introdotto? da nessuno, perchè si trasferirono nelle campagne, da iglesias, contadini e proprietari terrieri, ecco che a s.antioco arriva sa mesu grana! non penso che i borghesi andassero ad abitare nei furriadroxiusu, visto che sicuramente lì avevano pochi affari o lavoro con la fine della distinzione della classi sociali, la mantilla divenne uno dei copricapi più ambiti negli ormai paesi sulcitani, infatti fino '800 ma soprattutto inizi '900 le donne lo utilizzavano per sposarsi, ancora ora molte donne che sfilano con la mantilla dicono di essere vestite da spose... ad iglesias il numero delle mantille non era notevole,anzi! non erano numerose le famiglie borghesi e nobili se notate il libro di Costa, vi è una litografia che risale al 1840 circa (quindi precedente il libro) , raffigurante la borghese e la ricca contadina di Iglesias, il responsabile del gruppo folk Is Meurreddus possiede una copia di tale litografia trovata in un antiquario di roma spero di essere stato chiaro circa il passaggio dei costumi da centro a periferia
|
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 11:43:03
|
direi che laier ha confermato quel che io ho azzardato con altri ragionamenti.. i conti forse tornano..
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 11:44:52
|
direi che laier ha confermato quel che io ho azzardato con altri ragionamenti.. i conti forse tornano..
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 12:01:23
|
il ripopolamento è stato un episodio storico documentato e spiega perfettamente la diffusione del costume nel territorio da poco ho trovato a cagliari la traduzione di un documento riguardante il viaggio dell'arcivescovo di cagliari ad iglesias e diocesi (ancora accorpata al capoluogo ma autonoma perchè c'era ancora il capitolo) del 1715 circa (poi ricontrollo...) e parla di deserto ormai da secoli del sulcis ma non ci si domanda perchè in tutto il sulcis non c'è un monumento del periodo 1100-1700?tranne le torri costiere...
|
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 12:24:15
|
molto interessante: quindi nel periodo che citi a sant'antioco non c'era nessuno?
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 12:35:56
|
assolutamente no! infatti nel 1615 quando sono state trovate le relique del santo (e protate ad Iglesias) il paese era spopolato, si animava solo per il periodo della festa prima di tale data, e per la sagra dopo (dato che la sagra è nata dopo tale data e ora non lo è più!)
|
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 12:43:10
|
per capirci meglio cito documenti!
L’esodo degli abitanti e la distruzione di Solci (per ben 4 secoli sotto la furia dei Saraceni, “Is Morus”) avvenne certamente in modo disordinato e non contemporaneamente… finché l’isola rimase deserta e malandata”. “Nel 1766 S. Antioco appartiene ancora alla Parrocchia di Iglesias; i matrimoni iniziano nel 1761 e dai registri si evince che l’isola è stata ripopolata per la maggior parte dagli iglesienti e da persone provenienti da più parti della Sardegna. Il ripopolamento di S. Antioco inizia nel secolo XVIII inoltrato”. Mons. Luigi Cinesu 1987
“Nel ‘500, nella descrizione del Fara ( da Archeologia Sardiniae, Torino 1835), possiamo parlare di una totale destrutturazione. Il grande erudito sardo, per la Curatoria di Solci, definisce la zona “Tota sylvestris et derelicta”. Possiamo dire che per il Sulcis si trattò, praticamente, della scomparsa del 100% dei centri abitati.” Cap. 7 Un Territorio Destrutturato
“Gli abitanti della vecchia Città di Iglesias costruirono casette nelle lontane campagne per immagazzinare derrate e sorvegliare i pastori, i Furriadroxus, riunite più tardi in borgate (boddeus o oddeus) e poi costituitesi alcune in Comune, autonomo da Iglesias, nel ‘800.” O. Baldacci – I fondamenti geografici dello sviluppo di Iglesias in Studi Sardi
|
Modificato da - laier in data 25/06/2009 12:43:57 |
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 13:08:25
|
interessantissimo! ( qualcosina sapevo, ma non in modo così chiaro ed organico) ergo: il tramite della moda nel sulcis e' stato iglesias...
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 14:27:59
|
prima ho sbagliato una data... cito uno studio: "La prima visita pastorale dell'Arcivescovo mons. Falletti nella Diocesi di Iglesias" di Filippo Pili questo studioso ha tradotto un documento conservato nell'archivio provinciale dei frati cappucini di cagliari risalente al 1728 oltre alle notizie interessantissime sulla mia città e sui beni spariti dalle chiese.... ......parla del viaggio a S.antioco del mons. dicendo che il viaggio dura poco perchè "l'isola è pressochè disabitata e non vi poteva essere ancora una parrocchia...e perchè è da poco cessata la sagra del santo, che attira grandi moltitudini da tutta la Sardegna, facendo ripiombare l'isola nella sua cupa solitudine..." parla pure della visita a Tratalias "...abbandonata da secoli..."
questo studio lo potete trovare, seguendo questo link, in varie biblioteche http://opac.regione.sardegna.it/Seb...iew&docID=13
|
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 14:30:49
|
| babborcu ha scritto:
interessantissimo! ( qualcosina sapevo, ma non in modo così chiaro ed organico) ergo: il tramite della moda nel sulcis e' stato iglesias...
|
non dire così!potresti scatenare le ire da giba...ahahahahahah noi sosteniamo questo da sempre, veniamo derisi e presi in giro.... ma l'ignoranza crolla di fronte ai documenti che "nessuno" sembra conoscere...
|
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
liauna
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 25/06/2009 : 18:06:23
|
allora si è mancato alle ultime conferenze nella basilica del santo in cui si testimonia che l abitato non è mai stato abbandonato del tutto , l anno sucessivo al ritrovamento delle spoglie del santo e la loro trafugazione insieme all epigrafe che ancora non c è stata restituita si è fatta una grandiosa festa con una specie di sartigia, carri allegorici barocchi e fuochi pirotecnici che uscivano da uno dei carri quello che rappresentava il drago....... ma dove si è fatta in mezzo ai dei ruderi o in un paese non vivissimo e ancora operativo? secondo gli studi nel paese rimaneva qualcuno ........non arrabiatevi voi, noi ci arrabiamo quando sentiamo che i matrimoni sono riiniziati in tale data. tutti si dimenticano del grandioso incendio che distrusse l archivio l opera di denigrazione a parte dei vescovi per avere inportanza in curia ,l opera della curia di cagliari quando fece murare tutte le cappelle riguardanti il santo; innoltre la sartiglia da quest anno ha preso la stessa età della festa per le spoglie......ummmmmm che fregatura!!!! sarò sempre nel paese più defraudato della sardegna che bello
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: sant antioco ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 20/06/2009 ~
Ultima visita: 25/06/2009
|
 |
|
|
liauna
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 25/06/2009 : 18:19:54
|
oggi dopo 394 anni è giusto che l epigrafe ritorni dove l arcivescovo desquivel la descrisse al re di spagna federico III e al papa paoloV: nelle catacombe del santo martire antioco; patronus totius regni sardiniae. strano! strano! strano! un altra petizione per l epigrafe o in caso contrario prenderemo a colpi di fichi d india il curato
|
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: sant antioco ~
Messaggi: 17 ~
Membro dal: 20/06/2009 ~
Ultima visita: 25/06/2009
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 19:29:55
|
liauna...spero che tu stia scherzando!!!hai capito molto male!!!!!! la SORTILLA è stata fatta ad Iglesias,insieme alla sfilata di carri, non a Sant'Antioco!!!che era spopolata! il libro su questa manifestazione è stato stampato e presto ci sarà la presentazione!!!!! il documento originale si trova all'archivio diocesano di Iglesias la relatrice che ne ha parlato al convegno di cui parli è una mia carissima amica e ha tradotto il documento, lei insieme a Stefano Priola hanno curato la pubblicazione
ps: per quanto riguarda l'epigrafe sono d'accordo con te
|
Modificato da - laier in data 25/06/2009 19:31:24 |
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 25/06/2009 : 19:39:56
|
....Nel 1556 a Sassari si corre all’anello per festeggiare l’ascesa al trono del re Filippo II di Spagna. A Iglesias la giostra nei primi anni del Seicento commemora il ritrovamento delle spoglie di Sant’Antioco e nel 1716 è la volta dei gremi che a Cagliari organizzano mascherate e giostre equestri per festeggiare la nascita del Principe delle Asturie....
|
Modificato da - laier in data 25/06/2009 19:40:39 |
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|